Europa e attività internazionali
Il bonus "Aiuto caro bollette" garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine
Il bonus “Aiuto caro bollette”, introdotto negli scorsi giorni per contrastare i rincari energetici, sarà garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine, che già hanno presentato domanda di Assegno unico provinciale e che rientrano in determinati fasce di Icef . “Si...
LeggiA Mezzocorona la giornata del volontariato giovanile di Trentino, Alto Adige e Tirolo
Nove volontari tirolesi, cinque altoatesini e trentini, sei progetti regionali e uno transfrontaliero sono stati premiati oggi, sabato, con l’onorificenza "Prestazione d'eccellenza-Glanzleistung per il volontariato giovanile" per la prima volta estesa anche al Trentino. La...
LeggiPremio Arge Alp per la protezione del clima: domande fino al 15 giugno 2022
Il Premio Arge Alp è aperto a idee e progetti eccellenti e prevede un sostegno finanziario: il premio in denaro viene utilizzato per realizzare idee innovative o per sostenere progetti che si trovano nella fase iniziale di implementazione. Che si tratti di progetti su larga scala di aziende...
LeggiEuregio incontra le scuole, oggi tappa a Grigno
Ha fatto tappa nella scuola media di Grigno l’iniziativa "Euregio incontra le scuole”. Il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, insieme all’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, haincontrato gli studenti, presente il sindaco Claudio Voltolini. Fugatti ha...
LeggiEUSALP, confronto sulla cooperazione nell'alta formazione professionale
"Dal confronto di oggi sono arrivati importanti contributi e sollecitazioni affinché si possano mettere in campo azioni reciproche per promuovere l’avvio di un percorso per il riconoscimento dei titoli all’interno dell’area alpina. Una sfida importante che i politici nazionali ed...
LeggiLa visita in Trentino del vicesegretario generale dell'Ocse
Un incontro per rafforzare la collaborazione fra la Provincia autonoma e l'Ocse, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico, e in particolare il suo centro trentino: stamattina il presidente Maurizio Fugatti ha accolto il vicesegretario generale dell'Ocse, Yoshiki Takeuchi,...
LeggiGli assessori per la famiglia dell’Euregio Tirolo - Alto Adige - Trentino sottolineano il valore della famiglia
"Le famiglie sono state messe a dura prova durante la pandemia da Covid-19“, hanno sottolineato Anton Mattle, Waltraud Deeg e Stefania Segnana, gli assessori per la Famiglia dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, ieri per la ricorrenza della Giornata Internazionale della Famiglia....
LeggiOnorificenza al Volontariato giovanile dell'Euregio, sabato 21 maggio cerimonia a Mezzocorona
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino premia il volontariato giovanile. Dal 2017 il Land Tirolo e la Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige conferiscono la Glanzleistung-Prestazione di Eccellenza, una Onorificenza congiunta, che rende onore ai giovani volontari che si distinguono per il...
LeggiDomani la conferenza internazionale organizzata da Provincia, OCSE e Commissione europea
"Ripensare le strategie di sviluppo locale alla luce del Covid 19" è la conferenza internazionale organizzata da Provincia autonoma di Trento, OCSE, e Delegazione della Commissione europea in Italia in programma domani in sala Depero, al piano terra del Palazzo provinciale di...
LeggiTrentino e Brasile, legame storico ricco di opportunità
“È davvero toccante ascoltare queste testimonianze e cogliere, attraverso i racconti di chi mantiene vivo l’impegno e il messaggio di Santa Paolina, il cammino della comunità di emigrati trentini in Brasile. È emozionante sapere che le iniziali difficoltà della nostra comunità...
LeggiIl presidente Fugatti ha ricevuto l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania
Collaborazione istituzionale tra territori, cooperazione economica e commerciale, ricerca e sviluppo sono stati i principali temi affrontati nell’incontro che questo pomeriggio il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha avuto con l’Ambasciatore della Repubblica...
LeggiAl via il Festival Siamo Europa
È cominciato il Festival Siamo Europa 2022 in programma da oggi fino a domani, per un weekend di eventi e attività dedicati ai valori, alla storia e all’attualità europea. L’edizione 2022, nuovamente in presenza dopo la pandemia, prevede una nutrita agenda di iniziative rivolte ai...
LeggiParte domani la due giorni del Festival Siamo Europa 2022
Domani e dopodomani torna a Trento il Festival Siamo Europa. Visite, approfondimenti, conferenze e incontri per scoprire l'Unione europea. Si inizia domani con la Passeggiata alla scoperta della Trento europea (15.00 – 17.00 Ritrovo e partenza: monumento ad Alcide De Gasperi di Piazza...
LeggiConsiglio dei cittadini e delle cittadine dell'Euregio, salite a quasi 150 le iscrizioni
Sono salite a quasi 150 le iscrizioni al Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell'Euregio dei residenti dei tre Comuni che partecipano al progetto pilota (ovvero, Hall per il Tirolo, Bressanone per la Provincia di Bolzano, Arco per quella di Trento). Le modalità con cui i...
LeggiStudio Euregio sulle condizioni di lavoro: prima presentazione dei risultati il 25 maggio
Come sono le condizioni di lavoro in Tirolo, Alto Adige e Trentino? A che tipo di pressione sono soggetti i lavoratori dell'Euregio, quando si avvicina una scadenza? Quanto sono soddisfatti i dipendenti? Queste sono solo alcune delle domande al centro dello studio Euregio sulla qualità...
LeggiFestival della Gioventù dell'Euregio: iscrizioni fino al 14 giugno
Dal 21 al 24 settembre 2022, l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio si svolgerà a Rovereto in Trentino e 36 studenti dai 16 ai 19 anni potranno approfondire il tema "Innovazione e tradizione". Il Festival della Gioventù si aprirà con una visita al...
LeggiLa realtà di vita dei giovani dell'Euregio
Oggi nell'ambito del Festival Educa a Rovereto è stato presentato lo studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”. Ad illustrare la ricerca sono stati Mirjam Hoffmann, professoressa di Educazione inclusiva all’Università di...
LeggiEuregio, fino al 15 maggio aperte le iscrizioni per il Premio giovani ricercatori 2022
Sono aperte fino al 15 maggio le iscrizioni per il Premio Giovani Ricercatori Euregio, che raggiunge la sua undicesima edizione. Il tema di quest’anno sarà “Salute e regionalità nell’Euregio”. Il Premio Giovani ricercatori dell’Euregio è sponsorizzato dalle Camere di Commercio...
LeggiEusalp intensifica il suo impegno per la digitalizzazione
La seconda Conferenza Digitale Alpina - DAC - si è svolta a Trieste il 3 e 4 maggio 2022, in Friuli Venezia Giulia. La conferenza è stata organizzata su iniziativa dei gruppi di lavoro tematici della Strategia UE per la regione alpina, Connettività & Accessibilità e Mercato del...
LeggiConsiglio dei cittadini dell’Euregio: già un centinaio le candidature
Interesse e curiosità, la mattina di mercoledì 4 maggio in piazza Tre Novembre ad Arco, al gazebo di Euregio, che ha informato la cittadinanza sulle modalità di candidatura e sul senso, le prerogative e gli obiettivi del Consiglio delle cittadine e dei cittadini.
LeggiTorna in presenza il Festival Siamo Europa. L'edizione 2022 dedicata a David Sassoli
Il Festival Siamo Europa 2022 (https://siamoeuropa.provincia.tn.it/SIAMO-EUROPA-FESTIVAL) è in programma a Trento il prossimo 13 e 14 maggio per un weekend di eventi e attività dedicati ai valori, alla storia e all’attualità europea. L’edizione di quest’anno, nuovamente in presenza...
LeggiDigital Alps Conference 2022, via alla due giorni Eusalp a Trieste
E' iniziato oggi e si conclude domani Trieste la "Digital Alps Conference 2022", un evento promosso dalla presidenza italiana Eusalp, guidata dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Tema centrale della due giorni la sfida della digitalizzazione, una questione particolarmente...
Leggi"Il filo della scelta": giovedì 5 maggio inaugurazione al Forte di Cadine
Si tiene giovedì 5 maggio alle 18.00 al Forte di Cadine l'inaugurazione dell'installazione “Il filo della scelta: storie europee di diversità, resilienza e incontro”. 12 momenti di svolta individuale che segnano i destini europei, 12 storie di passione, speranza e coraggio narrate in...
LeggiTorna il Festival "Siamo Europa", domani la presentazione in conferenza stampa
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, torna in presenza il Festival "Siamo Europa 2022". Per presentare il programma del weekend di eventi e attività dedicati ai valori, alla storia e all’attualità europea è convocata una conferenza stampa. L'appuntamento è per domani, martedì...
LeggiMori, inaugurata la nuova tappa del percorso hoferiano
“Una nuova tappa di un percorso ambizioso che attraversa i territori dell’Euregio e si estende a Mantova, grazie al Museo Porta Giulia e all’impegno dell'Amministrazione comunale di Mori”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento e presidente di turno del GECT/Euregio,...
LeggiConsiglio delle cittadine e dei cittadini dell’Euregio: gazebo informativo ad Arco
Sarà allestito mercoledì 4 maggio dalle 9 a mezzogiorno in piazza Tre Novembre il gazebo di Euregio, che informerà la cittadinanza sulle modalità di candidatura e sul senso, le prerogative e gli obiettivi del Consiglio delle cittadine e dei cittadini. Per un maggiore coinvolgimento dei...
LeggiRegioni alpine e sfida della digitalizzazione: a Trieste un evento promosso dalla presidenza italiana Eusalp
I prossimi 3 e 4 maggio Trieste ospiterà un evento promosso dalla presidenza italiana Eusalp, guidata dalle Province autonome di Trento e Bolzano, la "Digital Alps Conference 2022". Tema centrale della due giorni la sfida della digitalizzazione, una questione particolarmente...
LeggiEuregio Sport Camp 2022: iscrizioni al via da lunedì
I giovani sportivi con un’adeguata preparazione fisica di base nati nel 2008-2009-2010 possono iscriversi all'Euregio Sport Camp: per la settima volta l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, in collaborazione con gli uffici sport delle tre province, organizza una settimana estiva per 60 tra...
LeggiIl presidente della Provincia incontra il ministro degli esteri austriaco
È indispensabile soddisfare l’esigenza di trovare nuove soluzioni per mettere in equilibrio la salvaguardia ambientale e l’ulteriore potenziamento della direttrice di traffico di merci e persone. È stato questo il punto cruciale dell’incontro istituzionale a Vienna tra il ministro...
LeggiIl presidente della Provincia incontra i presidenti del Nationalrat e del Bundesrat
Il parlamento austriaco ha reso omaggio al Trentino. Durante i lavori dell’Aula il Presidente del Nationalrat (la Camera dei Deputati) Wolfgang Sobotka ha interrotto la seduta parlamentare e ha presentato a tutti i deputati austriaci il Presidente della Provincia Autonoma di Trento...
LeggiIl presidente Fugatti a Mitterndorf ricorda il dramma dei profughi trentini durante la prima guerra mondiale
Sono circa 75.000 i trentini che durante la prima guerra mondiale furono "spostati" da varie località del Trentino diventato fronte di guerra verso i territori dell’Impero austroungarico. Donne, bambini e uomini anziani vennero sfollati in Austria, Boemia e Moravia, mentre la...
LeggiA Vienna sulle tracce di De Gasperi parlando di Autonomia, Europa e pace
È un chiaro riferimento all’unità europea per evitare la terza guerra mondiale l’appello lanciato dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti dal palco dell’Accademia Diplomatica di Vienna, in occasione della conferenza su “Alcide De Gasperi da deputato nel...
LeggiA Mauthausen la Provincia ricorda i deportati trentini e gli orrori del nazismo
In uno dei luoghi dove è stata scritta una delle pagine più buie della storia dell’umanità il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha voluto rendere omaggio ai 44 trentini internati, di cui 38 morti nel campo di concentramento di Mauthausen. Tra questi...
LeggiFugatti incontra il cancelliere austriaco e il governatore dell’Alta Austria
“Il progetto dell’Euregio è un esempio eccellente di convivenza tra diverse realtà e un modello da esportare che guardiamo con molto interesse”. Sono state queste le parole del cancelliere austriaco Karl Nehammer in occasione del momento di incontro nell’ambito della visita...
LeggiEuregio Talk, terzo webinar su coesione economica e turismo
Euregio Talk: si conclude con il terzo appuntamento il ciclo di incontri on line organizzati dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sul tema dell'integrazione europea e la cooperazione transfrontaliera dei tre territori. Il terzo e ultimo webinar si terrà mercoledì 27 aprile sul tema...
LeggiCinquantenario del secondo Statuto di Autonomia: missione a Vienna
Prosegue il ricco calendario di appuntamenti per inquadrare la seconda Autonomia, le sue dinamiche, le sue criticità, le sue prospettive di sviluppo. Il prossimo 26 aprile, alle ore 18 presso la prestigiosa sede dell’Accademia diplomatica, il Comitato per i cinquant’anni dal secondo...
LeggiPromozione e potenziamento delle lingue comunitarie nelle scuole trentine, definito il programma delle attività
La conoscenza delle culture e delle lingue comunitarie costituisce un obiettivo primario e una risorsa essenziale nella formazione dei nostri studenti e docenti: si tratta di uno strumento importantissimo per approfondire la conoscenza reciproca e valorizzare i patrimoni culturali e sociali...
LeggiI Giovani dell'Euregio si raccontano
Ben 6.300 giovani dai 14 ai 16 anni delle tre province del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino hanno fornito informazioni sulla loro condizione di vita nel 2020. Lo hanno fatto nell'ambito dello studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto...
LeggiLopez conquista Kals am Grossglockner, domani finale spettacolo a Lienz
Miguel Angel Lopez lo aveva detto appena arrivato a Cles: questo Tour of the Alps ha un arrivo in salita, dovrò cercare di sfruttarlo. Il colombiano della Astana-Qazaqstan non ha fallito l’obiettivo, aggiudicandosi la quarta tappa della corsa a tappe Euroregionale, con partenza in Alto...
LeggiL’ambasciatore del Regno Unito in visita in Trentino
Si rafforza il legame tra la Provincia autonoma di Trento e il Regno Unito. Questa mattina l’ambasciatore britannico in Italia, sua eccellenza Edward Llewellyn - accompagnato dal consigliere per gli affari economici Sarah Cullum - ha incontrato il vicepresidente della Provincia autonoma di...
Leggi