Economia, imprese e attività produttive
Alla scoperta dell’economia degli influencer in Italia
Dati, trend e principali attori di un'economia nuova e fiorente che segna il passaggio dai social network ai social media. La centralità degli influencer, chi sono, cosa fanno e in quali dinamiche del mercato pubblicitario si muovono, sono state l'oggetto del dibattito fra Gianluigi...
Leggi
Videogames, da startup a settore in crescita con grandi potenzialità anche in Italia
Tredici milioni di giocatori con un età media di trent’anni. Mezzo milione di gamer che si possono definire assidui. 2.3miliardi di fatturato con il 63% di crescita del segmento hardware. Queste alcune delle cifre che danno la dimensione del fenomeno dei videogiochi in Italia emerse...
Leggi
Una manifestazione in continua crescita: inaugurato il 19esimo Festival dell’economia di Trento
Parlare dei dilemmi del nostro tempo vuol dire fornire uno sguardo il più ampio possibile sui temi più attuali, per il presente e futuro. Dalla scuola all’intelligenza artificiale, dai trasporti alla crescita economica, fino alle guerre in corso e ai drammi umanitari, senza dimenticare...
Leggi
Amministrazione condivisa, l’economia sociale per colmare i gap della povertà
L’amministrazione condivisa tra pubblico e privato nel Terzo Settore può essere una potente leva di crescita, dare spazio all’innovazione e costituire una dimensione di concretezza per i giovani. Purché venga utilizzata nelle modalità corrette. Questo quanto è emerso al panel...
Leggi
Lectio magistralis Fitoussi 2024: il malessere delle democrazie tra polarizzazione e populismo
Ogni anno, con il Seminario Jean-Paul Fitoussi, il Festival dell'Economia intende trattare temi di largo respiro, contribuendo così a ricordare la figura dell'economista francese scomparso all’improvviso il 15 aprile 2022. Quest'anno, il Seminario è stato tenuto da Massimo Egidi,...
Leggi
La sostenibilità dei beni collettivi
L’equilibrio tra mercato, stato e beni collettivi come condizione necessaria per garantire la sostenibilità del sistema economico (e sociale). Se ne è discusso oggi al Festival dell’economia di Trento nell’incontro “Sostenibilità, gestione dei beni collettivi e cambiamento...
Leggi
Sguardi femminili sul museo
In quale direzione le donne stanno orientando il futuro dei musei? Questo l’interrogativo al centro del libro "Sguardi femminili sul museo" del senior advisor in management Maurizio Luvizone, ospite a Palazzo Trentini nella XIX edizione del Festival in dialogo con Flavia...
Leggi
Conoscere la Borsa: l’istituto Floriani di Riva trionfa in Trentino. Da Cuneo la miglior squadra d’Italia
Chi ha vinto l’edizione 2024 di Conoscere la Borsa? Per il Trentino (dove hanno partecipato quasi 500 studenti) i vincitori sono i “Bombocalat" che studiano all’Istituto tecnico economico e tecnologico Giacomo Floriani di Riva del Garda. Nella classifica nazionale si sono piazzati...
Leggi
La soluzione alla crisi dell’Occidente? Resistere, fortificare e vincere
“Oggi regna la superficialità e una forte spinta l’hanno data prima le TV commerciali, poi internet, con le speranze di democrazia della Rete dove si trova tutto, troppo, vale a dire niente; oggi, invece, è l’epoca dei social.” Così Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore e...
Leggi
“It is imperative to see that the War in any other country is the War against us”, states Nobel Peace Laureate
The Trento Festival of Economics has officially begun. There are several meetings with distinguished guests, including two Nobel Laureates, Tawakkol Karman and Edmund Phelps. The former debated with Father Enzo Fortunato, spokesperson for the Papal Basilica of St. Peter, and Enzo Cursio,...
Leggi
Il premio Nobel Edmund Phelps: “Per una fioritura delle nostre economie, dobbiamo recuperare valori come creatività ed espressione individuale”
È una teoria che mette al centro l’uomo e la sua creatività, quella di Phelps, per descrivere la crescita dei Paesi. Una teoria che ha incantato il giovane pubblico accorso ad ascoltarlo al Festival dell’Economia di Trento, nel suo rovesciare valori classici, in favore piuttosto del...
Leggi
Hong Kong, tra geopolitica ed opportunità
Ex colonia britannica, regione amministrativa speciale cinese, Hong Kong ha attraversato un periodo difficile ed ora prova a reinventarsi, andando incontro al proprio futuro nella Cina continentale. Investendo in innovazione, puntando ad attrarre persone ed aziende, creando opportunità....
Leggi
Come diventare leader: i consigli di Gallo e d'Asero
Come affrontare le grandi crisi personali e collettive? Attorno a questa domanda è ruotato l’incontro “L’arte di crescere. 7 passi per diventare leader” con Paolo Gallo, executive coach e autore, e Mirja Cartia d’Asero, amministratrice delegata del Gruppo 24 Ore. Nella sala...
Leggi
“Africa e piano Mattei” tra processi di democratizzazione, opportunità e falsi miti
Sfatare gli stereotipi sull’Africa non è facile. Eppure, è il primo passo per raggiungere un nuovo equilibrio tra i continenti affacciati sul Mediterraneo. A spiegarlo – questa mattina a Palazzo della Regione al Festival dell’economia di Trento – il professor Giulio Sapelli,...
Leggi
La democrazia europea nello scenario globale
Produzione di beni pubblici, difesa comune e un nuovo organismo che - svicolandosi dal diritto di veto dei paesi membri - riprenda quanto scritto dai fondatori nel 1957 garantendo all’Europa un’adeguata rappresentanza governativa, oggi assente e quanto mai necessaria. Sono queste le...
Leggi
Il delicato equilibrio tra economia, energia ed ambiente
Oggi nell’ambito della XIX Edizione del Festival dell’Economia di Trento presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro si è tenuto il Panel “Alla ricerca dell’equilibrio tra economia, energia ed ambiente”. I relatori hanno affrontato il tema della decarbonizzazione come una...
Leggi
La vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti ricevuta in Provincia
Nel pomeriggio di ieri una delegazione della BEI - Banca Europea per gli Investimenti guidata dalla Vicepresidente Gelsomina Vigliotti ha incontrato l’assessore provinciale allo sviluppo economico e l’assessore provinciale al patrimonio. Una visita istituzionale organizzata in due...
Leggi
Economia dello spazio e regole tra luci ed ombre
Oggi al Cinema Vittoria un percorso alla scoperta dello spazio con due “Virgili” d’eccezione: Roberto Battiston, docente di Fisica sperimentale dell’Università di Trento e presidente dell’Agenzia spaziale italiana (ASI) dal 2014 al 2018 e Paola Severino, docente di Diritto penale...
Leggi
L’impresa che trasforma la società. Al Festival dell’Economia di Trento il panel per Carlo Borzaga
Domani alle 16.30, nel cortile del Rettorato dell'Università di Trento, si terrà un panel in onore del prof. Carlo Borzaga, uno degli studiosi più competenti e prolifici in tema di cooperazione, terzo settore ed economia sociale nel contesto scientifico internazionale. L'evento,...
Leggi
Patrimonio Unesco, beni immateriali e ricadute sul territorio
Al Castello del Buonconsiglio l’incontro del Festival dell’economia dedicato all’importanza e ai vantaggi per un territorio nell'avere eccellenze Unesco nel proprio territorio. L’incontro, moderato dal giornalista Nicola Barone del Sole 24 ore, ha visto il primo intervento del...
Leggi
Oggi la tappa trentina dell’Italian Innovation Roadshow dell’associazione Innovup
Per la seconda tappa del suo “Italian Innovation Roadshow”, Innovup, l’associazione no profit che rappresenta e unisce la filiera dell’innovazione italiana, ha scelto Progetto Manifattura a Rovereto. L’evento si è svolto oggi, mercoledì 22 maggio, in collaborazione con Trentino...
Leggi
Il “Manifesto per l’Educazione Finanziaria” - Presentazione iniziative 2024-2025
Il programma in 10 principi ideato dal Gruppo 24 Ore per promuovere l’educazione e la cultura finanziaria dalle scuole superiori alle università, compie un anno di vita e presenta al Festival dell’Economia di Trento i progetti per il prossimo anno e nuove importanti attività dedicate...
Leggi
Wirtschaftsfestival Trient: Neue Ausgabe beginnt in Kürze
Mit fünf Nobelpreisträgern, 22 Ministern, über 80 Referenten aus der akademischen Welt, 40 Ökonomen, 40 internationalen Rednern und über 60 Managern und Unternehmern verspricht das Festival erneut zu einem bedeutenden Ereignis zu werden. Zum dritten Mal in Folge wird das Festival vom...
Leggi
Trento Festival of Economics, the new edition is ready to begin
Scheduled from May 23rd to 26, 2024, the 19th edition of the Trento Festival of Economics is about to open in the winning formula that sees for the third consecutive year the Gruppo 24 ORE together with Trentino Marketing as organizers on behalf of the Autonomous Province of Trento and with...
Leggi
Festival dell'Economia di Trento, le indicazioni per viverlo al meglio
La 19^ edizione del Festival dell'Economia di Trento è alle porte e, come ogni anno, promette un programma ricco di eventi, incontri e iniziative imperdibili. Per aiutare i partecipanti a vivere al meglio l'esperienza del Festival, ecco una guida con tutte le informazioni utili su come...
Leggi
Salute e sicurezza sul lavoro: un seminario d’aggiornamento
Una mattinata di aggiornamento, informazione e riflessione quella organizzato dall'Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Uopsal) con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento che si terrà mercoledì 22 maggio a partire dalle ore 9 nella sala dei 200,...
Leggi
Tamburini: "Dobbiamo vincere la sfida della competitività"
"La sfida più importante per l'economia italiana, e per l'intero Paese, è quella della competitività. La ragione è semplice: i livelli di occupazione stanno aumentando, un segnale positivo, ma c'è un problema poiché la produttività non cresce di pari passo. L'obiettivo principale...
Leggi
Cda rinnovato per Agenzia del lavoro: tra le priorità l’occupazione femminile
Una governance rinnovata, all’insegna della continuità ma anche delle nuove sfide come l’occupazione femminile e la valorizzazione del contributo delle donne alla crescita dell’economia e società trentina. Sono gli orizzonti strategici in cui si muoverà il consiglio di...
Leggi
Martedì dell’Euregio, riflettori puntati sul lavoro
Sarà dedicato al tema dell’autonomia organizzativa sul posto di lavoro il prossimo appuntamento con i Martedì dell’Euregio, in programma martedì 21 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 a Casa Moggioli, in via Grazioli 25 a Trento, sede dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Si...
Leggi
Al Festival dell’Economia di Trento un panel in onore di Carlo Borzaga
Il prof. Carlo Borzaga è stato determinante nel riconoscere, non solo in Italia ma anche in Europa, il ruolo peculiare delle imprese sociali e l’importanza di sostenerne lo sviluppo. Venuto a mancare pochi mesi fa, Euricse, l’Istituto di ricerca da lui ideato e fondato, gli dedica un...
Leggi
Pergine Valsugana, inaugurato oggi il nuovo Hub Scienze della Vita
È stato inaugurato stamattina, alla presenza dei rappresentanti della Provincia autonoma di Trento, di Trentino Sviluppo e dell’Università di Trento, il nuovo Hub Scienze della Vita di Trentino Sviluppo. Si tratta di un centro attrezzato, realizzato a Pergine Valsugana in viale Industria...
Leggi
Festival dell'Economia, i grandi nomi in arrivo a Trento
Il Presidente del Consiglio sarà tra i relatori della 19^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella vincente formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto...
Leggi
Trentino Digitale, innovazione e sicurezza sono le sfide del 2024
L’assemblea dei soci ha approvato nella seduta di oggi il bilancio 2023 di Trentino Digitale e ha confermato il ruolo propulsivo della società pubblica di sistema nell’innovazione e nella transizione digitale del Sistema Trentino. Partner di riferimento della Provincia autonoma di...
Leggi
Studenti da tutt'Italia per l'educazione finanziaria al Festival dell'Economia di Trento
Sono in arrivo in città oltre cento studenti da tutta Italia, accompagnati da trenta insegnanti e venti presidenti e referenti delle fondazioni di origine bancaria: sono la numerosa delegazione di “Conoscere la Borsa” che sarà ospite quest’anno al Festival dell’Economia di Trento...
Leggi
Obiettivo export: in arrivo tre workshop per l’internazionalizzazione delle PMI
Esportare fa bene alle aziende. Lo dicono i dati ISPAT, secondo cui le imprese esportatrici trentine hanno un livello di produttività, inteso come valore aggiunto per addetto, quasi doppio rispetto a chi non esporta. Eppure, la media di aziende esportatrici del territorio è ancora sotto il...
Leggi
Pergine Valsugana: giovedì 16 maggio inaugurazione dell’Hub Scienze della Vita
Verrà inaugurato giovedì 16 maggio, alle ore 11:30, il nuovo Hub Scienze della Vita di Trentino Sviluppo. Si tratta di spazi attrezzati, realizzati a Pergine Valsugana in viale Industria n. 45, dedicati alle startup attive nel complesso settore delle biotecnologie. Al suo interno...
Leggi
Il Festival dell’Economia è pronto per animare le piazze di Trento
Mancano 10 giorni all’inaugurazione dell’edizione 2024 del Festival dell’Economia di Trento - organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università di Trento - e gli spazi pubblici...
Leggi
Fibra ottica, collegati 7 nuovi Comuni e oltre 7.500 immobili
Il primo quadrimestre 2024 si conclude con altre 7 nuove aree del Trentino servite dalla rete pubblica di fibra ottica. La connessione ultra veloce è disponibile in sette Comuni trentini - Andalo, Civezzano, Dimaro Folgarida, Mezzocorona, Palù del Fersina, Rumo e Segonzano - per un totale...
Leggi
Presentato il Piano operativo provinciale per l’internazionalizzazione delle imprese
Partendo dal Piano strategico triennale, presentato lo scorso anno, il Piano operativo provinciale per l’internazionalizzazione individua le attività da realizzare nel 2024 per concretizzare alcune delle undici azioni individuate con l’obiettivo di supportare le aziende trentine nei...
Leggi
Le priorità della “Strategia provinciale” per un Trentino sostenibile e inclusivo
Il diritto all’accessibilità della casa, le politiche per favorire la natalità e le famiglie, la tutela del lavoro di qualità e del potere d’acquisto, la transizione ecologica unita alla riconversione energetica del patrimonio edilizio e alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Ma anche...
Leggi