Musei e castelli


Cultura
Martedì, 19 Luglio 2022

Candidature entro lunedì 25 luglio per tre progetti al Museo etnografico trentino

C’è tempo fino a lunedì 25 luglio alle ore 12 per presentare la propria candidatura per tre progetti di Servizio Civile Universale Provinciale, con la Provincia Autonoma di Trento presso il Museo etnografico di San Michele all’Adige. Gli ambiti di riferimento sono la Comunicazione del...


Leggi
Cultura
Lunedì, 18 Luglio 2022

Torna MUSE di mezza estate. Viaggio nella Preistoria

Sabato 23 luglio torna il MUSE di mezza estate, l’evento estivo del Museo delle Scienze di Trento, quest’anno dedicato alla preistoria. Attività all’aperto, giochi, dj set e lo spettacolo “Antenati” di Marco Paolini: una festa che durerà fino a mezzanotte e ci porterà indietro...


Leggi
Cultura
Martedì, 05 Luglio 2022

Cinema sotto le stelle al Castello del Buonconsiglio

Tutti i martedì dal 5 luglio al 9 agosto alle ore 21.30 tornano i film all’aperto nel giardino di Castelvecchio. Sarà il Settecento il tema il fil rouge delle sei pellicole, Ingresso 3 euro.


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Domenica, 03 Luglio 2022

“Paesaggio, sguardo, suono, musica”, la terza conferenza de “le Ragioni di Vaia”

C’è attesa e curiosità per la terza conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia” che si svolgerà al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina martedì 5 luglio alle 18. Relatori di “Paesaggio, sguardo, suono, musica” saranno: Roberto Besana, fotografo, autore degli undici...


Leggi
Cultura
Sabato, 02 Luglio 2022

Ledro 50, dove la preistoria è più blu

Quest’anno il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, nato attorno al sito palafitticolo dell'Età del Bronzo patrimonio UNESCO, festeggia i 50 anni di storia. Il claim “Ledro 50. Dove la preistoria è più blu” richiama l’antico legame tra le popolazioni palafitticole e il bacino...


Leggi
Cultura
Venerdì, 01 Luglio 2022

I Colori della Serenissima al Castello del Buonconsiglio

I fantastici colori, le invenzioni, le grandi storie del più sontuoso Settecento veneziano brillano nelle stanze del Magno Palazzo del Castello del Buonconsiglio. Al via la mostra "I Colori della Serenissima".


Leggi
Attualità , Cultura
Venerdì, 01 Luglio 2022

Domenica 3 luglio al Museo di San Michele si entra gratuitamente

Domenica 3 luglio - grazie al fatto che il Museo etnografico ha scelto di estendere per tutto l’anno la gratuità ogni prima domenica del mese - coloro che decideranno di visitare le ricche collezioni esposte nelle sale dell'istituzione museale, entreranno gratis e potranno godere anche...


Leggi
Cultura
Venerdì, 01 Luglio 2022

Ecomusei, 150.000 euro per il sostegno di iniziative progettuali

Un sostegno alle iniziative delle Associazioni ecomuseali del Trentino, riconosciuti come strumenti per lo sviluppo locale, per progetti integrati con le politiche culturali, ambientali ed economiche della ricerca e dell’innovazione: è lo scopo del bando approvato oggi dalla Giunta...


Leggi
Cultura
Giovedì, 30 Giugno 2022

L’ombra dell’unicorno. Il rinoceronte tra passato, presente e futuro

“Toby” è il nome di un rinoceronte. Per un pachiderma di quasi due tonnellate è un nome forse un po’ curioso, ma Toby non era un rinoceronte qualunque. È stato il rinoceronte bianco meridionale, Ceratotherium simum simum, che ha vissuto più a lungo all’interno di una struttura...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 29 Giugno 2022

“La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”

Si inaugura domani, giovedì 30 giugno alle 18, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina la mostra fotografica “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”. Le opere fotografiche di Roberto Galasso, trentasei, raccontano per immagini...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 25 Giugno 2022

“Il Canto del Bosco”, film e workshop di canto popolare

Il Museo etnografico di San Michele nell’ambito dell’iniziativa “I Suoni di Vaia” propone un focus dedicato al bosco, contesto nel quale, alla fine di ottobre 2018, la Tempesta Vaia ha colpito duramente. Martedì 28 giugno alle 18.00, infatti, è in programma “Il Canto del...


Leggi
Cultura
Giovedì, 23 Giugno 2022

I Fontebasso tornano al Castello del Buonconsiglio

Ritrovati in collezione privata quattro bozzetti del Fontebasso realizzati nel 1759 per il ciclo di tele destinate al Castello del Buonconsiglio. Ora, acquisiti dalla Pat, verranno esposti nella grande mostra dedicata alla pittura veneta del Settecento “I colori della Serenissima".


Leggi
Cultura
Mercoledì, 22 Giugno 2022

Un'estate con cinema, danza, musica, armigeri e tanto altro nei castelli provinciali

Sarà un’estate ricca di eventi quella proposta dal ricco cartellone estivo di “DiCastelincastello” la consueta rassegna organizzata nei castelli provinciali dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara in collaborazione con il Servizio Attività Culturali, il Coordinamento Teatrale...


Leggi
Cultura
Martedì, 21 Giugno 2022

Dai 30 de jugn, “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena

L é stat endrezà per ai 30 de jugn da les sie da sera, te Museo etnografich de Sèn Micel, l’enaudazion de la mostra fotografica “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”. I trentasie retrac, touc fora dal liber “Popoli senza...


Leggi
Cultura
Martedì, 21 Giugno 2022

Estate con l’archeologia: nella macchina del tempo sulle tracce del passato

Laboratori per bambini e adulti, archeologia dimostrativa, visite guidate partecipate, spettacoli teatrali, archeotrekking, letture, musica, presentazioni di libri, passeggiate con gli esperti: da giugno a settembre oltre 150 occasioni tra archeologia e natura per immergersi nella storia...


Leggi
Cultura
Martedì, 21 Giugno 2022

A Castel Belasi le foto d'autore di "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram"

Nell’Anno europeo dei giovani, la mostra "Beata gioventù. Da Faganello a Instagram", presentata oggi nell'aula Kessler del Palazzo di Sociologia a Trento, propone un’intrigante selezione di fotografie che, attraversando culture e mondi giovanili, si fa motore di un vivace...


Leggi
Cultura
Lunedì, 20 Giugno 2022

Von 30 Prachant vort, "Di kontemporanitét vodar traditziong. An blik afte zimbar, ladinar un möknar kamöüschaft"

’Z izta in progråmm atz 30 von prachant boda khint, in etnografische Muséo vo san Mikél ån dar Etsch offezotüna di auzlegom “Di kontemporanitét vodar traditziong. An blik afte zimbar, ladinar un möknar kamöüschaft”. Di sèksundraitzekh foto abegenump von puach “Popoli senza...


Leggi
Cultura
Lunedì, 20 Giugno 2022

Va de 30 van prochet “De haitzegentozait va de tròcht. Plicken iber de zimber, ladiner ont bersntoler gamoa’schòft”

S ist en program ver de 30 van prochet um 18 as kimmp, kan Museo etnografico di San Michele all’Adige, de innbaich va de letrattausstell “De haitzegentozait va de tròcht. Plicken iber de zimber, ladiner ont bersntoler gamoa’schòft”. De secksontdraisk letrattn, ganommen van puach...


Leggi
Cultura
Lunedì, 20 Giugno 2022

Dal 30 giugno, “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”

È in programma il prossimo 30 giugno alle 18, al Museo etnografico di San Michele all’Adige, l’inaugurazione della mostra fotografica “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”. I trentasei scatti fotografici, tratti dal volume...


Leggi
Cultura
Domenica, 19 Giugno 2022

Pergine Valsugana riscopre la pala d’altare della Cappella di S. Andrea

Rinvenuta in un deposito del medievale Castello di Pergine dopo l’acquisizione del bene da parte della Fondazione di partecipazione CastelPergine Onlus alla fine del 2018, la pala è stata restaurata coinvolgendo la comunità nella raccolta dei fondi. “La valorizzazione di questo bene...


Leggi
Cultura
Domenica, 19 Giugno 2022

Banksy in Trentino

Sono state presentate ieri sera le nuove mostre del Mart: "Banksy. L’artista del presente. An unauthorized exhibition" a Palazzo delle Albere e "Eccentrici, Apocalittici, Pop. Inferno e delizia nell’arte contemporanea" alla Gallleria Civica di Trento. Presentato anche...


Leggi
Cultura
Venerdì, 17 Giugno 2022

Inaugurata a Castel Caldes la mostra "Vivere in alto" alla presenza dell'assessore alla cultura Bisesti

Un momento molto partecipato anche dalla comunità locale, ma proiettato in una dimensione internazionale: protagonista la montagna osservata, vissuta e raccontata dai grandi interpreti dell'Agenzia Magnum Photos nella mostra "Vivere in alto. Uomini e montagne dai fotografi di Magnum,...


Leggi