Attività culturali e spettacoli
Parco delle Terme di Levico: concerto con Andrea Dulbecco e Alessandro Bianchini
Nel Parco delle terme di Levico, giovedì 25 agosto ad ore 20.30, presso l’installazione Sequoia, concerto di marimba e vibrafono, nell’ambito dell’itinerario musicale “Vivere il Parco”, proposto dal Servizio sostengo occupazionale e valorizzazione ambientale della Provincia...
LeggiI Suoni delle Dolomiti al via nel ricordo di Battiato
Protagonisti dell’appuntamento che inaugura l’edizione n. 27 del festival di musica in quota i Radiodervish, con un concerto “spirituale” frutto dell’incontro con la musica dell’indimenticato artista catanese. Fino al 23 settembre un mese di eventi musicali ambientati negli...
LeggiLEDRO50. Un sogno nel cassetto: riportare in valle le centinaia di reperti sparsi per l’Italia
Radici ben piantate nel passato per immaginare il futuro e sognare in grande. Circa 1000 persone questa sera, domenica 14 agosto 2022, hanno partecipato al cinquantesimo compleanno del Museo delle Palafitte di Ledro e assistito al grande spettacolo “Time Machine. La preistoria...
LeggiBrian Eno per il Trentino
Venerdì 19 agosto sarà a Trento per inaugurare "Three installations for Buonconsiglio" e "77 Million Paintings for Beseno", le istallazioni multimediali site-specific realizzate negli spazi storici del Castello del Buonconsiglio e di Castel Beseno nell’ambito del...
LeggiUn muro d'acqua per i 50 anni di Ledro: la storia dell’umanità si proietta sul lago
Un muro d’acqua largo 90 metri e alto 10. Domenica 14 agosto alle 21.30 il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, a Molina, propone “Time Machine. La preistoria sull’acqua”, un grande spettacolo di luci e suoni per festeggiare i 50 anni del museo e porre l’attenzione...
Leggi“Vivere il Parco”, le proposte per il 10 e l’11 agosto
Doppio appuntamento nel Parco delle terme di Levico nell’ambito del programma “Vivere il Parco”, proposto dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento. Mercoledì 10 agosto ad ore 18.00 la musica antica con “La...
LeggiUn muro d'acqua per i 50 anni di Ledro: la storia dell’umanità si proietta sul lago
Un muro d’acqua largo 90 metri e alto 10. Domenica 14 agosto alle 21.30 il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, a Molina, propone “Time Machine. La preistoria sull’acqua”, un grande spettacolo di luci e suoni per festeggiare i 50 anni del museo e porre l’attenzione...
LeggiLa violinista Anais Drago in concerto, venerdì 5 agosto ore 21.00
Venerdì 5 agosto ad ore 21.00 presso l’installazione Sequoia proseguono nel parco delle terme di Levico gli appuntamenti musicali nell’ambito di Vivere il Parco con il concerto proposto da Anais Drago che presenta Solitudo. Il concerto è gratuito e in caso di maltempo si terrà al...
LeggiNew Project Orchestra presenta “At Storyville with Bird”, omaggio a Charlie Parker
Mercoledì 27 luglio alle ore 21.00, presso l’anfiteatro naturale del Parco delle Terme di Levico, si esibirà la New Project Orchestra che presenterà “At Storyville with Bird”, omaggio a Charlie Parker. L’appuntamento musicale è organizzato nell’ambito del programma “Vivere il...
LeggiTorna MUSE di mezza estate. Viaggio nella Preistoria
Sabato 23 luglio torna il MUSE di mezza estate, l’evento estivo del Museo delle Scienze di Trento, quest’anno dedicato alla preistoria. Attività all’aperto, giochi, dj set e lo spettacolo “Antenati” di Marco Paolini: una festa che durerà fino a mezzanotte e ci porterà indietro...
LeggiConcorso per Giovani Cantanti Lirici Zandonai, oggi la presentazione
Il mondo della lirica internazionale è atteso a Riva del Garda, per la XXVIII edizione del Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici Riccardo Zandonai, dal 9 al 13 luglio 2022, che passa poi il testimone alla XXXVIII edizione di MusicaRivaFestival, dal 15 al 31 luglio. La...
LeggiLedro 50, dove la preistoria è più blu
Quest’anno il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, nato attorno al sito palafitticolo dell'Età del Bronzo patrimonio UNESCO, festeggia i 50 anni di storia. Il claim “Ledro 50. Dove la preistoria è più blu” richiama l’antico legame tra le popolazioni palafitticole e il bacino...
LeggiEcomusei, 150.000 euro per il sostegno di iniziative progettuali
Un sostegno alle iniziative delle Associazioni ecomuseali del Trentino, riconosciuti come strumenti per lo sviluppo locale, per progetti integrati con le politiche culturali, ambientali ed economiche della ricerca e dell’innovazione: è lo scopo del bando approvato oggi dalla Giunta...
Leggi“La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”
Si inaugura domani, giovedì 30 giugno alle 18, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina la mostra fotografica “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”. Le opere fotografiche di Roberto Galasso, trentasei, raccontano per immagini...
LeggiSchweizer: inaugurata a Mezzano la prima mostra alla presenza dell'assessore Bisesti
A Mezzano apre i battenti la mostra “Schweizer e i luoghi dell’Anima”, la prima dedicata all'artista di Primiero, nell'ambito di un progetto diffuso; l'esposizione è visitabile fino a settembre, nel nuovo Info point del Comune. Nel Centro civico del paese, alla presenza di sindaci e...
LeggiAl via la 25esima edizione di Ala Città di Velluto
Arte, cultura, storia, tradizioni e territorio. Questo è il sapiente mix di ingredienti che ha reso "Città di Velluto" di Ala una manifestazione unica ed ineguagliabile nel suo genere, nel panorama degli eventi dell'estate trentina da 25 anni a questa parte. "Un...
LeggiVivere il parco 2022, concerto con “Indaco Trio”
Al via gli appuntamenti culturali nel Parco delle Terme di Levico. Si comincia martedì 28 giugno ad ore 21.00 con il “Indaco Trio” che presenta il progetto musicale “D’amore e d’orgoglio” presso l’anfiteatro naturale. Il concerto è gratuito e in caso di maltempo si terrà al...
LeggiI Fontebasso tornano al Castello del Buonconsiglio
Ritrovati in collezione privata quattro bozzetti del Fontebasso realizzati nel 1759 per il ciclo di tele destinate al Castello del Buonconsiglio. Ora, acquisiti dalla Pat, verranno esposti nella grande mostra dedicata alla pittura veneta del Settecento “I colori della Serenissima".
LeggiUn'estate con cinema, danza, musica, armigeri e tanto altro nei castelli provinciali
Sarà un’estate ricca di eventi quella proposta dal ricco cartellone estivo di “DiCastelincastello” la consueta rassegna organizzata nei castelli provinciali dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara in collaborazione con il Servizio Attività Culturali, il Coordinamento Teatrale...
LeggiDai 30 de jugn, “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena
L é stat endrezà per ai 30 de jugn da les sie da sera, te Museo etnografich de Sèn Micel, l’enaudazion de la mostra fotografica “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”. I trentasie retrac, touc fora dal liber “Popoli senza...
LeggiVon 30 Prachant vort, "Di kontemporanitét vodar traditziong. An blik afte zimbar, ladinar un möknar kamöüschaft"
’Z izta in progråmm atz 30 von prachant boda khint, in etnografische Muséo vo san Mikél ån dar Etsch offezotüna di auzlegom “Di kontemporanitét vodar traditziong. An blik afte zimbar, ladinar un möknar kamöüschaft”. Di sèksundraitzekh foto abegenump von puach “Popoli senza...
LeggiVa de 30 van prochet “De haitzegentozait va de tròcht. Plicken iber de zimber, ladiner ont bersntoler gamoa’schòft”
S ist en program ver de 30 van prochet um 18 as kimmp, kan Museo etnografico di San Michele all’Adige, de innbaich va de letrattausstell “De haitzegentozait va de tròcht. Plicken iber de zimber, ladiner ont bersntoler gamoa’schòft”. De secksontdraisk letrattn, ganommen van puach...
LeggiConcerto di Vasco Rossi, disponibile lo speciale de “il Trentino”, la rivista della Provincia
E’ ora disponibile anche in versione cartacea presso l’Ufficio stampa provinciale lo speciale de “il Trentino” - la rivista della Provincia autonoma di Trento - dedicato al concerto di Vasco Rossi che si è tenuto un mese fa, il 20 maggio 2022. Lo speciale era già pubblicato in forma digitale.
LeggiDal 30 giugno, “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”
È in programma il prossimo 30 giugno alle 18, al Museo etnografico di San Michele all’Adige, l’inaugurazione della mostra fotografica “La contemporaneità della tradizione. Sguardi sulle comunità cimbra, ladina e mòchena”. I trentasei scatti fotografici, tratti dal volume...
Leggi"Alla ricerca del sole", quando la vita corre più forte
La storia di Cristian Sighel, privato improvvisamente a vent'anni della vista a causa di una malattia, la disperazione e poi la ritrovata voglia di vivere e il riscatto attraverso lo sport: sono i capisaldi della narrazione di "Alla ricerca del sole", il libro scritto a quattro...
LeggiVal di Fiemme, torna Trentino Danza Estate 2022
Torna a Tesero in val di Fiemme, dal 21 al 28 agosto, dopo due anni di assenza, lo stage di danza, formazione e spettacolo Trentino Danza Estate 2022, una settimana ricca di appuntamenti e spettacoli con coreografi e docenti di fama internazionale che quest’anno festeggia la 20/esima...
Leggi- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »