Attività culturali e spettacoli


Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 29 Novembre 2022

Quarta serata del concorso “Suoni Universitari”

Si concludono domani, 30 novembre, le esibizioni dei gruppi selezionati per il concorso “Suoni Universitari”. Il prossimo 7 dicembre la serata finale, con la proclamazione del gruppo vincitore.

Leggi
Cultura
Venerdì, 25 Novembre 2022

Il Mart. Ogni giorno più inclusivo

Interverranno Stefania Segnana, Ass. salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, e Ornella Dossi, Resp. progetti speciali Area educazione, Mart. Giovedì 1 dicembre ore 11 nell'Area educazione del Mart Rovereto.

Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 22 Novembre 2022

Al via la terza serata di Suoni Universitari, il concorso musicale per giovani talenti

Terzo appuntamento per Suoni Universitari, il concorso musicale organizzato da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara, il Centro Musica, le Associazioni culturali Sanbaradio, UDU, Unitin ed Asi Leonardo. Domani sera sul palco del Teatro SanbàPolis...

Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Venerdì, 18 Novembre 2022

Il RAM Film Festival nello spazio History Lab Live

Inizia lunedì 21 novembre 2022 la nuova stagione di SGUARDI, il programma in cui si racconta il RAM film festival, la più longeva rassegna di film dedicati all'archeologia e al patrimonio culturale ma anche uno spazio di incontri, mostre e appuntamenti nella città di Rovereto, che...

Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 15 Novembre 2022

Opera Universitaria presenta la seconda serata di Suoni Universitari

Continuano le esibizioni dei gruppi musicali partecipanti al contest Suoni Universitari, concorso musicale che prevede l'esibizione dal vivo di 4 gruppi musicali ad ogni serata di selezione. Ingresso libero e gratuito al Teatro Sanbàpolis di Trento dove domani a partire dalle ore 20.30, si...

Leggi
Cultura
Domenica, 13 Novembre 2022

Bisesti alle bande del Trentino: "Le vostre attività punto di riferimento imprescindibile per i nostri territori"

Si è tenuta stamattina presso il Teatro Comunale di Aldeno l'assemblea generale della Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento, con la presentazione del Piano culturale 2023 e del relativo bilancio. All'incontro era presente l'assessore provinciale alla cultura Mirko...

Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 04 Novembre 2022

Nella mente del lupo. Un’esperienza immersiva per raccontare la coesistenza

Come “ragiona” un giovane lupo? Quali sono i codici con cui la sua mente legge la realtà? Cosa prova quando viaggia tra boschi e crinali oppure mentre riposa nella tranquillità di una prateria all’alba? E ancora, quali strategie adotta per attraversare una strada, predare, esplorare...

Leggi
Cultura
Martedì, 25 Ottobre 2022

Altri Quadri. Artisti e immagini in movimento

Aperitivi, proiezioni, incontri costituiscono gli elementi di un ciclo di eventi informali curato da Martina Melilli, da novembre ad aprile al Mart, un appuntamento al mese. La rassegna è frutto di una collaborazione fra Mart, Centro Servizi Culturali S. Chiara, Oriente Occidente e Nuovo...

Leggi
Cultura
Martedì, 25 Ottobre 2022

Cent'anni dopo la Marcia su Roma: una "lezione speciale"

In occasione del centenario della Marcia su Roma, la Fondazione Museo storico del Trentino organizza il 28 ottobre dalle 10.30 alle 12.20 alla Gallerie a Trento una sorta di “lezione speciale” dal titolo “Cent’anni dopo la marcia su Roma. Parole e strumenti per raccontarne la...

Leggi
Cultura
Lunedì, 24 Ottobre 2022

PNRR: al via i bandi per piccole imprese, enti e organizzazioni dei settori culturali e creativi

La Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura ha pubblicato l’avviso, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU - Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR, per l'erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro...

Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Giovedì, 13 Ottobre 2022

Al via la diciassettesima edizione del concorso "Suoni universitari"

Riparte il Contest Musicale “Suoni Universitari”, il concorso realizzato da Opera Universitaria che ogni anno dà la possibilità a tanti giovani musicisti di mettersi in gioco con musica di propria composizione. Online il bando per iscriversi. C’è tempo fino al 23 ottobre 2022.

Leggi
Cultura
Martedì, 04 Ottobre 2022

“Palcoscenico trentino”: l’assessore Bisesti alla presentazione della 25ª edizione

L’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti è intervenuto questa mattina alla presentazione della 25esima edizione di “Palcoscenico trentino” presso la sede di Co.F.As. a Trento. La rassegna teatrale è valida per l’aggiudicazione del premio intitolato a Mario Roat. Alla...

Leggi
Attualità , Cultura
Martedì, 04 Ottobre 2022

Gli esploratori culturali trentini sbarcano a Procida Capitale della Cultura 2022

Dal 6 all'8 ottobre una delegazione della community degli esploratori culturali sarà impegnata in un viaggio-studio a Procida, Capitale della Cultura 2022, inserito nel percorso “Piani a Strati Exploration” (Pase) ideato e curato da Fondazione Franco Demarchi in accordo con il Servizio...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Lunedì, 03 Ottobre 2022

Transizione ecologica: donne protagoniste

All’interno del Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile 2022, ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) MUSE - Museo delle Scienze di Trento e Lavazza Group, con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità, propongono giovedì 6 ottobre l’appuntamento "Transizione...

Leggi
Attualità , Cultura
Lunedì, 03 Ottobre 2022

Quando l’arte diventa strumento di partecipazione

Giovedì 6 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 20 alla Fondazione Franco Demarchi si terrà l’incontro, organizzato in occasione della Settimana dell'Accoglienza, "Cantiere Tempo: quando l’arte diventa strumento di partecipazione”. Da maggio 2022 in piazza Santa Maria Maggiore a...

Leggi
Cultura
Domenica, 02 Ottobre 2022

Nomi, nuova vita per il granaio con le opere di quattro artisti

Arte sacra e tigri maestose dentro il granaio. La storica struttura di piazza Battisti a Nomi ospita fino al 23 ottobre la mostra d’arte “QuadriNomi”, giunta alla quarta edizione. Protagonisti gli artisti Angelo Orlandi, Romano Conversano e Maurizio Boscheri con Daniel Calovi. Nel...

Leggi
Ambiente , Cultura
Venerdì, 30 Settembre 2022

Una nuova oasi di biodiversità in città: il biotopo MUSE

Novità dell’autunno, il biotopo MUSE nel cuore della città di Trento, si fa ambasciatore dell’importanza di conoscere e tutelare gli ambienti umidi di fondovalle. Con al centro un laghetto urbano che custodisce oltre 80 specie vegetali acquatiche e palustri, alcune delle quali molto...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 28 Settembre 2022

Venezia milenaria al Castello del Buonconsiglio

Tra le numerose iniziative legate alla mostra evento dell’anno “I colori della Serenissima” allestita al Castello del Buonconsiglio e dedicata alla pittura veneta del Settecento in Trentino, sabato 1 e domenica 2 ottobre ad ore 17.00 andrà in scena, nella sala ex Marangonerie, lo...

Leggi
Cultura
Martedì, 27 Settembre 2022

“A tu per tu con gli animali” sulla strada romana di Tridentum

Allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto piazza Cesare Battisti, va in scena “Teatro per famiglie a Tridentum” una rassegna di spettacoli per bambini a partire dai 4 anni di età. L’iniziativa, ambientata nella suggestiva atmosfera della città romana di duemila...

Leggi
Cultura
Lunedì, 26 Settembre 2022

Serata con la Serenissima al Castello del Buonconsiglio

Giovedì 29 settembre dalle 18.15 alle 21.00, al Castello del Buonconsiglio, si terrà un'apertura straordinaria della mostra, con interventi cadenzati dei curatori e storici dell’arte per scoprire i segreti della rassegna “I colori della Serenissima”. Ingresso 8 euro.

Leggi
Cultura
Mercoledì, 21 Settembre 2022

L’omaggio di Elio a Jannacci tra le Dolomiti

Chissà come racconterebbe Enzo Jannacci il mondo di oggi. Con il suo fare di acuto osservatore della realtà che poi restituiva nei suoi testi memorabili con pennellate di non sense che però un senso eccome se lo avevano. Oggi, su quel palco che sempre emoziona, il prato di Villa Welsperg...

Leggi
Cultura
Martedì, 20 Settembre 2022

Giornate europee del patrimonio: ingresso ridotto nei castelli provinciali

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, previste per sabato 24 e domenica 25 settembre, l’ingresso al Castello del Buonconsiglio e sedi distaccate sarà ridotto, ci saranno visite guidate, attività per famiglie e visite teatralizzate alla mostra.

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 15 Settembre 2022

Stesso nome, peculiarità diverse. Ecco perché Trentodoc ha più volti (almeno sei)

Trentodoc viene realizzato in sei diversi distretti di produzione. Ognuno con le proprie peculiarità e i propri microclimi. E così, con il terreno e il clima cambiano anche le qualità organolettiche che rendono unici questi vini

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 15 Settembre 2022

I segreti del Trentodoc? Una lunga tradizione vinicola, l’abilità degli enologi e l’apporto unico delle montagna

Trentodoc è stato il primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia, quasi 30 anni fa. Uno studio della Fondazione Mach conferma l’unicità che il territorio montano dona a queste bollicine e le rende diverse da tutte le altre

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 15 Settembre 2022

Trentodoc in Cantina: un itinerario diffuso per scoprire dove nascono le bollicine di montagna

Nei giorni del Trentodoc Festival le case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc organizzano un calendario con decine di iniziative nei distretti di produzione. Tante le occasioni per scoprire il territorio tra degustazioni, musica, cene a tema, dj set, passeggiate e itinerari...

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 15 Settembre 2022

I successi del Trentodoc. Le case spumantistiche sono 64 e il numero cresce di anno in anno

Aziende agricole, vinicole, cooperative. Le case spumantistiche aderenti all’Istituto Trento Doc sono diverse per origine e identità. Tutte insieme lavorano 1154 ettari. Un’App permette di scoprirle, insieme a itinerari consigliati e schede tecniche.

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Attualità
Giovedì, 15 Settembre 2022

Bollicine, una storia di successo. Nel 2021 vendute 12 milioni di bottiglie

Le 64 case spumantistiche hanno raggiunto nel 2021 un fatturato globale di 150 milioni di euro. La crescita rispetto all’anno precedente è del 40%. Un risultato importante frutto della sinergia fra gli investimenti degli imprenditori locali e le sinergie del sistema trentino

Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Giovedì, 15 Settembre 2022

Trentodoc Festival: le parole dei protagonisti

Un metodo classico in grado di rappresentare il territorio, un nutrito comparto fatto di 64 case spumantistiche accomunate dalla ricerca dell’eccellenza con un totale di 220 etichette, la volontà di organizzare un evento raffinato ed esclusivo capace di coinvolgere produttori, esperti,...

Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 15 Settembre 2022

Voucher culturale: musica, cinema e teatro “in formato famiglia”

Il “Voucher culturale” è un progetto della Provincia autonoma di Trento, promosso dall’Agenzia per la coesione sociale in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, che prevede l’assegnazione di un contributo a favore dei figli minorenni delle famiglie in...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 14 Settembre 2022

Ludicamp al Castello del Buonconsiglio

Sabato 17 e domenica 18 settembre i magnifici giardini ed alcune sale del Castello del Buonconsiglio saranno teatro di Ludicamp, la due giorni all’insegna del divertimento e dei giochi organizzata dall’Associazione Ludimus in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio. Info e...

Leggi
Cultura
Mercoledì, 14 Settembre 2022

I Suoni delle Dolomiti si conclude con Elio e Max Gazzè

Entra nella sua ultima settimana la 27° edizione del Festival I Suoni delle Dolomiti con un vero e proprio crescendo di protagonisti. Ad aprire l’ultimo trittico di concerti due giovani strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina protagoniste del concerto del 19 settembre al Rifugio...

Leggi
Cultura
Giovedì, 08 Settembre 2022

I Suoni delle Dolomiti: la cultura musicale armena tra le vette del Brenta

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si innalzano tra le cime delle Dolomiti di Brenta nell’appuntamento che maggiormente incarna lo spirito de I Suoni delle Dolomiti a conclusione del trekking. Nella quarta settimana di Festival anche il Trio Italiano d’Archi ai...

Leggi
Ambiente , Cultura
Sabato, 03 Settembre 2022

“L’incanto dell’altopiano” e “Dove i tetti erano di paglia”: nelle Giudicarie due passeggiate culturali di fine estate

Sabato 17 e domenica 18 settembre la Soprintendenza per i beni culturali e l’Ecomuseo della Judicaria propongono due appuntamenti di fine estate insieme a esperti del patrimonio culturale e un accompagnatore di media montagna per conoscere un territorio sorprendente e affascinante. Guidati...

Leggi
Cultura , Turismo e sport
Venerdì, 02 Settembre 2022

Settembre rotaliano, la borgata di Mezzocorona in festa fino a domenica

Quattrocento volontari per 14 associazioni al servizio della comunità. Fino a domenica il Settembre rotaliano accende la borgata di Mezzocorona, che apre le proprie caneve, oltre a cantine e distillerie per valorizzare le migliori etichette ed i piatti tipici locali, strizzando l’occhio...

Leggi
Cultura
Venerdì, 02 Settembre 2022

I Suoni delle Dolomiti il 5 settembre a Malga Canvere in Val di Fiemme

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra proporranno un repertorio di musica barocca. Il 7 settembre in Val d’Ambiez i protagonisti saranno Louis Matinier e Kevin Seddiki con il progetto Rivages. L’HalliGalli Quartet si esibirà il 9 settembre sul Col Margherita, con un concerto...

Leggi
Cultura
Lunedì, 29 Agosto 2022

Trentino Film Commission: il 20 settembre la scadenza per il Film Fund

La terza e ultima data del 2022 per presentare la domanda per accedere al contributo a fondo perduto, stanziato dalla Trentino Film Commission, è fissata al 20 settembre 2022. Il Film Fund è destinato al finanziamento di opere cinematografiche, di fiction, di serie, programmi per la...

Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Mercoledì, 24 Agosto 2022

"Fest-ta": al via il Festival della lingua mòchena

Suscitare curiosità e interesse sul linguaggio e sui numerosi risvolti è l’intento che l'Istituto Culturale Mòcheno si è dato per il festival denominato “Fest-ta”. Il nome stesso costituisce un gioco di parole, poiché la traduzione dal mòcheno significa “giorni di festa”. Il...

Leggi
Cultura
Martedì, 23 Agosto 2022

Concerto di musica antica con "La Rossignol", lunedì 29 agosto ore 18.00

Nel Parco delle terme di Levico, lunedì 29 agosto ad ore 18.00, presso l’installazione Sequoia, si terrà l'appuntamento (annullato lo scorso 10 agosto) dedicato alla musica antica con “La Rossignol” che presenta “Ruota di Fortuna”, musica magica, stregonesca e propiziatoria tra...

Leggi
Cultura
Lunedì, 22 Agosto 2022

In 2500 per l'omaggio a Battiato dei Radiodervish

Le atmosfere suscitate dalla ricerca mistica musicale di Franco Battiato al centro dell’omaggio dei Radiodervish, gruppo che ha condiviso con il cantautore siciliano esperienze artistiche e personali, nel concerto che ha inaugurato l’edizione n. 27 del festival I Suoni delle Dolomiti,...

Leggi
Cultura
Venerdì, 19 Agosto 2022

Parco delle Terme di Levico: concerto con Andrea Dulbecco e Alessandro Bianchini

Nel Parco delle terme di Levico, giovedì 25 agosto ad ore 20.30, presso l’installazione Sequoia, concerto di marimba e vibrafono, nell’ambito dell’itinerario musicale “Vivere il Parco”, proposto dal Servizio sostengo occupazionale e valorizzazione ambientale della Provincia...

Leggi