Attività culturali e spettacoli
Il presidente Fugatti inaugura insieme a Sgarbi "La bella estate del Mart" a Villa Lagarina
Pomeriggio d'estate a Villa Lagarina, tra Palazzo Libera e il Parco Guerrieri Gonzaga dove sono allestite tre mostre realizzate in collaborazione con il Mart di Rovereto. Alla presentazione sono intervenuti il presidente Fugatti e Vittorio Sgarbi, presidente del Mart e sottosegretario di...
LeggiVivere il parco 2023", concerto con Jasmine Trio
Venerdì 23 giugno ad ore 21.00 presso l’anfiteatro naturale primo appuntamento musicale d'eccezione con il concerto del JASMINE TRIO che si inserisce nell’ambito di Vivere il Parco, iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della...
Leggi"Gocciadoro: cento anni di un parco romantico": una nuova mostra
Si inaugura giovedì 15 giugno la mostra che ripercorre il primo secolo di storia del parco pubblico più grande della città di Trento. L'appuntamento è alle 18.00 all'ingresso del parco in via Gocciadoro (fermata Stazione Santa Chiara). L'iniziativa, realizzata dalla Fondazione Museo...
LeggiSi avvicina "Vivere il parco" 2023 - Parco delle Terme di Levico Terme
E’ alle porte l’edizione 2023 di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali proposta dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della provincia autonoma di Trento, che nel periodo estivo anima il parco asburgico di Levico Terme. “Vivere il...
LeggiLa mostra sui cento anni dell'aeronautica militare italiana
In occasione del Centenario dell'Aeronautica Militare Italiana, la Fondazione Museo storico del Trentino presenta la mostra “Cento anni dell'Aeronautica Militare. La storia, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare nei suoi primi 100 anni”, la cui inaugurazione si...
LeggiIl ministro della cultura Sangiuliano: “Vogliamo regalare un libro ad ogni nuovo nato”
Cultura e sviluppo economico. Se ne è parlato al Castello del Buonconsiglio, nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento, dove è intervenuto da remoto il ministro Gennaro Sangiuliano che ha fornito alcune delle linee guida del suo dicastero: “Siamo una superpotenza culturale,...
LeggiMETS e Centro Servizi Culturali Santa Chiara insieme per la cultura trentina
"Il METS-Museo etnografico trentino San Michele non è solo un luogo di conservazione e ricerca ma interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale proprio secondo quanto dice l'International Council of Museums, la principale organizzazione internazionale non governativa che...
LeggiAl Premio Melchionna dell’associazione Prodigio gli stereotipi si rompono con foto e scritti
Si è svolta nel pomeriggio di ieri, sabato 20 maggio, al Polo Vigilianum di Trento la cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio Melchionna, il concorso letterario e fotografico organizzato dall’associazione Prodigio in memoria del fondatore Giuseppe Melchionna, scomparso...
LeggiMusica in cammino tra le vette
Dal 23 agosto al 1 di ottobre un mese di concerti tra le Dolomiti trentine in luoghi raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che suonano spaziando dalla musica classica, al jazz, dalla canzone d’autore alla world music, al teatro musicale
LeggiConcorso Pigarelli: medaglia d’oro al coro torinese La Rupe di Quincinetto
C'era anche l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ieri per la serata conclusiva del del 4° Concorso nazionale per cori maschili "L.Pigarelli", che si è tenuta presso il presso il Teatro comunale di Pergine. “In questi giorni il nostro...
Leggi"Punti di vista. Catturare le memorie di un luogo", domani a Trento l'inaugurazione
Si terrà domani alle ore 11 presso la Biblioteca Universitaria Centrale di Trento l’inaugurazione della mostra “Punti di Vista. Catturare le memorie di un luogo” progetto espositivo che pone in dialogo le immagini dell'Archivio fotografico storico provinciale con due progetti...
LeggiUploadsounds, al via la 15esima edizione del concorso dedicato ai giovani talenti musicali dell'Euregio
Archiviata un’edizione da record con oltre 100 iscritti, che ha rivelato il talento del vincitore Saad Cobolt, UploadSounds riaccende i motori, e riparte ufficialmente per il suo quindicesimo anno. Un traguardo importante per la piattaforma nata per supportare e valorizzare i giovani...
LeggiAl Trento Film Festival Fondazione Franco Demarchi presenta: "Esplorazioni culturali. Giovani e musica in viaggio"
In un intreccio tra narrazione e musica, venerdì 5 maggio ad ore 17.00 alle Gallerie di Piedicastello a Trento, alcuni giovani protagonisti del libro “Esploratrorə Culturali. Storie dalla Community”, racconteranno al Trento Film Festival le loro iniziative a tema ambiente, natura e...
LeggiBisesti: “I cori fanno grande il Trentino e parlano ai giovani”
“I cori del Trentino e la Federazione che li rappresenta sono una delle immagini più belle del nostro territorio. Un pezzo importante della nostra tradizione e cultura e allo stesso tempo una realtà dinamica che coinvolge tanti giovani. Un mondo in crescita, anche attraverso iniziative...
LeggiChi ama l'arte ama anche il cinema
Il Mart, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Trento Film Festival, per vocazione tra le realtà trentine maggiormente attente alla contemporaneità, alle nuove produzioni e alle proposte di respiro internazionale, per rafforzare lo scambio e la reciprocità di...
LeggiDalle Ande alle Alpi, una visione indigena per la giustizia ambientale
Come possiamo proteggere la montagna e le sue risorse idriche? Venerdì 14 aprile, dalle 18.30 alle 20.30, MUSE e associazione Yaku propongono l’incontro “Dalle Ande alle Alpi. Una visione indigena per la giustizia ambientale”, un momento di dibattito sulle urgenze ambientali e...
LeggiAl Salone del Libro esordio per la “Sala della montagna”
Trentino Marketing, MontagnaLibri | Trento Film Festival e Premio ITAS del Libro di Montagna partecipano per la prima volta insieme al Salone del Libro di Torino. Il 19 maggio alla Sala Azzurra anche la presentazione del Festival I Suoni delle Dolomiti
LeggiXVIII Edition of Festival dell'Economia di Trento: an even more generous format created by 24 ORE Group
6 Nobel Laureates, 90 speakers from academia, 40 economists, 35 international speakers, 40 managers and entrepreneurs, 19 Ministers. More than 260 events over four days with the initiatives “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”, “FuoriFestival”. 42 Business...
Leggi„Die Zukunft der Zukunft“: Im MUDEC in Mailand wurde das XVIII Festival dell’Economia von Trient vorgestellt
Das Festival dell’Economia von Trient zu Gast in Mailand. In den Räumlichkeiten des Museo delle culture wurde die 18. Ausgabe der Veranstaltung des Eichhörnchens, die vom 25. bis zum 28. Mai unter dem Motto „Die Zukunft der Zukunft: Herausforderungen einer neuen Welt“ in Trient...
Leggi"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 13 – 2023
Una fiera internazionale per l’industria manifatturiera, i Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi CTIF, la collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento e Tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, il percorso formativo annuale...
LeggiCultura, approvato il bando a sostegno delle iniziative a carattere sovracomunale
Con un provvedimento proposto dall’assessore alla cultura Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato il bando per il 2023 per la concessione di contributi a sostegno di iniziative in ambito culturale, a carattere sovracomunale, a favore degli enti locali della provincia. Il bando è...
LeggiCon il titolo “La Grande Bellezza” torna a Trento il Festival dello Sport
Il Festival dello Sport, con il titolo “La Grande Bellezza”, torna a Trento, dal 12 al 15 ottobre, organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, con la Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli studi di Trento, Apt di Trento e con il patrocinio del...
Leggi“Se.No.”, una storia vera di cura e rinascita: appuntamento questa sera alle ore 20.30 al Teatro Cuminetti di Trento
Oggi, Giornata internazionale della donna, il Teatro Cuminetti di Trento ospita alle 20.30 un appuntamento di estrema sensibilità e profondità, per affrontare un tema che, purtroppo, tocca ancora la vita di molte (troppe) donne. "Se.No" è uno spettacolo di Andrea Brunello (che...
LeggiMissa Sancti Vigilii, Bisesti: “Una pagina storica per la cultura trentina”
“Questa è una pagina storica per la cultura del nostro territorio, per il capoluogo e per tutto il Trentino. Siamo in un luogo di grande valore che grazie alla maestria e all’impegno di tanti professionisti ha recuperato la propria bellezza. Un restauro fortemente sostenuto dalla...
LeggiAndrew Basso a Trento. Bisesti: “Un grande ritorno a casa per un grande artista trentino che ha saputo farsi apprezzare nel mondo”
Andrew Basso, considerato come l’erede di Houdini per le sue abilità di escapologo ed illusionista, ha scelto il Trentino per lanciare “Credi nell’Impossibile”, spettacolo presentato stamattina a Trento alla presenza anche dell’assessore provinciale all’istruzione, università e...
Leggi"Trento e lode": al via il primo episodio al teatro Sanbàpolis
Il teatro Sanbàpolis si prepara a portare sul suo palco amori, gioie, paure e dubbi delle studentesse e gli studenti alle prese con la vita universitaria. Tre episodi più un finale di stagione da seguire tutto d’un fiato. Quattro gli appuntamenti da mettere in agenda: il 28 febbraio,...
LeggiGreen Film Research Lab, a Berlino la Trentino Film Commission conferma il successo dell'iniziativa
Sono stati divulgati ieri a Berlino, in un evento appositamente dedicato nella cornice dello European Film Market, i primi risultati del Green Film Research Lab, il progetto triennale di studio e ricerca basato sul disciplinare e la certificazione Green Film, sviluppati nel 2016 da Trentino...
LeggiL’eresia della giovinezza: una serata dedicata a Sylvano Bussotti nelle sale della mostra “Eretici. Arte e vita”
Al Mart un incontro serale alla scoperta di Sylvano Bussotti, artista poliedrico a cui "Eretici. Arte e vita" dedica un’intera sezione. Alle ore 20 visita guidata alla mostra con il curatore Denis Isaia. Segue "L’eresia della giovinezza", una lezione-concerto...
LeggiOriente Occidente, Bisesti: “Una ricchezza culturale e una sfida per ampliare i nostri orizzonti”
Presentato oggi a Rovereto l’Oriente Occidente Dance Festival, una realtà ormai consolidata nel panorama culturale e una delle più importanti rassegne di danza contemporanea italiana, conosciuta in tutto il mondo. Al Festival si affianca un’attività di produzione, formazione e...
LeggiAl via le iscrizioni alla quinta edizione di Forward
Anche nel 2023 Trentino Film Commission investe nella formazione di figure professionali del mondo cinematografico: sono infatti aperte le iscrizioni alla quinta edizione di Forward, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttori cinematografici in programma da...
Leggi"Black Out. Vite sospese": serie tv in 4 serate in prima visione su Rai1 dal 23 gennaio
Sarà in prima visione su Rai 1 dal 23 gennaio la serie tv in 4 serate "Black Out. Vite sospese", un mistery intenso ed emozionante diretto da Riccardo Donna (girato in grande formato 6 K utilizzando importanti VFX e grandi effetti digitali) che vede protagonista Alessandro...
LeggiLiving Memory, lunedì al via il "Festival della Memoria"
Lunedì 16 gennaio, alle 18, presso la Fondazione Caritro, si terrà l'inaugurazione della terza edizione di Living Memory, il "Festival della Memoria" che fino al 27 gennaio porterà a Trento oltre 50 relatori e 7 testimoni diretti degli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Il...
LeggiVenerdì 13 gennaio il grande concerto della Fanfara della Polizia di Stato
Un evento musicale aperto a tutta la cittadinanza per dare il benvenuto al nuovo anno. È il regalo alla città di Trento della Fanfara della Polizia di Stato che venerdì 13 gennaio a partire dalle 17.30 si esibirà in piazza Duomo in un concerto (a ingresso libero) a cui è invitata...
LeggiTrento e lode. Si va in scena!
Un nuovo progetto teatrale sta prendendo forma. Si tratta di “Trento e lode”, una serie teatrale che vedrà protagonista la vita universitaria. A descriverla, nelle sue tante sfaccettature, tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte di questo mondo.
LeggiIncontro con l’autore Roberto Carnero e premiazione del concorso video “Deeper. Sulle orme di Pasolini”
Lunedì 19 dicembre, dalle ore 11 alle ore 13, si svolgerà alla Fondazione Franco Demarchi a Trento l'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato sulle tematiche pasoliniane. Oltre alla visione e alla premiazione dei video, ideati e curati...
LeggiAteneo dei racconti, c'è ancora tempo per partecipare
Prorogata al 27 dicembre la scadenza del concorso letterario organizzato da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Centro Teatro CTOlmi 24, il Conservatorio F.A. Bonporti e l’Associazione ATU, giunto alla sua dodicesima edizione. Ateneo dei...
LeggiPolifonie di luce al Castello del Buonconsiglio
Fino al 18 dicembre al Castello del Buonconsiglio l’installazione dell’artista Stefano Mazzanti. Domenica 18 dicembre alle 16 concerto “Romanino a cappella ”.
LeggiTornano al S. Marco di Trento i pomeriggi a Teatro. Bisesti: "Importante il vostro impegno e il valore che date al dialetto trentino"
Presentato questa mattina il calendario della XXVI edizione di "Palcoscenico trentino", la vetrina del teatro Co.F.As.- Compagnie Filodrammatiche Associate che rappresenta la Federazione del teatro amatoriale trentino. Presente l'assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti,...
LeggiSerata finale del concorso Suoni Universitari.
Si conclude stasera “Suoni Universitari”, il contest musicale che, per tutto il mese di novembre, ha visto il teatro Sanbàpolis riempirsi di giovani, di musica e spettacolo, grazie alle esibizioni dei 16 gruppi in gara e di un gruppo ospite a serata. Grandissima la partecipazione del...
Leggi