Conoscenza e istruzione
Coronavirus: 7 positivi su quasi 2000 tamponi
Sono 7 i nuovi casi positivi al Covid 19 rilevati oggi dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Nel rapporto quotidiano si specifica che 3 di questi hanno manifestato sintomi, mentre gli altri 4 sono stati individuati tramite l’attività di screening che ieri è stata...
LeggiCoronavirus e scuola: doppio vertice stamani
Agli ingressi delle scuole trentine saranno collocati dei misuratori automatici della temperatura corporea. A confermare questo obiettivo è il presidente della Provincia autonoma di Trento, che stamani ha convocato i dirigenti dei settori scuola, sanità, trasporti e protezione civile prima...
LeggiSono online le iniziative formative programmate da IPRASE per il personale scolastico
A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico IPRASE (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa) ha reso noto a tutto il personale scolastico le principali iniziative di formazione e di accompagnamento in calendario per i prossimi mesi. Le attività proposte...
LeggiCovid: screening al personale scolastico anche di nidi e scuole dell’infanzia paritarie
È iniziata l’attività di screening rivolta al personale scolastico, docente e non docente: il test rapido per verificare se si è venuti o meno in contatto con il virus SARS-CoV-2 e se si sono sviluppati gli anticorpi è rivolto al personale delle scuole di ogni ordine e grado. Nella...
LeggiCoronavirus: 1 caso nuovo oggi in Trentino
C’è solo un nuovo caso positivo al Covid 19 oggi in Trentino, come riporta il rapporto odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Rimane stabile la situazione negli ospedali, dove sono sempre 4 i pazienti ricoverati, di cui uno in rianimazione. La giornata festiva di...
LeggiApprovate le linee guida per l’educazione civica nelle scuole trentine
Un utile strumento per le istituzioni scolastiche sul piano organizzativo e metodologico: le linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza, approvate ieri con una deliberazione della Giunta provinciale, costituiscono una cornice di riferimento fondamentale per...
LeggiOrti didattici: approvati i criteri per sostenere i progetti delle scuole del primo ciclo
I plessi o le sedi di scuole del primo ciclo di istruzione, provinciali o paritarie, che non abbiano già ottenuto il finanziamento per i due trienni precedenti per la realizzazione di orti didattici e del recupero di aiuole di pertinenza della scuola, possono presentare nuovi progetti di...
LeggiScuole: dalla Protezione civile un piano per aprire in sicurezza
Un piano d'azione per consentire la riapertura delle scuole provinciali in condizioni di sicurezza. E’ stato redatto dal Dipartimento Protezione civile della Provincia autonoma di Trento, di concerto con il Dipartimento Istruzione e cultura. Il documento, approvato oggi dalla Giunta...
LeggiGiunta: domani alle 17.30 il punto sui principali provvedimenti.
E’ in programma domani pomeriggio la riunione settimanale della Giunta provinciale di Trento che, come sta accadendo da diversi mesi ormai, dedicherà ampio spazio ai provvedimenti legati all’emergenza Coronavirus. Tra i temi che figurano in agenda ci sono il bonus vacanze e il piano per...
LeggiMedicina a Trento: il Ministero dà il via libera all'attivazione del corso di studio
Dopo il parere positivo dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca sul progetto del nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, passaggio necessario per l’apertura delle procedure di selezione per l’ammissione di studenti...
LeggiTrasporti di pendolari e studenti: riunione oggi della Conferenza delle Regioni alla ricerca di una soluzione condivisa
Il tema del trasporto di pendolari e di alunni e studenti dalle loro case alle scuole, che si apprestano a riaprire il prossimo settembre, è stato al centro della Conferenza delle Regioni di oggi, a cui ha partecipato in videoconferenza anche il presidente della Provincia autonoma di...
LeggiScuole dell'infanzia: focus su assunzioni, tempo pieno e chiamata anche fuori graduatoria
Con un provvedimento approvato oggi su proposta dell’assessore all’istruzione, la Giunta provinciale ha modificato e riapprovato le disposizioni per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante nelle scuole dell'infanzia della Provincia, puntando ad una maggiore organicità...
LeggiFormazione professionale: approvati il programma pluriennale 2020/2022, il Contratto di servizio e i criteri di finanziamento degli Enti
Sono rispettivamente Euro 49.497.064 e Euro 49.624.774 gli importi stanziati dalla Giunta provinciale riferiti al biennio 2020/2021 e 2021/2022 per i percorsi realizzati dalle Istituzioni formative paritarie della provincia di Trento. A questi si aggiungono ulteriori 3.780.000 euro per il...
LeggiApprovato il rimborso per il servizio di orario prolungato nelle scuole dell’infanzia non usufruito a causa emergenza Covid-19
La Giunta provinciale ha approvato oggi le disposizioni relative al rimborso alle famiglie della quota versata per il servizio di orario prolungato nella scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2019/2020, non usufruito nel periodo di sospensione dell’attività per emergenza...
LeggiScuole dell’infanzia: aggiornato il programma annuale 2020-2021 in ottemperanza alle nuove linee guida sanitarie
La Giunta provinciale ha approvato oggi un aggiornamento della programmazione annuale della scuola dell’infanzia in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico 2020/2021. Il provvedimento si è reso necessario per adeguare il Programma annuale alle linee guida per la ripresa dei servizi...
LeggiScuola: nuova procedura informatizzata per la messa a disposizione del personale docente
Nell’ottica dell’implementazione dei servizi rivolti alla scuola e alla luce delle ulteriori necessità di fabbisogno di organico che caratterizzeranno sotto il profilo organizzativo l’anno scolastico 2020/2021, la Giunta provinciale ha approvato oggi un’apposita piattaforma...
LeggiContributo provinciale a sostegno degli studi post diploma
Il Trentino del futuro ha bisogno di giovani preparati in possesso di strumenti che permettano loro di essere competitivi. Un contributo importante a riguardo lo fornisce certamente la formazione. Per questo motivo, la Provincia autonoma di Trento ha istituito una misura finalizzata a...
LeggiRicercAzione Volume 11 - Numero n° 2
Six-monthly Journal on Learning Research and Innovation in Education
LeggiRicercAzione Volume 11 - Numero n° 1
Six-monthly Journal on Learning Research and Innovation in Education
LeggiIl MUSE compie 7 anni
Per il suo settimo compleanno la serata “MUSE di mezza estate” ha per titolo “Via dall’Inferno!”, un messaggio di speranza e di desiderio di lasciarci presto alle spalle l’emergenza sanitaria e la difficile situazione che stiamo vivendo. Una festa dal pomeriggio a notte fonda con...
LeggiApprovato il bando del concorso straordinario per il personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado
La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso straordinario riservato per titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere...
LeggiScuola: confermati i dirigenti scolastici per l'anno 2020-2021
Le parole d’ordine sono stabilità e continuità, in attesa di un anno scolastico, quello che si aprirà il 14 settembre, particolarmente complesso. Per questo la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all'istruzione, ha oggi sostanzialmente confermato, in largo anticipo rispetto...
LeggiScuola: approvato il Piano operativo per le riaperture di settembre
Oggi la Giunta riunita in seduta straordinaria ha approvato il Piano operativo per la riapertura delle scuole, dalla primaria a quella secondaria di secondo grado, completando quindi il quadro presentato agli organi di informazione venerdì scorso. Dopo le linee generali di indirizzo già...
LeggiMUSE di mezza estate - Via dall’Inferno: sabato 25 luglio dalle 16.30 all'una di notte
Sabato 25 luglio, in occasione del settimo compleanno del museo, torna l’appuntamento con MUSE di mezza estate, quest’anno in una veste del tutto rinnovata. Una giornata di attività per le famiglie, musica e riflessioni con il talk scientifico “Comunicare la pandemia. Scenari attuali...
LeggiAdottati i criteri per le assunzioni dei docenti a tempo indeterminato per il prossimo anno scolastico
Con l’adozione di un provvedimento avvenuta oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha fissato le direttive per la programmazione delle assunzioni in ruolo dei docenti di scuola primaria e secondaria per l’anno scolastico 2020/2021. Con...
LeggiA settembre tutti a scuola
Una cosa è certa. A settembre - se le condizioni dell'epidemia saranno le attuali, ovvero con un basso grado di contagio - circa 70.000 studenti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, formazione professionale e circa 14.000 bambini della scuola dell'infanzia torneranno...
LeggiUn'estate tra fiori e stelle alle Viote del Monte Bondone
Entra nel vivo l’estate di Giardino Botanico Alpino e Terrazza delle Stelle, sedi territoriali del MUSE e oasi di pace incastonate nella conca delle Viote. Tante le novità dell’estate 2020, dai laboratori di botanica sensoriale alla mostra “Milimani”, dall’osservazione delle...
LeggiIl Museo di Ledro riparte da Palafittando 2020
Visite in notturna, iniziative su tutta la rete ReLed e l’apertura di “Piazza Preistoria”, lo spazio esterno al museo dedicato a performance musicali, dirette radiofoniche e racconti scientifici. Domenica 12 luglio parte la stagione estiva del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro...
LeggiScuola, studenti trentini in classe il 14 settembre
Dopo l'emergenza Covid-19 gli studenti trentini torneranno in classe lunedì 14 settembre. L'ultimo giorno di scuola è fissato per il 10 giugno 2021. Mentre il 3 settembre apriranno ai più piccoli le scuole dell'infanzia che chiuderanno il 30 giugno del prossimo anno. Questo il calendario...
LeggiIntervento finanziario a sostegno delle spese di convitto a carico degli studenti
Durante l’emergenza COVID-19, in concomitanza con la sospensione dell'attività didattica e formativa “in presenza”, anche i servizi di convitto e alloggio per gli studenti delle scuole provinciali e paritarie sono stati sospesi, con ripercussioni sia sulle famiglie, che sugli enti...
LeggiRiorganizzazione e finanziamento dei servizi socio-assistenziali, educativi e scolastici
Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale conferma quanto stabilito nel mese di aprile in tema di misure per la riorganizzazione, la rimodulazione e il finanziamento dei servizi socio-assistenziali, educativi e scolastici a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e...
LeggiLa “lezione” sull’infanzia del Coronavirus e il rischio di un’emergenza educativa
100 operatori dell’infanzia – insegnanti, educatori, assistenti sociali e sanitari – e genitori hanno partecipato ieri al webinar dedicato agli effetti del Coronavirus sui bambini e i ragazzi, organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige. Ospiti...
LeggiAssestamento: la ripartenza post emergenza Covid
L'obiettivo di fondo non può essere che la ripartenza. Del resto l'emergenza Covid ha, come più volte detto, reso la stessa economia una vittima importante visto che la previsione del crollo del Pil per il 2020 è confermata in -10,5 punti percentuali. È partita da questa premessa...
LeggiInfanzia a casa: a settembre come faremo? Terzo webinar sul lavoro sociale post emergenza
Dopo la chiusura delle scuole con tre mesi di anticipo e le lezioni a distanza ascoltate dalla cucina o dal soggiorno, i bambini e ragazzi continuano a rimanere a casa con i loro genitori. Drasticamente calata è sia l’offerta delle agenzie educative che la domanda da parte dei genitori....
LeggiCosa ti sei messo in testa? Tutto quello che (non) sappiamo sul cervello
Proseguono gli appuntamenti in streaming di “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno...
LeggiScuola primaria di Storo, finanziati i lavori per la sede provvisoria
178.892,82 euro è la somma che la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, ha stanziato in favore del Comune di Storo, come finanziamento per la realizzazione dei lavori di apprestamento dell'area per la realizzazione della sede provvisoria della...
LeggiCoronavirus: linee guida per il rientro a scuola.
Prosegue l’opera del Comitato di prevenzione e sicurezza del lavoro per la predisposizione dei protocolli legati alla fase post emergenza Covid. “È un’attività importante - afferma l’assessore Stefania segnana - che ringrazia il Comitato per il grande lavoro fatto per consentire...
LeggiContributi integrativi per gli studenti già in possesso di borsa di studio
La Giunta provinciale ha approvato oggi i criteri e le modalità finalizzati all’erogazione di un contributo straordinario rivolto agli studenti universitari trentini fuori provincia e dell’Alta Formazione Professionale, precettori di borsa di studio per l’anno accademico 2019/2020....
LeggiProsegue lo screening con tampone dedicato agli operatori di nidi e scuole dell’ infanzia
Prosegue lo screening rivolto al personale che opera nei nidi e nelle scuole dell’infanzia attivato dalla Giunta provinciale nelle scorse settimane. A seguito dell’approvazione delle Linee Guida sanitarie che hanno regolamentato le riaperture dei servizi dedicati ai più piccoli, la...
LeggiBisesti in visita alla scuola materna "V. de Panizza" di Trento: "Allo studio una semplificazione dei protocolli per l'apertura di settembre"
Se l'evoluzione della curva epidemiologica continuerà a stabilizzarsi verso l'azzeramento dei contagi è possibile che le misure di contenimento e di sicurezza applicate all'ambito scolastico possano essere semplificate: è infatti allo studio un protocollo adeguato alla situazione...
Leggi