Conoscenza e istruzione
Festival della Memoria, gli appuntamenti del weekend
Un docufilm e uno spettacolo teatrale per non dimenticare. Doppio appuntamento nel weekend, nell’ambito del Festival della Memoria “Living Memory” creato dall’associazione Terra del fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e con il sostegno della Provincia...
LeggiScuola dell’infanzia: attivato un nuovo percorso montessoriano a Riva del Garda
La Giunta provinciale ha approvato oggi l’attivazione di un nuovo percorso educativo montessoriano presso la scuola “Giardino d’Infanzia” di Riva del Garda. Si tratta della quinta sezione sperimentale montessoriana della scuola dell’infanzia che si aggiunge alle quattro già...
LeggiIprase: approvati il bilancio di previsione 2021-2023 e Piano triennale delle attività
La Giunta provinciale ha approvato oggi il bilancio di previsione di Iprase, l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa della Provincia autonoma di Trento. L’importo iscritto a bilancio per il 2021 è pari a Euro 1.731.885 di cui Euro 700.000 per le attività a...
LeggiFestival della Memoria, domani alle 10 la testimonianza della sopravvissuta Lidia Maksymowicz
Dall’orrore del lager alla libertà. Nell’ambito del Festival della Memoria, domani mattina alle 10 interviene Lidia Maksymowicz, sopravvissuta alla detenzione nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. L’incontro avverrà in forma virtuale a causa delle restrizioni legate...
LeggiFestival della Memoria, va in scena “L’istruttoria” di Peter Weiss
Andrà in scena domani, mercoledì 21 gennaio alle 10, lo spettacolo teatrale “L’istruttoria. Oratorio in undici canti”, opera teatrale del drammaturgo tedesco Peter Weiss che descrive i processi di Francoforte contro un gruppo di SS e di funzionari del Lager di Auschwitz, dei quali...
LeggiInaugurato il primo Festival della Memoria. Bisesti: “Tante opportunità per gli studenti”
Si è aperto ufficialmente ieri pomeriggio Living Memory, il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino”, in collaborazione con la Fondazione Museo storico e con il sostegno del Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento....
LeggiFestival della Memoria, domani la visita virtuale al campo di Auschwitz-Birkenau
Anche in tempi di pandemia si può viaggiare - quantomeno virtualmente - per visitare musei e luoghi della memoria. Nella mattinata di domani, nell’ambito del Festival della Memoria “Living Memory” creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il contributo della...
LeggiFestival della Memoria, domani la presentazione della mostra del Museo di Auschwitz-Birkenau
Si apre domani, martedì 19 gennaio, il primo Festival della Memoria “Living Memory”, proposto dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento. Alle 18.30 e in streaming all’indirizzo...
LeggiViruskenner: la conoscenza come antidoto ai virus
Prevenire la diffusione dei virus attraverso misure personali, potenziare le esperienze di internazionalizzazione, promuovere il dialogo interculturale e il potenziamento linguistico, sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente e promuovere lo scambio di buone pratiche...
LeggiMUSE: "Occhio! siamo aperti. La curiosità trasforma"
Il MUSE – Museo delle Scienze, con il Trentino in zona in gialla, riapre nei giorni infrasettimanali, dal martedì al venerdì (orario 10-18), con ingressi contingentati e visite guidate su prenotazione. Tra le novità 2021 la mostra temporanea “Tree Time - Arte e scienza per una nuova...
LeggiPrima Classe: il progetto per prevenire l’emergenza educativa generata dal Covid-19
L’iniziativa ideata dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento insieme al consorzio Consolida consentirà di distribuire, in collaborazione con le scuole, “pacchi educativi” ai bambini e ragazzi maggiormente colpiti dalla pandemia, contenenti voucher per...
LeggiPrevenire l’emergenza educativa generata dal Covid: lunedì 18 gennaio conferenza stampa di presentazione
Il progetto “Prima Classe” punta a fronteggiare l’emergenza educativa causata dal Covid-19. Ideata dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e dal consorzio Consolida, l’iniziativa consentirà di distribuire a bambini e ragazzi fragili i cosiddetti...
Leggi“Living Memory”, il primo Festival della Memoria dal 19 al 27 gennaio
Il Treno della Memoria è fermo a causa della pandemia, ma la memoria continua a viaggiare. E la tappa principale è a Trento dove - dal 19 all 27 gennaio - si svolgerà “Living Memory” il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il...
LeggiScuole dell'infanzia: dal 27 gennaio all’8 febbraio le iscrizioni per l’anno scolastico 2021/2022
La Giunta provinciale ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2021/2022. Le iscrizioni saranno aperte da mercoledì 27 gennaio 2021 a lunedì 8 febbraio 2021. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in...
LeggiSosat: cento anni di vita per la comunità
Sosat è l'acronimo di sezione operaia della società degli alpinisti tridentini (Sat). Oggi si festeggiano i 100 anni dalla nascita di questa storica sezione. "L'intuizione dei sei membri promotori della sezione operaia della Sat, fu lungimirante. - dicono il presidente Fugatti e...
LeggiIn Trentino scuola al via il 7 gennaio
È confermato per giovedì 7 gennaio il ritorno in presenza al 50% degli studenti della scuola secondaria di secondo grado nella provincia di Trento. Lo stabilisce, un’ordinanza che il governatore del Trentino Maurizio Fugatti si accinge a firmare. Il rientro, pianificato nel corso dei...
LeggiRitorno in classe al 50% a partire dal 7 gennaio
Gli studenti trentini rientreranno a scuola in presenza al 50% il prossimo 7 gennaio. Lo ha confermato stamane l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, in un incontro con i dirigenti scolastici. “Desidero ringraziarvi tutti – ha esordito l’assessore - per l’impegno...
LeggiDa oggi al 25 gennaio sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2021/2022
Da oggi fino al 25 gennaio 2021 è possibile iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale. L’iscrizione dovrà essere presentata da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità...
LeggiAteneo dei Racconti: prorogata al 15 febbraio 2021 la scadenza per l'invio delle proposte
Prorogata al 15 febbraio prossimo la scadenza per l'invio dei racconti all'Opera universitaria per partecipare alla decima edizione del concorso L'Ateneo dei Racconti. Nonostante le proposte continuino ad arrivare all'organizzazione, si è deciso infatti di spostare il termine ultimo dal 28...
LeggiScuole dell’infanzia, anno scolastico 2021/2022: approvate le tariffe per il prolungamento di orario
Approvata ieri dalla Giunta provinciale la nuova disciplina relativa al regime tariffario di fruizione del servizio di prolungamento d’orario da parte degli alunni della scuola dell’infanzia, per l’anno scolastico 2021/2022. Il provvedimento, approvato su proposta dell’assessore...
LeggiGli auguri di Natale dell’assessore Bisesti alla comunità scolastica trentina
Non poteva essere altrimenti. In un anno in cui il distanziamento tra le persone ha purtroppo scandito la nostra quotidianità, anche il rito degli auguri di Natale, un momento solitamente caratterizzato dal calore e dalla vicinanza tre le persone, ha dovuto subire modalità alternative. È...
LeggiAl MUSE un mondo di scoperte anche online
Video-tutorial, letture animate, visite virtuali e passatempi scientifici: #restiamocuriosi, il contenitore di iniziative digitali ideate dal MUSE per questo periodo di chiusura, si arricchisce di nuove proposte per tenersi in contatto e imparare cose nuove anche durante le vacanze...
LeggiStabilizzazione dei precari della scuola trentina: approvati due bandi di concorso per il personale ATA
La Giunta ha approvato oggi due bandi di concorso straordinari rispettivamente per 100 posti riferiti al profilo di coadiutore amministrativo scolastico e 250 per il profilo di collaboratore scolastico. I bandi sono rivolti al personale ATA precario, che negli 8 anni scolastici antecedenti...
LeggiMense e assegni di studio, dalla Provincia assegno di 9,2 milioni di euro
Ammonta ad oltre 9,2 milioni di euro il piano di riparto 2020 a sostegno del servizio di mensa e degli assegni di studio, oltre che delle facilitazioni di viaggio di alunni e studenti trentini. L’assegnazione delle risorse destinate alle Comunità e al Territorio della Valle dell’Adige...
LeggiDal 4 al 25 gennaio aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2021/2022
Ci sarà tempo dal 4 al 25 gennaio 2021 per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale. Il termine di scadenza è stato anticipato rispetto allo scorso anno in raccordo a quanto previsto al...
LeggiIFP Levico: parte la prima esperienza di language hotel
Si è conclusa nei giorni scorsi, nella bellissima location dell’Hotel Villa Waiz, la prima esperienza del “Language Hotel” - Hotel didattico in lingua tedesca gestito interamente dagli allievi del corso di Alta Formazione in Hospitality Management di Roncegno Terme. Le attività...
LeggiLa rinnovata Consulta provinciale degli studenti dialoga su obiettivi e progetti per l’anno in corso
“Ringrazio tutti gli studenti presenti che hanno deciso di mettersi in gioco in prima persona anche in un anno così complicato come quello che stiamo vivendo. Più riusciremo a fare squadra e più in fretta usciremo da questo momento di grande difficoltà causato dalla pandemia” con...
LeggiScuola e famiglia: come riemergere dall’esperienza Covid
Il festival EDUCA si è chiuso poco più di una settimana fa, registrando un’elevata partecipazione anche da altre regioni d’Italia. Successo anche per la versione on line di Educa Immagine, la rassegna del linguaggio del cinema e dei media che si intreccia con il festival. Il Comitato...
LeggiUna ricerca per dare valore ai Distretti famiglia e ai Piani giovani
Questa mattina sono stati presentati gli esiti della ricerca qualitativa che ha visto protagonisti gli attori locali che operano nei Distretti famiglia e nei Piani giovani del Trentino. Ad illustrare i meccanismi e le logiche di funzionamento degli interventi a rete di welfare locale, in...
LeggiL’assessore Bisesti: scuola laboratorio di educazione all’inclusione
Domani, 3 dicembre 2020, si celebra nel mondo la Giornata dedicata alle persone con disabilità. Questa ricorrenza assume quest’ anno un valore ancor più importante alla luce delle gravi conseguenze che la pandemia di Coronavirus sta avendo sulle persone più fragili. “La scuola -...
LeggiDidattica Digitale Integrata, CISL Scuola sottoscrive l’accordo integrativo per le prestazioni didattiche a distanza dei docenti
Nonostante lo sforzo e la volontà dell’Amministrazione provinciale di mantenere la scuola in presenza, il perdurante stato di emergenza sanitaria causato dalla situazione pandemica ha imposto una nuova interruzione dell’attività didattica in presenza. Per regolamentare, dal punto di...
LeggiIl MUSE "è facile da leggere"
Il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, MUSE – Museo delle Scienze e Anffas Trentino Onlus presentano “MUSE facile da leggere”, la nuova guida certificata in linguaggio Easy to read che racconta le sale e i piani del museo immaginato da...
LeggiFestival della famiglia: storie di manager territoriali
A chiudere il Festival della famiglia venerdì 4 dicembre alle ore 15.30 sarà l’incontro di presentazione della pubblicazione “Manager territoriale – Guida alla certificazione delle competenze”, in cui interverranno alcuni dei suoi protagonisti. Centrato sulla figura professionale...
LeggiQuale possibile alleanza fra scuola e famiglia, nell'emergenza? Il risultato dei questionari Ri-Emergere"
Il Distretto Famiglia Educazione, l'Accordo "Nascere e Crescere in Trentino" e il Gruppo di lavoro "Ri-Emergere" insieme per riflettere sull'importanza di una costante alleanza ed equilibrio tra famiglia scuola e territorio anche durante la crisi epidemica. L'incontro è...
LeggiNuove indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Per rispondere appropriatamente alle esigenze degli alunni con difficoltà, la Giunta provinciale ha approvato su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti e dell’assessore alla salute Stefania Segnana un provvedimento che aggiorna le modalità di valutazione diagnostica...
LeggiEDUCA: la pandemia ha cambiato le famiglie?
Come lockdown ed emergenza sanitaria hanno impattato sulle relazioni famigliari? Quali sono le conseguenze per genitori e per i bambini? Con le risposte a questi interrogativi si è chiusa l'XI edizione del festival. Paola Venuti, coordinatrice scientifica di EDUCA: "É stato un...
LeggiEduca immagine: TikTok: chi è?
Una “festa delle medie permanente”. Un “disorientante labirinto di specchi”. Sono alcune delle definizioni che commentatori qualificati, ma anche molti genitori danno di TikTok, il social network amato dagli adolescenti. La tiktoker Elisa Maino: “I personaggi dei social non vivono...
LeggiEDUCA: Cosa ci ha insegnato la pandemia?
A prima vista, gli insegnamenti che si possono trarre dall’epidemia di Covid sembrano riguardare soprattutto la Storia con la ‘s’ maiuscola: il futuro del pianeta, la sostenibilità ambientale del nostro sistema o il destino dell’Unione Europea. Ma la pandemia ha impartito anche...
LeggiEDUCA. Il territorio come un ecosistema per l’apprendimento interdipendente
Il luogo dell’apprendimento è l’edificio scolastico? Come e dove si impara? Esistono altri luoghi che con la scuola possono mettere al centro non più il curriculum tradizionale ma il soggetto dell’apprendimento? In quale misura il territorio può diventare un contesto che...
LeggiLa Tv insegna? Non solo, educa
È un sì unanime quello emerso oggi dagli esperti interventi al webinar organizzato da Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo che si intreccia con il festival EDUCA. Le potenzialità educative e formative – che investono anche gli altri media – dipendono dall’uso che se ne fa....
Leggi