Autonomia e pubblica amministrazione
Il presidente Fugatti incontra la dottoressa Alessandra Vinciguerra
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha incontrato Alessandra Vinciguerra, nuovo vice prefetto vicario del Commissario del Governo. Una visita di cortesia, quella della dottoressa Vinciguerra che ha ribadito l’importanza del confronto e del dialogo fra...
LeggiInsediato il Comitato per il Cinquantenario del Secondo Statuto di Autonomia
Nel 2021-2022 ricorre il Cinquantenario della nascita del Secondo Statuto di Autonomia, evento che prevede lo sviluppo di un ampio dibattito dentro e fuori le istituzioni, comprensivo di un fitto programma di studi ma anche di eventi, progetti, manifestazioni pensate per coinvolgere il...
LeggiTask Force: in primo piano il tema dei vaccini e degli spostamenti verso le seconde case
Covid: vaccini e spostamenti tra regioni per raggiungere le seconde case sono stati i temi al centro della conferenza stampa odierna della Task Force. Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, affiancato dall’assessore alla salute Stefania Segnana e dal direttore...
LeggiLa Provincia autonoma ha un proprio rappresentante nell'Osservatorio nazionale del lavoro agile
“Il fatto di avere un nostro rappresentante all’interno dell’Osservatorio nazionale - ha detto il presidente Fugatti - oltre ad attestare le alte competenza della classe dirigente trentina dimostra anche come questa giunta creda che la promozione del lavoro agile sia di fondamentale...
LeggiCirconvallazioni di Trento e Rovereto nel Recovery Plan, designato il commissario
È stato individuato dal Governo nella figura di Paola Firmi (responsabile direzione tecnica di Rete ferroviaria italiana) il commissario designato che si occuperà dei progetti delle circonvallazioni ferroviarie di Trento e Rovereto, inseriti nel Recovery Plan. Il nome del commissario è...
LeggiSegretari comunali, 184 ammessi alla prova pre-selettiva
Centottantaquattro aspiranti segretari comunali sono ammessi alla prova pre-selettiva per partecipare al corso abilitante. Lo prevede una delibera approdata oggi sul banco della Giunta provinciale. La prova sarà organizzata, come previsto nel bando di indizione del corso, dal Consorzio dei...
LeggiKonferenz van Sprochminderhaitn: s rècht van nochrichtn durch de sprochminderhaitn
Men hòt s rècht za bissn de nochrichtn durch de sprochminderhait: s ist a bichtega sòcht ver òlla, iberhaup ver de lait as klòffen en de sproch va minderhait as sai’ schutzt va de trentinisce autonomi. En eirta nomitto as de 19 van genner hòt se gahòltn de Konferenz van...
LeggiConferenza de la Mendranzes: l derit a l’informazion l vegn fat tras i lengac mère
Aer informazions tras sie lengaz l’é n derit: estra che esser n argoment emportant per duc i sentadins, l’é muie emportant per chi che rejona lengac de mendranza, stravardé a na vida spezièla da l’autonomìa trentina. Del sparpagnament de la comunicazions istituzionèles, aspet...
LeggiPubblica amministrazione: diteci quali sono le vostre esigenze
Accedere agli uffici di persona o tramite la rete, in quali giorni della settimana, in quali orari, con o senza appuntamento? Sono alcune delle domande contenute in un breve questionario rivolto alle cittadine e ai cittadini e da oggi online sui vari canali della piattaforma multimediale...
LeggiKonferéntz von Zungmindarhaitn: ’z rècht zo khenna geat durch di muatarzungen
Mang khemmen zo khenna di sachandar in soi muatarzung iz a rècht: ditza iz a téma boda ågeat alln in pürgar, ma mearar no geatz å in laüt boda ren a zungmindarhait, geschoant vodar trianar sèlbstendung. Vo bia zo macha auzgian pezzar di istitutzionàl meldung, nå in sèll boda iz...
LeggiConferenza delle Minoranze: il diritto all'informazione passa attraverso le lingue madri
Essere informati nella propria lingua madre è un diritto: oltre ad essere un tema di interesse rilevante per tutti i cittadini, lo è in particolare per i parlanti le lingue di minoranza, protette da una speciale tutela da parte dell'autonomia trentina. Della diffusione delle comunicazioni...
LeggiCirconvallazioni di Trento e Rovereto nel Recovery Plan, la soddisfazione del presidente Fugatti
I progetti delle circonvallazioni ferroviarie di Trento e Rovereto sono stati inseriti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, approvato nella notte dal Consiglio dei ministri. Una notizia che soddisfa e ripaga l'impegno della Giunta provinciale nel reperire i fondi necessari per...
LeggiPolitiche attive al tempo del Covid19. In arrivo il webinar di presentazione del Fondo nuove competenze
La Provincia autonoma di Trento, nell’ambito degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze economiche derivanti dall’attuale emergenza epidemiologica, mette in campo un nuovo strumento di politica attiva del lavoro a favore di aziende e lavoratori che faccia leva sulla...
LeggiBanda ultra larga in Trentino: a che punto siamo
Prosegue in Trentino la progettazione e la realizzazione della rete a banda ultralarga. Strumento fondamentale - come ci ha insegnato la pandemia Covid19 - per cittadini e imprese per poter beneficiare di servizi digitali di ultima generazione e di nuove opportunità di sviluppo anche nelle...
LeggiCommissari per velocizzare le procedure: individuate cinque opere strategiche
Raddoppio della Valsugana tra Castelnuovo e Grigno, variante di Pinzolo, Ciclovia del Garda, messa in sicurezza della SS12 a Ravina di Trento, sottopasso di collegamento tra statale del Brennero e la zona produttiva di Spini di Gardolo: cinque opere pubbliche sono state individuate dalla...
LeggiGiunta: alle 12.30 conferenza stampa
Prima riunione della Giunta provinciale di Trento in questo inizio anno nuovo. L’esecutivo si è riunito in Sala Depero dalle 9 ed al termine dei lavori illustrerà ai giornalisti alcune delle decisioni adottate stamani. Per ragioni di sicurezza, restano le consuete modalità...
LeggiIn arrivo il Cinquantenario del Secondo Statuto di Autonomia. Costituito un apposito Comitato.
Nel 2021-2022 ricorre il Cinquantenario della nascita del Secondo Statuto di Autonomia, pietra fondante dell'Autonomia del Trentino Alto Adige come oggi la conosciamo. Per celebrare degnamente questa ricorrenza, ma anche per proiettare lo sguardo verso il futuro dell'Autonomia, verrà...
LeggiGiunta: alle 11.30 conferenza stampa
Ultima seduta dell’anno per la Giunta provinciale di Trento che è in riunione da stamani in Sala Depero a Trento. Per fare il punto su alcuni dei provvedimenti discussi, i colleghi giornalisti sono invitati a partecipare alla conferenza stampa programmata al termine dei lavori,...
LeggiLavoro agile: verso la creazione di un “distretto Trentino intelligente”
Il traguardo da raggiungere è la creazione del “distretto Trentino intelligente”: a questo punta l’Atto di Indirizzo approvato dalla Giunta provinciale per la promozione del lavoro agile. Il documento dettaglia criteri e modalità per lo sviluppo del successivo Piano strategico per la...
LeggiTeam per l'innovazione nei Dipartimenti: l'obiettivo di rendere la Provincia più moderna e dinamica
Dinamicità e modernità sono i principi al centro del progetto Novelty - condotto con l’Università degli studi di Trento - che nel 2021 porterà alla costituzione di un Centro per l’innovazione interdipartimentale nella pubblica amministrazione. “La volontà di innovare...
LeggiDecisioni della Giunta provinciale: alle 10.30 conferenza stampa
Molte le decisioni importanti assunte ieri dalla Giunta provinciale in una delle sue ultime riunioni dell'anno: alcune di esse verranno illustrate oggi - mercoledì 23 dicembre - con una conferenza stampa alle ore 10.30, che si terrà come ormai di consueto in modalità di videoconferenza..
LeggiElettrificazione della Val d'Algone, concesso il finanziamento
1.132.122,60 euro è il contributo che la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti, ha concesso al Comune di Comano Terme, sul Fondo per lo sviluppo locale, per i lavori di elettrificazione della Val d'Algone.
LeggiBaselga di Pinè e Mezzano: 683mila euro per la riqualificazione paesaggistica
Riqualificare il paesaggio in corrispondenza dei principali assi di accesso ai centri abitati presenti sul territorio provinciale. Questo l’intento di una delibera, adottata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del vicepresidente e assessore all’ambiente e urbanistica, Mario Tonina,...
LeggiSede Appm, Spinelli: “Al lavoro per una soluzione che soddisfi l’associazione”
“La Giunta provinciale di Trento è al lavoro per garantire una sede definitiva all’Associazione provinciale per i minori (Appm), così come è già stato assicurato ai vertici di questa importante realtà, che accoglie e offre una speranza ai ragazzi in difficoltà e, nel corso dei...
LeggiTrentino “giallo” ma con regole nuove dalla mezzanotte di oggi
Divieto di uscire di casa dalle ore 20.00 alle ore 05.00 del giorno successivo, tutti i giorni, a parte per comprovate esigenze legate al lavoro, alla salute e all'urgenza e inoltre nuove disposizioni per l'accesso agli esercizi commerciali: sono i contenuti principali dell'ordinanza del...
LeggiPino Zingale lascia la sezione della Corte dei conti di Trento
Pino Zingale, presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei conti di Trento, lascerà nei prossimi giorni il suo incarico per assumere quello di procuratore generale della Corte dei conti in Sicilia. Ieri pomeriggio ha incontrato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti,...
LeggiVerso la zona rossa: domani conferenza Stato-Regioni per decidere la data
“Domani la conferenza Stato-Regioni dovrà esprimersi sull’ipotesi di anticipare le restrizioni previste in regime di zona rossa già ipotizzate dal governo nel periodo 24 dicembre al 6 gennaio”. Lo ha riferito in consiglio provinciale il presidente della Provincia autonoma di Trento...
LeggiIl sistema delle autonomie locali scende in campo in favore del Comune di Lona Lases
Una risposta forte, istituzionale, innovativa, concreta e corale per dare sostegno ad un’amministrazione comunale in grave difficoltà, che non sarà lasciata sola. La Provincia autonoma di Trento, insieme al Consorzio dei Comuni, scende in campo a fianco del Comune di Lona Lases, per dare...
LeggiTrentino sempre più digitale: via libera all’accordo fra Provincia e Consiglio dei ministri
Proseguono le attività finalizzate a realizzare la transizione al digitale della pubblica amministrazione trentina, in una logica di sistema e in collaborazione con il Consorzio dei Comuni Trentini, per la piena realizzazione ed erogazione dei servizi pubblici in rete. Con un provvedimento...
LeggiDa draitzege Konferéntz von Zungmindarhaitn
Dar covid 19 hatt nèt augehaltet di zungmindarhaitn bodase soin gevuntet allz ummaz – durch video – vor da draitzege Konferéntz von Zungmindarhaitn, a bichtegar trèff gepitet vo alln zo magase ren ummaz pinn åndar un ren garade pinn politege vortretar o. ’Z håmda genump toal...
LeggiDraiskste Konferenz van Sprochminderhaitn
Der Covid19 hòt nèt augahòlten de sprochminderhaitn as se se dena pfuntn hom – en videokonferenz – ver za nemmen toal en de draiskste Konferenz van Sprochminderhaitn, an bichtegen moment ver an offetn trèff van òlla de politischn dersteller. En iber sèsk lait (amministratorn ont...
LeggiTrenteisema Conferenza de la Mendranzes Linguistiches
Covid-19 no l’à ferà la mendranzes linguistiches che les se à binà unfat - tras video coleament – per tor pèrt a la trenteisema Conferenza de la Mendranzes linguistiches, n apuntament emportant e spetà desche ocajion per n confront avert coi raprejentanc politics. Più che...
LeggiEffetto Covid sulle casse comunali, nel 2020 trasferimenti per 41 milioni di euro
Nuovi ristori ai Comuni trentini per garantire ai cittadini i servizi fondamentali. L’obiettivo è di far fronte alla perdita di entrate connesse all’emergenza Covid e alle nuove spese sostenute dalle amministrazioni per affrontare la pandemia. Su proposta dell’assessore agli enti...
LeggiIl cordoglio della Giunta per la scomparsa di Ferruccio Pisoni
Anche la Giunta provinciale di Trento esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Ferruccio Pisoni, politico trentino, vicino al mondo agricolo di cui era espressione, più volte eletto in Parlamento e all’Europarlamento e ricordato per il suo impegno a favore degli emigrati. “Da...
LeggiL’identità del Trentino nelle bandiere ai confini provinciali
Trentino, Euregio, Italia ed Europa: sono questi i quattro vessilli che da oggi svettano sulle principali strade di accesso alla nostra provincia. Le bandiere testimoniano l’identità e la specificità del territorio e della cultura delle genti trentine. Il presidente della Provincia...
LeggiBandiere sui confini provinciali: cerimonia ad Avio
Le bandiere del Trentino, dell'Euregio, dell'Italia e dell'Europa sono state posizionate sulle principali strade di accesso alla Provincia. La decisione era stata annunciata lo scorso 5 settembre, in occasione della Giornata dell'Autonomia, dal presidente della Provincia autonoma di Trento,...
LeggiIndividuato il nuovo dirigente generale dell’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti (APAC)
L'avvocato Antonio Tita sarà il nuovo dirigente generale dell’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti (APAC) della Provincia autonoma di Trento. La Giunta provinciale, nella seduta odierna, ha adottato il provvedimento che gli conferisce l'incarico, con contratto di lavoro a tempo...
LeggiManovra economico-finanziaria 2021-2023: intervento del presidente Fugatti
Al via oggi in Consiglio provinciale l'esame dei tre disegni di legge, collegata, stabilità e bilancio. La discussione ha avuto inizio con l'intervento del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e proseguirà poi nelle giornate del 14,15, 16, 17 dicembre e fino...
LeggiTrentesima Conferenza delle Minoranze linguistiche
Covid19 non ha fermato le minoranze linguistiche che si sono ritrovate ugualmente – in video collegamento – per partecipare alla trentesima Conferenza delle Minoranze linguistiche, un appuntamento rilevante ed atteso quale occasione per un confronto aperto con i rappresentati...
LeggiBilancio e sviluppo, oggi il confronto con i sindacati
Alla vigilia della discussione in Consiglio della manovra finanziaria provinciale – domani è in programma la relazione illustrativa del presidente Fugatti - prosegue il confronto con le parti sociali sui temi dello sviluppo del Trentino. Questo pomeriggio il presidente della Provincia...
Leggi