Arte cultura e spettacolo
MUSE On Air: in podcast il Cantico II, "Il risveglio della Natura"
Un nuovo podcast targato MUSE e Bosco dei Poeti che questa volta si arricchisce dei contribuiti del Corpo forestale del Trentino. Un progetto che unisce emozioni e arte, scienza e tecnica per un approccio inedito allo sviluppo sostenibile. Domenica 12 aprile alle 10 sul canale Spreaker del...
LeggiBuonconsiglio a domicilio: il secondo appuntamento
Il secondo appuntamento con il format "Buonconsiglio a domicilio" è dedicato alla Torre del Falco raccontata da Francesca Jurman con le immagini di Alessandro Ferrini. Costruita sul finire del Trecento si trova nel camminamento di ronda che porta a Torre Aquila. La stanza...
LeggiL'archeologia del Trentino è online
In tempi di emergenza sanitaria la cultura non si è fermata. E nemmeno l'archeologia trentina che in questo periodo ha avviato una serie di iniziative online rivolte a interessati, famiglie con bambini e al mondo della scuola per far conoscere e valorizzare la storia più antica del nostro...
LeggiBuonconsiglio a domicilio
"Buonconsiglio a domicilio" è il nuovo format del museo girato in questi giorni difficili per raccontare con brevi video il castello e le sue collezioni in questo triste momento dove tutti dobbiamo restare a casa per sconfiggere il virus. Ogni settimana i curatori del museo...
LeggiBisesti: "Misure straordinarie per il settore culturale trentino"
"Da assessore non posso che condividere l'appello a sostegno degli operatori culturali del sistema trentino. La loro richiesta è giustamente quella di agire. Per questo, già la settimana scorsa ho portato in pre-adozione una delibera con le risorse destinate al "Fondo unico...
LeggiIl Museo di San Michele lancia la campagna social #laquarentenadellecose
Noi siamo in quarantena già da due settimane, ma quante delle nostre cose lo sono da quaranta o cinquant’anni, relegate nelle nostre cantine o nelle nostre soffitte? E quante storie ci possono raccontare queste cose dimenticate, dopo tanti anni? E quanti di noi, approfittando di queste...
Leggi(S)Mart di Rovereto. La relazione con il pubblico al tempo del coronavirus
Il museo di Rovereto mette a sistema il proprio know how sul fronte digitale. Obiettivo: coltivare la relazione con il pubblico anche durante l’emergenza. Sempre attivo sui social network, il museo partecipa al flash mob "Art you ready?" del Mibact domenica 29 marzo
LeggiVisioni: il Trento Film Festival su History Lab
Nei week end dal 28 marzo al 18 aprile andranno in onda su History Lab quattro film protagonisti delle scorse edizioni del Trento Film Festival: un contributo per trascorrere insieme la permanenza obbligata nelle proprie abitazioni e per promuovere il cinema e le culture di montagna,...
LeggiI bambini esplorano il mondo direttamente da casa con Kids Go Green
Un catalogo di percorsi tematici progettati da educatori esperti per permettere di affrontare questo periodo complicato con curiosità e passione. Spedizioni geografiche multimediali, viaggi nel tempo virtuali, lavori creativi ed esperimenti scientifici ispirati ai grandi scienziati della...
LeggiIl MUSE lancia l'iniziativa digitale #iorestoacasa
Nonostante la chiusura fino al 3 aprile, il MUSE – Museo delle Scienze non si ferma. E, in linea con la sua mission, struttura una vita alternativa sul web tramite youtube e canali social al motto di #iorestoacasa. Lezioni online, visite virtuali e progetti multimediali per stare insieme...
Leggi#LaCulturaNonSiFerma: pubblicato il bando Generazioni 2020
In questo momento di grande preoccupazione, in questi giorni di sospensione e attesa, Generazioni vuole piantare un seme destinato a germogliare nei prossimi mesi. È stato pubblicato oggi su www.generazioni.online il nuovo bando “Generazioni”. Il bando 2020 invita ad aprirsi a “nuove...
LeggiAl via il bando 2020 per la concessione di contributi agli ecomusei del Trentino
Un sostegno alle iniziative degli ecomusei trentini, riconosciuti come strumenti per lo sviluppo locale, per progetti integrati con le politiche culturali, ambientali ed economiche della ricerca e dell’innovazione: è lo scopo del bando approvato nei giorni scorsi dalla Giunta provinciale...
Leggi"Leo da Vinci" la serie animata in onda su Rai 2 e Rai Gulp
In questi giorni in cui è importante rimanere a casa per prevenire la diffusione del coronavirus, la televisione può far compagnia, ed ecco che allora arriva una nuova proposta: sono infatti in onda da stamattina su Rai 2 i nuovi episodi di "Leo da Vinci", serie di animazione...
LeggiMeno virus, più conoscenza
Le attività della Fondazione Bruno Kessler in questi giorni di emergenza proseguono in modalità smart working. Nasce il portale #menoviruspiùconoscenza con contenuti digitali a disposizione di tutti. In questo periodo di emergenza la produzione di conoscenza non si ferma. Le sedi della...
LeggiTrento Film Festival: rinviata a nuova data l'edizione 2020
In un momento di emergenza nel quale a tutti è chiesto un grande senso di responsabilità, anche il Trento Film Festival ha deciso di fare la propria parte: la 68. edizione non si svolgerà come previsto dal 25 aprile al 3 maggio, ma viene rinviata. Sono in corso valutazioni sulle date in...
LeggiChiuso al pubblico l’Archivio fotografico storico
In conformità con i provvedimenti per la gestione dell'emergenza sanitaria COVID-19, l’Archivio fotografico storico della Provincia autonoma di Trento, incardinato presso la Soprintendenza per i beni culturali, sarà chiuso al pubblico fino al prossimo lunedì 3 aprile.
LeggiNuovo comitato scientifico al Mart di Rovereto
Nella riunione di ieri, 5 marzo, il Consiglio di Amministrazione del Mart di Rovereto, presieduto da Vittorio Sgarbi, ha nominato il nuovo Comitato Scientifico che sarà in carica 5 anni.
LeggiSu RAI Storia 'La lunga marcia', il documentario sulle donne commissionato dalle Attività culturali
Allo scoppio della Prima guerra mondiale molte donne si misero al servizio del Paese e il loro impegno permise allo Stato di affrontare un periodo difficilissimo. Prima opportunità di emancipazione ma, dopo la guerra, il Parlamento sentenziò che le donne dovevano 'dignitosamente ritirarsi...
Leggi"Dirty Walls O Creativi di tutto rispetto": il concorso di idee
È aperto il concorso di idee "Dirty Walls O Creativi di tutto rispetto" 2020, promosso dalla Soprintendenza provinciale per i Beni culturali e rivolto a agli studenti di tutte le scuole superiori della provincia di Trento, iscritti agli ultimi tre anni. Il concorso prevede...
Leggi"Tra Cinema e Natura" il kit didattico di Trento Film Festival
Una vera e propria alleanza educativa per promuovere i principi e gli obiettivi dell’Agenda 2030, il programma d’azione approvato dall’ONU nel 2015: da queste solide basi nasce il kit didattico “Tra Cinema e Natura”, curato dal Trento Film Festival e dal Centro per la Cooperazione...
LeggiIncontro con la scrittrice e attivista umanitaria Susan Abulhawa
Martedì 25 febbraio alle ore 17.30 alla Fondazione Franco Demarchi sarà presente la giornalista, scrittrice, nonché attivista in ambito umanitario, Susan Abulhawa. A dialogare con lei, attraverso un intreccio che unisce letteratura e impegno politico, interverranno Piergiorgio Reggio,...
LeggiDal 23 al 29 marzo la settimana 2020 dedicata alla promozione dei musei e dei luoghi della cultura
La Giunta provinciale, con un provvedimento approvato oggi su proposta dell'assessore alla cultura, ha fissato per il corrente anno la settimana di promozione dei musei e dei luoghi della cultura in Trentino: da lunedì 23 a domenica 29 marzo compresi sarà possibile entrare gratuitamente...
LeggiL’archeologia del Trentino in vetrina a Firenze
L’appuntamento per gli appassionati di archeologia, cultura e viaggi è a Firenze dal 21 al 23 febbraio con la sesta edizione di “tourismA - Salone dell’archeologia e del turismo culturale”. Tra i circa cento espositori anche la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia...
LeggiPresto alle Albere il Museo sul rapporto fra Scienza e Filosofia
Si parte: presto il primo piano del palazzo delle Albere ospiterà il Museo della Filosofia, un’esposizione dedicata al rapporto fra Scienza e pensiero filosofico, orientato verso una riflessione sulla sostenibilità, “concetto fondamentale e pressante per il nostro modo di vivere...
LeggiOggi all’ECT* il ricordo del professor Renzo Leonardi, “padre” della Fisica trentina e del Centro di Protonterapia
Scomparso il 6 luglio scorso, all’età di 79 anni, il professor Renzo Leonardi, uno dei “padri” della Fisica a Trento e del Dipartimento di Povo dell’Università, nonché del Centro europeo di Fisica nucleare teorica ECT*, con sede a villa Tambosi, a Villazzano, e del Centro di...
LeggiPresentato il libro di Marcello Filotei "L'ultima estate"
Una serata sul filo dell'emozione quella vissuta ieri presso la Sala degli Specchi di Rovereto. L'occasione è stata la presentazione del libro di Marcello Filotei che racconta la tragedia del terremoto di Amatrice di tre anni fa nel quale l'autore stesso perse i genitori. Una serata che...
LeggiIn arrivo questa settimana due nuove mostre al Mart
L’immagine nel XX secolo è la protagonista delle grandi mostre in apertura giovedì 20 febbraio al Mart di Rovereto. Da un lato il solenne racconto di Yervant Gianikian e Angela Ricci, di cui il Mart ha prodotto l’ultimo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia; dall’altro...
LeggiTornano gli aperitivi d’arte al Castello del Buonconsiglio
Saranno dedicati all’arte al femminile i quattro appuntamenti dell’iniziativa comodaMENTEinMUSEO, aperitivi d’arte proposti al Castello del Buonconsiglio a partire dal 23 febbraio al 15 marzo. Ogni domenica alle 10.45 uno storico dell’arte porterà i partecipanti di fronte ad...
LeggiRiprendono gli incontri del giovedì in Archivio provinciale a Trento
Riprende il 20 febbraio il ciclo degli “Incontri del giovedì”, che da alcuni anni l’Archivio provinciale di Trento dedica con successo al patrimonio culturale del territorio trentino. Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, la rassegna propone un ricco programma di...
LeggiIl Mart e l'Azienda per il Turismo di Rovereto e Vallagarina a tourismA 2020
Dal 21 al 23 febbraio si svolge a Firenze il Salone dedicato all'archeologia e al turismo culturale. I presidenti del Mart di Rovereto e delll'Apt della Vallagarina presentano ai giornalisti i progetti di sviluppo territoriale recentemente avviati. Appuntamento sabato 22 febbraio.
LeggiLe Biblioteche del territorio - SBT - e di Ateneo sempre più a servizio dell'utenza
La collaborazione del Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università di Trento - con il suo responsabile Vittorio Carrara - e l’Ufficio provinciale per il sistema bibliotecario - direttore Sara Guelmi - consente di proporre agevolmente il prestito bibliotecario nazionale ed...
LeggiVolontari del Trento Film Festival in azione per un evento sempre più green
Il Trento Film Festival, il più antico festival internazionale di cinema e culture di montagna, è una vera e propria “cordata”: un’avventura emozionante, che si realizza con successo solo grazie al lavoro di gruppo. Per questo motivo ogni anno il Festival apre le porte a tantissimi/e...
LeggiSistema bibliotecario trentino, un patrimonio del nostro territorio
E' in calendario giovedì 13 febbraio alle ore 12.30 in Sala Belli, nel Palazzo della Provincia di Piazza Dante, la conferenza stampa che illustrerà le nuove iniziative del Sistema bibliotecario trentino. Precederà la conferenza stampa un incontro formativo "La biblioteca del futuro,...
LeggiGiorno del Ricordo: il presidente e i ragazzi del Marconi a Basovizza
Il dovere di ricordare, di rifiutare il negazionismo, di trasmettere alle giovani generazioni la testimonianza delle atrocità di cui l'uomo è capace, perché queste atrocità non si ripetano. Ed è stato così che stamani tre classi dell'ITT Guglielmo Marconi di Rovereto, insieme al...
LeggiCardinali e vescovi amici del Movimento dei Focolari in visita a Trento per il Centenario di Chiara Lubich
Dopo la visita a Trento del Presidente Mattarella, che ha sottolineato l’importanza di tradurre il carisma di Chiara in categorie politiche come quella della fraternità, un nuovo evento mette in luce un altro aspetto significativo della figura della fondatrice del Movimento dei Focolari:...
LeggiFuturismo (111) tra Egitto e Italia. L’Archivio Nelson Morpurgo
Il Mart di Rovereto organizza una giornata di studi dedicata a Nelson Morpurgo (Il Cairo 1899 – Rimini 1978), intellettuale futurista, poeta, avvocato, il cui archivio è stato donato al Mart nel 2018. Organizzato a 111 anni dalla fondazione del Futurismo e nel centenario del Movimento...
Leggi"Essere Leonardo": a Palazzo delle Albere
A Palazzo delle Albere sono in arrivo due appuntamenti teatrali - «Essere Leonardo da Vinci. Un'intervista impossibile» (6 febbraio 2020) e «Il mondo di Leonardo in sette mosse» (20 febbraio 2020) – che svelano alcuni tratti sconosciuti del genio toscano.
LeggiGalassia Mart: le acquisizioni del Comune Castel Ivano e i nuovi progetti per il Trentino
Si terrà mercoledì 5 febbraio alle 12.30, presso il Mart di Rovereto, la presentazione di "Galassia Mart. Le acquisizioni del Comune Castel Ivano e i nuovi progetti per il Trentino". Interverranno: Vittorio Sgarbi, presidente del Mart; Franco Marzatico, soprintendente per i beni...
LeggiGenerazioni: sottoscritto il nuovo accordo di collaborazione fra Bolzano e Trento
Sono oltre 3.000 le persone che hanno preso parte alle iniziative attivate lo scorso anno dal progetto “Generazioni”. Dieci gli eventi organizzati e più di trenta le associazioni coinvolte nei 13 percorsi promossi all’interno del bando. Soddisfatti gli organizzatori, che nel 2019...
Leggi"Storie e storia. Ricerche di frontiera": sei incontri al Palazzo Caritro di Rovereto
La storia del Trentino e del Sudtirolo tra Ottocento e Novecento protagonista del tradizionale ciclo di appuntamenti promosso da Accademia Roveretana degli Agiati e Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. I libri che verranno presentati in sei incontri presso il Palazzo della...
Leggi