Arte cultura e spettacolo
Covid Free - Speciale il Trentino News: la nuova puntata dedicata al Festival dell'Economia
Va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free - Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata, della durata di circa 3 minuti, è dedicata al Festival dell'Economia di Trento, che giunge quest'anno alla quindicesima...
LeggiAl Mart le Giornate Europee del Patrimonio 2020
Tornano questo weekend le Giornate Europee del Patrimonio, anche quest'anno il Mart partecipa all'iniziativa: sabato 26 e domenica 27 settembre dalle 10 alle 18, ingresso ridotto nelle sedi del Mart di Rovereto e della Casa d’Arte Futurista Depero e visite guidate gratuite alle...
LeggiReligion Today Filmfestival: ieri l'apertura alla Campana dei Caduti
Religion Today ritorna alla Campana dei Caduti di Rovereto per l’apertura della XXIII edizione, dal titolo “Earth I Care, custodi della Terra”, dedicata all’ambiente e al ruolo dell’essere umano come custode della natura. Mercoledì sera alle 21.30 si è chiuso con i 100 rintocchi...
LeggiApertura della mostra "Sguardi sulla montagna"
In occasione del Festival dell'Economia di Trento, apre al pubblico la mostra "Sguardi sulla montagna. Verso i 150 anni della Sat, (1872-2022)”, alle Gallerie di Piedicastello. Il percorso espositivo, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino con la Società degli alpinisti...
LeggiGiornate europee del patrimonio: ingresso gratuito nei castelli
Anche quest’anno il Castello del Buonconsiglio e le sedi distaccate di Castel Thun, Castel Caldes, Castel Beseno e il Castello di Stenico aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio, previste nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 settembre, proponendo l’ingresso gratuito in tutte...
Leggi“L’imper in quota” hòt gabungen der Prais Mario Rigoni Stern
Silvia Giorcelli Bersani hòt gabungen de zeichente edizion van Prais Mario Rigoni Stern as keart en mearer sprochen literatur van Alpn. En Pfinsta as de simzena van leistagest ka Riva del Garda hòt se gahòltn de sperrfest bou as hòm toalganommen der vicepresident ont der asesor va de...
Leggi“L’impero in quota” l’à vent l Pest Mario Rigoni Stern
L’é stat Silvia Giorcelli Bersani con “L’impero in quota” che à vent la diéjema edizion del Pest Mario Rigoni Stern dedichèda a la leteradura ti lengac de la èlpes. En jebia ai 17 de setember a Riva del Garda l’é stat endrezà la zerimonia a chela che à tout pèrt ence l...
Leggi"Sostenibilità. È ora di agire": al via il Festival ASviS 2020
Il MUSE in prima linea nell'impegno per la sostenibilità. Dal 22 settembre all'8 ottobre 2020 si terrà anche a Trento la quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’Alleanza Nazionale per lo sviluppo sostenibile–ASviS. Due settimane di incontri, conferenze...
Leggi“L’impero in quota” hatt gebunnt in Prais Mario Rigoni Stern
’Z iz di Silvia Giorcelli Bersani pinn puach "L'impero in quota" boda hatt gebunnt in Prais Mario Rigoni Stern vor di letaratùr von Alpm in mearare zungen. An fintzta atz 17 von herbestmånat nidar a Riva affon Garda sea iztase gehaltet da zente editziong von Prais pinn vitze...
LeggiGiornate Europee del Patrimonio: le iniziative archeologiche
Archeopasseggiate, laboratori per famiglie e visite guidate per viaggiare nel tempo e scoprire la storia antica del Trentino sono le proposte dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento in occasione delle...
LeggiCaravaggio sarà al Mart
E’ arrivata oggi conferma da parte dei vertici del Mart. Il quadro del "Seppellimento di Santa Lucia" di Caravaggio sarà esposto nel museo di Rovereto a partire dal 9 ottobre. Sarà la prima iniziativa di un ricco palinsesto espositivo. Dalla prossima settimana sarà possibile...
Leggi"L'impero in quota" ha vinto il Premio Mario Rigoni Stern
E' stata Silvia Giorcelli Bersani con "L'impero in quota", a vincere la decima edizione del Premio Mario Rigoni Stern dedicato alla letteratura multilingue delle Alpi. Ieri sera a Riva del Garda si è tenuta la cerimonia conclusiva che ha visto la presenza anche del vicepresidente...
Leggi"Jubilate Deo" al Castello del Buonconsiglio
Sono ormai passati 20 anni dalla mostra "Jubilate Deo" allestita nel 2000 (anno santo) al Castello del Buonconsiglio e dedicata ai volumi della ricca e preziosa biblioteca musicale Laurence Feininger. Per ricordare quella storica mostra e i 20 anni della nascita del "Gruppo...
LeggiRecuperati i resti di un caduto della Grande Guerra
A sole due settimane dal rinvenimento dei resti di un caduto della Grande Guerra sul Cornicciolo di Presena, i ghiacciai del Trentino hanno restituito la salma di un altro soldato deceduto durante la Prima guerra mondiale. L’intervento di recupero è avvenuto questa mattina nei pressi del...
LeggiAl via la nuova Stagione di prosa del Centro Servizi Culturali S. Chiara
Dopo essersi interrotta lo scorso marzo per l'emergenza sanitaria, è pronta a partire la nuova Stagione di prosa 2020/2021 del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento. Lo fa con una programmazione eterogenea e di grande qualità, che vedrà avvicendarsi sul palco grandi interpreti...
LeggiPremio Arge Alp: riconoscimento di 1.000,00 euro al trentino Sebastiano de Salvo
Sono stati 41 i candidati al Premio Arge Alp indetto per la composizione di fanfara per la Comunità di Lavoro delle Regioni alpine. Il vincitore, Valentin Gasser, con la sua composizione per fiati ha sbaragliato la concorrenza ed ha vinto il premio in palio, 5.000,00 euro. Due i...
LeggiI Musei che abbracciano all’Alzheimer Fest
Giunge alla quarta edizione l’Alzheimer Fest che dopo l’edizione trentina, a Levico Terme nel 2018, e quella di Treviso dello scorso anno, si svolge a Cesenatico dall’11 al 13 settembre. All’appuntamento partecipano anche i Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della...
LeggiBando per la piattaforma di realtà professionali di ambito teatrale e musicale
Entro il 30 settembre vanno inviati i materiali (per spettacoli o progetti) per il bando che si rivolge espressamente a realtà professionali e a soggetti espressione di istituzioni di alta formazione professionale che hanno sede e operano in Trentino Alto Adige e producono spettacoli...
LeggiA Levico concerto di musica antica
Nel Parco delle terme di Levico, mercoledì 9 settembre ad ore 18.00, si terrà il concerto di musica antica “L’Arcadia Amorosa”. Il concerto, gratuito, si terrà all’aperto presso l’installazione Sequoia del parco e in caso di maltempo presso la Casa dei Giardinieri, con entrata...
LeggiLa cultura in giardino tra musica, scienza e filosofia
Tre appuntamenti che uniscono scienza e discipline umanistiche per interrogarci e riflettere sul tema dell’inclusività, del distanziamento e della fruizione culturale ed educativa ai tempi di Covid-19. L'ingresso è gratuito, previa prenotazione su Eventbrite.
LeggiTrento Film Festival: i vincitori
Ultimo giorno per la 68. edizione del Trento Film Festival. Oggi sono stati comunicati i vincitori. La Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna – Premio CAI al polacco The Wind. A Documentary Thriller; la Genziana d’oro Miglior film di esplorazione o...
Leggi“Giardini ritrovati”, il patrimonio unico delle architetture verdi in Trentino
Un luogo misterioso, un nome suggestivo, la creazione unica di un personaggio visionario: il giardino Bortolotti, noto anche come giardino dei “Ciucioi”, fa da cornice a Lavis alla mostra “Giardini ritrovati. Spazi e caratteri delle architetture verdi in Trentino”. L’esposizione è...
Leggi“Nuove dimensioni”: torna la rassegna Generazioni
È stata presentata questa mattina al Castello del Buonconsiglio di Trento la nuova edizione di “Generazioni”, la rassegna di eventi regionale organizzata dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Trento e Bolzano e della Regione autonoma...
LeggiRinvenuti in quota resti umani avvolti in una bandiera italiana: si tratta di un reperto storico
Intervento della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento questa mattina per alcuni resti umani avvolti in una bandiera italiana rinvenuti da un escursionista sulla cima del Cornicciolo di Presena. Si tratta di resti ossei, un cranio ed un femore in particolare,...
LeggiPer “Le Notti di San Michele” a settembre torna il Festival dei burattini in musica per la X edizione
Anche quest’anno il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina propone quattro spettacoli altamente qualificati per “Le notti di San Michele” durante il mese di settembre. A partire da sabato 5 è in programma il “Festival dei burattini in musica” con la direzione artistica di...
LeggiTrento Film Festival: il premio Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO a "Vulnerabile bellezza"
"Vulnerabile bellezza", di Manuele Mandolesi (Italia, 2019), è il film che ha ricevuto oggi, nell'ambito del Trento Film Festival, il premio istituito dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla SAT Società Alpinisti Tridentini al miglior film che documenti la consapevolezza delle...
LeggiCarisolo: nuovo allestimento per la sala La Guil
Ha un nuovo allestimento la sala La Guil che si trova a Carisolo, nell'edificio che un tempo ospitava le scuole elementari (via Val Genova n.1). Lo spazio espositivo, progettato dall'architetto Lara Zoccatelli, è stato pensato per mostrare “fatti e leggende della comunità”. La sala è...
LeggiConcerto con il “Trio Guarino”, al Parco delle Terme di Levico
Nel Parco delle terme di Levico, martedì 25 agosto ad ore 20.30, presso l’anfiteatro naturale, si terrà il concerto con il Trio Guarino. L’appuntamento è organizzato nell’ambito di “Vivere il Parco”, rassegna proposta dal Servizio sostengo occupazionale e valorizzazione ambientale.
LeggiForward: l'edizione 2020 si terrà on line
Si terrà on line l'edizione 2020 di Forward, il laboratorio di alta formazione e mentoring professionale per produttori cinematografici promosso da Trentino Film Commission. Posticipata a causa della pandemia la seconda edizione, l'appuntamento ora è dal 26 al 30 ottobre 2020, con workshop...
LeggiPresentazione del quarto volume della collana di approfondimenti specialistici Segantiniana
Giovedì 27 agosto 2020 alle 18.00 presso la biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto sarà presentato il quarto volume della collana editoriale Segantiniana. Studi e ricerche, che apre la già consolidata collaborazione fra Mart e MAG nell’ambito del progetto Segantini e Arco a...
LeggiLe tabacchiere: dono imperiale del secolo dei lumi
Proseguono gli appuntamenti di #buonconsiglioadomicilio, il format del museo per raccontare con brevi video il Castello del Buonconsiglio e le sue collezioni. In questa puntata Alessandro Casagrande ci parlerà delle tabacchiere custodite nelle collezioni del Castello del Buonconsiglio.
LeggiChiara Lubich: terza settimana di riprese in Trentino
Terza settimana di riprese per il film dedicato alla figura di Chiara Lubich, il tv movie diretto da Giacomo Campiotti e ispirato alla fondatrice del Movimento dei Focolari. Oggi a Trento, in via Belenzani, c’erano il regista Giacomo Campiotti, la protagonista Cristiana Capotondi e il...
LeggiConcerto con il trio “Di Bonaventura, Nardi, Tavolazzi”
Giovedì 20 agosto ad ore 21.00, nel Parco delle Terme di Levico, presso l’anfiteatro naturale, nuovo appuntamento musicale nell’ambito di “Vivere il parco”, rassegna organizzata dal Servizio Sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento. Ad...
Leggi“InCanto a Castello”: i cori trentini cantano nei castelli provinciali
Architetture affascinanti, storie che si perdono nei secoli, imponenti strutture, i castelli trentini rappresentano una testimonianza viva della storia di questa terra: dal 23 agosto al 13 settembre sarà possibile conoscere meglio questa ricchezza culturale attraverso la lente della...
LeggiConcerti al Castello del Buonconsiglio e Castel Stenico
Sarà un week end dedicato alla musica classica il prossimo, con due appuntamenti nei castelli del circuito provinciale. Sabato 22 agosto a Castel Stenico ad ore 21 è in programma il concerto del violista Lorenzo Bertoldi, mentre domenica 23 agosto alle 18.30 al Castello del Buonconsiglio...
LeggiOssana: al Castello di San Michele un nuovo allestimento permanente
Al Castello di San Michele, a Ossana in Val di Sole, ha aperto un nuovo allestimento permanente dell’itinerario di visita curato dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Il percorso espositivo offre uno sguardo inedito sulla vita all’interno del...
LeggiFerragosto nei castelli trentini
Sarà un ferragosto ricco d’arte quello proposto dai castelli provinciali, aperti nel consueto orario dalle 10 alle 18; prevista la prenotazione obbligatoria per l’ingresso a fasce orarie, da farsi on line sul sito del Buonconsiglio o telefonicamente allo 0461 492811. A Castel Beseno e...
LeggiGli appartamenti privati del Principe Vescovo Johannes Hinderbach
Proseguono gli appuntamenti di #buonconsiglioadomicilio, il format del museo per raccontare con brevi video il Castello del Buonconsiglio e le sue collezioni. In questa puntata sarà Francesca Jurman ad accompagnarci nelle pregevoli stanze di Johannes Hinderbach. Gli appartamenti privati del...
LeggiI “Racconti del pomeriggio”, “Il quadro parlante” al Parco delle Terme di Levico
Nel Parco delle terme di Levico, giovedì 13 agosto dalle ore 16.00 alle 19.00, si tiene il secondo appuntamento con i racconti de “Il Quadro Parlante” nell’ambito del programma di animazione culturale “Vivere il Parco”, organizzato dal Servizio sostegno occupazionale e...
Leggi"La dea Fortuna" per il cinema all'aperto di Trento
Proseguono gli appuntamenti del cinema all’aperto, rassegna promossa dal Comune di Trento in collaborazione con Trentino Film Commission, Opera Universitaria di Trento e Coordinamento Teatrale Trentino. Domani, 11 agosto, nel giardino del MUSE alle 21.15, c'è la commedia "La dea...
Leggi