Ambiente e territorio
Energie rinnovabili e incentivi: le novità in conferenza stampa
In Trentino grazie alle nuove norme è più semplice realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Per facilitare le installazioni, scatta ora l’alleanza con i soggetti del territorio. Le novità sul tema saranno presentate nella conferenza stampa prevista lunedì 9...
LeggiTornano i Martedì del Parco: un viaggio alla scoperta dell’Adamello Brenta assieme al Museo storico
Tornano “I Martedì del Parco”, di nuovo pienamente in presenza dopo la lunga stagione della pandemia. Il tradizionale appuntamento del Parco Naturale Adamello Brenta, che solitamente ha luogo il primo o secondo martedì di ogni mese, e che tocca di volta in volta un argomento diverso...
LeggiLa Giunta provinciale accolta ad Andalo: il confronto sulle priorità del territorio
La Giunta provinciale è stata accolta questa mattina ad Andalo per la consueta seduta “fuori porta”, prevista oggi nell’altopiano della Paganella. Il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori hanno ricevuto il benvenuto dai rappresentanti della comunità nella sede del municipio,...
LeggiComuni, finanziate opere urgenti per 2,6 milioni di euro
Ammonta a 2 milioni 599mila euro il valore degli interventi urgenti che la Giunta provinciale ha deciso oggi di finanziare, su proposta dell’assessore agli enti locali Mattia Gottardi. Otto sono i Comuni interessati da altrettante opere: sistema fognario a Caldonazzo e Castello Tesino,...
LeggiAccordo tra FEM e l'Istituto di Bordeaux per sviluppare la ricerca in viticoltura ed enologia
È stato siglato un accordo quadro tra la Fondazione Edmund Mach e l' Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux (ISVV), due importanti realtà scientifiche che condividono un ruolo di eccellenza nella ricerca in materia viticola ed enologica con lo scopo di creare sinergie per...
LeggiMobilità sostenibile in Vallagarina: si costituisce il Tavolo tecnico Provincia-Comuni-Comunità
Trovare assieme le migliori soluzioni per la mobilità sostenibile in Vallagarina. È l’obiettivo che verrà portato avanti dal Tavolo tecnico sulla viabilità per l’ambito interessato, che sarà costituito coinvolgendo le diverse istituzioni e i territori. Questa la decisione condivisa...
Leggi"Voci del paesaggio", il cortometraggio del Liceo Prati
Nei giorni scorsi un gruppo di studenti del Liceo Classico “Prati” di Trento ha presentato il cortometraggio "Voci del paesaggio", girato in val dei Mocheni. La proiezione si è svolta nel padiglione di MontagnaLibri in piazza Fiera a Trento, nell'ambito del Trento Film...
LeggiEnergia rinnovabile, da domani è più semplice installare gli impianti
Diventa più semplice in Trentino installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Sono operative da domani, mercoledì 4 maggio, le norme della nuova legge provinciale che facilitano le procedure in materia. In pratica, gli impianti fotovoltaici sulle coperture e nelle...
Leggi"Tic Toc Future e "Microfoni Fusi", il clima raccontato insieme ai ragazzi
Doppio appuntamento per le scuole, stamattina al Cinema Vittoria nell'ambito del Trento Film Festival, con i temi dell'Agenda 2030 e dell'emergenza climatica. Prima la presentazione della campagna di comunicazione "Tic Toc Future", quindi il lancio della puntata 8 del podcast...
LeggiMobilità sui passi dolomitici, seduta del consiglio di amministrazione della Fondazione Dolomiti UNESCO
Seduta straordinaria oggi del consiglio di amministrazione della Fondazione Dolomiti UNESCO in sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento. Il tema della riunione, presieduta dal Presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO Mario Tonina, altresì Vicepresidente della Provincia...
LeggiÈ realtà il catalogo digitale delle grandi derivazioni idroelettriche del Trentino
Le mappe e le caratteristiche di 21 grandi derivazioni idroelettriche, composte da 50 impianti, diffuse sul territorio trentino sono oggi digitalizzate. Si tratta, sostanzialmente, di una banca dati che contiene la rappresentazione geografica delle dighe e di tutte le infrastrutture ad esse...
LeggiVenti secondi per raccontare l'Agenda 2030 e i cambiamenti climatici
Circa 100 studenti di quattro istituti superiori trentini hanno svolto un percorso di formazione sui temi dell'Agenda 2030 e dei cambiamenti climatici e di approfondimento sulle tecniche di comunicazione. A conclusione del percorso gli studenti, divisi in piccoli gruppi, hanno realizzato dei...
LeggiPrimo Maggio a Cles con il ritorno della Fiera dell'agricoltura dopo la pandemia, folla di visitatori per i 120 espositori
"Credo sia un bel messaggio quello che viene lanciato qui da Cles, per il mondo agricolo, per la Val di Non ma anche per tutta l'economia Trentina; non era scontata né sicura la ripartenza, ma la scommessa che avete fatto è stata vincente, oggi ho visto tanta gente e tanti espositori,...
LeggiDolomiti UNESCO, premiato il film “Leogra, eredità di un paesaggio”
“Il riconoscimento delle Dolomiti quale patrimonio Mondiale UNESCO rappresenta una sfida culturale, economica e sociale portata avanti a 360 gradi. Una sfida che riguarda in prima persona gli enti e le istituzioni che ne curano la tutela e la valorizzazione, ma anche per gli abitanti di...
LeggiRegioni alpine e sfida della digitalizzazione: a Trieste un evento promosso dalla presidenza italiana Eusalp
I prossimi 3 e 4 maggio Trieste ospiterà un evento promosso dalla presidenza italiana Eusalp, guidata dalle Province autonome di Trento e Bolzano, la "Digital Alps Conference 2022". Tema centrale della due giorni la sfida della digitalizzazione, una questione particolarmente...
LeggiRecupero, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale: approvato l’avviso
Su proposta dell’assessore all’agricoltura e di quello alla cultura, la Giunta provinciale ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il recupero, il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Le risorse,...
LeggiTrento Film Festival, nella cultura della montagna c’è l’autonomia trentina
“Nella cultura della montagna trova espressione l’autonomia trentina”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento ha sottolineato l’importanza di una manifestazione come il Filmfestival di Trento, capace di leggere i temi sempre attuali legati alla complessità...
LeggiLa Provincia: “Energia, gioco di squadra per la svolta sostenibile”
Di fronte ad una situazione difficile sul fronte energia il Trentino può dare l’esempio e aiutare il Paese, con un gioco di squadra vincente sul territorio per la produzione diffusa da fonti rinnovabili. E può farlo sfruttando al meglio gli strumenti resi disponibili a livello...
LeggiAgriturismi e attività extra-agricole, aperto il bando per i nuovi investimenti
Migliorare l’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione, ma anche mantenere e creare nuove opportunità occupazionali. Con questi obiettivi, la Giunta provinciale ha approvato oggi – su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli – un bando del...
LeggiRifugi alpini: specchio della sensibilità e dei valori delle comunità montane
"I rifugi di montagna devono rispecchiare la sensibilità e i valori delle comunità che vivono in montagna. Il valore sociale di questi luoghi ci impone di gestire le nuove edificazioni e le ristrutturrazioni con particolare attenzione, all'insegna della qualità del progetto. Da come...
LeggiInaugurati "i Suoni di Vaia", al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Sono tre le parole con cui l'assessore alla cultura provinciale ha voluto sintetizzare "questa nuova fase del Museo di San Michele", porte aperte, passione e memoria: "Quest'istituzione museale sta riaprendo le sue porte al grande pubblico e lo fa con persone che ci stanno...
LeggiUn album di figurine agli alunni delle scuole per scoprire assieme il Parco Naturale Adamello Brenta
Un album di figurine: è la proposta – innovativa nel suo essere profondamente “vintage” – che il Parco Naturale Adamello Brenta lancia alle scuole del territorio, per presentare agli alunni la ricchezza della sua fauna, della sua flora, dei suoi paesaggi. In una parola, della sua...
LeggiLa Provincia vicina al mondo del latte trentino. Il presidente: pronti a nuovi interventi
La Provincia autonoma di Trento è consapevole della particolare difficoltà del settore zootecnico e lattiero-caseario ed è pronta ad affiancare alle importanti misure già messe in atto ulteriori interventi, anche sulla base delle nuove regole europee e nazionali in materia di aiuti di...
LeggiStili di vita sani nell'area del Mediterraneo, parte il progetto Promedlife
E' ufficialmente partito con un workshop che si è svolto in questi giorni alla FEM il progetto Promedlife coordinato dalla Fondazione Edmund Mach, finanziato dal bando europeo “PRIMA” finalizzato a valorizzare le conoscenze e le produzioni del settore agroalimentare dal punto di vista...
LeggiVivere la montagna che cambia
In occasione del Trento Film Festival lunedì 2 maggio ad ore 17.30 sarà presentato alla Fondazione Franco Demarchi il libro "Vivere la montagna che cambia. Prospettive ed esperienze di welfare generativo". I macro-trend di cambiamento a cui stiamo assistendo negli ultimi decenni...
LeggiDanni da bostrico dopo Vaia: finestra didattica per gli studenti FEM
Ha riscosso grande interesse da parte degli studenti della Fondazione Mach l'incontro didattico sul problema del bostrico nelle foreste trentine. Una finestra formativa proposta nei giorni scorsi dal Centro Istruzione e Formazione dal titolo "Gli scolitidi tra cambiamenti climatici e...
LeggiEnergia green, procedure semplificate per l’installazione di nuovi impianti
Da maggio installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Trentino sarà più semplice. Grazie alla legge approvata ieri in Consiglio provinciale gli impianti fotovoltaici sulle coperture e nelle pertinenze degli edifici diventano opere libere: basterà una comunicazione...
LeggiLa Provincia al fianco del settore lattiero-caseario
L'impegno della Giunta provinciale nei confronti di un settore fortemente penalizzato dall'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia è stato ribadito ad Avio dal presidente della Provincia autonoma di Trento, il vicepresidente e l'assessore all'agricoltura durante un incontro con...
LeggiTrentino, l’impegno condiviso per minimizzare il consumo di suolo
Abbiamo tutti la responsabilità di promuovere uno sviluppo sostenibile e di garantire alle generazioni future stesse le risorse naturali che oggi sono purtroppo a rischio. Non possiamo arretrare sull’impegno di minimizzare il consumo di suolo, coniugando la crescita produttiva...
LeggiAl Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina “i Suoni di Vaia” e i “Segni di Vaia”
Stamane, dopo l’incontro della Giunta provinciale, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, è stata presentata l’iniziativa “i Suoni di Vaia” che inaugurerà giovedì 28 aprile. “i Suoni di Vaia”, è un’esperienza emozionale intensa che suggerisce ampie riflessioni:...
LeggiSpazzacamino, adottato il profilo di qualificazione professionale
La Giunta provinciale ha adottato il profilo di qualificazione professionale di “Addetto alla pulizia di sistemi di evacuazione fumi in impianti a biomassa - Spazzacamino”. Il provvedimento rientra nell’ambito della normativa provinciale sugli “Interventi per favorire...
Leggi“Sistemazione ed ampliamento pista da sci Chécene” nel comune di San Giovanni di Fassa – Sèn Jan
La Giunta provinciale ha espresso una valutazione positiva con prescrizioni in ordine alla compatibilità ambientale del progetto definitivo "Sistemazione ed ampliamento pista da sci Chécene", nel comune di San Giovanni di Fassa - Sèn Jan, proposto dal Comune. Il provvedimento è...
LeggiMeteotrentino, i dati disponibili nonostante i problemi tecnici
A causa di problemi tecnici il sito di Meteotrentino rimane purtroppo al momento irraggiungibile. Nel frattempo i bollettini aggiornati sono disponibili su un sito temporaneo http://194.105.52.150/ e sulla pagina Facebook di Meteotrentino. E' inoltre possibile ascoltare i bollettini...
LeggiBaselga di Piné, inaugurata la strada del Castelet per l’accesso all’area estrattiva di San Mauro
Un momento ufficiale che segna la fine di una storia lunga oltre vent’anni per l’altopiano di Piné. Alla presenza dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro e dell’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo, assieme agli...
LeggiRifugio “Ai Caduti dell’Adamello”: inaugurata la nuova teleferica
Un’opera di notevole importanza a supporto di una struttura altissimo valore storico, culturale, alpinistico e turistico del Trentino: il rifugio “Ai Caduti dell’Adamello”, sulla Lobbia alta, nel parco naturale Adamello-Brenta, ora servito dalla nuova teleferica monofune inaugurata...
LeggiCiclopedonale "alla Galletta", inaugurato il tratto tra Mezzolombardo e Mezzocorona
Completata l’opera di collegamento ciclopedonale tra Mezzolombardo e Mezzocorona, con le stazioni ferroviarie di RFI, Trentino Trasporti e bike sharing e-motion: oggi il taglio del nastro, anticipato da una biciclettata inaugurale, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di...
LeggiTrentingrana: al via la stagionatura del formaggio Dop nelle cave di dolomia a 200 metri nel sottosuolo
È la prima sperimentazione mai realizzata in questo campo. Le prime 160 forme di formaggio duro simbolo dell’eccellenza trentina, il Trentingrana, riposeranno per un anno nel cuore della montagna, all’interno delle grotte ricavate dalle immense cave di Dolomia messe a disposizione dal...
LeggiÈ l’ora del Tour of the Alps
Da lunedì 18 aprile a Cles scatterà la 45ma edizione del Tour of the Alps, la corsa a tappe euro-regionale che si concluderà venerdì 22 aprile a Lienz. Cinque giorni di sfide tra i grandi campioni del ciclismo sulle strade dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Per celebrare il...
LeggiSpazzacamino: via alle iscrizioni al corso
Sono partite le iscrizioni al corso di avviamento e di aggiornamento all’attività di spazzacamino, ovvero di addetto alla pulizia dei sistemi di evacuazione dei fumi degli impianti a biomassa. Il corso è promosso e finanziato dal progetto europeo Prepair e dalla Provincia autonoma di...
LeggiIncendio a Bondone di Storo: il debriefing delle forze messe in campo
Dodici giornate di intervento, 25 corpi di volontari, oltre alle squadre dell'Unione distrettuale delle Giudicarie, per un totale di 655 vigili del fuoco impegnati nelle attività, per circa 5.900 ore-uomo totali e in media più di 50 vigili al giorno occupati nell'incendio che dal 19 marzo...
Leggi