Ambiente e territorio
Baselga di Pinè e Mezzano: 683mila euro per la riqualificazione paesaggistica
Riqualificare il paesaggio in corrispondenza dei principali assi di accesso ai centri abitati presenti sul territorio provinciale. Questo l’intento di una delibera, adottata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del vicepresidente e assessore all’ambiente e urbanistica, Mario Tonina,...
LeggiGestione rifiuti urbani, gli indirizzi della Giunta ad Appa
Prevenire la produzione; incentivare i principi dell'economia circolare; incoraggiare il riutilizzo, la riduzione dello smaltimento in discarica, l’uso di prodotti e materiali riciclati; e ancora: miglioramento della qualità delle frazioni differenziate e mantenimento di un elevato...
LeggiArco: una Comunità resiliente per un territorio accogliente
Un futuro costruito con il contributo di tutti, attento ai valori dell'ambiente, del paesaggio, della sostenibilità: questo l’obiettivo di fondo del progetto “Una Comunità resiliente per un territorio accogliente”, realizzato dal Comune di Arco assieme a Provincia autonoma,...
Leggi“Forestali importanti nelle emergenze e nell’attività di tutela del nostro patrimonio ambientale”
Il ringraziamento ai forestali trentini per la il loro lavoro, prezioso tanto nelle emergenze quanto nell’attività quotidiana di tutela del nostro patrimonio ambientale: lo hanno indirizzato ad una rappresentanza del personale il presidente Maurizio Fugatti, l’assessore alle foreste...
LeggiMezzocorona: lupo ritrovato morto sulla linea ferroviaria del Brennero
Un esemplare di lupo, una femmina, è stato ritrovato oggi, nel pomeriggio, senza vita, sulla linea ferroviaria del Brennero, a sud della stazione di Mezzocorona. Con ogni probabilità l'animale è stato investito da un treno.
LeggiIl bosco urbano di "Trees Falling in Love" illumina il giardino del MUSE
Un’installazione luminosa e sonora accende le feste nel giardino del MUSE – Museo delle Scienze. Da oggi e fino al 31 maggio 2021 “Trees Falling in Love” ricorda attraverso luci, piante, voci e suoni ambientali l’importanza del legame fra umanità e mondo vegetale. Un'esperienza...
LeggiDolomiti Unesco: gioco di squadra al di là dei confini territoriali
"Dobbiamo riuscire a trasformare le difficoltà del momento in opportunità e ci riusciremo solo se sapremo fare gioco di squadra, collaborando al di là dei confini dei nostri territori". Così il presidente della Fondazione Dolomiti Unesco e vicepresidente della Provincia...
LeggiTrentino News: Tempesta Vaia, 10.000 piantine per l'altipiano della Marcésina
È uno dei cantieri forestali più estesi delle Alpi, sicuramente il principale del Trentino, con diverse imprese che lavorano 24 ore al giorno sugli alberi schiantati dalla Tempesta Vaia. Stiamo parlando della Piana della Marcésina, un ampio altopiano che si estende fra il Veneto, ovvero...
LeggiL'ambiente in Trentino: pubblicato il nono rapporto
Il dato generale che emerge dalla nona edizione del Rapporto sullo stato dell'ambiente della provincia di Trento – realizzato dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente – è una situazione ambientale del Trentino complessivamente positiva e in tendenziale miglioramento, con...
LeggiCambiamento climatico, approvato il programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023”
Su proposta dell’assessore all’ambiente Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato, in via preliminare, il programma di lavoro “Trentino Clima 2021-2023” come atto di indirizzo in vista dell’adozione di una “Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti...
LeggiStrategia provinciale: approvato il documento preliminare per un Trentino più sostenibile
È stato approvato oggi dalla Giunta provinciale - su proposta dell'assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina - il documento preliminare della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile nell'ambito della cabina di regia politica attivata tra tutti gli...
LeggiBrennerLEC e COVID-19: gli effetti del lockdown su inquinanti e CO2
Lo studio condotto dalle Agenzie provinciali per la protezione dell’ambiente di Trento e di Bolzano, assieme agli altri partner del progetto LIFE BrennerLEC, mostra che il traffico gioca un ruolo fondamentale per l’ambiente e per la qualità dell’aria che respiriamo, soprattutto nelle...
LeggiTione di Trento, approvata variante al PRG per la località montana “Le Sole”
Con una deliberazione proposta dall’assessore all’urbanistica Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato, con modifiche, la variante non sostanziale al piano regolatore generale del Comune di Tione di Trento, relativa al recupero e valorizzazione, a fini turistici, di una struttura...
LeggiLe congratulazioni del presidente Fugatti a Walter Cainelli
“A Walter Cainelli desidero rivolgere, a titolo personale e a nome di tutto il Trentino, le congratulazioni per la nomina alla guida del Soccorso alpino e speleologico, una delle realtà più importanti della nostra provincia”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio...
LeggiIl report sulla qualità dell'aria di novembre
Sul sito di Appa - l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, è stato pubblicato il report sulla qualità dell'aria di novembre. Questo mese è stato caratterizzato da concentrazioni degli inquinanti polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2 tipiche dell'inverno.
LeggiTonina: “Architettura elemento di grande valore per la società”
L’amministrazione provinciale intende mettere al centro l'architettura come elemento di grande valore per la nostra società. Lo ha sottolineato ieri sera il vice presidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, intervenendo, da remoto, in apertura dell’assemblea generale...
LeggiViabilità, polo Meccatronica, caserma dei pompieri: passi avanti per la Rovereto del futuro
Incontro concreto e costruttivo, quello di oggi pomeriggio in Provincia, fra il presidente Maurizio Fugatti, assieme all’assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli e il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, accompagnato a sua volta dall’assessore ai lavori pubblici Carlo...
Leggi"Mantieni il suolo vivo, proteggi la sua biodiversità", il motto di quest'anno
L'assessore all'ambiente Mario Tonina ha introdotto i lavori per la Giornata mondiale del suolo. "L'essenziale è invisibile agli occhi: la vita segreta del suolo"- webinar che ha visto la partecipazione di alcuni fra i più qualificati esperti: Edoardo Costantini, Presidente...
Leggi“Lineabianca” riparte dal Trentino
Sabato 12 dicembre dalla Val di Rabbi parte la nuova stagione della trasmissione di RaiUno sulla montagna invernale. Giovedì 24 dicembre puntata dedicata a San Martino di Castrozza e Primiero
Leggi37 laghi e 23 fiumi europei monitorati con tecnologie ultramoderne
Ci sono anche i laghi di Garda, Caldonazzo, Ledro e Serraia, ma anche il fiume Adige tra i protagonisti del workshop digitale in corso questi giorni, nell’ambito del progetto triennale EcoAlpsWater coordinato dalla Fondazione Edmund Mach. L’incontro è l’occasione per confrontare i...
LeggiOrso confidente in Val di Non: dissuasione con pallettoni e cani
Dissuasione con pallettoni in gomma e cani anti-orso. La squadra cinofila del Corpo forestale del Trentino è entrata in azione nella notte a Flavon, in Val di Non, con l’obiettivo di “rieducare” un orso, probabilmente giovane, che la notte precedente aveva predato un vitellino di...
LeggiGiornata mondiale del suolo
Si svolgerà mercoledì 9 dicembre dalle 17 alle 19.30, in occasione della Giornata Mondiale del Suolo istituita dalla FAO, un incontro - in modalità webinar - rivolto alla cittadinanza con focus sull'importanza del suolo, una risorsa strategica solo in parte conosciuta. Ad aprire...
LeggiSentiero Ponale a Riva del Garda: oltre 390mila euro per lavori di manutenzione
Per attuare alcuni importanti lavori di manutenzione lungo il sentiero Ponale a Riva del Garda, la Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha approvato oggi un finanziamento di 390.591 euro sul Fondo per lo sviluppo locale. Il provvedimento è stato ritenuto...
LeggiVaia, 1,2 milioni di contributi per il ripristino delle foreste colpite
Gli interventi di rimozione e recupero di alberi e tronchi abbattuti dalla tempesta Vaia sono ancora in corso. Tanto è l’impegno degli operatori sull’intero territorio, a poco più di due anni dalla tempesta che ha cambiato il volto delle foreste del Trentino. Un lavoro prezioso, sulla...
LeggiTenno: autorizzata la realizzazione di una nuova centralina idroelettrica sul torrente Magnone
Autorizzata dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica Mario Tonina, la realizzazione di una nuova centralina idroelettrica nel comune di Tenno, sul torrente Magnone, in località Pranzo. L'intervento, in deroga alle norme d’attuazione del Piano...
LeggiStrategia nazionale aree interne, accordo di programma per Tesino e Val di Sole
Tesino e Valle di Sole sono i territori interessati dagli accordi di programma quadro, promossi nell’ambito della Strategia nazionale aree interne (Snai) che punta a migliorare i servizi essenziali dei territori, come viabilità, sanità e scuola. Gli interventi, finanziati in parte con...
LeggiGestione sostenibile degli effluenti zootecnici, firmato l’accordo di programma
Oggi l'esecutivo, con una delibera congiunta a firma del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina e dell'assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli ha approvato un accordo di programma per la gestione sostenibile delle...
LeggiPieve di Ledro, ok all’ampliamento della Famiglia cooperativa
Saranno ampliati e ristrutturati gli spazi che ospitano la Famiglia cooperativa Valle di Ledro nel paese di Pieve. I lavori verranno realizzati in deroga alle norme d’attuazione del Prg - in particolare sulla destinazione di zona - secondo quanto ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su...
LeggiCalliano, sarà riattivata la fermata ferroviaria
Una nuova fermata ferroviaria sarà attivata a Calliano, lungo la linea Verona-Brennero. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, Mario Tonina, ha rilasciato oggi l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori ai fini della tutela del paesaggio,...
LeggiMeteo: previste precipitazioni nel fine settimana
La previsione di Meteotrentino conferma che per domani, venerdì 4 dicembre, è previsto cielo coperto con precipitazioni a cominciare da ovest, più diffuse ed intense dal pomeriggio; quota neve inizialmente oltre 500 metri circa o localmente sotto, in aumento dal pomeriggio sera fino a...
LeggiNovembre 2020, molto più caldo e meno piovoso della media
Nel giorno in cui il Trentino è imbiancato dalla prima neve, arrivano le analisi meteorologiche del mese di novembre appena passato risultato più caldo e molto meno piovoso della media. "E’ molto raro osservare così poca pioggia in novembre", comunica Meteotrentino....
LeggiTonina: “Educhiamo i nostri giovani alla responsabilità ambientale”
“Educare i nostri giovani alla responsabilità e alla cittadinanza attiva verso l’ambiente è il miglior modo per celebrare il decennale dell’iscrizione Unesco delle Dolomiti tra i patrimoni naturali dell’umanità. Oggi riusciamo a raggiungere questo obiettivo grazie ad uno strumento...
LeggiAgricoltura e cooperazione, punti di forza del Trentino
Metodo di coltivazione biologico, varietà resistenti, formazione della manodopera e ruolo centrale dei giovani agricoltori. Sono numerosi i temi affrontati dagli assessori all’agricoltura e alla cooperazione – rispettivamente Giulia Zanotelli e Mario Tonina – intervenuti nell’ambito...
LeggiVal di Sole, la sinfonia collettiva a tutela dell’acqua, ambiente e territorio
“Ognuno di noi è chiamato ad azioni concrete, in grado di salvaguardare gli elementi essenziali del nostro habitat, ovvero acqua e territorio. La singola azione, compiuta da ciascuno di noi, rappresenta la singola nota che concorrerà a comporre la straordinaria sinfonia collettiva a...
LeggiLago di Serraia: un Tavolo tecnico per il risanamento
È stato costituito presso il Dipartimento territorio e ambiente, un Tavolo tecnico di coordinamento fra le diverse strutture provinciali e le Amministrazioni comunali di Baselga di Pinè e di Bedollo con le quali è stato condiviso il percorso. Il Tavolo ha lo scopo di aggiornare e definire...
LeggiAncora un lupo investito, questa volta tra Rovereto ed Ala
Un lupo adulto è stato investito ed ucciso la scorsa notte lungo la strada statale n. 12, tra Marco di Rovereto e Serravalle all’Adige. I primi esami condotti dal medico veterinario evidenziano che si tratta di un esemplare maschio adulto che era in buono stato di salute, di 37 kg; anche...
LeggiRinnovata la segnaletica del Parco Naturale Adamello Brenta
Dopo cinque anni di lavoro, si è concluso in questi mesi un grosso blocco di revisione complessiva della segnaletica danneggiata del Parco Naturale Adamello Brenta, che ha visto il posizionamento di oltre 1.500 segnali tra frecce direzionali e tabelle descrittive. Sono oltre mille i...
LeggiAcciaierie di Borgo, ampliamento e attenzione agli aspetti ambientali e al paesaggio
Riqualificazione e ampliamento dell’acciaieria di Borgo Valsugana, ma con grande attenzione agli aspetti ambientali e paesaggistici. Ruota attorno a questi due pilastri l’accordo di programma - previsto dalle norme di attuazione del Piano urbanistico provinciale (Pup) - che è stato al...
LeggiLa Corte di Giustizia condanna l’Italia per l’inquinamento dell’aria, ma il Trentino non è fra i territori inadempienti
Il 13 ottobre 2018 la Commissione europea ha presentato un ricorso contro la Repubblica italiana davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, poi accolto il 10 novembre 2020, rilevando - riguardo a determinate aree del territorio italiano - “una violazione sistematica e...
Leggi