Ambiente e territorio
“Overtourism in montagna: quali soluzioni?”: tavola rotonda dei Giovani per l’Unesco
Cresce la pressione del flussi turistici in montagna, in particolare sui siti dolomitici. La sfida, per le amministrazioni locali, per le popolazioni residenti, ma anche per realtà come la Fondazione Dolomiti UNESCO e l’Accademia della Montagna, è trovare soluzioni che concilino il...
LeggiComitato di indirizzo del Parco dello Stelvio: il nuovo presidente è Alberto Pretti, vicepresidente Lorenzo Cicolini
Si è riunito stasera a Cogolo di Peio il Comitato provinciale di coordinamento e di indirizzo del Parco nazionale dello Stelvio, presieduto dal vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina. All’ordine del giorno l’elezione del presidente, il...
LeggiInverno 2020-2021: precipitazioni abbondanti, in dicembre e febbraio temperature sopra la media
L’inverno 2020-21 (considerato dal punto di vista meteorologico ovvero dicembre, gennaio e febbraio) ha fatto registrare precipitazioni molto più abbondanti della media e temperature sopra la media in dicembre e febbraio, mentre gennaio è stato particolarmente freddo. Lo conferma...
LeggiGalleria Adige-Garda: conclusa oggi la manutenzione programmata
Tutto regolare per la "manovra periodica" programmata alla galleria Adige-Garda. La manutenzione, effettuata con cadenza annuale dal Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento, serve a verificare che tutte le componenti meccaniche, elettroniche, hardware e software...
LeggiRiaperta al traffico la statale 50 in località Forte Buso
E’ stata riaperta oggi al traffico la statale 50 del Grappa e Passo Rolle in località Forte Buso, nel Comune di Predazzo. La strada era stata chiusa a seguito di caduta massi avvenuta nello scorso mese di dicembre e in seguito riaperta con transito dei veicoli a senso unico alternato in...
LeggiApprovato in via preliminare il Piano energetico ambientale provinciale 2021-2030
Arrivare al 2030 avendo ridotto le emissioni climalteranti del 55% rispetto ai livelli del 1990, come previsto dalle ultime indicazioni europee: è questo l’obiettivo del Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030, approvato in via preliminare dalla Giunta provinciale. Un traguardo...
LeggiNuove misure per il contenimento del cinghiale
Per contrastare i danni causati dai cinghiali alle coltivazioni e ad alcune componenti dell’ecosistema la Provincia ha adottato, ormai da diversi anni, una disciplina di controllo che punta a mettere in campo azioni più incisive rispetto alla normale pratica venatoria. La disciplina...
LeggiLa qualità dell'aria del mese di febbraio
Il mese di febbraio 2021 è stato caratterizzato da concentrazioni dell’inquinante polveri sottili PM10 tipiche del periodo, con valori superiori al limite previsto per la media giornaliera di 50 µg/m3 in tutte le stazioni della rete provinciale di monitoraggio della qualità dell’aria....
LeggiValanghe, al via un progetto di ricerca sui bollettini
Questo inverno ha mostrato i muscoli e ha tenuto sulle spine i servizi di previsione valanghe dell’Euregio. Tanta neve, forti oscillazioni di temperatura e situazioni ingannevoli con strati deboli persistenti hanno continuamente sfidato i previsori di Innsbruck, Bolzano e Trento. I...
LeggiSicurezza: incontro Fugatti Lamorgese stamani a Roma
Da una parte la sicurezza in senso lato, compresa la complessa sfera che riguarda la violenza contro le donne, resa tristemente ancora più attuale dall'ultimo femminicidio avvenuto in Trentino, dall'altra quella di “ordine pubblico” con particolare riferimento alla presenza di orsi e...
LeggiPresentata dal vicepresidente Tonina al Consiglio provinciale la relazione sullo stato dell'ambiente e le sfide dello sviluppo sostenibile in Trentino
E' in corso la fase partecipativa del cammino che porterà a maggio all’approvazione definitiva della Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile-SproSS, che, raccordandosi all’Agenda 2030 dell’ONU, nonché alle strategie europee e nazionale, darà la direzione ai percorsi di...
LeggiFebbraio, temperature più alte della media
Febbraio 2021 è risultato più caldo della media. Le precipitazioni sono risultate vicine alla media, ma concentrate nella prima decade, mentre gli ultimi venti giorni sono risultati del tutto asciutti. Lo rivela l’analisi meteorologica di febbraio 2021 elaborata da MeteoTrentino (in...
LeggiMeteo agricoltura, servizio giornaliero per oltre 5.000 iscritti
Da quasi 25 anni il bollettino meteorologico per l’agricoltura accompagna l’attività nei campi del Trentino. A partire da oggi, primo marzo, è ripresa la diffusione della nota giornaliera elaborata da MeteoTrentino - in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach - che approfondisce i...
LeggiTonina al webinar sullo stato del paesaggio: "Azioni e responsabilità, per uno sviluppo rispettoso dell'ambiente"
Una ricerca sulle dinamiche dell'urbanizzazione e il consumo di suolo in Trentino che fa luce sulle modalità di trasformazione del nostro territorio e ne indica i possibili sviluppi futuri: è il focus del webinar che si è svolto questo pomeriggio con il contributo di esperti e studiosi...
LeggiPrevista in settimana la manovra periodica di manutenzione alla Galleria Adige-Garda
Nella settimana dal primo al 5 marzo è in programma la "manovra periodica" alla galleria Adige-Garda. La manutenzione, effettuata con cadenza annuale dal Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento, serve a verificare che tutte le componenti degli organi di manovra...
LeggiRicerca sulle dinamiche di urbanizzazione e consumo di suolo in Trentino: il punto in un webinar
Dopo la prima edizione di qualche anno fa, sarà presentata dall'Osservatorio del paesaggio della Provincia autonoma di Trento la nuova ricerca sulle dinamiche di urbanizzazione e consumo di suolo in Trentino, che fa il punto sui fenomeni di trasformazione dell'uso del suolo e si propone...
LeggiNominato il Comitato Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino
Nominato oggi, su proposta dell’assessore all’Ambiente, Mario Tonina, il nuovo Comitato di gestione del Parco naturale Paneveggio – Pale di San Martino. La nomina è dettagliatamente disciplinata dalla l.p. 11/2007 e dal relativo regolamento di esecuzione, recentemente modificati, che...
LeggiAl via una nuova stagione pollinica, con nocciolo, ontano e cipresso in grandi quantità
Il centro di monitoraggio aerobiologico attivo presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige segnala l’avvio di una nuova stagione pollinica. I pollini presenti in aria sono quelli di nocciolo, ontano e cipresso; queste sono le piante che in regione fioriscono per prime...
LeggiIl Trento Film Festival si rimette in viaggio: destinazione… Groenlandia
È la sconfinata nazione artica il “Paese ospite” della 69. edizione. Recentemente la più grande isola del mondo ha assunto sempre maggiore rilevanza internazionale, a causa delle emergenze climatiche e delle relative conseguenze ambientali, economiche e geopolitiche: il programma...
LeggiAlberi esotici, dalla ricerca alla gestione nei territori alpini
La robinia, l'ailanto, l'acero americano, il ciliegio tardivo, l'abete di Douglas, il pioppo ibrido e l'olmo siberiano sono solo alcune delle circa 100 specie di alberi non nativi presenti in Italia. Introdotte per scopi ornamentali queste specie esotiche sono per lo più usate, anche in...
LeggiContenimento del Sarca, confronto tra Provincia, sindaci, associazioni e comitati
Amministratori locali e portatori di interesse a confronto per fare il punto sulle misure di contenimento del Sarca. Il 3 e 4 ottobre dello scorso anno un’alluvione aveva interessato i territori del Trentino meridionale attraversati dal fiume: un evento meteorologico che aveva causato...
LeggiScossa avvertita in Trentino meridionale: nessun danno a persone o cose
Non sono finora stati rilevati danni a seguito della scossa di terremoto di magnitudo locale 3.5 (intensità grado V della scala MCS, in base alle registrazioni strumentali disponibili) avvertita oggi in Trentino meridionale poco dopo le ore 13. L'epicentro è stato individuato a sud-est di...
LeggiValanghe in quota, sconsigliato lo scialpinismo
A causa del progressivo innalzamento delle temperature, nel frequentare la montagna in questi giorni ci si espone ad un elevato rischio. La pericolosità è rappresentata dal continuo e progressivo movimento di valanghe, che sta incrementando anche durante la notte. Il Servizio protezione...
LeggiValanga a Passo Rolle
Una grande valanga è caduta nella tarda serata di domenica, prima di mezzanotte investendo la statale 50 del Grappa e Passo Rolle. La valanga, che aveva un fronte di circa 70 metri, per un'altezza sulla strada di 6-8 metri, ha oltrepassato la statale e si è fermata dopo un centinaio di...
LeggiCaduta massi, chiusa la provinciale 22 Chizzola - Brentonico
E’ stata chiusa, nel primo pomeriggio di oggi, la strada provinciale 22 Chizzola - Brentonico per la caduta di alcuni massi. Non si è verificato alcun danno a persone. Il geologo delle Provincia ha già fatto un sopralluogo e sono cominciati i primi lavori di pulizia. Da domani si...
LeggiFugatti ha incontrato il Comune di Cavalese: il punto sulle opere comunali
La realizzazione del nuovo ospedale di Fiemme e Fassa a Cavalese è stato il tema al centro dell'incontro di ieri fra il presidente Maurizo Fugatti, accompagnato dai dirigenti provinciali Luciano Martorano, Raffaele De Col e Stefano De Vigili, e i vertici della nuova Giunta del comune di...
LeggiCirconvallazione ferroviaria di Trento: conclusa la campagna di sondaggi
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), responsabile della progettazione dell'opera, per tramite di Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine uno step fondamentale per studiare con accuratezza le caratteristiche del sottosuolo che verrà...
LeggiTrentino Ski Race per conoscere i giovani atleti
Hanno fra i 20 e i 23 anni e sono fra i migliori, in Trentino, nel ranking della Federazione Internazionale dello Sci. Stiamo parlando dei sette giovanissimi atleti protagonisti di "Trentino Ski Race" la nuova docu-serie prodotta dall’Agenzia Busacca Video di Trento, con Marco...
LeggiParco nazionale dello Stelvio, nominati i componenti del Comitato provinciale di coordinamento e d’indirizzo
Con un provvedimento proposto dall’assessore all’ambiente Mario Tonina, la Giunta provinciale ha nominato i componenti del Comitato provinciale di coordinamento e d’indirizzo del Parco nazionale dello Stelvio, come designati dagli enti e dai soggetti che sono rappresentati al suo...
LeggiBrigitte Bardot verrà in Trentino per valutare il trasferimento degli orsi del Casteller
Brigitte Bardot ringrazia per il positivo riscontro avuto dalla sua lettera nella quale proponeva di trovare una nuova sistemazione per gli orsi del Casteller, e annuncia la volontà della sua Fondazione di organizzare prossimamente, con la collaborazione della Provincia, una visita in...
LeggiAperto il dialogo tra Provincia e Comune sulla Rovereto di domani
Viabilità, istituti scolastici, Polo della Meccatronica e Recovery Fund con l’interramento della ferrovia. Il progetto della Rovereto di domani parte da questi quattro punti cardinali, a cui si aggiungono il Polo della Protezione civile e la nuova Rsa. Stamani, il presidente della giunta...
LeggiTemperature in aumento
Oggi il tempo è soleggiato e si attendono temporanei annuvolamenti più probabili in serata. Le previsioni di Meteotrentino dicono che le temperature sono in aumento specie in quota. Domani, martedì 16 e dopodomani, mercoledì 17 febbraio, si prevede tempo soleggiato con temporanee...
LeggiVolontari/e del Trento Film Festival: aperte le candidature
Il Trento Film Festival dal 1952 ha perso solo un’edizione: anche nel 2020, l’anno più difficile, è riuscito nell’impresa di organizzare una rassegna che – tra eventi in presenza e in streaming – ha raggiunto decine di migliaia di persone. E anche in questo 2021 il Festival è...
LeggiViolenza sulle donne, le “panchine rosse” presidiano le ciclabili
Impossibile non scorgerle mentre pedali lungo la ciclabile. Impossibile non sentirsi interrogati da quel simbolo che testimonia la pervasività della violenza maschile contro le donne. Da qualche giorno 10 panchine sono state installate lungo le principali piste ciclabili del Trentino e...
LeggiMolto freddo nel fine settimana
Nel prossimo fine settimana è previsto l’arrivo di aria molto fredda proveniente dall’Europa nordorientale che determinerà, dal pomeriggio di sabato e per domenica, un generale calo delle temperature di circa 8-10 gradi, con freddo vento da nord anche in valle.
LeggiVaia, 1,2 milioni di contributi per il ripristino delle foreste colpite
Gli interventi di rimozione e recupero di alberi e tronchi abbattuti dalla tempesta Vaia sono ancora in corso. Tanto è l’impegno degli operatori sull’intero territorio, a poco più di due anni dalla tempesta che ha cambiato l'aspetto delle foreste del Trentino. Un lavoro prezioso, sulla...
LeggiArea produttiva di Mollaro, via libera della giunta all’ampliamento
La giunta provinciale, su iniziativa del vicepresidente e assessore all’urbanistica, Mario Tonina, ha approvato nella seduta di stamani il Piano stralcio delle aree produttive del settore secondario della Comunità della Val di Non. Adottato nel luglio scorso lo strumento pianificatorio...
LeggiLa Provincia approva, con modifiche, la variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Trento
La Giunta provinciale su proposta del vicepresidente Mario Tonina ha approvato oggi, con le modifiche necessarie ad assicurarne la compatibilità con il PUP, con la legge urbanistica e con altre norme in materia di urbanistica, la variante al PRG 2019 del Comune di Trento. Il Piano si basa...
LeggiValli Giudicarie: proseguono gli interventi sulle infrastrutture per la mobilità
Incontro ieri fra il presidente Maurizio Fugatti e i rappresentanti della Comunità e delle amministrazioni comunali delle valli Giudicarie interessate dagli interventi pianificati dalla Provincia sulle infrastrutture per la mobilità, oltre una ventina, per una spesa complessiva di 206...
LeggiProvinz, Autonomie Rot, Gamoa'n: a mittòrbet ver za toalnemmen en de meglechketn as kemmen gem va de Europa
A òlbe pessera mittòrbet zbischn de Autonome Provinz va Trea't, s Autonomie Rot, ont de eigene gamoa'n amministrazion, ver za toalnemmen en de meglechketn as kemmen gem va de Europa, iberhaup en gèlt regiart va de UE en direkt form (durch de azion va de Kommission as envire trok de bandi...
Leggi