Ambiente e territorio
IL PAESAGGIO NELLA PUNTATA DI "LA PROVINCIA INFORMA"
Il Paesaggio è un fattore determinante per lo sviluppo del territorio. Il governo provinciale ha, da diverso tempo, a cuore questa tematica e le azioni che ha attivato per promuovere una cultura del paesaggio condivisa soprattutto fra coloro che hanno il compito di pianificare lo sviluppo...
LeggiRIFIUTI AGRICOLI PERICOLOSI: NOVITÀ NEL NUOVO ACCORDO
Dopo le aziende agricole, anche quelle zootecniche ed i consorzi agrari potranno gestire in maniera semplificata i propri rifiuti pericolosi, conferendoli al circuito organizzato di microraccolta direttamente curato dalle associazioni di categoria. Questa la principale novità contenuta nel...
LeggiCADUTE DI MASSI NELLE AREE DI PERMAFROST: MISURAZIONI IN BREGAGLIA (GRIGIONI)
Studiando con l'ausilio di radar e infrarossi il Pizzo Cengalo, in Bregaglia, i ricercatori cercano di capire meglio le cause delle cadute di massi e delle frane nelle aree di permafrost. Il progetto della Comunità di lavoro Regioni alpine diretto dai Grigioni vuole contribuire a...
LeggiATTRAVERSO CONFINI E LIMITI: LE ALPI NEGLI OCCHI DEI LORO ABITANTI
Considerato il successo delle tre passate edizioni, il concorso fotografico organizzato dal Segretariato permanente per selezionare le immagini per il calendario della Convenzione delle Alpi viene riproposto anche nel 2013 e ha per tema: "Attraverso confini e limiti: le Alpi negli occhi...
LeggiRIFIUTI AGRICOLI PERICOLOSI: DOMANI LA FIRMA DELL'ACCORDO
Non solo le aziende agricole ma anche quelle zootecniche potranno gestire, da quest'anno, in maniera semplificata i propri rifiuti pericolosi conferendoli al circuito organizzato di microraccolta direttamente curato dalle associazioni di categoria. E' quanto prevede il nuovo Accordo di...
LeggiLAVORI LUNGO LA STATALE DEL CAFFARO, LUNEDÌ A STORO LA FIRMA DELL'ACCORDO TRA BRESCIA E TRENTO
Sarà firmato lunedì prossimo, 29 luglio, alle ore 11, presso il Municipio di Storo, l'accordo di Programma tra la Provincia di Brescia e la Provincia autonoma di Trento per il finanziamento di quattro interventi lungo la statale del Caffaro tra Vestone – Idro Sud, Rocca d'Anfo e di...
LeggiTRENTODOC METODO CLASSICO DI MONTAGNA AL MUSE
Manca poco all'apertura del MUSE, prevista per sabato 27 luglio. L'Istituto Trento Doc sarà partner della nuova struttura, affiancando il museo in modo permanente attraverso diverse attività. Trentodoc sarà infatti "brindisi ufficiale" in occasione della cerimonia di apertura,...
LeggiVILLINO CAMPI: ARRIVA IL PROTOCOLLO CON IL COMUNE DI RIVA DEL GARDA
Oggi la Giunta provinciale, su proposta del presidente Alberto Pacher, ha autorizzato il dirigente dell'Agenzia provinciale per la Protezione dell'Ambiente a stipulare e sottoscrivere con il Comune di Riva del Garda un protocollo di intesa riguardante l'utilizzo del Centro di valorizzazione...
LeggiS.P. 56 DI CAORIA: INAUGURATA OGGI LA NUOVA GALLERIA PARAMASSI
L'Assessore provinciale ai lavori pubblici Mauro Gilmozzi ha tagliato oggi il nastro della nuova galleria paramassi che mette in sicurezza il tratto di strada provinciale n. 56 che da Canal San Bovo porta alla frazione di Caoria. Alla cerimonia inaugurale erano presenti, oltre ai...
LeggiIL TEATRO-NATURA A "VIVERE IL PARCO"
Nel Parco delle Terme di Levico, nell'ambito del programma Vivere il Parco, organizzato dal Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia autonoma di Trento, è la volta del teatro-natura proposto da Lorenza Zambon. Dopo la Prima lezione di giardinaggio per...
LeggiIL MUSE "CONQUISTA" ANCHE INFORMATICA TRENTINA
C'è grande attesa a Trento per l'apertura del nuovo Muse, non solo museo tradizionale ma soprattutto moderno centro di divulgazione scientifica ad elevato tasso di tecnologia, per evidenziare l'impatto che l'innovazione, le tecnologie e le scienze hanno sullo sviluppo di un territorio,...
LeggiI FORESTALI E SAN GUALBERTO NELLA PUNTATA DE "LA PROVINCIA INFORMA"
Il 12 luglio i forestali di tutta Italia celebrano San Giovanni Gualberto, che dal 1951, per volere di papa Pio XII, è il loro patrono. La ricorrenza è stata festeggiata anche in Trentino, a malga Prabon in val de la Mare, laterale della valle di Peio. Se ne parla nella puntata de "La...
LeggiMUSE… TUTTO DA SCOPRIRE, IN COMPAGNIA DEI SUOI GIOVANI RICERCATORI
Ci siamo: dopo anni di attesa, sabato 27 luglio il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, aprirà le porte e si farà scoprire in tutta la sua bellezza. A guidare il visitatore sarà la stessa struttura architettonica che richiama le montagne circostanti, firmata dall'architetto genovese...
LeggiIL PRESIDENTE PACHER IN VISITA AL MUSE
E' un'attesa che cresce di ora in ora quella per l'inaugurazione, sabato prossimo, del Muse, il museo delle scienze di Trento. Lo testimonia anche lo spazio che all'avvenimento dedica la stampa nazionale: soltanto oggi tre pagine intere su altrettanti quotidiani. E questa mattina Alberto...
LeggiACCIAIERIE DI BORGO, NIENTE ALLARMISMI, IL CONTROLLO È CONTINUO E PUNTUALE
In merito a quanto apparso oggi sui quotidiani locali, facendo per altro presente che nessun documento ufficiale è pervenuto all'Agenzia provinciale per la Protezione dell'Ambiente e Azienda provinciale per i Servizi sanitari, si precisa quanto segue.-
LeggiS.P. 56 DI CAORIA: GIOVEDÌ SARÀ INAUGURATA LA GALLERIA PARAMASSI
Giovedì 25 luglio alle 16.30, all'altezza del cantiere che ha realizzato l'opera, al km 0.400 della strada provinciale n. 56 di Caoria, l'assessore ai Lavori pubblici Mauro Gilmozzi, che sarà accompagnato dai rappresentanti del Comune di Canal San Bovo e dai funzionari del Servizio...
LeggiPREMIO AMBIENTE EUREGIO 2013
Come ogni anno, riparte il Premio Ambiente Euregio 2013. L'obiettivo è quello di sensibilizzare e motivare alla tutela dell'ambiente ed inoltre quello di incentivare l'innovazione nel settore ambientale. Il premio consente alle imprese di presentare i progetti innovativi sviluppati ed offre...
LeggiVALORIZZARE LA STAZIONE SCIISTICA DELLA PANAROTTA E I COMPENDI TERMALI DI LEVICO E RONCEGNO
La stazione sciistica della Panarotta e i compendi alberghieri e termali di Levico Terme e di Roncegno Terme sono al centro delle azioni previste dal protocollo di intesa per la realizzazione di infrastrutture turistiche e per la valorizzazione di immobili a valenza turistica di questi...
LeggiGRANDINE, SOPRALLUOGO DELL'ASSESSORE MELLARINI IN VAL DI SOLE
Ieri nel tardo pomeriggio una violenta grandinata ha colpito le coltivazioni fra Croviana e Monclassico: in pochi minuti i chicchi di grandine si sono abbattuti su una cinquantina di ettari di frutteto, un'area fortunatamente circoscritta, anche se è tuttora in corso la stima dei danni. Sul...
Leggi"TRENTINO COMUNITÀ": PANAROTTA, FORESTALI, MECCATRONICA E COMMERCIO
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: accordo per Panarotta, Levico e Roncegno; alta Anaunia e...
LeggiPROCEDONO I LAVORI DI RESTAURO DI CASTEL CALDES
Proseguono i lavori di restauro e valorizzazione di castel Caldes, splendido maniero che "sorveglia" il paese omonimo, all'imbocco della val di Sole. Ieri il cantiere è stato visitato dal presidente della Provincia Alberto Pacher, accompagnato dai dirigenti e tecnici della...
LeggiRUMO: INAUGURATO IL NUOVO CAMPEGGIO
Una struttura fortemente voluta da tutta la comunità, che ospita giovani e famiglie, dal Trentino ma anche da tante altre parti d'Italia, come Genova, Sestri, Torino, Spoleto. Parliamo del "nuovo" campeggio di Rumo, inaugurato oggi pomeriggio alla presenza del presidente della...
Leggi24 ORE PER IL MUSE - MUSEO DELLE SCIENZE
Frankie Hi-nrg, Giovanni Lindo Ferretti, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Niccolò Fabi, Ascanio Celestini, Telmo Pievani, Giulio Giorello, Patrizio Roversi, Luca Mercalli, Renzo Piano e tanti altri in una 24 ore no stop per dare il benvenuto al museo disegnato dal famoso architetto che...
LeggiL'ISOLA DI SANT'ANDREA, A LOPPIO, NELLA PUNTATA DE "LA PROVINCIA INFORMA"
Situata in un contesto paesaggistico di particolare suggestione, l'isola di Sant'Andrea nel lago di Loppio nei pressi di Mori è stata restituita alla popolazione e aperta alla visita con un suggestivo quanto innovativo percorso di visita che ne risalta i diversi valori: storici,...
LeggiSOSPENSIONI DEL SERVIZIO URBANO DI TRENTO E LAVIS DOMENICA 21 LUGLIO
Trentino trasporti esercizio informa che nella giornata di domenica 21 luglio 2013, per lo svolgimento della gara ciclistica amatoriale di gran fondo "La Leggendaria Charly Gaul", i cui percorsi interferiscono con quelli delle linee urbane di trasporto, in accordo con gli Enti...
LeggiTORNA "MELISSA, LA FESTA DEL MIELE NUOVO": A CROVIANA IL 20 E 21 LUGLIO
"Sono particolarmente soddisfatto che questa manifestazione sia nata e abbia raggiunto la terza edizione. Innanzi tutto perché rappresenta un'occasione di gratificazione per i tanti apicoltori, dilettanti o professionisti, che si dedicano con passione e competenza a questa antica...
LeggiI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA E CALDARO UNITI IN UN PROTOCOLLO
Turismo e sostenibilità ambientale, ma anche cultura, valorizzazione, potenziamento del trasporto e miglioramento della viabilità, sono queste le parole chiave del protocollo di intesa firmato poco fa presso il Salone Imperiale al Passo della Mendola per la promozione e lo sviluppo dei...
LeggiMELISSA, FESTA DEL MIELE NUOVO: LA PRESENTAZIONE
Un viaggio alla scoperta del cibo degli dei: "Melissa, la festa del miele nuovo" animerà Croviana, in Val di Sole, sabato 20 e domenica 21 luglio. Per presentare la manifestazione si terrà una conferenza stampa, mercoledì 17 luglio, alle ore 11.00, presso la sala stampa del...
LeggiUN PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVILUPPO TURISTICO DEI COMUNI DELL'ALTA ANAUNIA E DI CALDARO
Sarà firmato martedì 16 luglio alle 17, presso il Salone Imperiale al Passo della Mendola, il protocollo di intesa per la promozione e lo sviluppo turistico dei Comuni dell'Alta Anaunia e del Comune di Caldaro. A sottoscrivere l'impegno vi saranno l'assessore all'agricoltura, foreste,...
LeggiLUNEDI' SARA' APERTO IL COLLEGAMENTO FRA LA ROTATORIA DI LAVIS, ZAMBANA E L'AREA DI SERVIZIO PAGANELLA EST
Verrà aperta al traffico lunedì - 15 luglio - nel primo pomeriggio, la nuova viabilità di collegamento tra la rotatoria della Zona Industriale di Lavis, l'abitato di Zambana e l'area di servizio Paganella est. Si tratta in estrema sintesi di un intervento curato dal Servizio Opere...
LeggiSAN GUALBERTO: I FORESTALI FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Il 12 luglio 1951 papa Pio XII dichiarava San Giovanni Gualberto patrono dei Forestali d'Italia. Lo hanno ricordato oggi, come di tradizione, i Forestali del Trentino, i "custodi del Creato", come li ha definiti don Dario Monegatti celebrando la messa con cui si è aperta la...
LeggiPASSO DEL BALLINO: SVENTATO DAI FORESTALI UN TENTATIVO DI CACCIA DI FRODO
Nella notte tra sabato 6 e domenica 7 luglio, durante un servizio notturno di prevenzione di eventuali illeciti venatori, due pattuglie della Stazione forestale di Ponte Arche, composte da due operatori del Corpo Forestale Trentino e da due custodi del Consorzio di Vigilanza Boschiva delle...
LeggiPORTE APERTE AI FRUTTICOLTORI, IL PROGRAMMA DEI TRE INCONTRI
La Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige promuove tre incontri per presentare le attività sperimentali in frutticoltura nelle aziende situate rispettivamente in Valsugana, in Piana Rotaliana e in valle di Non. Gli eventi, in programma mercoledì 24 luglio, a Borgo Valsugana, in...
LeggiLE TERME DEL TRENTINO NELLA PUNTATA DE "LA PROVINCIA INFORMA"
"Prendersi cura di sé, naturalmente", questo è lo slogan scelto in Trentino per far conoscere le possibilità offerte dagli stabilimenti presenti sul territorio. Le terme, come confermano gli esperti, curano molte patologie. Non sono solamente benessere, ma una vera e propria...
LeggiFESTA DI SAN GUALBERTO: I FORESTALI SI RITROVANO A MALGA PRABON
Quest'anno la tradizionale festa di San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali, verrà celebrata in località Malga Prabon, in Val de la Mare, nel comune di Peio. L'appuntamento è per domani, venerdì 12 luglio, con inizio alle ore 10. Dopo la messa, che sarà celebrata da don Dario...
LeggiRISERVATO UN LOTTO PRODUTTIVO PER IL GRUPPO FRACCHETTI
La Giunta provinciale ha approvato, su proposta dell'assessore all'industria, artigianato, commercio e cooperazione Alessandro Olivi, la riserva di un lotto produttivo di 11.030 mq nell'area "Laghiol" a Rovereto a favore della società Pocket Snc di Fracchetti Mauro e C.. La...
LeggiDAL TRENTINO AL FRIULI, IL RACCONTO DELLE DOLOMITI
Da tempo i 5 territori su cui si elevano bellissime e maestose le Dolomiti si sono uniti - a vari livelli - per promuovere il territorio nella sua unitarieta'. Con i documentari commissionati a Piero Badaloni questa realta' si fa ancora più concreta. Il Tavolo delle eccellenze dolomitiche...
LeggiL'ISOLA DI SANT'ANDREA "RESTITUITA" ALLA COMUNITÀ
Situata in un contesto paesaggistico di particolare suggestione, sabato 20 luglio, l'isola di Sant'Andrea nel lago di Loppio, a Mori, sarà ufficialmente aperta al pubblico, dopo oltre due anni di lavori, con un innovativo percorso di visita archeologico e ambientale. L'iniziativa è del...
LeggiACCIAIERIE DI BORGO: PRESENTATO LO STUDIO DELL'UNIVERSITA' DI TRENTO
Presentato ieri sera a Borgo Valsugana lo studio realizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Trento, su incarico dell'Agenzia provinciale per le protezione dell'Ambiente, sull'incidenza ambientale delle attività dell'acciaieria. Gli...
LeggiDIECI GIOVANI FOTOGRAFI "CATTURANO" I BOSCHI DI PANEVEGGIO
Il concorso fotografico "Il bosco, l'uomo, la biodiversità", promosso dall'Agenzia provinciale per le foreste demaniali per celebrare la Giornata internazionale delle Foreste, entra nella sua fase realizzativa. Domani i dieci giovani vincitori del concorso inizieranno a...
Leggi