Ambiente e territorio
M49: ancora nessuno spostamento rispetto alla localizzazione di ieri
L’orso M49 ha passato la notte spostandosi solo di un centinaio di metri, quindi rimanendo sostanzialmente nella stessa zona della Marzola dopo la sua fuga dal recinto del Casteller. Lo confermano i forestali della Provincia che da ieri sono attivi per presidiare la zona e controllare la...
LeggiM49: aggiornamenti alle 17.30
Il punto sulla vicenda M49 sarà fatto questo pomeriggio alle 17.30 in una conferenza stampa convocata nella Sala Belli del Palazzo sede. Il presidente della Provincia informerà in particolare dei colloqui con il ministro all'ambiente e con il commissario del Governo, ma anche delle...
LeggiM49: nuova fuga dal Casteller
Il presidente della Provincia autonoma di Trento ha comunicato al Consiglio provinciale riunito da stamani per la discussione dell’assestamento di bilancio di una nuova fuga dell’orso M49 dal recinto protetto del Centro del Casteller dove si trovava dalle prime ore del 29 aprile scorso,...
LeggiBostrico, stanziamento di 1,5 milioni per sostenere le imprese boschive
Il contrasto alla diffusione del bostrico nei boschi del Trentino è sostenuto dalla Giunta provinciale con stanziamenti ad hoc inseriti nella manovra di assestamento di bilancio, in discussione a partire da oggi in consiglio provinciale. Come anticipato in mattinata dall'assessore...
LeggiNuovi limiti massimi di velocità a 60 km/h per tutte le categorie di veicoli e in specifiche tratte per la sola categoria dei motocicli
Innalzare il livello di sicurezza della circolazione, riducendo il numero degli incidenti stradali e le relative conseguenze, con particolare attenzione alle categorie dei motociclisti, dei ciclisti e dei pedoni: questo l’obiettivo della Giunta provinciale, che ha deciso di istituire a...
LeggiColin Crouch: “La crisi Covid richiede risposte collettive"
Un mondo basato sulle divisioni non può reggere alle crisi globali, oggi determinate dalla pandemia Covid, domani causate dai cambiamenti climatici. Il politologo inglese Colin Crouch, professore Emerito alla Warwick Business School dell’Università di Warwick, con un trascorso di docente...
LeggiMUSE di mezza estate - Via dall’Inferno: sabato 25 luglio dalle 16.30 all'una di notte
Sabato 25 luglio, in occasione del settimo compleanno del museo, torna l’appuntamento con MUSE di mezza estate, quest’anno in una veste del tutto rinnovata. Una giornata di attività per le famiglie, musica e riflessioni con il talk scientifico “Comunicare la pandemia. Scenari attuali...
LeggiLevico: giovedì a Vivere il Parco i racconti de Il Quadro Parlante
Nel Parco delle terme di Levico, giovedì 23 luglio dalle ore 16.00 alle 19.00 proseguono le attività culturali proposte nell’ambito di Vivere il Parco con il racconti de Il Quadro Parlante. Il programma Vivere il Parco è organizzato dal Servizio sostegno occupazionale e valorizzazione...
LeggiStrada forestale in località Crepac di Moena, la più idonea viabilità forestale per il recupero del legname
La tempesta Vaia ha causato la completa distruzione del bosco nella fascia di versante compreso tra le strade comunali di Penia e Medil, in destra Avisio. La necessità di recuperare in quel tratto circa 16.000 m3 di legname (quanto normalmente viene tagliato in 3 anni nell’intero...
LeggiVia libera all’ascensore verticale tra Trento e Mesiano e alla pista ciclabile
La giunta provinciale ha approvato la variante urbanistica al Piano regolatore generale (Prg) del Comune di Trento che consentirà il collegamento ciclopedonale tra la città di Trento e la collina di Mesiano, grazie all’ascensore verticale. La delibera, a firma del vicepresidente ed...
LeggiComunità Alto Garda e Ledro, approvati i piani stralcio delle aree produttive e della mobilità
La giunta provinciale, su iniziativa del vicepresidente ed assessore provinciale all’urbanistica Mario Tonina, ha approvato i Piani stralcio del piano territoriale relativi alle aree produttive del settore secondario e alla mobilità della Comunità Alto Garda e Ledro. Il via libera alla...
LeggiArco, approvata la variante al Prg per l’ampliamento di Villa San Pietro
La giunta provinciale ha approvato stamani la variante al Piano regolatore generale (Prg) per la nuova disciplina dell’area “Arco centro storico – area istituto Villa San Pietro” del Comune di Arco. La delibera, a firma del vicepresidente ed assessore provinciale all’urbanistica ed...
LeggiClima e viticoltura, FEM coordina un progetto che coinvolge sei paesi europei. Al via il sondaggio in migliaia di cantine
Studiare l’impatto del clima sulla viticoltura in Europa per favorire lo sviluppo di una comunità innovativa dove ricerca e industria mettano in comune i propri sforzi a favore di un'economia resiliente al cambiamento climatico. Muove i primi passi con un sondaggio rivolto alle cantine di...
LeggiUn impegno comune per la gestione del traffico sui passi dolomitici
Trentino, Alto Adige e Veneto uniti dall'impegno comune a gestire i flussi di traffico sui passi dolomitici, attraverso prima di tutto un attento monitoraggio delle sue componenti - quanto è prodotto dal turismo, quanto si genera localmente, qual è la sua composizione - ed inoltre...
LeggiCaseifici sociali, un settore strategico per l’economia trentina
Un settore importante e strategico per l'intera economia trentina quello dei caseifici sociali. Lo hanno ribadito oggi gli assessori Mario Tonina e Giulia Zanotelli che hanno partecipato all'assemblea di CONCAST, seguendo con attenzione la relazione del presidente Renzo Marchesi. “Mi...
LeggiUn'estate tra fiori e stelle alle Viote del Monte Bondone
Entra nel vivo l’estate di Giardino Botanico Alpino e Terrazza delle Stelle, sedi territoriali del MUSE e oasi di pace incastonate nella conca delle Viote. Tante le novità dell’estate 2020, dai laboratori di botanica sensoriale alla mostra “Milimani”, dall’osservazione delle...
LeggiCassonetti anti orso: rafforzata la distribuzione in collaborazione con l’Azienda Speciale per l’Igiene Ambientale
Nonostante le difficoltà operative causate dall’emergenza Covid-19, nel corso della primavera 2020 è proseguita l’attività mirata a prevenire l’avvicinamento degli orsi ai centri abitati, tramite la modifica dei cassonetti marroni da 120 litri in uso per la raccolta del rifiuto...
LeggiSguardi al mondo “fuori porta” attraverso l'obiettivo fotografico
Quest’estate le mostre temporanee allestite presso gli spazi espositivi dei Centri visitatori del Parco - Paneveggio e Villa Welsperg - offrono al visitatore punti di vista originali della natura, in particolare la foresta e la montagna. Gli scatti esposti - realizzati da fotografi non...
LeggiUna piattaforma online per lo sviluppo del commercio in Trentino: domani l'evento online di presentazione
La Provincia autonoma di Trento promuove l'attivazione di un progetto di trasferimento tecnologico per lo sviluppo di una piattaforma per il potenziamento del commercio elettronico in Trentino. Per capire cosa prevede il bando (art. 11 della Legge provinciale n. 3/2020 e le disposizioni...
LeggiAl Parco delle Terme di Levico il concerto del "Max De Aloe Quartet"
Nel Parco delle Terme di Levico, venerdì 17 luglio ad ore 21.00, si esibirà il Max De Aloe Quartet proponendo “Just for one Day”. Il concerto fa parte della rassegna “Vivere il Parco”, iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale...
LeggiFugatti ai forestali: “Il Trentino conta su di voi”
Pur nei limiti imposti dalle regole anti Covid, i forestali trentini hanno voluto celebrare anche quest’anno il loro patrono, San Giovanni Gualberto. Lo hanno fatto con una breve cerimonia che si è svolta questo pomeriggio nella Sala Depero del Palazzo della Provincia, alla presenza del...
LeggiL’assessore Spinelli in visita alle gallerie ipogee di Miniera San Romedio
Un progetto di ampio respiro e a basso impatto ambientale, dove la sostenibilità e la valorizzazione del territorio giocano un ruolo importante: è stato presentato nei dettagli questo pomeriggio all’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli dai...
LeggiRisorse per progetti collettivi con finalità ambientali, dal 13 luglio è possibile presentare la domanda
Nel Programma di Sviluppo Rurale della Provincia autonoma è previsto il sostegno ad azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico, l'adattamento ad esso e il sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali. Stamane, su proposta dell'assessore...
LeggiVia libera al Bicigrill in località Linfano ad Arco
Nulla osta oggi della Giunta provinciale, su indicazione del vicepresidente Mario Tonina, alla realizzazione di un'area di sosta e ristoro bicigrill in località Linfano, sul territorio del Comune di Arco. "Stiamo osservando un aumento costante, anno dopo anno, delle persone che...
LeggiRinasce l'antico percorso da Canale al lago di Tenno
Rinasce l'antico percorso che unisce due località affascinanti, il borgo medioevale di Canale di Tenno, un'oasi di pace, ricca di cultura e storia, e il vicino lago di Tenno, con le sue acque azzurrissime . L'intervento di recupero dell'antico tracciato, inaugurato stamani con una vista...
LeggiCorso online per aspiranti pescatori, boom di iscrizioni alla FEM. Ancora posti disponibili
È boom di iscrizioni alla Fondazione Mach per il corso di abilitazione all’esercizio della pesca in Trentino. 221 i partecipanti al primo corso di giugno, ed ora si replica con una seconda edizione in programma la prossima settimana, dal 13 al 17 luglio, per la quale c’è ancora la...
LeggiPer "Vivere il parco", concerto di Bebo Ferra
Nel Parco delle Terme di Levico, venerdì 10 luglio ad ore 21.00 appuntamento con la grande musica. Ospite della serata sarà il celebre chitarrista jazz Bebo Ferra. Il concerto si inserisce nell’ambito di "Vivere il Parco", iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno...
LeggiIl report di giugno sulla qualità dell'aria
Sul sito di Appa è disponibile il report mensile di giugno sulla qualità dell'aria. I dati evidenziano, come già nel mese precedente, un innalzamento della concentrazione di ozono O3, inquinante tipicamente estivo, la cui presenza è strettamente legata alle condizioni meteorologiche...
LeggiIn arrivo temporali e raffiche di vento
Oggi un fronte freddo transiterà sul territorio trentino, tra il pomeriggio e la serata, con temporali e forti raffiche di vento. I fenomeni avranno inizio attorno alle ore 16.00 a partire dalle valli settentrionali e tenderanno a spostarsi verso sud-est, interessando con maggiore...
LeggiTrentino Sviluppo: approvato dalla Giunta il Piano attività sugli asset produttivi e funiviari per il triennio 2020-2022
Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta dell’Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, al Piano attività 2020-2022 di Trentino Sviluppo che orienterà azioni ed investimenti della società di sistema nell’ambito degli asset produttivi e in quello...
LeggiLoppio-Busa: iniziato lo scavo del tunnel con l’esplosivo
Avanza la Loppio-Busa: superata la parte dello scavo in terreno sciolto è iniziato ieri lo scavo nella roccia viva del tunnel. con l’utilizzo di esplosivi. La galleria sarà lunga in totale 3 chilometri, e per la sua realizzazione si proseguirà con le “volate” di dinamite mediamente...
LeggiRavina: approvata la variante al Prg riguardante il progetto di riqualificazione delle Cantine Ferrari
Il polo industriale del fratelli Lunelli, a Ravina, altrimenti detto Cantine Ferrari, si rinnova, con la creazione di un nuovo spazio espositivo e funzionale denominato "Ferrari Incontri", la creazione di una cantina interrata e la conseguente definizione di un'unica area...
LeggiIdentificato l'orso che ha attaccato due persone sul monte Peller
E’ un esemplare femmina, di 14 anni, l'orso che lo scorso 22 giugno ha attaccato due uomini, padre e figlio, sul monte Peller. L'Unità di Ricerca di Genetica di Conservazione della Fondazione Edmund Mach (FEM) ha, infatti, comunicato gli esiti delle analisi genetiche condotte sui campioni...
LeggiParco Nazionale dello Stelvio: si riparte con libertà e responsabilità
Nelle valli di Peio e Rabbi sono state rimodulate le proposte estive ed introdotte attività innovative per permettere ai visitatori della sezione trentina del Parco Nazionale dello Stelvio: di godere in sicurezza di ambienti naturali di pregio, gestiti in modo competente e...
LeggiPer un turismo a misura di famiglia
Il Trentino si vuole qualificare sempre di più come territorio accogliente e attrattivo per le famiglie, offrendo servizi e opportunità che rispondono alle aspettative sia delle famiglie residenti, sia di quelle provenienti da fuori. L’attenzione alla famiglia e al suo benessere da parte...
Leggi"Benvenuti al Parco" da domani torna su Radio Rai 1
Torna per la quarta edizione dagli studi del Trentino Alto Adige di Rai Radio 1 la trasmissione “Benvenuti al Parco”. Durante le quattordici puntate condotte dal giornalista Daniele Benfanti si andrà in esplorazione tra le aree protette del Trentino: dai tre grandi parchi che...
Leggi“Vivere il parco” e “Levico incontra gli autori”, oggi la presentazione
Visite, laboratori, attività per bambini, appuntamenti letterari, musica: c’è molto da vedere e da ascoltare nel programma 2020 di “Vivere il parco”, rassegna che anima il parco asburgico ed è giunta alla 17esima edizione. E’ stata presentata oggi a Levico Terme, assieme alla...
LeggiAl via l'incentivo per i trentini che faranno le vacanze in Trentino
Una misura che vuole incentivare i cittadini residenti in Trentino a scegliere il Trentino stesso come meta per le proprie vacanze: annunciata nel pomeriggio di oggi, durante la conferenza stampa tenutasi nella sede di Piazza Dante, è attualmente in corso di predisposizione da parte degli...
LeggiRio Cadino, nuova modifica del piano di gestione della pesca
Con un provvedimento proposto dall’assessore Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha deciso di modificare la zona “pronta pesca” nel Rio Cadino. A seguito della deliberazione approvata oggi è consentita l’immissione “pronta pesca” nel tratto compreso fra l’ultima briglia...
LeggiControllo del cinghiale, approvata la nuova disciplina
Con un provvedimento proposto dall’assessore Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha approvato la nuova disciplina che regola il controllo del cinghiale in provincia di Trento. L'obiettivo è riordinare la materia per renderla più chiara ed accessibile lasciandone intatta la sostanza,...
Leggi