Ambiente e territorio
Ravina: approvata la variante al Prg riguardante il progetto di riqualificazione delle Cantine Ferrari
Il polo industriale del fratelli Lunelli, a Ravina, altrimenti detto Cantine Ferrari, si rinnova, con la creazione di un nuovo spazio espositivo e funzionale denominato "Ferrari Incontri", la creazione di una cantina interrata e la conseguente definizione di un'unica area...
LeggiIdentificato l'orso che ha attaccato due persone sul monte Peller
E’ un esemplare femmina, di 14 anni, l'orso che lo scorso 22 giugno ha attaccato due uomini, padre e figlio, sul monte Peller. L'Unità di Ricerca di Genetica di Conservazione della Fondazione Edmund Mach (FEM) ha, infatti, comunicato gli esiti delle analisi genetiche condotte sui campioni...
LeggiParco Nazionale dello Stelvio: si riparte con libertà e responsabilità
Nelle valli di Peio e Rabbi sono state rimodulate le proposte estive ed introdotte attività innovative per permettere ai visitatori della sezione trentina del Parco Nazionale dello Stelvio: di godere in sicurezza di ambienti naturali di pregio, gestiti in modo competente e...
LeggiPer un turismo a misura di famiglia
Il Trentino si vuole qualificare sempre di più come territorio accogliente e attrattivo per le famiglie, offrendo servizi e opportunità che rispondono alle aspettative sia delle famiglie residenti, sia di quelle provenienti da fuori. L’attenzione alla famiglia e al suo benessere da parte...
Leggi"Benvenuti al Parco" da domani torna su Radio Rai 1
Torna per la quarta edizione dagli studi del Trentino Alto Adige di Rai Radio 1 la trasmissione “Benvenuti al Parco”. Durante le quattordici puntate condotte dal giornalista Daniele Benfanti si andrà in esplorazione tra le aree protette del Trentino: dai tre grandi parchi che...
Leggi“Vivere il parco” e “Levico incontra gli autori”, oggi la presentazione
Visite, laboratori, attività per bambini, appuntamenti letterari, musica: c’è molto da vedere e da ascoltare nel programma 2020 di “Vivere il parco”, rassegna che anima il parco asburgico ed è giunta alla 17esima edizione. E’ stata presentata oggi a Levico Terme, assieme alla...
LeggiAl via l'incentivo per i trentini che faranno le vacanze in Trentino
Una misura che vuole incentivare i cittadini residenti in Trentino a scegliere il Trentino stesso come meta per le proprie vacanze: annunciata nel pomeriggio di oggi, durante la conferenza stampa tenutasi nella sede di Piazza Dante, è attualmente in corso di predisposizione da parte degli...
LeggiRio Cadino, nuova modifica del piano di gestione della pesca
Con un provvedimento proposto dall’assessore Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha deciso di modificare la zona “pronta pesca” nel Rio Cadino. A seguito della deliberazione approvata oggi è consentita l’immissione “pronta pesca” nel tratto compreso fra l’ultima briglia...
LeggiControllo del cinghiale, approvata la nuova disciplina
Con un provvedimento proposto dall’assessore Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha approvato la nuova disciplina che regola il controllo del cinghiale in provincia di Trento. L'obiettivo è riordinare la materia per renderla più chiara ed accessibile lasciandone intatta la sostanza,...
Leggi“Vivere il Parco” e “Levico incontra gli autori”, la presentazione
E’ alle porte l’edizione 2020 di “Vivere il Parco”, il programma culturale che nel periodo estivo anima il parco asburgico di Levico Terme. Inoltre, nell’ambito della rassegna “Levico incontra gli autori”, il parco ospiterà appuntamenti letterari presentando novità di...
LeggiOrso: firmata l’ordinanza per l’identificazione e l’abbattimento
Il presidente della Provincia autonoma a di Trento ha firmato poco fa l’ordinanza annunciata ieri con la quale dà mandato al Corpo forestale provinciale di monitorare in maniera intensiva l’area dove si è verificato l’incidente di cui sono rimasti vittime due uomini, identificare...
LeggiOrdinanza di abbattimento per l’orso responsabile dell’aggressione sul Monte Peller
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, firmerà nelle prossime ore un’ordinanza che prevede l’abbattimento dell’orso, non ancora identificato, che ieri pomeriggio ha aggredito due uomini, padre e figlio, sul Monte Peller. Lo ha annunciato lo stesso...
LeggiOrso: alle 17 conferenza stampa in Provincia
Giornata dedicata all’ispezione dei forestali dopo il ferimento di due uomini, padre e figlio, ad opera di un orso ieri sera sul Monte Peller. Nel frattempo gli abiti dei due feriti ed altri campioni utili ad identificare l’animale attraverso l’analisi del DNA sono stati già inviati...
LeggiOrso ferisce padre e figlio sul monte Peller
Una brutta ferita ad una gamba più altre in diversi punti del corpo. È l’epilogo di un incontro ravvicinato che un uomo di 59 anni e suo figlio di 28 hanno avuto questa sera con un orso con il quale si sono improvvisamente imbattuti lungo un sentiero del Monte Peller, in località...
LeggiEffetto del lockdown sulla fauna selvatica. FEM nella ricerca pubblicata da Nature Ecology and Evolution
La Fondazione Edmund Mach, con la Dr Francesca Cagnacci del Gruppo di Ecologia Applicata, ha ideato e promosso l’iniziativa a livello globale, insieme a colleghi dell’Università di St Andrews e del Max-Planck ‘Animal Behaviour’ di Radolfzell. I risultati saranno fondamentali per...
LeggiSorprendenti apparizioni, cinema solare e green day per l’estate nel Parco Naturale Adamello Brenta
Un ricco programma di attività per l’estate è la bella sorpresa che il Parco Naturale Adamello Brenta vuole regalare dopo il difficile periodo dell’isolamento Covid-19. Le misure imposte dal rischio contagio non hanno scoraggiato il Parco che a maggio si è messo a reinventare in...
LeggiWhats-acqua?: un confronto partecipato sugli acquedotti trentini
In Trentino annualmente sono a disposizione 19,5 miliardi di metri cubi annui di portate volumetriche, di queste solo l'1,6% sono destinate ad uso civile, oltre il 90% è impegnato per l'uso idroelettrico. Il sistema idrico trentino è composto poi di 850 acquedotti pubblici, 1.990 opere di...
LeggiRicerca nell'acqua termale di Comano: il plauso dell'amministrazione provinciale
E' di questi giorni la notizia che un microrganismo scoperto e descritto dall’Università di Trento nell’acqua termale di Comano, dal nome Mezorhizobium comanense, presenta un’importante attività antinfiammatoria con applicazioni nel trattamento delle malattie allergiche della pelle...
LeggiParco Adamello Brenta: nuova passerella sul Dolomiti Brenta Bike tra Campodenno e Sporminore
L’approvazione dell’assestamento di bilancio del Parco Naturale Adamello Brenta da parte del Comitato di gestione di lunedì scorso ha liberato risorse finanziarie per diversi nuovi lavori pubblici. Tra le opere in programma, il Parco ha potuto inserire anche la manutenzione...
LeggiIl collegamento San Martino-Rolle si farà: tecnici al lavoro per risolvere le ultime criticità
Gioiello di mobilità green e pensato anche per il turismo estivo, il collegamento funiviario San Martino di Castrozza – Passo Rolle, progettato da Trentino Sviluppo, rappresenta un’importante tappa del percorso di rilancio della skiarea. L'iniziativa, partita con il Protocollo...
LeggiParco Adamello Brenta: avanzo di due milioni e mezzo di euro da reinvestire
Lunedì 15 giugno nel tardo pomeriggio si è riunito in modalità telematica il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta per la prima seduta post Covid-19. Trentotto i membri collegati con la sede del Parco a Strembo in cui erano presenti il presidente Joseph Masè e il...
LeggiCovid 19: regole e informazioni anche in alta quota
L’importanza di avere regole uniformi, chiare e semplici nella comprensione e nell’applicazione, la centralità del ruolo del gestore, anche per una attenta quanto necessaria pianificazione delle escursioni, il grado di attenzione e di rispetto verso gli altri mostrato dagli alpinisti,...
LeggiRifugi aperti: 5 regole d'oro per l'estate 2020
Prenotazione obbligatoria per i pernottamenti e consigliata per i pasti, utilizzo di gel e mascherina nelle aree comuni, mantenere il distanziamento fisico previsto, portare con sé asciugamano e ciabatte e chiedere al rifugista quali siano le modalità previste nelle diverse strutture per...
LeggiRifugi aperti: 5 regole d’oro per l’estate 2020
Vi ricordiamo l'appuntamento delle 12.30, in Sala Depero nel palazzo della Provincia a Trento, nel corso del quale verrà presentato il manifesto, curato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, per vivere la montagna in sicurezza, proteggendosi da eventuali rischi di contagio da Covid-19. Il...
LeggiRifugi aperti: 5 regole d’oro per l’estate 2020
Cinque regole d’oro per vivere la montagna in sicurezza, proteggendosi da eventuali rischi di contagio da Covid-19. Saranno raccolte in un manifesto, esposto nei rifugi dolomitici, ideato dalla Fondazione Dolomiti Unesco. Il progetto sarà presentato lunedì 15 giugno nel corso di una...
LeggiLe nuove tecnologie per la sostenibilità in agricoltura
La Fondazione Bruno Kessler coordina il progetto SAPIENCE. Già pronte le prime installazioni sperimentali sui siti pilota, dedicati alla produzione di uva in Trentino e di prodotti orticoli in Emilia Romagna.
LeggiFugatti: l'Austria ha capito. Ora lavoriamo insieme per ripartire"
"Un punto a favore della ragionevolezza. Dieci punti però a vantaggio della diplomatica fermezza con cui sono state espresse le ragioni della riapertura dei confini". Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti commenta così la notizia diffusa da alcuni...
LeggiMaggio: la qualità dell'aria è buona
Un calo delle concentrazioni di biossido di azoto NO2 legato in buona parte all’effetto delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria per Coronavirus. E' quanto emerge dal report riferito al mese di maggio diffuso da Appa, l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente:...
LeggiMaggio 2020 meno piovoso e più caldo della media
Maggio è stato quasi completamente asciutto la prima e la terza decade mentre nella seconda è caduta la quasi totalità della precipitazione mensile. Lo evidenzia l'analisi mensile di Meteotrenino da cui risultano per lo scorso maggio dati sostanzialmente simili a quelli di aprile....
LeggiCiclovia del Garda: si consegnano i lavori del primo lotto
Avverrà a breve la consegna dei lavori per la realizzazione del primo tratto della cosiddetta "Unità Funzionale 1 - Riva del Garda - Galleria Orione", della Ciclovia del Garda che dall'abitato di Riva conduce fino alla salita della Ponale. A realizzare l'intervento sarà...
LeggiL’uomo e le altre specie, fra competizione e unione: ad “Intersezioni” il neurobiologo Stefano Mancuso
Da giugno a settembre, esclusa la pausa d’agosto, il Festival dell’Economia di Trento propone due giorni alla settimana, in diretta streaming alle ore 18, due format di conferenze: “L’Economia ai tempi del coronavirus” (mercoledì’) ed “Intersezioni” (giovedì). Oggi ha...
LeggiIl MUSE presenta la performance artistica "Underwater Club. Fauna e oceani del 2020"
Ogni anno tra i 5 e i 13 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani e nei mari di tutto il mondo. Continuando così, entro il 2050 ci sarà, in peso, più plastica che pesce negli oceani. Un problema di interesse planetario che venerdì 5 giugno, in occasione della Giornata...
LeggiMotociclismo in Trentino: all’esame una campagna per prevenire gli incidenti e limiti di velocità diversificati
Si è parlato anche di velocità sulle strade trentine in relazione in particolare al traffico motociclistico oggi nel Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, convocato presso la sede del Commissariato del Governo. La stagione della “due ruote” è alle porte, e con...
LeggiFrana del Brione: il bypass della ciclabile sarà aperto entro il 21 giugno
Il bypass sulla ciclabile del lungo lago, all'altezza del Monte Brione, dovrebbe riaprire per il fine settimana del 19-21 giugno. E' questo l'esito del sopralluogo di stamattina, che ha visto sul posto il presidente Maurizio Fugatti accompagnato dai tecnici provinciali, ovvero dal dirigente...
LeggiDi nuovo con voi in sicurezza, con entusiasmo
Il Museo delle Scienze progettato da Renzo Piano e le sue sedi territoriali sono pronte a riaccogliere i visitatori. Con nuovi percorsi di visita, prenotazioni solo online e - dal 5 giugno - un calendario di proposte all'aperto per stare insieme anche rispettando le distanze. Tra le novità...
LeggiPorte aperte alla cultura in Trentino
Dal 2 giugno i musei e i castelli del Trentino aprono nuovamente i battenti al pubblico con una formula del tutto inedita: per quattro settimane il biglietto d’ingresso avrà un costo simbolico di 1 euro. Per residenti e turisti un’occasione per riscoprire il grande patrimonio...
LeggiInseguimento all’orsa con il cucciolone: identificati e sanzionati i responsabili
In questi giorni gli uomini del Corpo Forestale Trentino sono riusciti ad identificare le due persone protagoniste del deplorevole gesto dell’inseguimento prolungato teso a raggiungere un’orsa menomata all’arto posteriore destro ed il suo cucciolone di un anno e mezzo di età. I due...
LeggiProva gratis il servizio Bikesharing Trentino E.Motion!
L'UMST Mobilità della Provincia autonoma di Trento promuove il servizio di bike sharing provinciale “E-motion” dopo l'avvio della nuova fase di gestione in concessione con Bicincittà dallo scorso 1 aprile. La bicicletta è la soluzione più indicata per la mobilità urbana di medio e...
LeggiApprovato il Piano di gestione unitario delle Reti di riserve Alto e Basso Sarca
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina, il “Piano di gestione unitario delle Reti di riserve Alto e Basso Sarca”, strumento pianificatorio fondamentale per l’organizzazione delle informazioni e delle conoscenze...
Leggi