Ambiente e territorio
Recupero e cura della fauna, nessun passo indietro ma collaborazione con il volontariato
In risposta alle preoccupazioni espresse oggi dal responsabile C.R.A.S , delegato LIPU, in merito alla gestione, dal primo gennaio 2023, del recupero dell’avifauna selvatica ferita in capo al Servizio Faunistico e al Servizio Foreste, la Provincia vuole fornire alcune precisazioni.
Leggi“Giro d’Italia 2022, una bella immagine per tutto il Trentino”
“Una bella immagine per tutto il Trentino, grazie al passaggio del Giro d’Italia 2022 che ha permesso di scoprire tante zone del nostro territorio a beneficio del pubblico nazionale e internazionale. Dalla val di Sole a Lavarone, nella tappa di ieri, lungo la spettacolare salita del...
LeggiL’agricoltore è un costruttore di paesaggio rurale e alpino
Stamani la sede della cooperativa Agri '90 a Storo, ha ospitato il convegno "La biodiversità di interesse agricolo e alimentare", promosso dalla Provincia in collaborazione con Fondazione Edmund Mach e Muse e finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e...
LeggiRecupero, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale: saranno riaperti i termini per le domande di contributo
La Giunta provinciale ha adottato (con deliberazione n. 747 del 29 aprile 2022), l'Avviso pubblico per la presentazione di proposta per il recupero, il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale, ai sensi dell'Investimento 2.2 del Piano nazionale per...
Leggi"Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”: al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Al Museo etnografico di San Michele c'è un’occasione unica nel suo genere: vivere la narrazione dell’ambito agricolo del territorio locale, partendo dalla tradizione per arrivare all'eccellenza della ricerca trentina. Infatti sabato 28 maggio alle 15 è in programma il primo percorso di...
LeggiOggi in serata possibili temporali localmente intensi con grandine in Trentino
Le previsioni di Meteotrentino indicano probabilità media di temporali intensi soprattutto questa sera in Trentino. Il bollettino probabilistico per la protezione civile riporta infatti un codice 2 “probabilità media” (ieri era 1), in una scala da 1 a 3, per il rischio forti temporali...
LeggiDar bege von Laaz bart offestian sin atz 28 von snitt
Dar provintziàl bege n. 133 vo Monteruff (Laaz, Menador odar Kaiserjägerstrasse) iz sa khent offegetånt un bart stian offe sin atz 28 snitt 2022, auzlazzante natürlich in tage boda pasàrt dar Giro d’Italia an mitta 25 von madjo vor di tappa Ponte di Legno – Lavròu. Ditza hatta...
LeggiL’acqua e i giovani: un progetto proposto dal B.I.M. dell’Adige
Il Consorzio B.I.M. dell’Adige propone un progetto di partecipazione e sensibilizzazione sul tema “L’acqua e i giovani”, rivolto alle nuove generazioni. L’iniziativa è stata presentata questa mattina presso il palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza di Michele...
LeggiGiornata della biodiversità: a Storo c'è il convegno
Si intitola "La biodiversità di interesse agricolo e alimentare" il convegno in programma il 26 maggio a Storo, presso la sede alla Cooperativa Agri '90, nell'ambito del progetto Biotto "Biodiversità agricola e alimentare da tutelare nel territorio trentino occidentale”,...
LeggiMonte Macaion, iniziati i lavori di sostituzione del radar
Sono iniziati i lavori di sostituzione del radar meteorologico di Monte Macaion, che è in attività da 22 anni. Il progetto prevede la costruzione di una nuova torre in cemento armato e, in una seconda fase, l'installazione di uno strumento di ultima generazione. Al fine di permettere...
Leggi“Non c’è più tempo”, Luca Mercalli al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Comincerà mercoledì 25 maggio alle 18 in Sala Conferenze al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina la prima conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia”. Luca Mercalli con “Non c’è più tempo”, proporrà un’analisi particolarmente attuale. Un focus etnografico connetterà...
LeggiStrada del Menador riaperta al pubblico fino al 28 di agosto
La SP 133 di Monterovere (strada del Menador o Kaiserjägerstrasse) è stata già riaperta al pubblico e così rimarrà fino al 28 agosto 2022, escludendo naturalmente le chiusure dovute al passaggio del Giro d’Italia nella tappa di mercoledì 25 maggio Ponte di Legno-Lavarone. Lo ha...
LeggiPromemoria: domani la presentazione de “L’acqua e i giovani: azioni di sensibilizzazione e di partecipazione attiva rivolte alle nuove generazioni”
Domani, martedì 24 maggio 2022 alle ore 11.30 presso la sala Wolf del Palazzo della Provincia autonoma di Trento, sarà presentato il progetto “L’acqua e i giovani: azioni di sensibilizzazione e di partecipazione attiva rivolte alle nuove generazioni”. L’iniziativa è organizzata...
Leggi“le Ragioni di Vaia”, ciclo di conferenze scientifico/divulgative
Dopo l’inaugurazione de “i Suoni di Vaia”, esperienza sonora particolarmente emozionante (fruibile fino al 29 ottobre), il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina propone “le Ragioni di Vaia”, ciclo di conferenze con esperti di chiara fama in vari ambiti. Perché si è...
LeggiParcOn Air: i cambiamenti climatici e il progetto Biomiti nella tavola rotonda del Parco assieme a Radio Dolomiti
Si è parlato di cambiamenti climatici e del progetto di ricerca Biomiti oggi in val di Tovel, nel primo degli appuntamenti di ParcOn Air, l’iniziativa organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta, collaborazione con Radio Dolomiti, che in quattro diversi momenti incontrerà il...
LeggiL’acqua e i giovani: il B.I.M. dell’Adige propone azioni di sensibilizzazione e di partecipazione
Martedì 24 maggio 2022 alle ore 11.30 presso la sala Wolf del Palazzo della Provincia autonoma di Trento sarà presentato il progetto “L’acqua e i giovani: azioni di sensibilizzazione e di partecipazione attiva rivolte alle nuove generazioni”. L’iniziativa è organizzata dal...
LeggiZootecnia e latte trentino in difficoltà, la Provincia: 4 milioni di aiuti straordinari
Il momento per la zootecnia trentina e il settore lattiero-caseario, come dicono gli operatori stessi, è drammatico. E la Provincia autonoma di Trento risponde con le misure di sostegno ad un comparto così importante per l’economia e il territorio trentino. Oltre agli strumenti ordinari...
LeggiDizionario toponomastico trentino: il nuovo volume dedicato a Primiero San Martino di Castrozza e Sagron Mis
Il 26 maggio alle 20.20 a palazzo Scopoli di Tonadico verrà presentato il XXI volume del Dizionario toponomastico trentino "I nomi locali dei Comuni di Primiero San Martino di Castrozza, Sagron Mis", la pubblicazione della collana "Ricerca geografica" a cura dell'Ufficio...
LeggiPubblicato il “Rapporto Grandi carnivori 2021” della Provincia autonoma di Trento
I 12-14 nuovi cuccioli di orso rilevati nel 2021 in Trentino portano il numero totale della popolazione ad un centinaio di esemplari. Per quanto concerne il lupo, il numero dei branchi raggiunge invece le 26 unità. I numeri emergono dal “Rapporto grandi carnivori 2021” della Provincia...
LeggiLa qualità dell'aria di aprile
In aprile nessun inquinante ha raggiunto concentrazioni superiori ai limiti di legge, sia per quanto riguarda le polveri sottili, sia per il biossido di azoto; le concentrazioni di biossido di azoto sono risultate inoltre inferiori a quelle degli anni precedenti. Rispetto al periodo...
LeggiAcquisto auto elettriche: ancora attivi i contributi provinciali cumulabili a quelli statali
Non solo incentivi nazionali: per l'acquisto di auto elettriche rimangono attivi anche i contributi provinciali varati lo scorso anno, a cui è possibile accedere esclusivamente per via telematica. Lo ricorda l'assessorato all'urbanistica e ambiente, retto dal vicepresidente e assessore...
LeggiScoperta nel sito Natura 2000 di Talpina l'orchidea stenomediterranea Orchis provincialis
Eccezionale scoperta botanica nel sito Natura 2000 di Talpina, nel comune di Mori. Nei giorni scorsi Marco Miorelli, in una ricognizione della zona da appassionato naturalista, ha rinvenuto la rarissima orchidea stenomediterranea Orchis provincialis, che era attualmente nota in Trentino solo...
Leggi20 maggio, le previsioni di Meteotrentino
Oggi, venerdì, cielo sereno o a tratti velato e, nelle ore più calde, limitata attività cumuliforme sui rilievi. Nella zona di Trento la probabilità di precipitazioni è prevista molto bassa ma, in serata, non si può del tutto escludere la possibilità di un breve rovescio o...
LeggiParc on Air: l’estate del Parco Naturale Adamello Brenta e Radio Dolomiti fra tavole rotonde e dirette radiofoniche
Quattro incontri nel corso dell’estate per parlare di montagna, ambiente e aree protette, cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile, foreste e quant’altro. Quattro tavole rotonde aperte al pubblico, in altrettante località del Parco Naturale Adamello Brenta – val di Tovel,...
LeggiPrimo incontro del Forum della “Carta Europea per il Turismo Sostenibile”
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, dopo aver ottenuto nel 2015 la certificazione di adesione alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS), intende rinnovare questa importante esperienza volta ad una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo...
LeggiOrchidarium – esposizione internazionale di orchidee tropicali
Torna dopo due anni di sospensione dovuti alla pandemia, la più affascinante e raffinata iniziativa botanica del MUSE dedicata agli appassionati di orchidee tropicali: la mostra mercato internazionale ORCHIDARIUM, che quest’anno si terrà il 21 e 22 maggio. Con questa proposta il museo...
LeggiIl fascino de “La Sarca tutta nuda”
Un successo di partecipazione ma anche “di peso” a giudicare dalla quantità di rifiuti abbandonati e raccolti dalla tenacia e dalla buona volontà di decine e decine di volontari. E così va in archivio con grande soddisfazione di organizzatori (l’Associazione Rotte Inverse) e...
LeggiMaltempo, sopralluogo dei vertici della Provincia in val di Cembra
“La Provincia autonoma di Trento è vicina alle aziende agricole colpite dalla grandinata che ha colpito il Trentino ieri pomeriggio, infliggendo danni a diverse attività sul territorio e alla loro produzione. Un evento, intenso e anomalo in questa parte dell’anno, che dimostra quanto...
LeggiPrime presentazioni del Piano di controllo del cervo nel Parco dello Stelvio 2022-2026
Mitigare e ridurre gli squilibri ecologici attualmente causati dai numerosi cervi presenti all’interno dei confini del settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio, in un arco di tempo di almeno 5 anni, per ridurre la perdita di biodiversità determinata dalla elevata densità della...
LeggiOrso investito in val di Non: recuperato e trasportato al Casteller per le cure
Un giovane maschio del peso di 75 chili è stato recuperato la notte scorsa in bassa val di Non, ferito a seguito di un investimento. L’animale è stato segnalato da automobilisti di passaggio riverso a bordo strada, verso le ore 1.30, precisamente tra la località Cressino e il maso...
LeggiAssegnati a Bolzano i "Green Infrastructure Award”, c'è anche un progetto trentino
A Bolzano si è tenuta la premiazione del progetto che ha coinvolto quaranta tra start-up, aziende affermate e menti creative di Austria, Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera, che hanno candidato i loro prodotti, i loro servizi e le loro idee per questa edizione d’esordio....
LeggiLa Giunta provinciale in visita al Caseificio degli altipiani e del Vezzena
Una preziosa realtà. Punto di riferimento per la valorizzazione del territorio e del lavoro dei contadini e degli allevatori degli altipiani cimbri, con la loro instancabile opera di “manutenzione” e cura della montagna. È il valore del Caseificio degli altipiani e del Vezzena, come...
Leggi“Parc on Air”: lunedì 16 la conferenza stampa per presentare la manifestazione estiva del Parco Naturale Adamello Brent
Sarà presentata lunedì con una conferenza stampa nel Palazzo della Provincia, a Trento, la manifestazione estiva “Parc on Air”, organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta uin collaborazione con Radio Dolomiti. La manifestazione si articolerà in diversi incontri sul territorio –...
LeggiLa Giunta provinciale accolta a Lavarone: “Al servizio delle comunità”
La Giunta provinciale nella consueta modalità fuori sede ha toccato oggi la località di Lavarone, che si è già tinta di rosa in attesa della tappa del Giro d’Italia di mercoledì 25 maggio con arrivo previsto proprio sull’altipiano. Il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori sono...
LeggiDai quantitativi di polline un'indicazione precoce sul numero di casi di encefalite da zecca
La quantità di pollini dispersa nell'aria, misurata dalle stazioni di monitoraggio aerobiologico, potrà contribuire a prevedere l’incidenza di casi umani di encefalite virale (TBE). Lo dice una ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach secondo la quale la quantità di polline di...
LeggiOrsi e vicende giudiziarie. Fugatti: "Soddisfatti per l'assoluzione di oggi"
Le sentenze non si commentano ma si accettano, almeno così si suol dire. Tuttavia in questa vicenda spero possa essere consentito esprimere soddisfazione sia da parte della giunta sia, in termini generali, da parte dell'Amministrazione che affronta ogni giorno temi delicati nell'interesse...
LeggiLa Corte costituzionale riconosce la competenza legislativa provinciale in materia di grandi derivazioni a scopo idroelettrico
La legge provinciale che disciplina da parte della Provincia autonoma l'assegnazione delle grandi concessioni idroelettriche ha "retto alla prova della Consulta". Lo sottolinea il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, commentando la sentenza depositata...
LeggiC’è voglia di respirare cultura di montagna
Si è chiusa con numeri entusiasmanti la 70. edizione del Trento Film Festival: quasi 14 mila biglietti venduti al cinema, 9mila spettatori agli eventi, 15mila visitatori a MontagnaLibri.
LeggiTrento Film Festival, tutti i film premiati
La Genziana d’oro Miglior film di alpinismo, popolazioni e vita di montagna – Premio Cai al film cinese Dark Red Forest; la Genziana d’oro Miglior film di esplorazione o avventura - Premio “Città di Bolzano” a La panthère des neiges; le Genziane d’argento Miglior contributo...
LeggiAlpeggi, più controlli contro le speculazioni su malghe e pascoli
Attraverso un atto di indirizzo - proposto dall’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli - la Giunta ha stabilito l’avvio di un sistema di controlli per una equilibrata gestione delle superfici a pascolo. Per contrastare le speculazioni da parte...
Leggi