Ambiente e territorio
Visioni. Il Trento Film Festival dalle Dolomiti alle vette del mondo
Si viaggia lontano su History Lab, con la terza puntata della trasmissione nata dalla sinergia tra Trento Film Festival e Fondazione Museo storico del Trentino: questo fine settimana in onda Primavera in Kurdistan, vincitore della Genziana d’oro nel 2007 La cinematografia di montagna ha...
LeggiTonina: l'approvazione del ddl 81 un risultato importante per il territorio all'insegna della collaborazione responsabile fra le forze politiche
“Quello raggiunto oggi in Aula consiliare, con l’approvazione del disegno di legge 81, è un buon risultato, che contiene tutele importanti per il Trentino soprattutto su una materia strategica quale è quella del procedimento di riassegnazione delle piccole concessioni idroelettriche,...
LeggiFugatti incontra il sindaco di Luserna: “Attenzione alle comunità di montagna”
Le prospettive di una comunità che vive in montagna, le infrastrutture, gli organici del Comune e i servizi amministrativi da preservare perché sono “un volano” per l’economia locale. Ancora la scuola, le attività per le famiglie, il progetto di Coliving avviato con Itea per...
LeggiBike sharing e.motion: al via le prime 9 nuove ciclo stazioni nel Comune di Trento
Dopo avere felicemente superato la fase del collaudo sono diventate operative dai primi giorni di aprile sul territorio del comune di Trento le prime 9 nuove ciclo stazioni del servizio di bike sharing e.motion. Si tratta del primo lotto delle 37 nuove ciclo stazioni previste dal progetto...
LeggiJouves de la Dolomites: n Protocol anter Trentin, Sudtirol e Venet aldò del prinzip de la sostenibilità
Realisèr sistemes de mobilità integrèda, per librèr dal trafich i jouves de la Dolomites e te la valèdes dintorn l Sela, per smendrèr l biteboi e l’aria mèl sana e per engaissèr a na vida coordenèda e integrèda n arvejinament sostenibol a la Dolomites Patrimonie Naturèl UNESCO:...
LeggiInfrastrutture e mobilità sostenibile: incontro tra Fugatti e vicepresidente del Veneto De Berti
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato ieri pomeriggio in una call la vicepresidente e assessore ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti della Regione Veneto Elisa De Berti. Oggetto dell’incontro alcune questioni a tema viario e ferroviario,...
LeggiCapriolo, cambia il clima e sale più in quota. Scoperto anche il ruolo della memoria nella ricerca del cibo
I caprioli del Trentino approdano in questi giorni su due prestigiose riviste scientifiche internazionali "Scientific Reports" e "Pnas" grazie a due studi condotti dalla Fondazione Edmund Mach che mettono in risalto, il primo, l'effetto del clima sulla distribuzione dei...
LeggiEcco il report sulla qualità dell'aria del mese di marzo
Il mese di marzo 2021 è stato caratterizzato da concentrazioni dell’inquinante polveri sottili PM10 tipiche del periodo, con concentrazioni che hanno raggiunto valori superiori al limite previsto per la media giornaliera di 50 µg/m3 in 3 stazioni della rete provinciale di monitoraggio...
LeggiMarzo, mai un mese così secco da inizio secolo
Marzo 2021 è risultato un mese molto meno piovoso della media e con temperature nella norma. Era dal 2003 che la stazione di Trento Laste non registrava un mese di marzo meno piovoso. Lo rivela il report mensile di Meteotrentino che segnale come marzo è stato caratterizzato da prevalenti...
LeggiApprovato dalla Giunta provinciale il disegno di legge che ridisciplina l’agricoltura biologica
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Giulia Zanotelli, ha approvato il ddl che detta la nuova disciplina provinciale per l’agricoltura biologica. L’obiettivo della norma è quello di riorganizzare la materia recependo le emergenti esigenze del settore, in attuazione...
LeggiPassi dolomitici: un Protocollo fra Trentino, Alto Adige e Veneto all’insegna della sostenibilità
La realizzazione di sistemi di mobilità integrata, per decongestionare il traffico sui passi dolomitici e nelle valli attorno al Gruppo del Sella, per ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico e per promuovere in modo coordinato ed integrato un approccio sostenibile alle Dolomiti...
LeggiBanda ultra larga, Tim prosegue il piano di sviluppo in Trentino
Tim prosegue nel piano di sviluppo della banda ultralarga in Trentino. Dopo aver realizzato nel corso dell’ultimo anno interventi di posa della fibra ottica che hanno interessato oltre 100 mila unità immobiliari distribuite in 95 comuni, facendo così salire il totale delle abitazioni e...
LeggiPassione speleo: in grotta alla ricerca dell’acqua
Sono 2500 circa le grotte censite dal Catasto Geologico trentino. Ambienti affascinanti, che racchiudono un tesoro inaspettato: l’acqua. Se ne è parlato ieri sera nel secondo appuntamento del ciclo “I Martedì del Parco”, organizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta UNESCO Global...
LeggiPassione Speleo: alla ricerca dell’acqua nascosta
“Passione Speleo: alla ricerca dell’acqua nascosta” è il titolo del secondo appuntamento del ciclo “I Martedì del Parco”, organizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta, e si terrà domani, martedì 6 aprile, alle 20.30, con le consuete modalità online, ovvero su Zoom e in...
LeggiTerra Trentina dedicato alle "spighe trentine"
Sarà a breve nelle case dei suoi abbonati il primo numero del 2021 di "Terra Trentina", periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. Tanti gli argomenti affrontati in questo numero primaverile, a partire dallo speciale dedicato alle "spighe...
LeggiLupa rinvenuta morta lungo la ferrovia all’altezza di S. Michele all’Adige
La carcassa di una giovane lupa, con ogni probabilità investita ed uccisa, è stata rinvenuta a ridosso dei binari della ferrovia Trento-Malé all’altezza di San Michele all’Adige. Secondo i primi esami del veterinario si trattava di una femmina in buono stato di salute, di 27.2...
LeggiEcomusei, finanziamenti per 150.000 euro e un protocollo per la programmazione e il sostegno delle attività
Un protocollo d’intesa con gli Ecomusei del Trentino per regolare i rapporti che riguardano la programmazione e il sostegno finanziario delle attività ed un bando pubblico, per il 2021, per il sostegno di iniziative a favore degli Ecomusei riconosciuti dalla Provincia, che prevede risorse...
LeggiRiaperta la provinciale 34, tra Stenico ed il bivio per la val d’Algone
E’ stata riaperta al traffico la strada provinciale 34, tra Stenico ed il bivio per la val d’Algone, sempre nel comune di Stenico, chiusa durante l’inverno per la caduta di slavine, di sassi e di blocchi rocciosi che hanno gravemente danneggiato le opere poste a protezione della sede...
LeggiNuovi batteri in Antartide: FEM nella loro prima caratterizzazione genomica
I ricercatori della Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l'Università della Tuscia, il Joint Genome Institute (JGI) e l'Università della California hanno identificato 269 specie di batteri mai caratterizzate prima, in un'area dell'Antartide fino a poco tempo fa considerata sterile....
LeggiVaia, recuperato e venduto il 70% del legname schiantato
A poco più di due anni da Vaia, sul territorio provinciale sono stati aperti 1.255 cantieri che hanno consentito di recuperare e portare alla vendita di circa il 70% del legname schiantato. L’obiettivo principale è quello di raccogliere gli alberi crollati sotto i colpi della tempesta...
LeggiIl presidente Fugatti in visita a Terragnolo: “Servizi di buona qualità anche nelle piccole realtà”
Valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente e contrasto al dissesto idrogeologico attraverso i muri a secco. I progetti sono al centro dell’attività del commissario del Comune di Terragnolo, Nerio Giovanazzi, al quale ha fatto visita il presidente della Provincia autonoma di...
LeggiProtocollo con Rovereto, confermati gli investimenti provinciali
Nel confermare stamani l'incontro con il Sindaco di Rovereto e alcuni amministratori pubblici della Vallagarina - dedicato ad interventi sovracomunali - il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha confermato quanto già dichiarato ufficialmente lo scorso 18 febbraio,...
Leggi"M'illumino di meno": le azioni della Provincia autonoma nel Piano energetico 2021-2030
Lo hanno chiamato “salto di specie” ed è lo sforzo che dobbiamo fare nel cambiare i nostri stili di vita per ripartire dopo la pandemia attivando una vera e propria evoluzione ecologica. E’ il tema del 2021 per “M’illumino di meno” la giornata del risparmio energetico e degli...
LeggiProvincia e Comune di Trento insieme per una strategia condivisa in materia di rifiuti
Una condivisione ampia degli obiettivi da raggiungere sul versante della gestione integrata del ciclo dei rifiuti, da parte di Provincia autonoma di Trento e Comune di Trento, responsabilizzando tutti i soggetti coinvolti, potenziando ulteriormente la raccolta differenziata, valutando la...
LeggiTrentino green e sostenibile al centro del colloquio Cingolani-Fugatti
Progetti ecosostenibili e Recovery Fund, gestione dei grandi carnivori, idroelettrico. Sono questi i temi affrontati in un primo incontro istituzionale a Roma fra il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e il ministro alla Transizione ecologica e all’ambiente...
LeggiCivezzano, strada più larga e nuovo marciapiede a Barbaniga
La strada provinciale 225, l’arteria che collega Civezzano ad Albiano passando per il lago di Santa Colomba, beneficia dell’intervento di sistemazione promosso dal Servizio Opere e stradali e ferroviarie della Provincia autonoma di Trento. I lavori, che saranno consegnati lunedì 29...
LeggiVich, l nef rondel per slejierir l trafich
Scomenza i lurieres per fèr l nef rondel a Vich, aló dal crousdevìa anter la strèda statala 241 e la strèda statala 48, tel comun de Sèn Jan. L cantier l ge é stat dat sù a la firma en lunesc ai 22 de mèrz. L’opera per n cost de presciapech 500.000 euro, la cognessa vegnir fenida...
LeggiGiornata mondiale della Meteorologia: al centro la sfida dei cambiamenti climatici
"Il Trentino sta affrontando con grande impegno e serietà la problematica dei cambiamenti climatici, e mi piace ricordarlo oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia, che segue a quella di ieri, dedicata all'acqua. Quest'anno la giornata è centrata soprattutto sugli...
LeggiVigo di Fassa, la nuova rotatoria per snellire la viabilità
Cominciano i lavori per realizzare la nuova rotatoria a Vigo di Fassa, all’incrocio tra la strada statale 241 e la statale 48, nel comune di San Giovanni di Fassa. Il cantiere è stato consegnato in data lunedì 22 marzo all’impresa appaltatrice. L’opera, del costo di circa 500.000...
LeggiUna primavera fresca ma nella norma
Quest'anno la primavera è iniziata con un clima decisamente fresco, a causa di fredde correnti settentrionali. In particolare, le minime del mattino di venerdì, sabato e domenica scorsi sono risultate negative anche in molte località di fondovalle. Va tuttavia evidenziato che anche lo...
LeggiCiclabile Trento-Valsugana, via ai lavori nel tratto di Roncogno
Avanza il collegamento ciclabile Trento-Pergine Valsugana. Nella mattinata di lunedì 22 marzo 2021 sono stati consegnati all’impresa appaltatrice i lavori per la pista ciclopedonale nel tratto tra Roncogno e la strada provinciale 17 all’altezza dei ponti rio Farinella e Silla nel comune...
LeggiTonina: acqua, un bene prezioso per il Trentino
"Il Rapporto 2020 sullo stato dell'ambiente in provincia di Trento fotografa una situazione delle nostre acque complessivamente positiva. Solo per dare un paio di dati: l'85% dei 412 fiumi monitorati raggiunge lo stato ecologico 'buono', e lo stesso vale per quasi tutti i corpi idrici...
LeggiCanone ambientale: ampliati gli interventi che potranno essere realizzati dagli enti locali
Ampliati gli interventi e le misure che i Comuni potranno attuare con le risorse introiettate per effetto del pagamento alla Provincia autonoma, da parte dei Concessionari di grandi derivazioni idroelettriche, del canone ambientale. A fronte della riduzione delle risorse derivante dalla...
LeggiIsera: discussi con la Provincia alcuni interventi sulla viabilità e altre infrastrutture
Viabilità, rete fognaria, energie rinnovabili sono i temi discussi recentemente nel corso di un incontro fra il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, il vicepresidente e assessore all’urbanistica e ambiente Mario Tonina e il sindaco di Isera Graziano Luzzi, assieme ai...
LeggiTrento, lavori sul viadotto Montevideo: viabilità modificata
Per una serie di interventi di manutenzione curati dal Servizio Gestione strade della Provincia autonoma di Trento, il viadotto Montevideo e alcuni suoi accessi nei pressi del capoluogo saranno interessati da limitazioni al traffico. In particolare, nella settimana da lunedì 22 marzo a...
LeggiValerio Zanotti è il nuovo Presidente del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Il Comitato di gestione del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, nel corso della riunione dello scorso 15 marzo, ha eletto Presidente Valerio Zanotti. Il Comitato di gestione ha nominato anche la nuova Giunta esecutiva che è composta da Antonella Brunet (Primiero Soprapieve),...
LeggiFugatti e Zanotelli a confronto con il neo Ministro all'Agricoltura Stefano Patuanelli
Grandi predatori, Sviluppo rurale 2021-2027 e Fondo FEASR, impatto del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, ovvero del Recovery Fund o Next Generation EU, sull’agricoltura, finanziamento dei piani di rimboschimento per il dopo-Vaia: questi i temi principali discussi oggi in...
LeggiMeteoTrentino: raffiche di vento in fondovalle fino a 80 chilometri orari
Raffiche di vento fino a 80 chilometri orari sono previste nelle prossime ore in fondovalle. Lo afferma MeteoTrentino, che nel proprio bollettino probabilistico evidenzia come, fino a mercoledì, flussi settentrionali sulle Alpi determineranno il rinforzo dei venti da nord in quota e...
LeggiLa lince B132 avvistata in val d’Ampola, il video
Un evento particolare e raro, che non si vede tutti i giorni. La lince B132, felino presente in Trentino da 13 anni, è stata avvistata dall’autista di una corriera in val d’Ampola, nella zona della valle di Ledro. L’animale, un maschio adulto del peso di circa 25 chilogrammi, unica...
Leggi