Riconoscimenti UNESCO in Trentino
UNESCO, Zanotelli: “Sinergia e coinvolgimento delle nuove generazioni fondamentali per valorizzare il nostro patrimonio”
Si è tenuto nel pomeriggio di oggi a Trento il primo incontro del Coordinamento dei siti ed elementi UNESCO della Provincia autonoma di Trento, uno spazio di confronto promosso dalla Giunta provinciale per favorire la condivisione di valori, strategie e progetti legati ai beni riconosciuti...
Leggi
Martedì del Parco: il 6 agosto a Valdaone
Proseguono i Martedì del Parco, tradizionale iniziativa del Pnab che, il primo martedì di ogni mese, dalla primavera al tardo autunno, propone degli incontri con studiosi ed esperti su temi riguardanti l’ambiente, lo sviluppo sostenibile, la vita dell’area protetta. Martedì prossimo...
Leggi
La rassegna internazionèla de musega popolèra “Discanto” rua te Majon di Fascegn
[Ladino] Tel chèder de la seconda rassegna internazionèla de musega popolèra “Discanto” metuda a jir dal METS - Museo etnografico trentino San Michele (direzion artistica Renato Morelli) e dal Zenter Servijes Culturèi Santa Chiara de Trent, tel Istitut Cultural Ladin “Majon di...
Leggi
La rassegna internazionale di musica popolare “Discanto” approda alla Majon di Fascegn
Nell’ambito della seconda rassegna internazionale di musica popolare “Discanto” organizzata dal METS - Museo etnografico trentino San Michele (direzione artistica Renato Morelli) e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, l’Istituto Culturale Ladino “Majon di Fascegn”...
Leggi
A Forte Werk Lusérn la mostra fotografica di Andrea Contrini "Il fronte dei boschi"
A più di 100 anni dal suo scoppio, la guerra che ha tenuto a battesimo il XX secolo lascia ancora affiorare tracce aspre e profonde nel mondo esterno e in quello interiore, nella memoria e nel paesaggio. Tracce che hanno segnato per sempre il territorio cimbro di Luserna e Vezzena,...
Leggi
I Suoni delle Dolomiti, musica in cammino tra le vette del Trentino
Presentato al MUSE, Museo delle Scienze di Trento, il programma dell’edizione 2024 de I Suoni delle Dolomiti. Un mese di concerti tra le Dolomiti trentine in luoghi raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti, spaziando dalla world music alla musica classica, dalla canzone d’autore al...
Leggi
Musica in cammino tra le vette
Dal 23 agosto al 1 di ottobre un mese di concerti tra le Dolomiti trentine in luoghi raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che suonano spaziando dalla musica classica, al jazz, dalla canzone d’autore alla world music, al teatro musicale
Leggi