FESTIVAL ECONOMIA 2021
Garavaglia: il turismo riparte e porta in dote lo 0,6% di Pil in più
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) prevede: “2,4 miliardi di euro sul turismo che diventano 5 con l’effetto leva. Una componente che vale 2 miliardi circa va sulla riqualificazione delle strutture ricettive, risorse che ci sono indipendentemente dalle scelte che si faranno...
Leggi
Brevetti sui vaccini e tassazione dei super ricchi, cosa pensano gli economisti del Festival?
E’ giusto sospendere temporaneamente i brevetti sui vaccini per permettere anche alle nazioni meno sviluppate di accelerare la loro campagna vaccinale? E’ giusto, per far fronte alle conseguenze della pandemia sulla distribuzione del reddito e sul debito pubblico, che i paesi OCSE...
Leggi
L'esperienza del futuro
Le ricette di Romano Prodi per guardare al futuro. A livello nazionale, europeo, su scala globale. Acuto e ironico, con lo sguardo ampio sugli scenari internazionali, tra aneddoti e esperienze personali, l'ex presidente del Consiglio e della Commissione europea ha tracciato una rotta per il...
Leggi
"Le imprese in difficoltà vanno assistite subito con depositi bancari, tecnologia e risorse umane"
Una crisi, quella provocata dal Covid, che non ha similitudini rispetto alle precedenti, che ha creato enormi disparità a seconda dei settori colpiti, che ha provocato una forte accelerazione dei processi di cambiamento, in parte già avviati, che lascia ancora molte incertezze per il...
Leggi
Milgrom: “Siamo in un mondo fatto di aste, vanno rese efficienti”
Progettare un mercato efficiente per distribuire meglio le risorse scarse e combattere le disuguaglianze acuite della pandemia. A partire da quelle nel mondo del lavoro tra laureati e non, tra tecnici dell’informatica e dell’intelligenza artificiale ricercatissimi e addetti al retail...
Leggi
Azioni positive per superare le barriere
L’economista David Card, nella sua Alan Krueger lecture, ha discusso dei pro e dei contro dei programmi di azione positiva nel contrastare la discriminazione di genere, etnica e razziale. L’incontro, condotto da Tito Boeri, si è focalizzato sull’esempio degli Stati Uniti d’America...
Leggi
Stasavage: “Tassare i ricchi dopo il Covid? Vi spiego perché si può fare
Con la pandemia, spesso paragonata ad una guerra, ha senso ritoccare le tasse ai ricchi, aumentandole? "Il Covid ha fatto fare affari ad alcuni, proprio come nei conflitti. Serve una situazione compensativa? Nel lockdown alcuni settori sono stati più colpiti, altri molto meno, si sono...
Leggi
Torniamo a muoverci, ma con sostenibilità
Tornare a muoversi senza lasciare impronte è il titolo del forum organizzato al Teatro Sociale di Trento con Vera Fiorani, Alberto Viano, Diego Cattoni, e Andrea Giuricin, coordinati dalla giornalista del Corriere della Sera, Paola Pica. L’introduzione è stata curata da Carlo Scarpa,...
Leggi
Più regole per i mercati, in nome della sostenibilità ambientale
"Per raggiungere l’ambizioso scopo di ridurre le emissioni allo zero netto, missione primaria del nostro futuro – affermano gli economisti Mark Carney e William Janeway nel corso del loro intervento al Festival dell’Economia – non possiamo pensare che basti fissare dei piani...
Leggi
Privatizzazioni: a rischio la legittimità dello Stato democratico
Nel volume “The Privatized State” scritto per Princeton University Press la filosofa politica Chiara Cordelli, docente di Scienze politiche all’Università di Chicago riflette sull’esternalizzazione di funzioni pubbliche che continua a caratterizzare i paesi occidentali: dalle...
Leggi
La nuova architettura fiscale per l'Unione Europea? Deve dotarsi di uno standard
L’alto livello del debito pubblico accumulato durante la pandemia rende impossibile ripristinare le vecchie regole che imponeva il Patto di stabilità e crescita, attualmente sospeso. Quali soluzioni dovrebbe adottare, allora, l’Unione Europea nei prossimi anni? Olivier Blanchard, grande...
Leggi
"Non trasformeremo l'Italia senza il coinvolgimento dei cittadini"
Progetti realizzabili in tempi certi, procedure più rapide per la loro approvazione, coinvolgimento dei cittadini e una nuova attenzione alla qualità degli interventi nell'utilizzo dei materiali e nel rispetto dell'ambiente: una svolta "green", dovuta anche alle implicazioni...
Leggi
Terzo settore protagonista dell’innovazione sociale
Come valorizzare al massimo il potenziale innovativo che il Terzo settore, fin dalle origini e – di nuovo – durante la pandemia, ha dimostrato di possedere? Erika Stefani, ministra per le Disabilità, Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione Con il Sud, Ivana Pais, sociologa...
Leggi
Gelmini: Pnrr ultima chiamata, Regioni e Province decisive per realizzarlo
L’Italia è il Paese della Ue che riceverà più soldi di ogni altro in Europa da spendere tramite il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’accesso ai fondi è legato alla implementazione delle riforme necessarie affinché l’erogazione avvenga effettivamente. E per poterle...
Leggi
Pubblica amministrazione, la riforma parte fondamentale del PNRR
Si è detto ottimista sulla possibilità di riformare la pubblica amministrazione il ministro Renato Brunetta, intervenuto in collegamento questo pomeriggio all’incontro dal titolo “Come riparare la macchina dello Stato?” in cui si è affrontato il tema del reclutamento del personale,...
Leggi
Capitali privati per una crescita comune
Intervento dello Stato e capitali privati: per una ripartenza dell'economia e per salvare le aziende sane in difficoltà per le conseguenze del Covid la ricetta è una partnership pubblico-privato. Ma serve semplificare il quadro normativo, sburocratizzare, creare piattaforme digitali per il...
Leggi
Mazzuccato: “Gli Stati adesso debbono impegnarsi a risolvere problemi strutturali, oltre il breve periodo”
Mariana Mazzucato è un’economista italiana con cittadinanza statunitense. Al Festival dell'economia ha affrontato con il saggista e conduttore radiofonico Pietro del Soldà il tema “Missione economia. Un rapporto nuovo tra pubblico e privato”. “Gli Stati debbono ridefinire del tutto...
Leggi
Orecchie pronte ad ascoltare nuove idee
"Declino. Una storia italiana" è il saggio di Andrea Capussela che offre una interpretazione originale di quelli che sono i principali problemi del nostro Paese, a partire dalla crisi economica per giungere ai difetti di tutto il sistema politico. Un libro edito da Einaudi, che...
Leggi
Verso un’Agenda per la salute
I sistemi sanitari europei sono stati messi fortemente sotto pressione dalla pandemia. Ripensarli è necessario se la Ue vorrà dirsi ancora l’area “più sana del mondo”. In Italia, la sfida è la costruzione di un nuovo modello integrato, tra prossimità e telemedicina, Stato e...
Leggi
Smarzynska Javorcik: “Dopo il Covid l’intervento dello Stato nei Paesi più deboli continuerà ad aumentare”
È una visione davvero globale quella che ha offerto Beata Smarzynska Javorcik, già docente ad Oxford e prima donna a ricoprire il ruolo di capo economista della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), in collegamento da Londra con il pubblico del Muse e sollecitata dalle...
Leggi
Formazione continua e valorizzazione di donne e giovani
Un nuovo contratto sociale per il XXI secolo. A indicarne i contorni sono state la direttrice della London school of economics Minouche Shafik e la direttrice centrale dell’Istat Linda Laura Sabbadini, nell’ambito di un incontro coordinato dalla giornalista di Repubblica Tonia...
Leggi
Dal riabitare la montagna ai progetti dei giovani sulle professioni della green economy: queste la proposte di Re-play³
Con 11 incontri, un laboratorio, 3 mostre e un’installazione, le iniziative in piazza Santa Maria Maggiore di “Re-play³” rappresentano un’occasione per fare tesoro di quanto successo in quest'anno e mezzo complicato, ma soprattutto sono un’opportunità per fare rete e discutere di...
Leggi
Servizi pubblici migliori se i cittadini partecipano
La teoria economica e considerazioni di equità sociale giustificano la presenza dello Stato nell’offerta di alcuni servizi. Ma per misurare la qualità di una buona amministrazione pubblica spesso la teoria non fornisce indicazioni precise. Oltre ai dati oggettivi infatti, è importante...
Leggi
"Per una giustizia più efficiente necessario depenalizzare alcuni reati"
Carenza di personale, ritardi nelle assunzioni, eccessivi carichi di lavoro per i magistrati, sistemi tecnologici non adeguati, scarse risorse finanziarie, assenze di filtri per i tre gradi di giudizio: il procuratore Giuseppe Pignatone e l'avvocato (ed ex ministro della giustizia) Paola...
Leggi
Lezioni in presenza, digitale, relazioni: la scuola riparte dalla pandemia
La scuola, le ferite che ha subito per la pandemia, accanto agli elementi positivi che possono favorirne la rinascita. Opportunità da cogliere per proseguire nella trasformazione in corso che non è solo tecnologica, ma investe gli aspetti innovativi, mantenendo centrale l’aspetto...
Leggi
Il ritorno dello Stato e la fine del neoliberismo
Il neoliberismo ha fallito. La sentenza, netta e senza appello, arriva da uno dei più autorevoli economisti al mondo, Joseph Stiglitz, premio Nobel per l'economia 2001 e ospite di diverse edizioni del Festival dell'Economia di Trento. Il professor Stiglitz immagina un mondo...
Leggi
I costi della competizione fiscale tra territori
Le differenze di tassazione negli Stati Uniti, in particolare per quanto riguarda la tassa di successione, e inoltre gli effetti delle diverse scelte in termini di possibilità di redistribuzione e di attrazione di imprese e capitali: ne ha parlato in collegamento Enrico Moretti professore...
Leggi
"Libertà e democrazia, a salvarle sarà uno Stato forte ma sotto il controllo della società"
E’ uno Stato forte, simile a quello a cui si è assistito in tempo di Covid19, e che dunque impone la sua presenza per far fronte alle tre grandi difficoltà del nostro tempo - lo strapotere tecnologico, le disuguaglianze sociali e la pandemia -, quello che Daron Acemoglu auspica per il...
Leggi
Carlo Cottarelli: "Dall'inferno della pandemia si esce con buone idee e dando opportunità a tutti"
Carlo Cottarelli si è interrogato sullo spazio che che c’è tra un mondo sull’orlo dell’abisso e quello che verrà dopo. Lo ha fatto dimostrando come l'Italia abbia certamente bisogno di tornare a crescere, ma chiarendo che lo dovrà fare in modo sostenibile da un punto di vista sia...
Leggi
Corruzione: quando la cura è peggio del male
Oriana Bandiera, docente della London School of Economics, in collegamento dalla capitale del Regno Unito ha parlato del tema della corruzione nella pubblica amministrazione. I rimedi applicati fino ad ora per contrastarla sembrano inefficaci e addirittura controproducenti. Come fare,...
Leggi
Il premio Nobel Kremer: prepararsi per le prossime pandemie
Aumentare la capacità produttiva dei vaccini da parte degli Stati per potersi preparare alle prossime pandemie, essere più veloci nel tutelare la popolazione e garantire l’accesso a tutti i Paesi, compresi quelli più poveri, alla copertura vaccinale. Il premio Nobel per l’economia del...
Leggi
Il ritorno dello Stato: inaugurata l’edizione 2021 del Festival dell’Economia di Trento
Si è aperta questo pomeriggio con un evento pubblico al teatro Sociale di Trento l’edizione 2021 del Festival dell’Economia di Trento. Un Festival della “ripartenza”, in cui si affronteranno tutte le problematiche più importanti presenti nell’agenda della post-pandemia: dalle...
Leggi
Gentiloni: “Nex Generation Eu, riforme o niente risorse”
Ci sono aspettative positive per la partenza del Next Generation Eu, i primi “euro-bond” - per il 13% delle risorse complessive - che potrebbero partire entro l’estate. Ma la sfida più grande per il Recovery comunitario e soprattutto per i Paesi come l’Italia sarà rispettare gli...
Leggi
A Re-play³ un confronto sul welfare generativo e sull’attivazione delle comunità
Proseguono in piazza Santa Maria Maggiore le attività di “Re-play³… una piazza che cresce” all'insegna di una nuova sussidiarietà per un welfare generativo di montagna. Organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi gli incontri e i laboratori proposti si articolano su tematiche...
Leggi
Festival dell’Economia, domani si parte
Tutto è pronto, domani alle 15.00, presso il Teatro Sociale, è in programma l’inaugurazione della 16^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, che vivrà un’interessante anteprima alle 11.30 con un dialogo fra Tito Boeri, direttore scientifico del Festival e Paolo Gentiloni,...
Leggi
A Re-play³ si parlerà di come costruire e gestire logiche collaborative tra Pubblica amministrazione ed Enti del Terzo settore
Da giovedì a domenica piazza Santa Maria Maggiore tornerà ad animarsi con le attività di “Re-play³”, all'insegna di una nuova sussidiarietà per un welfare generativo di montagna. Un’occasione di incontro e di confronto, per fare rete e sfruttare al meglio tutte le esperienze...
Leggi
Festival dell’Economia, istruzioni per l’uso
L’Ufficio stampa del Festival dell’Economia, anche quest’anno, mette a disposizione dei colleghi giornalisti uno spazio dove scaricare le foto e alcuni video della kermesse internazionale.
Leggi
L’Europa, la minimun tax e il PNRR
Il Festival dell'Economia di Trento, che si aprirà il 3 giugno alle ore 15.00 con l'inaugurazione, vivrà un importante momento di anteprima giovedì mattina alle ore 11.30, quando il direttore scientifico del Festival, Tito Boeri dialogherà con Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli...
Leggi
Festival dell'Economia: Trento si prepara alla 16^edizione
Mancano 5 giorni all'inaugurazione della 16^ edizione del Festival dell'economia di Trento, in programma dal 3 al 6 giugno e la città si veste, come di consueto, di arancione. In piazza Duomo è quasi pronta la struttura che ospiterà la libreria del Festival, immancabile punto di...
Leggi
A “Re-play³… una piazza che cresce” una nuova sussidiarietà per un welfare generativo di montagna
In occasione del Festival dell'Economia anche quest’anno la Fondazione Franco Demarchi dal 3 al 6 giugno porterà in piazza esperienze, testimonianze e progetti che parlano di comunità, territori montani e progettazione. Un laboratorio di tre giorni a cielo aperto per discutere insieme di...
Leggi