FESTIVAL ECONOMIA 2020
La nazione delle piante e l'arte della convivenza
C'è voluto il lockdown per entrare un po' meglio nella mentalità delle piante. Parola di Stefano Mancuso, celebre botanico e autore di diversi saggi di successo sulla società delle piante. Mancuso al Festival dell'Economia ha spiegato come, di fronte alla paura del contagio, abbiamo...
Leggi
A “Re-play2… una piazza che cresce” si parlerà di reti per un ambiente e una comunità sostenibili
La seconda giornata del Festival dell’Economia in piazza Santa Maria Maggiore di "Re-play2”, a partire dalle ore 10 sarà animata da alcune iniziative in un’ottica di continuità verso un impegno, che dura ormai da anni, di Fondazione Franco Demarchi per la riqualificazione di...
Leggi
Carbon tax: come associare all’emissione di carbonio un prezzo?
Valentina Bosetti, professoressa associata di Economia ambientale ed Economia dei cambiamenti climatici all’Università Bocconi di Milano, ha sottolineato come il focus degli economisti quando si parla di cambiamenti climatici sia quello di dare un prezzo al carbonio. Questo è quanto si...
Leggi
Il futuro nelle nostre mani: tecnologia, generazioni e ambiente
"Non sono uno scienziato, ma con umiltà racconto quello che gli esperti mi dicono". Piero Angela al Festival dell'economia per ragionare di futuro. Ma anche di generazioni, pensando alla demografia (l'Italia che nei prossimi 80 anni dimezzerà i propri abitanti e dovrà ripensare...
Leggi
Carbon tax: per il Nobel William Nordhaus una strada da percorrere con decisione per vincere le sfide sull’ambiente
Da anni quello legato alla “Carbon tax”, ossia di una tassa sui prodotti il cui consumo porta all’emissione di anidride carbonica, è fra i punti focali del dibattito su uno sviluppo economico in grado di salvaguardare la salute del nostro pianeta. Proprio la “Carbon tax” è stata...
Leggi
Margaret Thatcher, la donna che ha segnato un’epoca dell’economia e della politica
Una figura politica straordinariamente influente e incisiva, che ha segnato gli ultimi 40 anni, e una donna forte - definita non a caso la “Lady di ferro” – estremamente decisa nel difendere le sue idee e la visione neoliberista nelle scelte di politica economica: parliamo naturalmente...
Leggi
Il contagio delle idee sbagliate: Robert Shiller e l’importanza della narrazione
Ottobre 2019. Robert Shiller, vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 2013, pubblica il libro “Narrative Economics: How Stories Go Viral and Drive Major Economic Event”. Poco dopo in tutto il mondo esplode il Covid-19 e dilaga l’utilizzo della parola contagio. Il contagio può...
Leggi
Il Premio Nobel Duflo: «Le tecnologie non ci salveranno dalla crisi climatica. Solo un cambiamento di atteggiamento lo farà»
Non ci gira intorno, Esther Duflo, Premio Nobel per l’Economia nel 2019, nell’individuare colpevoli e conseguenze del cambiamento climatico: «Le responsabilità non vanno date ai Paesi in cui fisicamente si produce Co2, ma ai Paesi per conto dei quali lo si produce, quelli ricchi –...
Leggi
Partito il Festival dell’Economia, un laboratorio d’idee al servizio della politica
Un laboratorio d’idee al servizio della politica, che in 15 anni ha saputo organizzare circa 1200 confronti fra i più grandi esperti del mondo, sui temi più attuali e da cui sono spesso scaturite proposte o soluzioni adottate poi a livello planetario. Il Festival dell’Economia di...
Leggi
Festival economia: come scaricare le foto
Anche quest’anno il Festival dell’Economia dedica uno spazio per il download degli scatti più belli della kermesse internazionale. I colleghi, che lo desiderano, potranno infatti accedere al sito del Festival e scaricare le immagini in alta definizione. Nello specifico il portale...
Leggi
Covid Free - Speciale il Trentino News: la nuova puntata dedicata al Festival dell'Economia
Va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free - Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata, della durata di circa 3 minuti, è dedicata al Festival dell'Economia di Trento, che giunge quest'anno alla quindicesima...
Leggi
In piazza iniziano le proposte per un ambiente sostenibile di “RE-PLAY²… una piazza che cresce”
La prima giornata del Festival dell’Economia in piazza Santa Maria Maggiore di "Re-play2”, con il coordinamento della Fondazione Franco Demarchi, si aprirà domani alle ore 10 quando i tre filoni proposti di “ri-genera”, “ri-elabora” e “ri-crea” prenderanno vita con...
Leggi
Al Festival dell’Economia anche il premier Conte
Anche il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte parteciperà al Festival dell’economia che apre i battenti proprio questo pomeriggio. La conferma è arrivata pochi minuti fa da Palazzo Chigi. Il premier dialogherà sul tema L’Italia e l’Europa in videoconferenza con...
Leggi
Un terzetto di premi Nobel aprirà il Festival dell'Economia 2020
Oggi pomeriggio partirà ufficialmente la 15^ edizione del Festival dell'Economia di Trento, dedicata al rapporto tra “Ambiente e Crescita”. I tre economisti che interverranno in altrettanti incontri sono uniti dal fatto di essere stati insigniti del premio Nobel: Esther Duflo, Robert...
Leggi
Domani alle 15.00 l'inaugurazione del Festival dell'Economia di Trento
E’ tutto pronto. Domani alle ore 15.00 si apre ufficialmente la 15^ edizione del Festival dell'Economia di Trento, dedicata al tema “Ambiente e Crescita”. Sarà un Festival speciale, completamente online, come sempre ricco di idee, di proposte e di confronti fra i più importanti...
Leggi
Apertura della mostra "Sguardi sulla montagna"
In occasione del Festival dell'Economia di Trento, apre al pubblico la mostra "Sguardi sulla montagna. Verso i 150 anni della Sat, (1872-2022)”, alle Gallerie di Piedicastello. Il percorso espositivo, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino con la Società degli alpinisti...
Leggi
Torna al Festival dell’Economia “Re-play2… una piazza che cresce in rete per un ambiente sostenibile”
Anche quest'anno la Fondazione Franco Demarchi dal 25 al 27 settembre parteciperà al Festival dell'Economia con un programma che aderisce al filo conduttore “Ambiente e crescita”. L’obiettivo generale, considerando anche le difficoltà di quest’anno, è di potersi rincontrare ancora...
Leggi
I ministri Roberto Gualtieri e Vincenzo Amendola al Festival dell’Economia
A pochi giorni dall'apertura, prevista per giovedì 24 settembre, il Festival dell'Economia si arricchisce della presenza di due ministri. Si tratta di Roberto Gualtieri, responsabile del dicastero dell’Economia e Finanze e di Vincenzo Amendola, ministro per gli Affari Europei. La presenza...
Leggi
Il 24 settembre si aprirà il Festival dell'Economia di Trento
Sarà un Festival speciale, completamente online, purtroppo senza la presenza del pubblico, ma come sempre ricco di idee, di proposte e di confronti fra i più importanti economisti del mondo. Quaranta incontri, dal 24 al 27 settembre, con gli esperti che maggiormente hanno contribuito alla...
Leggi
Festival dell'Economia, Dolomiti energia e Autobrennero per la sostenibilità
Da un'autostrada che collega l'Italia con il centro d'Europa alla produzione di energia rinnovabile. Due grandi aziende all'esame della sostenibilità, tema al centro dell'edizione 2020 del Festival dell'economia: ecco Dolomiti energia e Autobrennero, rappresentate dai rispettivi...
Leggi
Festival dell'Economia: l’ambiente al centro per combattere le pandemie e far ripartire l’economia
Quali politiche possono garantire una crescita economica e allo stesso tempo promuovere attività rispettose dell’ambiente? Come è possibile indurre comportamenti sostenibili a imprese che perseguono principalmente obiettivi di massimizzazione del profitto? A partire da questi e tanti...
Leggi
Festival dell'Economia: domani la presentazione del programma
Sarà un Festival speciale, completamente online, ma come sempre ricco di idee, di proposte e di confronti fra i più importanti economisti del mondo. Il programma della 15^ edizione del Festival dell'Economia di Trento, dedicata al tema “Ambiente e crescita”, accompagnato dalle...
Leggi
Il futuro sostenibile del Trentino al Festival dell’Economia
In attesa del programma ufficiale della 15 edizione, che sarà annunciato nei prossimi giorni, il Festival dell’Economia 2020 di Trento riprende il ciclo di conferenze allestito negli scorsi mesi per offrire spunti di analisi e spiegazioni circa l’impatto della pandemia Covid-19 a...
Leggi
“La crisi Covid ha ridato agli Stati un ruolo da protagonisti sui mercati”
Al Festival dell’Economia di Trento è il giorno dell’ultima conferenza di questa edizione estiva, dedicata per intero agli effetti della pandemia Coronavirus sull’economia. Se, ad oggi sono chiari i numeri e la portata della crisi, con il crollo degli indicatori economici, meno nitida...
Leggi
Colin Crouch: “La crisi Covid richiede risposte collettive"
Un mondo basato sulle divisioni non può reggere alle crisi globali, oggi determinate dalla pandemia Covid, domani causate dai cambiamenti climatici. Il politologo inglese Colin Crouch, professore Emerito alla Warwick Business School dell’Università di Warwick, con un trascorso di docente...
Leggi
L’impatto del Coronavirus sugli equilibri internazionali
OMS, Fondo monetario, BCE, Unione europea: come è stato il coordinamento internazionale tra le diversi organizzazioni mondiali? Il futuro della prima potenza globale è sempre più incerto, in che modo gli USA usciranno dalla pandemia? Visto l’inasprirsi della situazione ad Hong Kong,...
Leggi
“Crisi Covid, la spesa sia decisa a livello nazionale ma con un controllo europeo”
“In mancanza di una terapia e di un vaccino saremo costretti nel prossimo periodo a convivere con la pandemia Covid, mentre una seconda ondata avrebbe effetti ancora più gravi sull’economia mondiale”. I due scenari sono stati tratteggiati oggi al Festival dell’Economia di Trento che...
Leggi
“Serve un’Europa più coesa nel nuovo ordine mondiale dominato da Stati Uniti e Cina”
La direttrice dell’Istituto affari internazionali, Nathalie Tocci, mostra ottimismo circa la volontà dell’Europa di trovare una coesione interna per riposizionarsi nel nuovo ordine mondiale, basato sul duopolio tra Cina e Stati Uniti. “La crisi post Covid obbliga l’Europa, dopo anni...
Leggi
Tremonti: “Coronavirus ha distrutto l’utopia della globalizzazione senza regole”
“La pandemia Covid ha distrutto l’utopia della globalizzazione senza regole, se non quelle incerte della finanza. La politica, soprattutto in Europa, è stata a lungo assente e non ha saputo governare una trasformazione repentina che in soli 30 anni ci ha portati da un mondo...
Leggi
La mobilità sostenibile segnerà il futuro dell’auto e, soprattutto, delle infrastrutture
Il Coronavirus e il conseguente lockdown hanno avuto un impatto importante sul settore dell’auto, con la diminuzione sensibile delle vendite, ma anche in termini di mobilità sostenibile ed integrata, quali trasporti pubblici (in calo) o affitti di autovetture (in crescita). Il futuro,...
Leggi
L’ex ministro Giulio Tremonti al Festival dell'Economia online
L’ex ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti sarà ospite questa settimana al Festival dell'Economia online. Incalzato dal direttore scientifico del Festival, Tito Boeri, il professor Tremonti, che ha guidato la politica economica in Italia per quasi 10 anni, parlerà...
Leggi
Festival dell’Economia: l'impatto del Coronavirus sul mercato del lavoro e sulle famiglie
L’importanza dei servizi di cura, di politiche che favoriscano la condivisione con un coinvolgimento più attivo dei padri e politiche per le imprese volte alla trasparenza e al controllo sui dati inerenti le retribuzioni sono alcune delle azioni, dei diversi punti di attacco che...
Leggi
“Il telelavoro è stato lo shock maggiore per imprese e dipendenti durante il Coronavirus”
“La pandemia Covid e il conseguente lockdown ha provocato uno shock mai visto prima nel mercato del lavoro. Il telelavoro ha portato dei cambiamenti che avranno conseguenze di lungo periodo. Le città potrebbero perdere, almeno in parte, quella centralità economica e finanziaria per...
Leggi
Concorso EconoMia: individuati i 20 vincitori
Promuovere una più solida e diffusa cultura economica tra gli studenti delle scuole superiori. Questo l'obiettivo del Concorso EconoMia giunto alla sua 8^ edizione, che mette in palio, per 20 studenti, un soggiorno gratuito a Trento durante il Festival dell'Economia, più un premio in...
Leggi
Festival dell'Economia: dopo il Covid come cambiano le città e il mercato del lavoro
Il Coronavirus sta cambiando profondamente il modo di lavorare, sia in Italia che in altri paesi. Per la prima volta, milioni di imprese hanno adottato lo smartwork. Negli Stati Uniti, grandi imprese come Google, Facebook e Apple hanno scoperto che i loro impiegati sono più produttivi da...
Leggi
“In caso di pandemia la catena di comando della Sanità deve essere unica e affidata allo Stato”
“La competenza sulla Sanità delle Regioni deve venire meno in caso di pandemia e di situazioni di emergenza nazionale, perché serve una catena di comando unica e in capo allo Stato. Durante il Coronavirus, il Governo non ha applicato il Piano pandemico, che prevedeva la regia...
Leggi
Sanità: importante combinare capacità manageriali e cliniche
L’importanza di combinare capacità manageriali e cliniche, il turn-over dei vertici, la gestione dei processi oltre che delle risorse, la necessità di investire in capitale umano partendo anche dalle esperienze positive che si sono riscontrate, pensare in modo costruttivo a come...
Leggi
Festival dell'Economia online: le politiche sanitarie al centro del dibattito
Le politiche sanitarie, dopo l’emergenza Coronavirus, sono al centro del dibattito che verrà sviluppato in settimana al Festival dell’Economia online. Due in particolare gli appuntamenti dedicati alla salute. Mercoledì 24 giugno, alle ore 18.00, Tito Boeri, direttore scientifico del...
Leggi
La formazione universitaria nell’era della pandemia: inclusiva e aperta ai cambiamenti
Per il Festival dell’Economia online, il ministro per l’Università e la ricerca Gaetano Manfredi si è confrontato stasera con l’editore Giuseppe Laterza e il rettore dell’Università di Trento Paolo Collini a proposito dei cambiamenti che la pandemia di Covid-19 ha portato...
Leggi
L’economia ai tempi del Covid: una crisi senza precedenti, ma anche una grande opportunità
“Siamo di fronte a una crisi senza precedenti, che nel contempo, però, ci offre un’opportunità unica e sono fiducioso che l'Italia potrà uscirne più forte e unita di prima”. Così il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, intervenuto oggi in videoconferenza al...
Leggi