Contro la violenza sulle donne
Segnana: “E’ il momento del dolore. Ma intensificheremo gli sforzi per combattere la violenza di genere”
Vicinanza ai familiari della vittima di questa nuova aggressione, fiducia in chi sta chiudendo il cerchio delle indagini; infine il dolore, che va rispettato, onorando anzitutto l’impegno a proseguire con ancora più forza lungo i percorsi già definiti per contrastare la violenza di...
LeggiServizi antiviolenza, arrivano 2,250 milioni di euro
Sono in arrivo 2,250 milioni di euro a coperture delle spese relative alla realizzazione di servizi rivolti alle donne vittime di violenza. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato due distinti...
Leggi"Donne e violenze di guerra": un seminario
Lunedì 28 novembre, a partire dalle ore 16.30 presso la Sala della Fondazione Caritro a Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino e l'Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler propongono il seminario “Donne e violenze di guerra”, confermando il loro impegno...
LeggiDonne vittime di violenza: azioni e interventi in Trentino
Contrastare la violenza sulle donne grazie a un grande lavoro di sistema, che unisce istituzioni pubbliche e private, i centri del territorio, i comuni le forze dell’ordine. È l’obiettivo dell’amministrazione provinciale che, in sinergia con tutti i soggetti coinvolti, punta a...
LeggiGiornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, giovedì 24 novembre conferenza stampa
Alla vigilia della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" è programmata per domani - giovedì 24 novembre alle ore 11.00, presso la Sala di rappresentanza del Palazzo della Regione - una conferenza stampa durante la quale saranno presentati i...
LeggiComuni-Care. Prendersi cura della comunicazione alla comunità nel contrasto alla violenza sulle donne
Si intitola “Comuni-Care. Prendersi cura della comunicazione alla comunità nel contrasto alla violenza sulle donne”, ed è il progetto con il quale la Provincia autonoma di Trento parteciperà all'avviso pubblico promosso dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del...
LeggiLa prima riunione del Tavolo di Medicina di Genere
Si è tenuto nel pomeriggio il primo incontro con i componenti del Tavolo di Medicina di Genere promosso dall'Assessorato alla Salute. Oltre l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, erano presenti il dirigente generale del dipartimento salute Giancarlo...
LeggiTragedia a Castello di Fiemme, il commento dell'assessore alla famiglia
Alla luce della tragedia avvenuta a Castello di Fiemme, l'assessore alla famiglia Stefania Segnana esprime "profondo dolore" per quanto accaduto "e un pensiero di affetto per i figli rimasti soli dopo il dramma odierno e di solidarietà all'intera comunità. Comunità che...
LeggiAssegno di autodeterminazione: via alla raccolta delle domande
"Nelle scorse settimane come esecutivo avevamo approvato i criteri e le condizioni di accesso all’assegno di autodeterminazione, un nuovo intervento economico provinciale per sostenere l’autonomia delle donne vittime di violenza e in particolare per agevolare l’autonomia abitativa...
LeggiPari opportunità, 90 mila euro per iniziative di educazione, promozione e sensibilizzazione
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha approvato i criteri e le relative risorse finanziarie per la concessione dei contributi e la realizzazione di interventi di educazione, promozione e sensibilizzazione...
LeggiPari opportunità, formazione, lavoro, contrasto alla violenza: l'universo femminile in vista della Giornata internazionale dell'8 marzo
Per la Giornata internazionale della donna che pone al centro l'universo femminile con tutte le sue potenzialità e necessità di valorizzazione, ma anche con le tante responsabilità oggi in capo alle donne e il dovere della loro protezione e tutela nelle situazioni di fatica e fragilità,...
LeggiGiornata internazionale della donna: in una conferenza stampa le iniziative provinciali sulle pari opportunità
Gli interventi provinciali e le iniziative legate alle pari opportunità e alla giornata internazionale della donna dell'8 marzo saranno oggetto di una conferenza stampa che si terrà lunedì 7 marzo alle ore 16. Appuntamento presso sala Wolf del palazzo della Provincia in piazza Dante alla...
LeggiAssegno di autodeterminazione: ecco il sostegno per le donne vittime di violenza
La Giunta provinciale, con delibera proposta dall’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, ha approvato i criteri e le condizioni di accesso all’assegno di autodeterminazione riservato alle donne vittime di violenza. “Viene così introdotto un...
Leggi“Noi diciamo no!” Tutti a teatro con il Festival della famiglia
Come da consuetudine, il Festival della famiglia accoglie, oltre ai seminari e alle tavole rotonde, anche eventi divulgativi aperti a tutta la cittadinanza. Un video-testimonianza e uno spettacolo teatrale. Queste le due proposte alle quali, nell’ambito della realtà del Distretto famiglia...
LeggiSold out l'evento "L'orizzonte delle Donne" organizzato dal SBT
L’evento promosso ieri nel tardo pomeriggio dal Sistema Bibliotecario Trentino per la Giornata contro la violenza sulle donne, “L’orizzonte delle Donne” è andato sold out. Il pubblico in presenza ha occupato tutti i posti disponibili, oltre a seguire la diretta sul canale Youtube...
LeggiContrasto dei fenomeni criminosi: firmato il Protocollo d'intesa
Un Protocollo per prevenire e contrastare i fenomeni criminosi: lo hanno sottoscritto oggi pomeriggio in Provincia il presidente Maurizio Fugatti e il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trento Sandro Raimondi, presente anche l'assessore alla salute, politiche sociali,...
LeggiSi firma il Protocollo per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni criminosi
Si terrà giovedì 25 novembre alle 15.30, presso la sala Belli al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa per la firma del Protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni criminosi. Interverranno il presidente della Provincia Maurizio...
LeggiViolenza sulle donne: numeri e azioni
La situazione relativa alla violenza sulle donne in Trentino è simile a quella delle altre regioni italiane; i dati del Report annuale, presentato oggi durante la firma del Protocollo di Intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza di genere, confermano ancora una...
LeggiTutti insieme per prevenire la violenza sulle donne
E' stato sottoscritto stamani il rinnovo del Protocollo di Intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza di genere in provincia di Trento che vede la Provincia con Commissariato del Governo per la provincia di Trento, Procure della Repubblica di Trento e Rovereto,...
LeggiIstituzioni violente: pratiche, luoghi e saperi contro le donne nella storia
Venerdì 26 novembre, a partire dalle ore 14.30 presso la Sala della Fondazione Caritro a Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino e l'Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler propongono il seminario “Istituzioni violente: pratiche, luoghi e saperi contro le...
LeggiMezzocorona, inaugurata la “panchina rossa” contro la violenza sulle donne
Una “panchina rossa” nel cuore di Mezzocorona per ribadire con forza il no alla violenza sulle donne ed esprimere un messaggio a favore delle pari opportunità: un tema che riguarda i grandi centri come le piccole comunità del Trentino. È il significato dell’installazione inaugurata...
LeggiSi è riunito oggi il Comitato per la tutela delle donne vittime di violenza
Si è riunito oggi il Comitato per la tutela delle donne vittime di violenza costituito con un provvedimento della Giunta provinciale. Il Comitato è un organismo tecnico di supporto del Comitato per la programmazione sociale previsto dalla legge provinciale sulle politiche sociali (lp...
LeggiViolenza di genere: si presentano i dati e si sottoscrive il Protocollo
Si terrà mercoledì 24 novembre alle ore 11 presso la Sala di rappresentanza del Consiglio regionale in piazza Dante a Trento la conferenza stampa di presentazione dei dati sul fenomeno della violenza in Trentino relativi all’anno 2020. Contestualmente si terrà anche la sottoscrizione...
Leggi"L’Orizzonte delle donne": il 25 novembre incontro a Trento
Nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Sistema Bibliotecario Trentino – Servizio Attività e Produzione culturale propone un confronto su questa tematica così tristemente attuale. Il 25...
LeggiRovereto: i servizi a sostegno delle donne vittime di violenza
Supportare le donne vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio offrendo un aiuto concreto per avvicinarle alla rete dei servizi antiviolenza. Con questo obiettivo il prossimo martedì 23 novembre alle 17 si terrà nell’auditorium dell’ospedale Santa Maria del Carmine di...
LeggiL'assessore Segnana: "Chiedo rispetto per le donne e per le persone"
"Non desidero citare l'autore né ripetere il contenuto delle sue affermazioni, ma oggi ho appreso la notizia di un intervento sui social che, come donna, come madre e come pubblica amministratrice non posso accettare e che condanno assolutamente. In un momento in cui la cronaca,...
LeggiViolenza di genere, l'assessore Bisesti: teatro strumento per sensibilizzare i giovani
Questa mattina all'Auditorium Santa Chiara è andata in scena l'anteprima di LOVE, realizzato da Itaf e promosso dalla Cofas, spettacolo teatrale che sarà rappresentato questa sera in prima assoluta alle 20.30 nella stessa location. Si tratta di una piece che ha messo sotto la lente il tema...
LeggiOspedale Arco: «Quando l'arte incontra la cura»
L’ospedale di Arco organizza due iniziative culturali per favorire il confronto tra il personale sanitario e la cittadinanza. Gli incontri saranno l’occasione per conoscere le attività del centro occupazione Anffas Trentino Onlus di Arco e riflettere sul tema della violenza sulle donne....
LeggiDonne vittime di violenza: costituito il Comitato
E' stato ricostituito il Comitato per la tutela delle donne vittime di violenza, previsto dalla legge provinciale 6/2010 "Interventi per la prevenzione della violenza di genere per la tutela delle donne che ne sono vittime". Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su proposta...
LeggiSegnana: “Uniti contro la violenza di genere”
“Dobbiamo essere uniti contro la violenza domestica, di genere e assistita dai bambini e nel portare avanti l’importante opera di tutela delle vittime, siano adulti o minori. Un impegno che il Trentino ha fatto proprio, come dimostrano sia la vasta rete di servizi attivi sul territorio,...
LeggiContrastare la violenza assistita: ha preso il via il percorso formativo rivolto agli insegnanti
Ha preso il via, online sul sito di Iprase, il percorso formativo di contrasto alla violenza e per la promozione di buone relazioni, rivolto a dirigenti e docenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del Trentino, sia delle scuole primarie che secondarie di primo...
LeggiLa sfida delle pari opportunità nel mondo dell'arte
Il ruolo della donna nel mondo dell'arte è stato al centro oggi pomeriggio di un seminario tenutosi presso il Castello del Buonconsiglio a Trento dove è ospitata la mostra dedicata alla pittrice Fede Galizia. Proprio la figura di quest’artista del Seicento, che, come ha ricordato in...
LeggiParità di genere, il 20 ottobre convegno al Buonconsiglio
La figura di Fede Galizia sarà al centro del seminario promosso mercoledì 20 ottobre alle ore 15 al Castello del Buonconsiglio, con l’obiettivo di esplorare il tema della parità di genere con un focus specifico sul mondo dell'arte e della cultura. Fede Galizia si impose nel panorama...
LeggiVerso una parità di genere: sfide e opportunità dalla figura di Fede Galizia ad oggi
Fede Galizia fu una pittrice che, nel panorama artistico del Seicento italiano, si impose in un contesto artistico e sociale patriarcale, firmando le sue opere e facendo della pittura il suo mestiere. L'obiettivo del seminario promosso il 20 ottobre alle 15 al Castello del Buonconsiglio è...
LeggiEuregio: nuove idee per contrastare la violenza di genere
Oggi si è tenuto presso la Sede dell’Euregio a Bolzano un laboratorio di idee dedicato al tema della violenza di genere. Dopo aver condiviso le buone pratiche attuate sui singoli territori negli ultimi 4 anni, il workshop è stato orientato a sviluppare nuove iniziative comuni sul tema...
LeggiPersone in esecuzione penale e donne vittime di violenza: arrivano i bandi per l'affidamento dei servizi
Dal 21 settembre al 25 ottobre 2021 si potrà presentare domanda per partecipare ai bandi relativi all'affidamento dei servizi in materia di inclusione sociale delle persone in esecuzione penale e di tutela delle donne vittime di violenza. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su...
LeggiLa campagna "Aiutaci a stare al tuo fianco" ora è anche nelle lingue di minoranza
"Aiutaci a stare al tuo fianco", la campagna di sensibilizzazione a sostegno delle donne e pensata in particolare per favorire il contrasto alla violenza di cui sono troppo spesso vittime, è declinata ora nelle tre lingue di minoranza, con volantini, locandine e poster che saranno...
LeggiContrastare la violenza assistita: ecco il percorso formativo rivolto agli insegnanti
"Per una scuola che promuove buone relazioni e contrasta qualsiasi forma di violenza": un percorso formativo rivolto a dirigenti e docenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del Trentino, sia delle scuole primarie che secondarie di primo e secondo...
LeggiViolenza assistita, come contrastarla: ecco le attività per gli insegnanti
Si terrà domani, giovedì 22 luglio alle ore 12, presso la Sala Stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, una conferenza stampa per presentare le iniziative di formazione rivolte agli insegnanti in tema di contrasto alla violenza assistita. Interverranno gli assessori...
LeggiSegnana: “Violenza, in Trentino una vasta rete di servizi di aiuto”
Uscire da una situazione di violenza si può e si deve. In Trentino è in campo una vasta rete di servizi sul territorio per il contrasto alla violenza domestica, di genere e assistita e per offrire un punto di riferimento alle persone che si sentono minacciate e che quindi possono ricevere...
Leggi