Attuazione misure Piano nazionale di ripresa e resilienza
Programma Gol: approvato l’Avviso n.1 per l’aggiornamento e la formazione dei lavoratori
La Giunta provinciale su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro ha approvato l’Avviso pubblico n. 1 per l’attuazione del Programma GOL-Garanzia Occupabilità dei Lavoratori. Si tratta del primo bando, in ordine di emanazione, per avviare nel...
Leggi
PNRR, Politiche attive del lavoro: adottato il piano attuativo provinciale del GOL, il programma nazionale di occupabilità
Approvato in via definitiva il Piano attuativo provinciale del Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità dei lavoratori (GOL); il provvedimento, proposto dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, segue l'approvazione preliminare del febbraio scorso,...
Leggi
Aggiudicata la gara per la fornitura di bus elettrici per la città di Trento
Nel corso del Consiglio di Amministrazione dell’11 luglio 2022 è stata ratificata l’aggiudicazione provvisoria per la fornitura di 9 bus elettrici e relativa infrastruttura di ricarica che entreranno in servizio sulla tratta tra Trento, Lavis e Zambana.
Leggi
Al via i secondi bandi di qualità in Trentino per imprese turistiche, commerciali e dei servizi
Rafforzare la competitività delle imprese, incentivando gli investimenti per aumentare la qualità dell'ospitalità e l'attrattività delle strutture, con maggiori prospettive di clientela: è lo scopo di due nuovi bandi qualità in Trentino - dotati di un budget iniziale pari ad euro 3...
Leggi
Diritto allo studio: l'11 luglio via alle domande per accedere ai benefici
Apriranno lunedì 11 luglio le domande per le borse di studio, gli alloggi e l'esonero tasse. Vi sono importanti novità sul fronte del diritto allo studio: nuovi importi di borsa - grazie alle risorse aggiuntive fornite dal PNRR - un simulatore per calcolare quale sarà l’importo del...
Leggi
Fugatti: “Risorse umane centrali per l’attuazione del PNRR”
“Il ruolo delle risorse umane, sia nella pubblica amministrazione a tutti i livelli che in generale nella comunità, sarà fondamentale per la sfida dell’attuazione del Pnrr. E il Trentino, da sempre attento per la sua vocazione autonomista alla gestione responsabile delle risorse, vuole...
Leggi
Distretto Trentino Digitale 2026: ok al piano per migliorare i servizi pubblici
Su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli la Giunta provinciale ha approvato il documento “Verso il Trentino Distretto Digitale 2026. Agenda digitale e per la semplificazione della Provincia autonoma di Trento 2022-2024”. È il programma che...
Leggi
“Trentino DataMine”, il centro dati green nelle celle di dolomia
“Esprimo grande soddisfazione per quanto ottenuto dagli organismi di ricerca del sistema trentino. Questo successo sui diversi avvisi PNRR promossi dal Mur non era affatto scontato, per un territorio piccolo come il nostro che si è dovuto confrontare con i più importanti atenei ed enti...
Leggi
Pieve Tesino e Pellizzano vincitori del bando PNRR sui borghi, le congratulazioni di Bisesti e del Sottosegretario alla cultura Borgonzoni da Roma
Non solo Palù del Fersina e la valle dei Mocheni. Ai bandi collegati all’investimento “Attrattività dei borghi storici” del PNRR hanno partecipato anche altri Comuni del Trentino, come Pieve Tesino e Pellizzano. A quanto pare con esito positivo: i due Comuni sono infatti assegnatari...
Leggi
“PNRR in Trentino tra opportunità e rischi”, la conferenza
Organizzata da “Sustainable Economy Association” e Università di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia, con l’obiettivo di approfondire origini e potenziale impatto in provincia di Trento del PNRR, si è tenuta questo pomeriggio presso le Cantine Ferrari di Trento la conferenza...
Leggi
PNRR ont vernaiern de derver: u’ganommen de kandidatur va Palai en Bersntol
Pet de vourtschbinn van president Maurizio Fugatti de Provinzaljunta hòt u’ganommen de kandidatur va Palai en Bersntol ver en projekt zuazolt van PNRR asn vernaiern van derver. En de glaiche zait de junta hòt s rècht gem za vongen u’ za schaung abia za trong envire de doi òrbet ver...
Leggi
PNRR: due bandi per oltre 130 milioni di euro destinati all'accessibilità e alla rimozione delle barriere nei musei e nei luoghi di cultura
Rimuovere le barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei musei e luoghi della cultura pubblici e privati: è l’obiettivo di due bandi pubblicati nei giorni scorsi dal Ministero della Cultura, finanziati dal PNRR. Il primo bando, che riguarda i musei e i luoghi della cultura pubblici non...
Leggi
PNRR, prima seduta del tavolo provinciale di confronto
Prima seduta per il Tavolo permanente provinciale di confronto sul PNRR e sul PCN in Trentino. Il Tavolo è composto dai rappresentanti provinciali, delle parti sociali e degli enti locali ed ha funzioni consultive, di verifica dello stato di attuazione dei progetti realizzati nel territorio...
Leggi
Fondi statali e provinciali per alloggi e residenze per studenti: le proposte di Opera Universitaria
208 nuovi posti alloggio a Rovereto e 107 nuovi posti al campus Sanbapolis di Trento, oltre ad interventi di efficientamento energetico dell’immobile di Borino-Povo: Opera Universitaria intende presentare queste tre proposte progettuali a valere sui fondi messi a disposizione dal decreto...
Leggi
Ieri l'assemblea ordinaria dei soci di Trentino Trasporti
Il presidente di Trentino Trasporti, Diego Salvatore, ha presieduto ieri l’Assemblea dei Soci per l’approvazione del bilancio dell’anno 2021. Il presidente ha evidenziato come durante tutto il 2021 la Società ha proseguito nella gestione ordinaria, sempre orientata al contenimento dei...
Leggi
Recupero, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale: approvato l’avviso
Su proposta dell’assessore all’agricoltura e di quello alla cultura, la Giunta provinciale ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il recupero, il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Le risorse,...
Leggi
Missione Salute: oltre 68 milioni di euro, di cui più di 64 milioni dal PNRR e il resto dal bilancio provinciale
Con la delibera dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, questa mattina la Giunta provinciale di Trento ha approvato il POP - Piano operativo provinciale, che individua gli interventi della cosiddetta Missione 6 del PNRR, il Nazionale di Ripresa e Resilienza che...
Leggi
Fugatti: “PNRR per il Trentino, il tema delle risorse è centrale”
Mobilità sostenibile, sanità territoriale, pubblica amministrazione digitale. Sono alcune delle direttrici di sviluppo del PNRR per il “Trentino di domani”. “Una sfida – così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – che la nostra Autonomia può...
Leggi
PNRR per il Trentino e PCN: operativo il Tavolo permanente di confronto con gli stakeholders provinciali
Per favorire il confronto e il coordinamento nella realizzazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PCN) la Giunta Provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro...
Leggi
PNRR, a Trento la tappa dei Dialoghi di Italia Domani
Sarà Trento la prossima tappa di “Italia Domani - Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, il ciclo di incontri promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per comunicare con cittadini, imprese e Amministrazioni locali sui contenuti e le opportunità del PNRR....
Leggi
Fugatti: “Nuove forme di mobilità, il Trentino fa da apripista assieme ad Autobrennero”
Mobilità intelligente, a emissioni zero e il più possibile anche a “incidenti zero”. Il Trentino, assieme al partner Autobrennero, è un territorio che fa da apripista nel campo delle soluzioni innovative e a basso impatto ambientale per i trasporti, con importanti progetti finanziati...
Leggi
L’assessore Spinelli: “Affiancamento e consulenze professionali al centro del nuovo bando per le iniziative imprenditoriali”
La crescita della consapevolezza e della capacità di affrontare le sfide dei cambiamenti del mercato, da parte delle piccole imprese trentine, è una precisa priorità dell’Amministrazione provinciale. Lo ha evidenziato l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli,...
Leggi
PNRR, apre il 24 marzo lo sportello "ON-Oltre nuove imprese a tasso zero": incentivi per imprese composte da giovani e donne
Domani, giovedì 24 marzo 2022 alle ore 12.00, riapre lo sportello ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne...
Leggi
PNRR e riqualificazione dei borghi: approvata la candidatura di Palù del Fersina
Con delibera proposta dal presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha approvato la candidatura di Palù del Fersina per il progetto finanziato dal PNRR sulla riqualificazione dei borghi. Contestualmente, l’esecutivo ha dato l’ok allo studio di fattibilità da presentare al...
Leggi
Pnrr per il Trentino: nel sito una sezione dedicata alle imprese
Si arricchisce di una nuova sezione il sito web per il Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino sul portale provinciale nato per avere un unico punto di riferimento delle informazioni utili e gli aggiornamenti relativi al PNRR sul nostro territorio. Il focus riporta i dati e le...
Leggi
Risorse del Pnrr per le politiche attive del lavoro, approvato il Piano attuativo di GOL
La Giunta provinciale ha recentemente adottato, in via preliminare, il Piano provinciale per l’attuazione del programma GOL, (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), fulcro dell'azione di riforma delle politiche attive del PNRR. Si tratta di un via libera provvisorio del documento che...
Leggi
Il 4 marzo 2022 la società Atesina, ora Trentino Trasporti, compie 100 anni
L’Atesina oggi è la Trentino Trasporti, una società in house providing che effettua servizi su gomma sia in ambito extraurbano su tutta la provincia sia in ambito urbano nelle città di Trento, Rovereto, Pergine e nell’Alto Garda, oltre ai servizi di mobilità vacanza estivi e...
Leggi
Internet ultraveloce, al Trentino oltre 2 milioni di euro per i voucher alle imprese
Ha preso il via il 'Piano voucher per le imprese' che punta a favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale. A partire da martedì 1 marzo, come annunciato dal Ministero dello Sviluppo economico (Mise), le...
Leggi
Fondi PNRR anche per la Casa della comunità di Cles
Un punto di riferimento sul territorio per la promozione, la prevenzione della salute e la presa in carico dei pazienti, in particolare dei malati cronici. Si tratta della Casa della Comunità di Cles che sarà realizzata con i fondi previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza del...
Leggi
PNRR per il Trentino, il punto in Consiglio provinciale
Procede anche in Trentino l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nel pomeriggio di oggi l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha fatto il punto in Consiglio provinciale sullo stato di attuazione del Piano. Nello specifico ha...
Leggi
Predazzo: fondi PNRR per la Casa della comunità
Un punto di riferimento sul territorio per la promozione, la prevenzione della salute e la presa in carico dei pazienti, in particolare dei malati cronici. Si tratta della Casa della Comunità di Predazzo, per la quale la Provincia, il Comune e l'Azienda sanitaria sottoscriveranno un...
Leggi
PNRR e riqualificazione dei borghi: il Trentino si propone con Palù del Fersina e la val dei Mòcheni
È Palù del Fersina-Palai en Bersntol il comune trentino scelto dalla Giunta provinciale per usufruire del finanziamento previsto dal PNRR per il recupero di un borgo. Un’opportunità che riguarda non solo l’abitato ai piedi della catena del Lagorai ma tutta la valle dei Mòcheni....
Leggi
PNRR e riqualificazione dei borghi: alle 12.30 conferenza stampa
C’è anche il tema della riqualificazione dei borghi all’interno del vasto programma del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un tema che anche il Trentino intende valorizzare. Di questo si parlerà a fine mattinata in una conferenza stampa convocata alle ore 12.30 nella Sala Belli...
Leggi
PNRR per il Trentino: il sito web
Un sito web per il Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino. È online la sezione dedicata del portale istituzionale della Provincia autonoma di Trento che offre le informazioni utili e gli aggiornamenti relativi al PNRR, a disposizione di cittadini, imprese e dei diversi...
Leggi
Spinelli: “Pnrr, anche i piccoli Comuni al centro della transizione digitale”
Non più (solo) smart city, ma territorio intelligente. Perché la trasformazione digitale non è una prerogativa esclusiva delle grandi città, ma un processo in corso che deve portare benefici concreti, in modo diffuso, anche ai cittadini e alle imprese che vivono e operano nelle piccole...
Leggi
PNRR, incontro sui bandi di ricerca e innovazione con il ministro Messa
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli assieme al dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro, Laura Pedron hanno incontrato il ministro per l'universita e la...
Leggi
PNRR, incontro col ministro Giorgetti sui progetti del sistema Trentino
Incontro a Roma oggi con il ministro per lo sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti per il presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti e l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, alla presenza della dirigente generale del Dipartimento sviluppo...
Leggi
PNRR: valorizzazione di parchi e giardini storici
Un altro intervento che verrà finanziato nell'ambito del PNRR è quello finalizzato alla rigenerazione e riqualificazione di parchi e giardini italiani di interesse culturale, al rafforzamento dell’identità dei luoghi, al miglioramento della qualità paesaggistica, della vita e del...
Leggi
PNRR: contributi per riduzione dei consumi energetici in teatri e cinema
C'è tempo fino al 18 marzo 2022 per presentare domanda di contributo per interventi di promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema, pubblici e privati, che verranno finanziati nell’ambito del PNRR. L'avviso punta a migliorare...
Leggi