Primavera 2024
Il turismo trentino si propone a nuovi mercati
La 21a edizione del Good Buy Trentino, principale appuntamento trade in Trentino sarà dedicata alla promozione della vacanza estiva e delle belle stagioni del 2025. Sono in arrivo 76 buyers da 30 Paesi. Oltre 120 gli operatori trentini da tutti gli ambiti turistici che parteciperanno al...
Leggi
Più di 1.300 studenti iscritti ai laboratori per le scuole organizzati dal festival dell’educazione
Con più di 1.300 studenti iscritti a oltre 30 laboratori, spettacoli, incontri sull’intelligenza artificiale, su social e scorrere del tempo, è partita la 14° edizione di EDUCA a Rovereto. Gli studenti di tutte le età, dalle scuole per l’infanzia alle secondarie di secondo grado,...
Leggi
Al Cinema Vittoria il 4 maggio la prima del documentario “Istituto di San Michele. Coltivare il sapere, seminare il futuro”
In anteprima, sabato 4 maggio, alle ore 11, presso il Cinema Vittoria a Trento, nell’ambito del Trento Film Festival è in programma la proiezione gratuita del documentario “Istituto di San Michele. Coltivare il sapere, seminare il futuro”. Un evento, su prenotazione, riservato agli ex...
Leggi
Educa Immagine, il programma della terza giornata
Domenica sarà la terza e ultima giornata di Educa Immagine, il Festival dell'educazione ai media promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con i partner di EDUCA e organizzato da Consolida, insieme al Festival Educa, a Rovereto. Nella giornata del 21 aprile il Festival...
Leggi
A Melaverde puntata sulla zootecnia di montagna
Le telecamere di Melaverde hanno seguito il conduttore Vincenzo Venuto alla scoperta di alcune aziende nella zona di Comano i cui giovani titolati hanno dato vita al progetto Inversion per introdurre una zootecnia di montagna più sostenibile e basato sui principi della agroecologia.
Leggi
Educa Immagine, gli appuntamenti di sabato
Educa Immagine entra nel vivo con gli appuntamenti di sabato 20 aprile che spaziano dalle intelligenze artificiali, sempre più presenti nella nostra vita quotidiana, al podcast un mezzo di espressione che sta raccogliendo ultimamente numerosi consensi, fino alle relazioni che sempre più si...
Leggi
Torna Rovereto in Fiore, tra mercatini e workshop
È tutto pronto per il ritorno di Rovereto in Fiore, evento che ormai da qualche anno caratterizza la primavera della città della Quercia. Un ritorno, però, con un importante cambio di format: quest’anno al posto del concorso floreale il Consorzio Rovereto In Centro, che organizza la...
Leggi
Educa Immagine, gli appuntamenti della prima giornata
Mancano due giorni all'inaugurazione di Educa Immagine che, insieme ad Educa, animerà Rovereto dal 19 al 21 aprile con oltre un centinaio di appuntamenti dedicati all'educazione e al tempo. Il Festival dell'educazione ai media andrà alla scoperta di come vengono utilizzati i social media...
Leggi
Trento Film Festival: incontri tra paesaggi di guerra e sentieri di pace
La 72 esima edizione del Trento Film Festival si svolge dal 26 aprile al 5 maggio e anche quest’anno si caratterizza per numerosi appuntamenti di grande richiamo. Nei giorni del festival, la città di Trento ospiterà importanti personaggi del mondo dell’alpinismo, del cinema, della...
Leggi
Maneggiare con cura, storie in scatola: laboratorio di scrittura creativa
Dopo l’interesse riscosso dall’iniziativa lo scorso anno, dal 7 al 9 giugno prossimi la Casa degli Artisti “Giacomo Vittone” a Canale di Tenno ospita la seconda edizione del laboratorio di scrittura “Maneggiare con cura, storie in scatola”. Il progetto dell’UMSt soprintendenza...
Leggi
Ricordato l’archeologo Renato Perini a 100 anni dalla nascita
Un numeroso e attento pubblico ha preso parte nei giorni scorsi al Museo delle Palafitte di Fiavé all'incontro in ricordo dell’archeologo Renato Perini nel centenario della nascita. A dare il benvenuto il sindaco, a cui è seguito l'intervento di Franco Marzatico, dirigente dell’UMSt...
Leggi
Servizio civile, disponibili 75 nuovi progetti per 124 giovani
Al via la seconda delle quattro tornate di scelta che saranno proposte nel corso di quest’anno per il Servizio civile universale provinciale. Possono candidarsi ed essere selezionati per uno dei 75 progetti aperti giovani di età compresa tra 18 e 29 anni non compiuti, per 124 posti a...
Leggi
Nuove mostre al Mart: "Arte e Fascismo" e Pietro Gaudenzi
Da oggi all'1 settembre due nuove mostre al Mart di Rovereto. Alla già annunciata "Arte e Fascismo" che documenta il rapporto tra arte e potere nel Ventennio, si aggiunge l'ampia monografia sul pittore Pietro Gaudenzi. Completano la visita il focus su Felice Tosalli, il percorso...
Leggi
Premio Giovani Ricercatori Euregio 2024, al via le candidature sul tema dell'intelligenza artificiale
"Intelligenza artificiale nell'Euregio" è il tema del Premio Giovani Ricercatori Euregio 2024, giunto alla 13^ edizione e patrocinato dalle Camere di commercio e industria dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. I giovani ricercatori dei tre territori sono invitati a presentare...
Leggi
Educa Immagine, gli appuntamenti in arrivo
"Patti digitali", "Tutti pazzi per il podcast", "Amicizia e amore ai tempi dei social", "Adolescenti e social media istruzioni per l'uso", sono alcuni degli appuntamenti messi in campo da Educa Immagine, il Festival dell'educazione ai media, per...
Leggi
Dal 15 aprile, alle 12.15, su Rai Yoyo e RaiPlay arriva “Gateway 66”
Arriva su Rai Yoyo e RaiPlay un nuovo programma che coniuga avventura e scienza. Si tratta di “Gateway 66”, una serie in animazione e live action al via lunedì 15 aprile, in onda tutti i giorni, alle ore 12.15 su Rai Yoyo e disponibile in boxset su RaiPlay. Gateway 66 è una...
Leggi
Trentino Film Commission: le proposte per il Trento Film Festival
"Orizzonti Vicini", sezione dedicata agli autori, alle produzioni e ai protagonisti della regione Trentino Alto Adige, il momento formativo di Forward Trentino Producers Lab, ma anche la giornata di confronto fra professionisti del settore, ovvero l'Industry day, nonché il premio...
Leggi
Terra Trentina, è uscito il numero primaverile
E' uscito il primo numero del 2024 di "Terra Trentina", il periodico della Provincia che parla di agricoltura, ambiente e turismo. Due gli speciali dell'edizione primaverile. Il primo approfondisce le acque del Trentino, con un excursus dall'antichità ad oggi e approfondimenti su...
Leggi
"Uno, nessuno e centomila like": proiezione e ospiti per una serata evento sulla società dell'immagine
Cosa fanno, insieme, uno dei più famosi romanzi di Pirandello e i consensi che vengono espressi sui social media, i "mi piace"? "Uno, nessuno e centomila like" è il titolo della serata evento del Festival Educa Immagine, in programma il 20 aprile alle 20.45 presso il...
Leggi
"La via del Brennero": una nuova mostra a Trento
Giovedì 11 aprile alle 17.30, negli spazi de Le Gallerie a Trento, sarà inaugurata la mostra “La via del Brennero. Il viaggio dalla Mitteleuropa al Mediterraneo”, proposta da Fondazione Museo storico del Trentino e Autostrada del Brennero Spa, in collaborazione con Fondazione Ing....
Leggi
Swaplace Sanbàpolis. Lo spazio del riuso
Sei appena arrivato allo studentato e hai bisogno di uno stendino? Devi partire per un periodo di studi all’estero e non sai cosa fartene di piatti e bicchieri? Opera Universitaria e Comune di Trento hanno pensato ad una soluzione, con un occhio attento alla sostenibilità. Apre infatti...
Leggi
72. Trento Film Festival: un caleidoscopio sulle montagne del mondo
L’esplorazione di se stessi, la fragilità della montagna e le nuove sfide che pone all’uomo sono alcuni dei fili che si snodano Sono più di 40 le location pronte ad accogliere i 120 film e gli oltre 130 eventi del 72. Trento Film Festival, in programma dal 26 aprile al 5 maggio nel...
Leggi
Un trionfo di fiori e il successo della natura morta
Mercoledì 10 aprile torna l’appuntamento “Ti presento l’opera” con una natura morta della pittrice seicentesca Marchioni, l’intervento della botanica Sara Tamanini e il consueto aperitivo nei giardini di Castelvecchio. Ingresso 8 euro.
Leggi
Fiavé ricorda l’archeologo Renato Perini nel centenario della nascita
Nella ricorrenza dei 100 anni dalla nascita, Fiavé ricorda la figura di Renato Perini con un incontro dedicato all’archeologo trentino, che si terrà venerdì 12 aprile, alle ore 18, presso il Museo delle Palafitte. All’evento interverranno Francesca Gerosa, vicepresidente e assessore...
Leggi
Le avventure di un uomo e di un museo
Da venerdì 12 aprile partiranno le visite teatralizzate alla mostra "Museo Anno zero" curate da Il Funambolo. Ingresso ad ore 18.30 e 20.45 (10 euro).
Leggi
Si avvicina “Tulipomania”
Da venerdì 12 a domenica 14 aprile nel Parco delle Terme di Levico si inaugura la bella stagione con la terza edizione di “Tulipomania” e la coloratissima fioritura dei tulipani. Presso la serra ed il vivaio saranno in mostra oltre 100 varietà di tulipani dalle forme diverse e dalle...
Leggi
Un podcast per ricordare la figura e la vita di Giuseppe Gerola
Sul canale Spotify del Castello del Buonconsiglio la prima puntata del podcast i che racconta in otto puntate la vita di Giuseppe Gerola.
Leggi
A Melaverde puntata dedicata alla “farina pinetana"
Grazie ad una Associazione locale, sull’Altopiano di Pinè sono state recuperate tradizioni, restaurati antichi siti di molitura, ripresa la coltivazione di cereali, creando una filiera dedicata alla farina pinetana. Le telecamere di Melaverde, insieme alla conduttrice Hellen Hidding,...
Leggi
Una visita guidata speciale al Museo Casa De Gasperi
In occasione delle Giornate nazionali delle Case dei Personaggi illustri, previste per il weekend del 6 e 7 aprile, il Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino offre ai suoi visitatori una speciale visita guidata gratuita inclusa nel prezzo del biglietto, nel pomeriggio di domenica 7 aprile...
Leggi
Torna la festa del Tour of the Alps: il mondo ci guarda
Anche quest’anno, anzi più che mai, il Tour of the Alps non si accontenta di essere un evento sportivo. La gara a tappe simbolo della cooperazione euro-regionale tra Tirolo, Alto Adige e Trentino torna dal 15 al 19 aprile prossimo. La 47.sima edizione prende il via da Egna, in Alto Adige,...
Leggi
Nuovi corsi di aggiornamento per assistenti familiari
Fino al 12 novembre le badanti / assistenti familiari occupate nella cura quotidiana delle persone fragili, soprattutto anziane e/o non più autosufficienti, potranno personalizzare e scegliere il loro aggiornamento formativo. Rinforzare e mantenere aggiornate le competenze in ambito...
Leggi
La Pasqua nei musei del Trentino
Sono tante le occasioni di arricchimento culturale e le proposte per il week end pasquale dei musei che compongono la rete provinciale. Al Castello del Buonconsiglio si possono scoprire i tesori longobardi, aperti anche gli spazi della Tridentum Romana e il Parco Archeo Natura di Fiavé, al...
Leggi
Il Castello del Buonconsiglio e i giardini aperti anche i venerdì sera con visite speciali
Dal 5 aprile alcuni ambienti del museo rimarranno aperti tutti i venerdì sera fino alle 21 con speciali appuntamenti serali. Accesso libero ai giardini e alla nuova caffetteria per suggestivi aperitivi nel giardino di Castelvecchio.
Leggi
Nuove fonti a servizio degli studi sulla storia del turismo nel secolo XX
Nuove fonti per la storia dello sviluppo turistico ed economico locali sono ora a disposizione degli studiosi. Giovedì 4 aprile, alle 17 negli spazi dell’Archivio provinciale di Trento in via Maestri del lavoro 24, si terrà l'incontro "Lo sviluppo del turismo nelle Valli di Sole,...
Leggi
ANIMA. Dentro il suono delle Alpi
ANIMA è un progetto che parla di alberi, suono e musica. Racconta la realizzazione di un quartetto d’archi realizzato con tavole armoniche e anima in abete bianco, utilizzando il prezioso legno dell'Avez del Prinzep, testimonianza naturalistica degli Altipiani Cimbri nel Comune di...
Leggi
Giovedì culturale dell'Euregio: le visioni politiche di Reut-Nicolussi
Grande affluenza ieri alla Casa della Pesa di Bolzano per la serata dedicata alla vita del politico cimbro Eduard Reut-Nicolussi, in concomitanza con un nuovo appuntamento de "Il giovedì culturale dell'Euregio". Gli appuntamenti del giovedì sono stati lanciati quasi due anni fa...
Leggi
Lago di Molveno, un nuovo modello di gestione dei flussi turistici
Numerosi gli operatori che hanno partecipato alla serata di presentazione del modello di gestione dei flussi turistici in zona lago. Dopo un anno e mezzo di lavoro, Trentino Marketing, Comune di Molveno e ApT Dolomiti Paganella hanno illustrato il corposo studio svolto attraverso l’Agenzia...
Leggi
Trentino Mitteleuropeo. Tracce asburgiche ai confini dell’Impero
Martedì 26 marzo 2024, alle ore 17.00, presso Le Gallerie, in piazza di Piedicastello a Trento, si terrà il terzo appuntamento del ciclo di incontri "Nord, Sud, Ovest, Est. Coordinate di una riflessione tra musei e storia" proposto dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Il...
Leggi
I tesori longobardi al Castello del Buonconsiglio
Venerdì 22 marzo ad ore 18 sarà inaugurata al Castello del Buonconsiglio la mostra che racconta la storia dei Longobardi in Trentino attraverso i capolavori rinvenuti nelle tombe della “principessa” e del “principe” di Civezzano esposti assieme per la prima volta. Ingresso...
Leggi
Dal 22 al 24 marzo torna il Flicorno d'oro
Dal 1992 segna di fatto l’avvio della stagione turistica estiva. E’ il Concorso Bandistico Internazionale Flicorno d'Oro, organizzato dall’Associazione Flicorno d’Oro in collaborazione con il Corpo Bandistico Riva del Garda e la Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di...
Leggi