Innovazione, ricerca e banda larga
Sabato a Caderzone "Le ricerche scientifiche del Parco Naturale Adamello Brenta"
Sabato 30 novembre alle ore 20.30 la splendida sala di Palazzo Lodron Bertelli a Caderzone Terme ospiterà la serata pubblica dal titolo “Le ricerche scientifiche del Parco Naturale Adamello Brenta”. Protagonisti dell'evento saranno alcuni degli studenti che negli ultimi due anni hanno...
Leggi
Intelligenza Artificiale: mito o realtà? Il tema al centro dell’Italian Innovation Day 2019
Qual è lo stato dell'arte delle applicazioni di Intelligenza Artificiale? Che tipo di impatto avrà quest’ultima sulle imprese e la società nel prossimo futuro? Chi è nella posizione migliore per beneficiare della corsa all’IA? Sono alcune delle domande a cui EIT Digital cercherà...
Leggi
Con la Proto Challenge di HIT 25 talenti dell’ingegneria al lavoro per 4 aziende
Mercoledì 4 dicembre alle ore 16.30, si terrà a Povo, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, aula B107, l’evento finale della Proto Challenge di HIT – Hub Innovazione Trentino. La Proto Challenge è un’iniziativa che consente alle imprese manifatturiere del territorio di...
Leggi
Cibo e sprechi: un milione di porzioni donate con "BRINGTHEFOOD"
Il sistema, basato su un’applicazione informatica messa a punto alla FBK di Trento, permette di far entrare in contatto chi ha eccedenze di cibo con chi ne ha bisogno, ed evita gli sprechi. Dall’inizio del 2019, ristoranti, servizi di catering, mense aziendali e scolastiche hanno...
Leggi
Anche il Trentino avanza verso l’Industria 4.0
Il network di respiro nazionale “Fabbrica Diffusa”, al quale aderisce HIT – Hub innovazione Trentino, nasce dall’interazione di alcuni poli tecnologici, parchi scientifici, enti di ricerca e hub di innovazione in risposta a una crescente esigenza da parte delle imprese italiane di...
Leggi
“Giovani ricercatori cercansi!”, approvato l’accordo di collaborazione tra i partner del concorso
La Giunta provinciale, ritenendo che ricerca e innovazione siano aspetti strategici per lo sviluppo sociale ed economico, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, ha approvato oggi lo schema di accordo che definisce gli aspetti organizzativi e...
Leggi
L’assessore Spinelli a “Ecomondo”: visita al padiglione dedicato alle imprese trentine del settore green
“Le aziende trentine vantano una competenza green molto elevata, riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Le dimensioni delle aziende del settore sono buone e le competenze elevate, come alta è la qualità. Hanno rapporti internazionali molto diffusi e godono di alta...
Leggi
Perché buttarlo, se posso ripararlo? Torna il Repair Café di HIT
Sabato 9 novembre, dalle 15 alle 19 alla Bookique, il locale di Via Torre D'Augusto 29 a Trento, torna il Repair Café, l’evento organizzato da HIT – Hub Innovazione Trentino che invita gli appassionati della cultura del bricolage a dare una seconda vita ad apparecchi elettrici ed...
Leggi
Nasce "Trentino Startup Valley": un percorso unico per lanciare startup innovative
È stato presentato oggi il progetto “Trentino Startup Valley”, un’iniziativa congiunta di Trentino Sviluppo e HIT – Hub Innovazione Trentino, promossa dall’Assessorato allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, volta a rafforzare ed unificare...
Leggi
Focus Live Festival, il primo festival della scienza a Trento
Una tre giorni di intense “emozioni” scientifiche grazie alla collaborazione tra il MUSE – Museo delle Scienze e la rivista di divulgazione scientifica FOCUS all’insegna della “freccia del tempo”, vale a dire: come sarà il mondo tra 10 anni? Come vogliamo vivere nel 2029? Come...
Leggi
2,4 milioni su Sibylla Biotech
Il fondo Vertis Venture 3 Tech Transfer, investe 2,4 milioni su Sibylla Biotech, una nuova impresa trentina nata grazie alla ricerca congiunta dell'Università degli Studi di Trento, dell’Università di Perugia, di Fondazione Telethon e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. HIT –...
Leggi
È iniziata la PROTO Challenge 2019
Si è tenuto ieri, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento, il primo incontro della PROTO Challenge, la sfida tecnologica organizzata da HIT - Hub Innovazione Trentino, volta a far dialogare le imprese manifatturiere con i giovani talenti...
Leggi
Muoviti con il Geocaching! Una caccia al tesoro per tenerti in salute scoprendo la città di Trento
TS4.0 offre ai visitatori del Festival dello Sport la possibilità di partecipare, utilizzando l’App “GeoTreC” sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler (per Android e Apple) ad una caccia al tesoro virtuale e culturale per le vie di Trento. La caccia si svolge grazie al geocaching,...
Leggi
UX Challenge: la sfida tecnologica di HIT ha un vincitore
La sfida tecnologica promossa da HIT – Hub Innovazione Trentino, volta a far dialogare i più promettenti studenti e ricercatori trentini con il mondo dell’impresa locale, ha un vincitore: il team composto da Maria Teresa Stella, Andela Sitnic, Atanasova Simona, Misic Vesnaa che ha...
Leggi
Dai dispenser alle criptovalute, l'innovazione corre con gli accordi negoziali
Due accordi negoziali firmati presso l'Assessorato allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro che, incrementando l'occupazione, guardano da un lato all'innovazione di prodotto e di processo per poter reggere la concorrenza internazionale e dall'altro alla gestione della moneta virtuale, ma...
Leggi
Digital & Design: torna la UX Challenge
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna UX Challenge, la sfida tecnologica promossa da HIT – Hub Innovazione Trentino volta a far dialogare i più promettenti studenti e ricercatori trentini con il mondo dell’impresa locale.
Leggi
Nei prossimi giorni in Trentino l’ambasciatore del Cile in Italia
Inizia martedì 1 ottobre la visita ufficiale di tre giorni in Trentino dell’ambasciatore del Cile in Italia Sergio Romero Pizarro, che, nel tardo pomeriggio sarà accolto dalla Comunità Cilena del Trentino – Alto Adige presso il MUSE, Museo delle Scienze di Trento. Sarà accompagnato...
Leggi
L'assessore Spinelli:"Ricerca ed innovazione sono strumenti fondamentali per creare sviluppo”
Oltre 300 milioni di spesa all’anno e un numero di addetti, tra ricercatori e personale tecnico, che arriva a 4000 unità: sono i numeri del settore della ricerca e sviluppo in Trentino, un ambito che, come ha ricordato l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro...
Leggi
La Notte dei Ricercatori 2019 a Trento
In contemporanea europea, venerdì 27 settembre, è in programma l’edizione 2019 della Notte dei Ricercatori, occasione speciale per immergersi nel mondo della scienza, incontrarne i protagonisti, porre loro direttamente delle domande e divertirsi a ogni età con esperimenti, dimostrazioni...
Leggi
La Notte dei Ricercatori 2019 a Trento
In contemporanea europea, venerdì 27 settembre, si tiene l’edizione 2019 della Notte dei Ricercatori, occasione speciale per immergersi nel mondo della scienza, incontrarne i protagonisti, porre loro direttamente delle domande e divertirsi a ogni età con quiz, esperimenti, dimostrazioni...
Leggi
Non solo cellulari: i cittadini digitali riparano il modello lineare dell’economia
Nella "Piazza digitale", grande affluenza e interesse per il laboratorio “Aggiusta il tuo rapporto con l’elettronica” proposto da HIT nel pomeriggio di sabato 21 settembre in Piazza Duomo. Numerosi i cittadini che hanno risposto alla chiamata lanciata e che si sono cimentati...
Leggi
200SMECHALLENGE: il futuro delle interfacce digitali
A Povo ieri ha preso il via il progetto europeo “200SMEchallenge”, coordinato da HIT – Hub Innovazione Trentino e finanziato con mezzo milione di euro dal programma Europeo Horizon 2020. Il progetto 200SMEchallenge prevede di replicare in sei paesi europei la "UX Challenge",...
Leggi
Mammiferi e movimenti, alla FEM due meeting con i più grandi studiosi del mondo
Nei giorni scorsi la Fondazione Edmund Mach ha organizzato e ospitato due meeting e un evento divulgativo dedicati al tema mammiferi e alla salute degli ecosistemi. Due gruppi di scienziati provenienti da Europa e Nord America hanno affrontato un punto chiave di questo quadro: come lo stato...
Leggi
Failoni: “Latif, eccellenza trentina nel mondo e nella sicurezza degli impianti a fune”
Dalla ruota panoramica di Las Vegas agli stadi dei mondiali di calcio di Doha e Brasile (compreso il mitico Maracanã), dalle funivie delle Alpi ai pozzi petroliferi alla grandi navi: c’è un filo, anzi una robusta fune di acciaio, che lega alcuni tra i migliori impianti al mondo. Il filo...
Leggi
Con Trento Smart City Week ritornano i Repair Café
In tempo di Smart City Week, nella serata di sabato 21 settembre, dalle 18:00 alle 20:50 riparatori volontari, professionisti e curiosi potranno testare le proprie doti di riparazione partecipando al "Riparaparty: ti sfidiamo ad aggiustarlo!" Un’occasione per cimentarsi...
Leggi
40 aziende presenti all’evento promosso da HIT sulla digitalizzazione delle imprese nelle regioni alpine
L'incontro – organizzato da HIT-Hub Innovazione Trentino e promosso dall’iniziativa europea EUSALP - svoltosi nella mattinata di giovedì 12 settembre 2019 a Rovereto, è stato un’occasione di confronto tra imprese ed esperti dell'innovazione per tracciare insieme le future linee di...
Leggi
La responsabilità medica a due anni dalla riforma Gelli. Riflessioni e problemi aperti
La legge n. 24/2017 si proponeva di fare ordine in uno dei settori della responsabilità civile e penale più dibattuti in dottrina e giurisprudenza nell'ottica di ricercare un nuovo equilibrio nel rapporto medico-paziente che permettesse, da una parte ai professionisti di svolgere il loro...
Leggi
Alpine forum on smart industry: a Rovereto le strategie della trasformazione digitale per lo sviluppo delle pmi nelle aree alpine
Con la regia di HIT-Hub Innovazione Trentino e la collaborazione del Digital Innovation Hub Trentino Alto-Adige e della Région Auvergne-Rhône-Alpes, la giornata di lavori dell’Alpine Forum on Smart Industry proporrà il 12 settembre, a Rovereto, un panorama delle opportunità che la...
Leggi
Ricerca FEM, pubblicato il Report 2017/2018
Sessantasette pagine che contengono il biglietto da visita della ricerca scientifica della Fondazione Edmud Mach. Il report del Centro Ricerca e Innovazione 2017/2018 è appena uscito e completa il panorama della reportistica FEM accanto alle altre due pubblicazioni dell’ente: il Report...
Leggi
Premio giovani innovatori Euregio promosso dalle tre Camere di Commercio
Sono stati prorogati a lunedì 29 luglio i termini d'iscrizione all'Euregio Premio giovani innovatori 2019 che è promosso dalle Camere di commercio dell'EUREGIO (Tirolo-Alto Adige-Trentino). E' rivolto a giovani imprenditori, inventori e sviluppatori provenienti dal territorio...
Leggi
Al via il progetto europeo Smart SME’s
Si è svolto ieri a Berna (Svizzera) il primo meeting del progetto europeo “Smart SME’s”, iniziativa co-finanziata dal Parlamento europeo nell’ambito della strategia macroregionale EUSALP, che vede al tavolo dei lavori, in qualità di partner, Hub Innovazione Trentino e la Provincia...
Leggi
AI per l’agricoltura
La Fondazione Bruno Kessler entra nel programma internazionale AI for Earth di Microsoft programma internazionale di Microsoft che sostiene le organizzazioni e le persone ad affrontare le sfide ambientali globali, contribuendo a realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale in...
Leggi
Il presidente Fugatti visita LeMur ad Ala
Ventidue anni di storia nella produzione di filati speciali: la “LeMur” di Ala impiega una sessantina di dipendenti e scommette sulla ricerca. Dagli stabilimenti trentini escono i materiali utilizzati per fabbricare le tute dei piloti di Formula Uno, oltre che per la chirurgia plastica...
Leggi
“Boostalps 2.0": Economia circolare e crescita sostenibile
Nell'ambito della presidenza italiana Eusalp 2019, incentrata sulla crescita sostenibile e l'economia circolare nell'area alpina, a partire da oggi pomeriggio Milano ospita una due giorni ad alto livello, con un workshop tematico denominato “Boostalps 2.0”. In apertura dell’evento una...
Leggi
Il fondo di trasferimento tecnologico “Progress Tech Transfer” ora più vicino alla ricerca e all'innovazione del Trentino
La sostenibilitá ambientale ed energetica é un concetto molto spesso abbinato all’innovazione ed è questo il tema centrale della nuova iniziativa Progress Tech Transfer che, con una disponibilità di investimento superiore a 40 milioni di euro, è destinata a finanziare lo sviluppo...
Leggi
Specie aliene, bioinformatica, foreste e biologia evoluzionista: nel campus FEM è tempo di summer school internazionali
E’ tempo di summer school alla Fondazione Edmund Mach. Nei suoi 14 ettari tra laboratori, aule, serre e coltivazioni, il campus di San Michele ospita in questi giorni due prestigiose scuole internazionali che mirano ad offrire una formazione specialistica e di alto livello sulle tematiche...
Leggi
Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Hub Innovazione Trentino, con la presidenza di Paolo Girardi
Paolo Girardi, nuovo Presidente di HIT-Hub Innovazione Trentino, ha aperto recentemente i lavori del nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione, eletto con lui all’unanimità lo scorso 14 giugno dall’Assemblea dei Soci di HIT, a dimostrazione della piena convergenza sulla figura...
Leggi
WebValley 2019, ambiente, qualità alimentare e salute
Ritorna in Val di Non in Trentino la diciannovesima edizione di WebValley, il summer camp internazionale di Data Science e Intelligenza Artificiale (AI) organizzato da FBK per gli studenti delle scuole superiori, al via domenica 16 giugno a Casez (Sanzeno).Venti giovani ricercatori, 14...
Leggi