Antincendio
Cavedago, al via l’iter per la realizzazione della caserma dei Vigili del Fuoco
È stato pubblicato sul sito Contracta l'avviso di procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di realizzazione della nuova caserma dei Vigili del Fuoco Volontari di Cavedago. L’importo base dell’appalto, relativamente ai soli lavori, è fissato in poco più di 1,9 milioni di...
Leggi
A Mezzolombardo celebrata Santa Barbara con il presidente Fugatti
È stata una settimana densa di celebrazioni in onore di Santa Barbara, quella che sta volgendo al termine. Ieri sera il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha preso parte a quelle organizzate dal corpo dei vigili del fuoco volontari di Mezzolombardo,...
Leggi
Canal San Bovo, integrate le risorse per il Nuovo Centro di Protezione Civile
Nuove risorse per il Centro di Protezione Civile di Canal San Bovo. Le ha stanziate la Giunta provinciale che nell’ultima seduta, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha approvato l’integrazione del finanziamento concesso dalla Cassa provinciale antincendi al Comune di Canal San...
Leggi
Corpo permanente dei vigili del fuoco, quasi un intervento ogni ora
Una media di 23 interventi al giorno, pari a quasi uno all'ora. Tanti ne ha realizzati il Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento nell’ultimo anno, per un totale di 8.355 operazioni, mai così tante nella storia di questa realtà. Numeri che raccontano l’impegno fattivo del Corpo...
Leggi
Giornata della Protezione civile, sette riconoscimenti per figure e organizzazioni chiave
Sette riconoscimenti per altrettante figure e realtà “simbolo” dell’impegno, della preparazione e del dono generoso del proprio tempo in favore della comunità. Il Trentino vive oggi la Giornata dedicata al proprio sistema della Protezione civile, istituita dall’Amministrazione...
Leggi
Nuovi elicotteri H125, prime 220 ore di volo per le operazioni di protezione civile
Livrea rossa e profili bianchi delle montagne, ma anche due sigle che rappresentano altrettante vette del Trentino: I-CRLT (Caré Alto) e I-MRML (Marmolada). Ecco i due nuovi mezzi Airbus H125 (AS350B3e) per le operazioni di protezione civile, inaugurati stamani nell’hangar del Nucleo...
Leggi
Protezione civile, i volti di 6 giovani e un appello: “Anche tu puoi fare la tua parte”
I loro nomi sono Andrea, Arianna, Chiara, Mattia, Silvia e Tommaso. Indossano divise diverse, ma fanno parte di un unico sistema: la grande famiglia della Protezione civile del Trentino. Una famiglia che conta circa 13mila componenti, di cui 12mila volontari. In occasione della Settimana...
Leggi
Ala, Vigili del fuoco da 150 anni: “Siete il simbolo dell’Autonomia”
“È bello vedere la vicinanza di tanti cittadini presenti oggi a questo importante anniversario: 150 anni fa, quando nasceva il Corpo dei Vigili del fuoco di Ala e diversi altri si stavano formando, quel Corpo era già un simbolo della nostra Autonomia. Era la dimostrazione che a casa...
Leggi
Il presidente Fugatti a Vervò per la nuova autobotte dei Vigili del Fuoco Volontari
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti si è recato domenica 9 giugno, a Vervò per la cerimonia di inaugurazione della nuova autobotte dei Vigili del Fuoco Volontari. All’appuntamento hanno partecipato numerose persone e autorità: tra queste il sindaco del...
Leggi
Esercitazione Alpe Cermis, sinergia come formula vincente per la Protezione civile
Lo “stress test” di 24 ore sull’Alpe Cermis ha raggiunto l’obiettivo che il Dipartimento protezione civile si era prefissato. Qui è stata messa alla prova la gestione complessiva di diversi scenari simulati nell’ambito di una maxi esercitazione antincendio boschivo. La più grande...
Leggi
Alpe Cermis, il suono della sirena apre l’esercitazione di due giorni
Il suono della sirena della caserma dei Vigili del fuoco volontari di Cavalese segue di pochi minuti la chiamata alla Centrale unica di emergenza 112: “Allarme incendio sul monte Cermis. Del fumo denso si sta levando dal bosco”. Ecco le prime fasi della maxi esercitazione che, fino al...
Leggi
Protezione civile, “stress test” con 600 operatori per l’esercitazione nei boschi del Cermis
Oltre 600 operatori mobilitati con mezzi di soccorso e tecnologie avanzate per quasi 24 ore di intervento su diversi fronti. Sabato 18 e domenica 19 maggio la Val di Fiemme ospiterà la più grande esercitazione antincendio boschivo che il Trentino abbia mai messo in campo. Un vero e proprio...
Leggi
Ospedale Santa Chiara: proseguono gli interventi di bonifica
Stanno proseguendo anche nella giornata odierna i lavori per la bonifica delle aree dell’ospedale Santa Chiara di Trento interessate dal principio di incendio che si è sviluppato nella mattinata di mercoledì scorso. Accanto al personale tecnico e sanitario dell’Azienda sanitaria ed al...
Leggi
Incendio al Santa Chiara: la risposta rapida del sistema d’emergenza
Disagi contenuti e nessun paziente coinvolto. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco ha evitato il propagarsi delle fiamme, divampate questa mattina in un ambulatorio dell’Unità operativa multizonale di gastroenterologia ed endoscopia digestiva al secondo piano, corpo B,...
Leggi
Ieri a Baitoni la Festa dei Vigili del Fuoco Volontari
Ieri a Baitoni si è tenuta la festa del Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Bondone e Baitoni. A rappresentare la Provincia autonoma di Trento l’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia che nel suo intervento ha...
Leggi
VVF destra Avisio, Fugatti: “Grazie per il vostro servizio della comunità”
Si è tenuto oggi a Grumes, in valle di Cembra, il tradizionale ritrovo annuale dei corpi dei vigili del fuoco volontari della sponda destra dell’Avisio, occasione che ha riunito nella frazione del comune di Altavalle i corpi di Grauno, Grumes, Valda, Faver, Cembra, Lisignago e Giovo. Un...
Leggi
Residenza Fersina, ripristinata l’area colpita da un principio d’incendio
È stata ripristinata l’area della Residenza Fersina, nel capoluogo, dove verso le 4 si è sviluppato un principio d’incendio. Già durante la notte, dopo l’intervento dei Vigili del Fuoco di Trento, i bagni erano in sicurezza. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri per...
Leggi
Taio, la caserma dei Vigili del fuoco sarà demolita e ricostruita
Via libera al finanziamento provinciale per la demolizione e ricostruzione della caserma dei Vigili del fuoco volontari di Taio e di parte dell’adiacente magazzino comunale. La porzione esistente di magazzino sarà dunque inglobata nella caserma e adeguata sismicamente. Il contributo...
Leggi
Frassilongo, nuova autobotte dei Vigili del fuoco: “Più forti per sconfiggere gli incendi”
Un ulteriore strumento per il successo degli interventi di spegnimento degli incendi. La comunità di Frassilongo ha celebrato ieri la dotazione della nuova autobotte a servizio del locale Corpo dei Vigili del fuoco volontari, guidato dal comandante Vincenzo Laner, che conta 21 vigili...
Leggi
A Cavareno aperto ieri il 20esimo campeggio degli Allievi Vigili del fuoco volontari
Con l’allestimento del campo a Cavareno, la sfilata per le vie del paese, l’alzabandiera e il saluto di benvenuto dalle autorità, nel tardo pomeriggio di ieri si è aperto ufficialmente il 20esimo Campeggio provinciale Allievi Vigili del fuoco volontari del Trentino, che proseguirà...
Leggi
Vigili del fuoco, 800 allievi a Cavareno e Revò per 4 giorni di campeggio. Senza cellulari
Quasi 1.200 partecipanti, tra i quali oltre 800 allievi in rappresentanza di 129 Corpi del Trentino, 2 gruppi allievi dalla Lombardia, 4 dalla Valle d'Aosta, 1 dalla Liguria e oltre 350 tra istruttori e accompagnatori: sono i numeri importanti del 20esimo Campeggio provinciale Allievi Vigili...
Leggi
Allievi Vigili del fuoco volontari: la presentazione del ventesimo campeggio
Dal 29 giugno al 02 luglio 2023 si svolgerà a Cavareno e a Revò, in Val di Non, il ventesimo Campeggio provinciale Allievi Vigili del fuoco volontari del Trentino, appuntamento che richiamerà oltre 800 allievi e oltre 350 tra istruttori e accompagnatori: martedì 27 giugno alle ore 15.00...
Leggi
Emilia Romagna, in fase di rientro la Colonna mobile trentina
Con il rientro della Colonna mobile, si è concluso nel pomeriggio di oggi l'impegno della Protezione civile del Trentino al fianco delle popolazioni flagellate dall'alluvione in Emilia Romagna. Nelle ultime settimane gli operatori hanno fatto base a Lugo, la città romagnola 'gemellata' con...
Leggi
Il grazie di Fugatti ai Vigili del Fuoco volontari: “la comunità si riconosce in voi”
“Complimenti per il dibattito che ha caratterizzato questa assemblea. È stata una serata molto costruttiva in cui si sono affrontati temi importanti. Mi piace evidenziare, tra i tanti, il dato emerso nella relazione del presidente, sul numero degli allievi che registra una crescita...
Leggi
Alluvione Lugo. Visita del presidente Mattarella, che ringrazia anche gli operatori trentini
“Grazie per il vostro impegno in favore della popolazione colpita dall'alluvione”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella si è rivolto alla delegazione di operatori della Protezione civile trentina che lo ha incontrato questo pomeriggio a Lugo. La città romagnola è...
Leggi
Val di Sole e Tesino, opere per la prevenzione degli incendi nei boschi per 1,3 milioni di euro
La Val di Sole e il Tesino beneficeranno di interventi per la prevenzione degli incendi boschivi, nell'ambito della Strategia nazionale aree interne promossa dal Governo. La spesa complessiva per cinque diverse opere ammonta a 1.385.800 euro, di cui 1.105.556 euro finanziati con i fondi...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 13 – 2023
Una fiera internazionale per l’industria manifatturiera, i Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi CTIF, la collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento e Tsm-step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, il percorso formativo annuale...
Leggi
Ventiquattresimi Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi - CTIF, questo pomeriggio la presentazione
Questo pomeriggio, alle ore 17.00, presso la caserma dei Vigili del Fuoco di Borgo Valsugana, in Via Giuseppe Gozzer 39, sarà presentata la ventiquattresima edizione dei Giochi internazionali dei Vigili del Fuoco allievi - CTIF, che si terranno a Borgo Valsugana dal 21 al 28 luglio...
Leggi
Bondone, l’abbraccio ai Vigili del fuoco nell’anniversario dell’incendio in Val Setta
Nell’anniversario del furioso incendio in Val Setta - che cancellò decine di ettari di bosco - la comunità di Bondone e Baitoni ha abbracciato oggi il personale della Protezione civile che per ben 12 giorni fu impegnato nel contrastare le fiamme. Dal 19 marzo al primo aprile 2022 furono...
Leggi
A Storo ricordata la figura di Giuseppe Bondi
Il ricordo è ancora vivo, soprattutto in chi c’era, ma è l’intera comunità che è rimasta segnata dai tragici fatti di 30 anni fa. Era il 21 febbraio 1993, quando, durante le operazioni di spegnimento di un furioso incendio boschivo sulla montagna di Storo in località Terramonte, il...
Leggi
Entrano nel vivo i Campionati di sci dei Vigili del fuoco
Con la gara di slalom gigante sulle piste di Pinzolo in mattinata e con la prova di scialpinismo, nel tardo pomeriggio, in notturna, sulla pista Belvedere a Madonna di Campiglio, entrano nel vivo oggi il 37esimo Campionato italiano di sci alpino e nordico, l'ottavo Campionato italiano di...
Leggi
Siccità, la Protezione civile: non accendere fuochi. Il punto della situazione sull’incendio alle Sarche
La Protezione civile del Trentino invita la cittadinanza ad evitare di accendere ogni tipo di fuoco. Un appello lanciato alla luce della persistente siccità che ha provocato condizioni di particolare secchezza e aridità dei boschi. Questa situazione - resa complicata anche dal forte vento...
Leggi
Protezione civile, la grande sinergia tra le strutture operative
L’obiettivo di snellire le procedure di intervento attraverso un’azione di sburocratizzazione è stata al centro del colloquio tra l’assessore provinciale Giulia Zanotelli - presidente della Commissione Protezione civile nella Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - e il...
Leggi
Gardolo, incendio in una carrozzeria. Fumo sopra la città
Un grosso incendio è scoppiato attorno alle 8 di questa mattina in una carrozzeria a Gardolo, poco distante dalla caserma dei Vigili del fuoco volontari. Le fiamme hanno raggiunto anche l'appartamento al piano superiore. Fortunatamente non ci sono persone coinvolte. Sul posto stanno...
Leggi
Fiavé, fondato il gruppo allievi dei Vigili del fuoco con 8 giovani
Centoventitré interventi sul territorio, per un totale di 2.217 ore uomo. L’attività del Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Fiavé è stata presentata dal comandante Denis Dall’Alda, in occasione della festa di Santa Barbara, celebrata alla presenza del presiedente della Provincia...
Leggi
Borgo Valsugana, l’impegno dei 63 vigili del fuoco volontari in favore della comunità
Ha raggiunto quota 3.670 ore il totale degli interventi, delle attività formative e dei servizi svolti nell’ultimo anno dal Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Borgo Valsugana, guidato dal comandante David Capraro, che conta 43 vigili attivi, 6 complementari, 4 onorari 2 sostenitori...
Leggi
Storo, tre nuovi volontari nel Corpo dei Vigili del fuoco
Hanno prestato giuramento ed entrano dunque ufficialmente nel Corpo di Storo tre nuovi vigili del fuoco volontari. Si tratta di Riccardo Scalmazzi, Luigi Targhettini e Riccardo Zontini, ai quali il comandante Alessandro Giacco e il sindaco, Nicola Zontini hanno dato il benvenuto in occasione...
Leggi
Praso, nuova minibotte in dotazione al Corpo dei Vigili del fuoco volontari
Nuova minibotte in dotazione al Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Praso, nel comune di Valdaone. Il mezzo, dotato del sistema ‘Cafs’ per spegnimenti importanti e per minimizzare i danni causati dall’acqua, è stato inaugurato in occasione della festività di Santa Barbara,...
Leggi
Fassa, 13mila ore di interventi in un anno e il ricordo dell’emergenza in Marmolada
Sei Corpi, 154 vigili del fuoco volontari effettivi e ben 50 allievi, per un totale di 13mila ore di interventi al servizio della comunità locale. Per l’Unione distrettuale della Val di Fassa - la più piccola di tutto il Trentino - la celebrazione della patrona Santa Barbara assume...
Leggi
Corpo permanente dei Vigili del fuoco, interventi in crescita del 9,5%
Sono stati complessivamente 7.986 - in crescita del 9,5% - gli interventi effettuati dal Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento nell’ultimo anno. Di questi, 3.233 sono le missioni realizzate dal Nucleo elicotteri (per un totale di 1.952 ore di volo), di cui 2.066 per soccorsi...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »