Ricerca e innovazione
Per i diplomati con 100 e lode borse di studio fino a 2.000 euro
Dal 23 marzo al 30 aprile prossimi, gli studenti diplomati con 100 e lode negli anni scolastici 2017/2018 o 2018/2019 e immatricolati nel corrente anno accademico 2019/2020 presso un’Istituzione di formazione terziaria nazionale o estera, possono presentare domanda di borsa di studio a...
LeggiMirco Maria Franco Cattani nuovo presidente della Fondazione Mach
Integrare capacità manageriali, in particolare nel mondo agricolo, alle competenze tecnico-scientifiche, nell’ambito della riforma della governance della Fondazione Edmund Mach: queste le motivazioni che hanno guidato la Giunta provinciale nella scelta del nuovo presidente della Fem,...
LeggiBioInItaly fa tappa a Trento: vincono AEVA Biotech e Galatea Biotech
AEVA Biotech e Galatea Biotech vincono la tappa trentina del Roadshow BioInItaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo Startup Initiative evento di riferimento per l’innovazione nelle biotecnologie e scienze della vita in Italia, organizzata da Intesa Sanpaolo Innovation Center,...
LeggiMedicina: il presidente Fugatti incontra il ministro Manfredi
Nell'ambito degli incontri istituzionali programmati quest'oggi a Roma, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha incontrato anche il nuovo ministro all'Università, Gaetano Manfredi. Si è trattato del primo confronto all'indomani della recente nomina del...
LeggiL’esempio sui progetti europei arriva dal Trentino
Giovedì 30 gennaio 2020 Hub Innovazione Trentino è invitata a partecipare a un evento organizzato dall’Associazione Europea delle Agenzie di Sviluppo Regionale – EURADA, organizzazione no-profit belga di cui fanno parte circa 150 agenzie di sviluppo in tutta Europa. HIT sarà a...
LeggiFinanziamento europeo di quasi 800mila euro per la Fondazione Bruno Kessler e TrentinoSalute4.0
Sono due i progetti finanziati dal programma scientifico europeo “Horizon 2020” nell’ambito delle ICT (Information and Communication Technologies) e avviati ufficialmente lo scorso dicembre. Il primo è “VALUECARE” (Value-based methodology for integrated Care supported by ICT) ed...
LeggiÈ Paolo Becchi il rappresentante del Ministero nel Cda dell'Università di Trento
Il componente del Consiglio d'amministrazione dell'Ateneo di Trento scelto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca è Paolo Becchi: lo ha nominato ufficialmente oggi la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore Mirko Bisesti. La nomina è a...
LeggiFugatti: Medicina a Trento, una sfida che l'Autonomia può vincere
"E' una sfida importante per le tre università coinvolte, quelle di Trento, di Verona e di Padova, chiamate a collaborare, nel rispetto delle rispettive autonomie, per la creazione di un corso di Medicina e Chirurgia a Trento. Ma è anche una sfida per l'Autonomia del Trentino, che ha...
Leggi15 nuove idee di impresa partecipano al programma Bootstrap
Il Trentino è un territorio ideale per fare impresa, dove giovani, ricercatori e innovatori, quando propongono soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento della qualità della vita, dell’ambiente e dell’economia del territorio, trovano il supporto di tutto il sistema. I...
LeggiTrentino Digitale: positivo incontro dell'assessore Spinelli con i sindacati
L'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, assieme al dirigente generale del Dipartimento Organizzazione, Personale e affari generali della Provincia Silvio Fedrigotti, al presidente di Trentino Digitale Roberto Soj, al consigliere di amministrazione Maurizio...
LeggiSi allarga la rete dello Smart working: approvato un nuovo protocollo di partenariato
Sviluppare lo smart working in quanto leva per la trasformazione digitale ed il cambiamento organizzativo della Pubblica amministrazione. Punta a questo il protocollo di partenariato approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento...
LeggiZF Marine di Arco punta sulla nautica "green"
La mobilità a zero emissioni scivola dolcemente, e senza rumore alcuno che non sia solo quello del vento, anche sulle onde. Quelle del lago di Garda hanno ospitato un'anteprima di ciò che sarà e diventerà nei prossimi anni la nautica "green" del futuro, un settore dove è...
Leggi“RACCONTASCIENZA”. Nove storie favolose per bambini e ragazzi
La pubblicazione di FBK Press si può scaricare gratuitamente dal sito
LeggiUn accordo tra ITT Buonarroti e Dipartimenti di ingegneria e Matematica dell'Università di Trento per nuovi percorsi formativi
Un importante protocollo di intesa è stato sottoscritto nei giorni scorsi dall’Istituto tecnico Buonarroti di Trento e dai dipartimenti di Ingegneria industriale (DII), Matematica (DM) e Ingegneria e Scienza dell'informazione (DISI) dell'Università di Trento. L'accordo, siglato dalla...
LeggiDall’idrogeno lo stimolo per una “green alpine province”
L’idrogeno è la sfida del futuro sulla quale il Trentino crede fermamente, per un sistema economico sostenibile dove ricerca, industria e formazione tecnica cooperano per un modello innovativo di sviluppo territoriale. A Borgo Valsugana, oggi, si è tenuto un convegno organizzato da...
LeggiAl Marconi la nuova stazione di robotica KIT School di ABB
Taglio del nastro, oggi pomeriggio all'Istituto Tecnico Tecnologico “G. Marconi”, per la donazione della macchina KIT School di ABB da parte di BM Group Polytec, azienda trentina con oltre 25 anni di esperienza nel campo dell’automazione industriale. Fra i presenti, accanto al...
LeggiFino a 70 mila euro per sviluppare prototipi
Giovedì 12 dicembre è stato presentato a HIT – Hub Innovazione Trentino “Proof of Concept – PoC Program 2020”, il nuovo bando del fondo di investimento Vertis Venture 3 Tech Transfer (VV3TT) che si rivolge a progetti di tecnologie per l'Industria 4.0 sviluppati nelle università o...
LeggiHIT coordina il progetto europeo INNOADDITIVE
Si è tenuto a Trento l’evento iniziale che ha dato avvio al progetto Innoadditive, finanziato dal programma quadro per la ricerca e l’innovazione europeo Horizon 2020. L’iniziativa, coordinata da HIT - Hub Innovazione Trentino, mira a supportare le agenzie di innovazione a livello...
LeggiCon la Proto Challenge di HIT i talenti dell’ingegneria dialogano con le imprese
Mercoledì 4 dicembre si è svolto a Povo, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento, l’evento finale della Proto Challenge di HIT – Hub Innovazione Trentino. Quest’anno la sfida per l’innovazione volta a far dialogare i più promettenti ingegneri...
LeggiImprese e studenti assieme, in un viaggio nell’innovazione industriale
L’industrial Innovation Day è il momento in cui le aziende si avvicinano al mondo della ricerca attraverso nuovi strumenti di trasferimento delle conoscenze e di possibilità di fare innovazione. Favorire lo scambio e il trasferimento tecnologico tra imprese e università su progetti...
Leggi“L’agricoltura virtuosa”: la Lectio di Andrea Illy a 250 studenti di San Michele
“Il riscaldamento globale è oggi la madre di tutte le cause, non solo per il suo impatto devastante ma anche perché presto diventerà irreversibile e autoalimentato. La decarbonizzazione è dunque oggi una priorità assoluta. L’agricoltura è responsabile del 25% delle emissioni di gas...
LeggiConsegna del Premio Paolo Prodi 2019: giovedì 5 dicembre alla Fondazione Bruno Kessler
E’ Vincenzo Lavenia, docente di Storia moderna all’Università di Bologna e autore dell’opera Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna (Bologna, Il Mulino, 2017), il vincitore del “Premio Paolo Prodi” 2019, assegnato dalla Fondazione Bruno Kessler...
LeggiA22, Fugatti: “Terza corsia dinamica, non sarà consumato nuovo suolo”
“Tranquillizzo gli agricoltori della Vallagarina e della Val d'Adige, che hanno espresso preoccupazione per il possibile impatto sul territorio legato alla realizzazione della terza corsia dinamica sull'A22. La questione è stata affrontata proprio nell'ambito di un recente incontro con la...
LeggiIntelligenza Artificiale: mito o realtà? Il tema al centro dell’Italian Innovation Day 2019
Qual è lo stato dell'arte delle applicazioni di Intelligenza Artificiale? Che tipo di impatto avrà quest’ultima sulle imprese e la società nel prossimo futuro? Chi è nella posizione migliore per beneficiare della corsa all’IA? Sono alcune delle domande a cui EIT Digital cercherà...
LeggiCon la Proto Challenge di HIT 25 talenti dell’ingegneria al lavoro per 4 aziende
Mercoledì 4 dicembre alle ore 16.30, si terrà a Povo, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, aula B107, l’evento finale della Proto Challenge di HIT – Hub Innovazione Trentino. La Proto Challenge è un’iniziativa che consente alle imprese manifatturiere del territorio di...
LeggiCibo e sprechi: un milione di porzioni donate con "BRINGTHEFOOD"
Il sistema, basato su un’applicazione informatica messa a punto alla FBK di Trento, permette di far entrare in contatto chi ha eccedenze di cibo con chi ne ha bisogno, ed evita gli sprechi. Dall’inizio del 2019, ristoranti, servizi di catering, mense aziendali e scolastiche hanno...
LeggiAnche il Trentino avanza verso l’Industria 4.0
Il network di respiro nazionale “Fabbrica Diffusa”, al quale aderisce HIT – Hub innovazione Trentino, nasce dall’interazione di alcuni poli tecnologici, parchi scientifici, enti di ricerca e hub di innovazione in risposta a una crescente esigenza da parte delle imprese italiane di...
Leggi“Giovani ricercatori cercansi!”, approvato l’accordo di collaborazione tra i partner del concorso
La Giunta provinciale, ritenendo che ricerca e innovazione siano aspetti strategici per lo sviluppo sociale ed economico, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, ha approvato oggi lo schema di accordo che definisce gli aspetti organizzativi e...
LeggiIl sistema Trentino presentato a Doha come esempio virtuoso di innovazione tecnologica
Il Trentino è in questi giorni nel centro pulsante della tecnologia internazionale grazie alla partecipazione alla fiera Qitcom di Doha (Qatar). Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione è punto di riferimento internazionale per gli ultimi trend nel campo delle tecnologie...
LeggiInaugurata la nuova agenzia Inps di Rovereto: un laboratorio per servizi innovativi
Inaugurata oggi a Rovereto, a palazzo Todeschi, la nuova agenzia Inps, al servizio oltre che della Città della Quercia di altri 17 Comuni della Vallagarina, per un totale di oltre 94.000 cittadini e 6500 aziende. Sarà una struttura orientata all'innovazione, che offrirà alla sua utenza...
LeggiNasce "Trentino Startup Valley": un percorso unico per lanciare startup innovative
È stato presentato oggi il progetto “Trentino Startup Valley”, un’iniziativa congiunta di Trentino Sviluppo e HIT – Hub Innovazione Trentino, promossa dall’Assessorato allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, volta a rafforzare ed unificare...
LeggiA Villa Rosa in arrivo NEMO, centro d'avanguardia nella cura delle malattie neuromuscolari
"Il Trentino è terra sensibile all'innovazione e alla ricerca e sono certo che l'arrivo del centro clinico Nemo aumenterà ulteriormente questa propensione". Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti partecipando stamani a Riva alla conferenza...
Leggi«Siete esploratori della conoscenza, siate esploratori del mondo»
«Siete il futuro vostro e della vostra comunità. Siete la nostra soddisfazione. Siate riconoscenti, generosi, coltivate l’amore per la verità oggettiva, basata sui dati e sulla conoscenza, per contrastare la superficialità di questi tempi. Siete stati esploratori della conoscenza,...
LeggiRicerca sanitaria: approvati due progetti
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato due distinte convenzioni con l'Azienda provinciale per i Servizi sanitari e la Fondazione Bruno Kessler per realizzare due progetti di ricerca...
LeggiPremiato a SMAU 2019 il modello scuola - lavoro di Fbk
Il progetto ‘SenSAT’ si è posto come obiettivo la realizzazione di una soluzione per la sicurezza dei rifugi alpini, attraverso la realizzazione di sensori e di un sistema integrato di controllo, coinvolgendo le scuole in una filiera tipica dell’innovazione, simulando le attività che...
Leggi“Calcio d’inizio” per Dialog, il progetto europeo che punta all’innovazione e allo sviluppo locale
Lunedì 21 e martedì 22 ottobre ha preso avvio Dialog, il progetto del Fondo Europeo per lo Sviluppo regionale (FESR) – Cooperazione Interregionale che coinvolge la Provincia autonoma di Trento e altre realtà istituzionali europee nella condivisione di best practices e...
LeggiA Mori festeggiati i 20 anni di Euroautomations
Compie vent'anni Euroautomations, azienda trentina che progetta e sviluppa sistemi tecnologici per la gestione remota e la sicurezza nei settori acqua, agricoltura, gestione del riciclaggio, trasporti e sistemi elettrici. Per festeggiare questo traguardo, l'azienda ha organizzato una...
LeggiFocus Live Festival, il primo festival della scienza a Trento
Una tre giorni di intense “emozioni” scientifiche grazie alla collaborazione tra il MUSE – Museo delle Scienze e la rivista di divulgazione scientifica FOCUS all’insegna della “freccia del tempo”, vale a dire: come sarà il mondo tra 10 anni? Come vogliamo vivere nel 2029? Come...
LeggiSwhard: da Genova al Trentino per “far parlare” tra loro sistemi informatici
Una giovane azienda specializzata nello sviluppo di innovazione, dalla messa a punto di piattaforme di dialogo tra apparecchi e sistemi informatici alle soluzioni elettroniche e ai sistemi embedded. Una scommessa, dalla Liguria al Trentino, sulle ali della vittoria nella prima edizione della...
Leggi2,4 milioni su Sibylla Biotech
Il fondo Vertis Venture 3 Tech Transfer, investe 2,4 milioni su Sibylla Biotech, una nuova impresa trentina nata grazie alla ricerca congiunta dell'Università degli Studi di Trento, dell’Università di Perugia, di Fondazione Telethon e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. HIT –...
Leggi