Pubblica Amministrazione
Informazione, il pluralismo che fa crescere la comunità trentina
Il pluralismo nell’informazione trentina e il contributo del giornalismo per la crescita della comunità sono stati i temi al centro del tradizionale incontro di auguri con i media, tenutosi oggi nella Sala Depero del Palazzo della Provincia. Il presidente della Provincia autonoma di...
Leggi
Ex Provveditorato di via Santa Margherita, gara da 1,8 milioni per la riqualificazione
L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha pubblicato la gara con procedura ad invito per i lavori di riqualificazione funzionale ed energetica dell’ex Provveditorato agli studi di via Santa Margherita a Trento, accanto allo spazio archeologico sotterraneo della Villa romana...
Leggi
Contrasto alla criminalità, una piattaforma condivisa per la sicurezza
Rinforzare la rete tra le istituzioni che puntano a garantire la sicurezza dei cittadini con azioni che valorizzino gli strumenti a disposizione, prevedendo in particolare, nell'ambito di un partenariato contro la criminalità organizzata, un canale efficiente per lo scambio di informazioni...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 16 - 2024
A Folgaria la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco e Stazione del Soccorso Alpino; Vigili del Fuoco volontari a Mori e Arco; innovazione e digitalizzazione; la rassegna dedicata ai vini resistenti; l’edizione 2024 di “Strike!”: sono i temi trattati nella puntata 16 - 2024 de "La...
Leggi
Public AI Challenge 2024: vince il team che ha affrontato la sfida posta da APPA e Fondazione Edmund Mach
Si è tenuto oggi, martedì 17 dicembre, presso la School of Innovation dell’Università di Trento, l’evento finale di presentazione dei risultati della Public AI Challenge 2024, un’iniziativa della Fondazione Hub Innovazione Trentino realizzata in collaborazione con l’Università di...
Leggi
Gestione dell'età e invecchiamento attivo, oggi il convegno su narrazioni e prospettive dell'Age Management
Una giornata di riflessione e condivisione di esperienze su iniziative, pratiche e opportunità per monitorare e migliorare le azioni di Age Management in Provincia di Trento: è stato il focus sul quale si sono confrontati esperti e accademici oggi nella Sala Belli del palazzo sede della...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 49 – 2024
Novità per il servizio di continuità assistenziale; a Folgaria inaugurata la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco e Stazione del Soccorso Alpino; innovazione e digitalizzazione, un convegno; la rassegna dedicata ai vini resistenti; l’edizione 2024 di “Strike!”: sono i temi della...
Leggi
"Conoscere la cultura", online la pubblicazione Ispat con i dati 2021 e 2022
Pubblicata da ISPAT, l'Istituto di Statistica della provincia di Trento, l'edizione 2024 di "Conoscere la cultura", afferente agli anni 2021 e al 2022, che mostra il patrimonio di dati in possesso della pubblica amministrazione per quanto riguarda il mondo culturale provinciale....
Leggi
Sostegno all'informazione locale, approvati nuovi criteri per la concessione delle agevolazioni
Sono stati aggiornati dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, i criteri per il sostegno alle emittenti televisive, radiofoniche e ai portali informativi previsto dalla legge Provinciale 18/2016 per garantire servizi informativi di interesse locale che...
Leggi
Centro studi sulle autonomie, nominati i membri del Comitato di esperti
Prende forma il percorso di costituzione del "Centro studi sulle autonomie", proposta nata in seno all'incontro di Borghetto in occasione del 50° anniversario del Secondo statuto di Autonomia e rilanciata lo scorso 5 settembre, durante le celebrazioni della Giornata...
Leggi
Barriere architettoniche, semplificate le regole per i contributi
Dopo la fase di preadozione e l’iter nelle commissioni consiliari competenti, la Giunta provinciale ha dato l’ok definitivo alla semplificazione delle procedure per i contributi in materia di rimozione delle barriere architettoniche. La delibera proposta dall’assessore alla salute,...
Leggi
Nasce l’associazione “Articolo 6”: una nuova rete per le minoranze linguistiche a livello nazionale
È stata ufficialmente presentata a Roma, nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, alla presenza di vari esponenti delle varie realtà locali, la nuova Associazione “Articolo 6”, ispirata all’articolo 6 della Costituzione italiana, che vuole tutelare le minoranze...
Leggi
Ricevuto in Provincia il Console Generale del Giappone a Milano
L'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli ha ricevuto ieri, presso il palazzo della Provincia, il Console Generale del Giappone a Milano Toshiaki Kobayashi. Il diplomatico ricopre questo incarico dal marzo 2023. Durante la sua carriera ha prestato...
Leggi
Nuovo ospedale: niente sospensiva, procede la gara per il progetto
Procede la gara finalizzata alla valutazione delle offerte per la redazione del Piano di fattibilità tecnico economica (PFTE) del Nuovo polo universitario e ospedaliero del Trentino. Oggi nell’udienza al Tar di Trento sul ricorso in tema di equo compenso presentato dagli Ordini degli...
Leggi
Attivo il ventiduesimo Punto Digitale Facile in Trentino
Prosegue l’impegno della Provincia autonoma di Trento per promuovere l’inclusione e l’accessibilità digitale sul territorio. Nei giorni scorsi è stato attivato infatti il Punto Digitale Facile del Centro per i servizi sanitari di Trento, in viale Verona, Palazzina B, al piano...
Leggi
Gestione dell'età e invecchiamento attivo, a Trento un convegno il 17 dicembre
Iniziative, pratiche e opportunità per migliorare le azioni di Age Management in Provincia di Trento, ma anche narrazioni e prospettive nel più ampio scenario nazionale: sono i temi al centro di un convegno su "Gestione dell'età e invecchiamento attivo", che si terrà nella...
Leggi
Trentino, laboratorio avanzato di innovazione e digitalizzazione del territorio
Il Trentino è tra i territori, in Italia e in Europa, dove il processo di innovazione e digitalizzazione sta realmente cambiando (in meglio) il rapporto tra pubblica amministrazione, cittadini ed imprese. Tra i punti di forza si segnalano i servizi digitali e le infrastrutture digitali...
Leggi
Bilancio, Fugatti: “Trentino, un territorio che cresce e crea opportunità”
Una manovra di bilancio che vale circa 6,2 miliardi sul 2025 e che ruota attorno alle parole chiave competitività, casa e natalità, ampliando quanto previsto con l’assestamento di luglio e introducendo nuove misure strategiche, per lo sviluppo economico, le imprese, i redditi e la tutela...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 48 – 2024
L'albero di Natale dal Trentino a Piazza San Pietro; quattro nuovi mezzi sgombraneve; ristrutturazione e ampliamento del ponte Nambrone; la galleria a Ponte Pià; 150 anni di FEM: sono i temi della puntata 48 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.
Leggi
Marchiori: “Al via il percorso sull’Autonomia tra le persone e i territori”
Dal museo di padre Chino a Segno, dedicato al religioso trentino che per trent’anni fu missionario nelle Americhe a cavallo tra Sei e Settecento, parte idealmente il percorso che porterà la promozione e conoscenza tra le persone e nei territori del Trentino. È il messaggio...
Leggi
Oggi la Giunta provinciale era a Palù del Fersina / Palai en Bersntol
Proseguono gli incontri "fuori porta" della Giunta provinciale che oggi era a Palù del Fersina /Palai en Bersntol, in Val dei Mòcheni. Ad accogliere il presidente Maurizio Fugatti, la vicepresidente Francesca Gerosa e gli altri assessori provinciali vi erano il sindaco, Franco...
Leggi
“L’Autonomia? È diventare grandi”
Che cos’è l’Autonomia per i più piccoli? “Essere capaci, fare le cose da soli, diventare grandi”. È la risposta dei bambini che raccontano con le proprie voci, disegni, colori il nostro territorio e la sua particolare identità. Ad accoglierli, questa mattina, la vicepresidente e...
Leggi
Educare all'Autonomia, domani la giornata con incontri, laboratori e iniziative
Domani entra nel vivo il programma delle iniziative legate alla ricorrenza del 5 dicembre, data dell’entrata in vigore del “Secondo Statuto d’Autonomia” del 1972, già annunciate la scorsa settimana dalla vicepresidente e assessore all'istruzione e cultura Francesca Gerosa e...
Leggi
Campitello di Fassa collegato alla rete pubblica in fibra ottica
Nel mese di novembre, la rete pubblica in fibra ottica ha raggiunto il Comune di Campitello di Fassa e 1.069 nuove unità immobiliari. Lo comunica Open Fiber, la società che in Trentino si è aggiudicata il Progetto Banda Ultra Larga (Bul), che ha l’obiettivo di realizzare la rete...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 47 – 2024
I contributi per l'inserimento di manager nelle aziende, le iniziative in materia di autonomia, le attività del Museo delle Palafitte di Fiavé, alcune mostre al Muse, al Castello del Buonconsiglio e al Mart: sono i temi della puntata 47 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie...
Leggi
Digitale Facile, nuovo Punto ad Aldeno
Prosegue l’ampliamento della rete di facilitazione digitale in Trentino. Da qualche giorno, presso la sede della biblioteca comunale di via Silvio Giacometti, è infatti operativo il nuovo Punto Digitale Facile di Aldeno, nato grazie alla collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento...
Leggi
Al via il cantiere di digitalizzazione della Collezione Caproni
Avviato ufficialmente il cantiere di digitalizzazione della Collezione Caproni, di proprietà della Provincia autonoma di Trento: un progetto reso possibile grazie ai finanziamenti dall’Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)....
Leggi
Il benvenuto a 38 nuovi dipendenti provinciali
Accolti questa mattina nella sede della Provincia autonoma di Trento 38 nuovi dipendenti provinciali in servizio a partire dal mese di dicembre. Sono 28 donne e 10 uomini, in gran parte neoassunti, con età media di 39,2 anni, che entrano nella grande macchina amministrativa provinciale...
Leggi
“Digital Pat Day”: una giornata dedicata alla trasformazione digitale
La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il “Quadrato della Radio”, organizza il Digital Pat Day, un evento che pone al centro il futuro digitale del nostro territorio e celebra l’innovazione e il progresso digitale. Appuntamento a Trento - Castello del Buonconsiglio -...
Leggi
Educare all'Autonomia: laboratori, incontri pubblici e iniziative
Il 5 dicembre ricorre l’anniversario dell’entrata in vigore del “Secondo Statuto d’Autonomia” del 1972, con la nascita delle Province autonome di Trento e di Bolzano come le conosciamo oggi. Con la riforma dello statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige del 1948, approvata...
Leggi
La Giunta provinciale accolta a Sanzeno
Riunione a Sanzeno oggi per la consueta riunione settimanale del venerdì della Giunta provinciale di Trento che stamattina è stata accolta in piazza della Fontana, prima di trasferirsi a Casa de' Gentili, dal sindaco Martin Slaifer Ziller e dagli altri amministratori locali, presenti i...
Leggi
Domani giunta a Sanzeno. Alle 12 conferenza stampa
Torna sul territorio la Giunta provinciale di Trento che domani ha scelto Sanzeno come sede per la consueta riunione settimanale. L’esecutivo provinciale sarà accolto dalle autorità locali alle 8.45 in Piazza della Fontana per poi trasferirsi a Casa de Gentili. Dopo l’esame...
Leggi
Fugatti ha ricevuto la presidente della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti Luisa D’Evoli
La nuova presidente della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per il Trentino - Alto Adige, Luisa D’Evoli, è stata ricevuta oggi presso il Palazzo della Provincia dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. Nel dare il benvenuto in Trentino ed...
Leggi
Dal riuso del software al riuso delle idee a vantaggio del bene pubblico
Il riuso dispiega le sue potenzialità solo se affrontato con una visione strategica e trasversale, andando oltre la logica del mero adempimento. È questa l’indicazione che emerge al termine del percorso formativo “Migliora. Condividi. Riusa” ideato dalla Provincia autonoma di Trento,...
Leggi
Intelligenza artificiale, Spinelli “Una AI responsabile e umano-centrica per consolidare la competitività del Trentino”
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo in modo dirompente processi e modelli in tutti i settori, inclusa la Pubblica Amministrazione. In questo scenario, la sfida è governarne l’implementazione in modo strategico e non subire l’impatto pervasivo di questa trasformazione. In questa...
Leggi
Dipartimento salute e politiche sociali, ieri l’incontro con Antonio D'Urso, il nuovo dirigente generale
Si è svolto ieri presso gli uffici del Dipartimento salute e politiche sociali un incontro conoscitivo tra i dirigenti e i direttori d’ufficio del settore e il nuovo dirigente generale Antonio D’Urso, che prenderà ufficialmente servizio il prossimo primo dicembre. L’incontro ha...
Leggi
Nuovo magazzino comunale di Sfruz, Marchiori: "Esempio di sinergia tra amministrazione e associazioni locali"
Grande partecipazione domenica scorsa per l'inaugurazione del nuovo magazzino comunale di Sfruz, in Val di Non, a testimonianza del forte coinvolgimento della comunità per questa importante opera di riqualificazione. Il completamento dei lavori è stato celebrato con una cerimonia a cui ha...
Leggi
Fibra ottica, collegati 5 nuovi Comuni e 8.500 immobili
Prosegue l’avanzamento del Progetto Banda Ultra Larga (BUL) in Trentino, portato avanti da Open Fiber in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e Trentino Digitale. Dall’estate a fine ottobre sono stati completati i lavori in cinque nuovi Comuni: Rabbi, Cavalese, Molveno,...
Leggi