Protezione civile
CAMINI E CANNE FUMARIE DEVONO ESSERE BEN ISOLATI
Quando va a fuoco un tetto - e recentemente si sono verificati numerosi incendi di coperture anche in Trentino – spesso la causa va cercata nella non perfetta realizzazione di camini e canne fumarie, in particolare per quanto riguarda l'isolamento termico e la tenuta ai fumi. Camini e...
Leggi
METEOTRENTINO: DOMANI PROBABILI NEVICATE
Meteotrentino informa che dalla mattinata e fino a tarda serata di domani, sabato 27 dicembre, sono probabili nevicate specie sui settori meridionali ed orientali del Trentino. Mediamente sono attesi tra i 5 ed i 20 centrimetri di neve fresca, ma localmente si potranno registrare...
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ": PROGRAMMA DI SVILUPPO PROVINCIALE, LEGGE URBANISTICA E CONSULTAZIONE ON-LINE
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 26 dicembre, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Crescita e innovazione nel...
Leggi
TELERILEVAMENTO: PER CONOSCERE IL TERRITORIO E PREVENIRE I RISCHI
La prevenzione dei pericoli passa anche dalla conoscenza del territorio. Per questo la Provincia autonoma di Trento investe nel telerilevamento. Su proposta dell'assessore alla Protezione civile Tiziano Mellarini, la Giunta provinciale ha integrato l'accordo quadro con il Ministero...
Leggi
"TETRANET": SI INVESTE PER PORTARE A COMPLETAMENTO TUTTO IL PROGETTO
"TETRANET", la Rete radiomobile provinciale della Protezione civile, sarà completata per garantire la piena operatività. Lo ha deciso la Giunta provinciale, approvando un provvedimento proposto dall'assessore alla Protezione civile Tiziano Mellarini con cui si individua in circa...
Leggi
"MONTE LEFRE IN SICUREZZA", SULLA WEBTV DELLA PROVINCIA
Un'esplosione e una nuvola di polvere. È finita così, alle 11 in punto del 21 novembre scorso, la storia del diedro di roccia instabile sul Monte Lefre, che incombeva da tempo sull'abitato di Ivano Fracena e che da una decina di anni era tenuto sotto controllo. La Protezione civile...
Leggi
"PROVINCIA INFORMA": FORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE, PER LA NOSTRA SICUREZZA
4 dicembre, Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco. La ricorrenza è stata commemorata anche nella caserma del Corpo permanente, in piazza Centa a Trento. Formazione e organizzazione dei servizi sono stati i temi al centro degli interventi. Se ne parla nella nuova puntata de "La...
Leggi
AL VIA LA CENTRALE UNICA DI EMERGENZA
Sarà attivata nell'edificio sede di Trentino Network a Trento la centrale unica di emergenza per la ricezione di tutte le richieste di soccorso urgente e degli allarmi riguardanti le situazioni di pericolo imminenti, rientranti nelle competenze della Provincia. Lo prevede una delibera...
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ": TRENTINO TRILINGUE, I VIGILI CELEBRANO SANTA BARBARA, NUOVO ACCORDO NEGOZIALE PER LA FLY
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 5 dicembre, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Trentino trilingue - I Vigili del...
Leggi
Trentino Comunità n° 49
Trentino trilingue - I Vigili del fuoco hanno celebrato Santa Barbara - Fly: nuovo accordo negoziale all'insegna dell'incremento dell'occupazione - Rete delle riserve Alta Val di Cembra-Avisio: rinnovato l’accordo di programma - Alleanza Nasa-Fem contro le specie aliene: insetti dannosi...
AscoltaMELLARINI AI VIGILI DEL FUOCO: "LA FORMAZIONE IN CIMA ALLE PRIORITA'"
La formazione del personale e la dislocazione e avvio della Centrale Unica di Emergenza sono stati i temi al centro dell'intervento dell'assessore provinciale alla Protezione civile Tiziano Mellarini in occasione della celebrazione della patrona Santa Barbara, che si è svolta questa mattina...
Leggi
SANTA BARBARA, DOMANI LE CELEBRAZIONI DELLA PATRONA DEI VIGILI DEL FUOCO
Domani i Vigili del Fuoco celebrano la patrona Santa Barbara; con l'occasione sarà presentato il rapporto delle attività svolte durante l'anno. La cerimonia e i discorsi delle autorità si terranno presso la caserma di via Secondo da Trento 2 (Piazza Centa) a Trento.-
Leggi
"MAPPA" DEL PERICOLO, ANNULLATA LA CONFERENZA STAMPA DI DOMANI
Per motivi organizzativi è stata annullata la conferenza stampa in programma domani, mercoledì 26 novembre, alle ore 11.30, in Provincia e nella quale dovevano essere spiegate le novità introdotte riguardo alle Carte della pericolosità, strumento di rilevazione dei pericoli localizzati...
Leggi
LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI TRA SICUREZZA, RISPARMIO E TUTELA DELL'AMBIENTE
La manutenzione agli impianti termici va eseguita con la periodicità indicata nel libretto d'uso e manutenzione fornito a corredo dal fabbricante dell'apparecchio. Ogni volta che viene eseguito un controllo o una manutenzione deve obbligatoriamente essere effettuata anche la prova dei fumi...
Leggi
IVANO FRACENA, RIMOSSO IL DIEDRO DI ROCCIA INSTABILE DAL MONTE LEFRE
Un'esplosione e una nuvola di polvere. È finita così, alle 11 in punto, la storia del diedro di roccia instabile sul Monte Lefre, che incombeva da tempo sull'abitato di Ivano Fracena e che da una decina di anni era tenuto sotto controllo. La Protezione civile trentina ha portato a termine...
Leggi
CESSATA ALLERTA SU TUTTO IL TERRITORIO PROVINCIALE
"Cessata allerta su tutto il territorio della provincia": lo comunica il Dipartimento della Protezione Civile.-
Leggi
IVANO FRACENA: VENERDI' 21 L'INTERVENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SUL MONTE LEFRE
Si svolgerà venerdì - 21 novembre - l'intervento della Protezione civile sul monte Lefre, che sovrasta l'abitato di Ivano Fracena, in Valsugana, già programmato per lo scorso venerdì 14 e poi rinviato a causa del maltempo. L'intervento consisterà nella rimozione, mediante l'uso di...
Leggi
UNA NUOVA "MAPPA" DEL PERICOLO PER DIFENDERE MEGLIO IL TERRITORIO
I numerosi eventi che hanno colpito, nel tempo, il nostro territorio - basti osservare gli effetti dell'ondata di maltempo di questi giorni - ci hanno insegnato che, per proteggere in modo efficiente la vita dei cittadini, i loro beni e l'integrità delle strutture, è indispensabile...
Leggi
LA PROTEZIONE CIVILE TRENTINA LASCIA LA REGIONE LIGURIA
Stamani poco prima di mezzogiorno la colonna della Protezione civile della Provincia autonoma di Trento, intervenuta nel levante ligure l'11 novembre scorso in soccorso delle popolazioni colpite dall'alluvione, è partita per far ritorno in Trentino. Naturalmente – come ci comunica Roberto...
Leggi
RIENTRA DOMANI LA PROTEZIONE CIVILE TRENTINA
E ' previsto per domani il rientro della Protezione civile Trentina dalla Liguria. La colonna mobile, dislocata a Lavagna, si sta organizzando per il ritorno a casa.-
Leggi
PROTEZIONE CIVILE: ALLERTA ORDINARIA SU TUTTO IL TERRITORIO PROVINCIALE
Il Dipartimento Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento ha emesso un avviso di "allerta ordinaria" su tutto il territorio provinciale.-
Leggi
Trentino Comunità n° 46
Rossi ribadisce le ragioni delle specialità - Bic Week 17-20 novembre: porte aperte agli incubatori d’impresa - Monte Lefre: rinviata l'operazione della protezione civile - Al via le azioni attuative di Garanzia Giovani
AscoltaARRIVA L'INVERNO: CATENE A BORDO E STILE DI GUIDA PIÙ ATTENTO
Arriva la stagione invernale e gli automobilisti sono chiamati ad adeguarsi: al prossimo 15 novembre e fino al 15 aprile 2015 entra in vigore l'obbligo di gomme neve o catene a bordo. Ma non è tutto e dal Servizio gestione strade della Provincia autonoma di Trento arrivano due consigli...
Leggi
MONTE LEFRE: L'OPERAZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE SPOSTATA A VENERDI' 21
E' stata rinviata da domani a venerdì 21 novembre la prevista operazione della Protezione civile sul monte Lefre, e di conseguenza anche lo sgombero per alcune ore dell'abitato di Ivano Fracena. Considerata l'incertezza della situazione meteorologica, che prevede una condizione di...
Leggi
CONTINUA IN LIGURIA IL LAVORO DELLA PROTEZIONE CIVILE TRENTINA
Prosegue l'attività della Protezione civile trentina in alcuni zone della Liguria, colpite dall'alluvione. Ieri, per tutto il giorno, il lavoro si è concentrato sullo svuotamento di acqua e fango dai garage interrati e sul ripristino di tomboni al di sotto della viabilità a Chiavari e...
Leggi
MALTEMPO: LA PROTEZIONE CIVILE AL LAVORO IN LIGURIA
Arrivata ieri in Liguria la Protezione civile trentina si è messa subito al lavoro, 38 le persone impegnate. Per quanto riguarda il maltempo in Trentino, la situazione idrica e geologica è al momento sotto controllo. Sabato, dopo una pausa di quasi due giorni, è atteso un nuovo...
Leggi
PROTEZIONE CIVILE, PARTITA PER LA LIGURIA LA COLONNA MOBILE TRENTINA
Stamani la telefonata del presidente Rossi al presidente della Liguria Burlando, in cui si confermava la disponibilità del sistema della protezione civile trentina ad aiutare i colleghi liguri a fronteggiare la situazione critica che le piogge hanno determinato: e poco, fa puntualmente, la...
Leggi
UNA NUOVA "MAPPA" DEL PERICOLO PER DIFENDERE MEGLIO IL TERRITORIO
I numerosi eventi che hanno colpito, nel tempo, il nostro territorio - basti osservare gli effetti dell'ondata di maltempo di questi giorni - ci hanno insegnato che, per proteggere in modo efficiente la vita dei cittadini, i loro beni e l'integrità delle strutture, è indispensabile...
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ":VIABILITÀ, SCUOLA E IMPRESA, ASSISTENTI FAMIGLIARI, LA NUOVA ELISUPERFICIE DI POZZA DI FASSA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 7 novembre, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata si parla di: Loppio-Busa e...
Leggi
IL RINGRAZIAMENTO DI ROSSI E MELLARINI ALLA PROTEZIONE CIVILE TRENTINA
Il presidente della Provincia autonoma di Trento e l'assessore provinciale Tiziano Mellarini hanno inviato un messaggio di ringraziamento alla Protezione civile trentina, impegnata duramente in questi ultimi giorni per fronteggiare le forti piogge che hanno colpito il Trentino. Eccolo qui di...
Leggi
IVANO FRACENA: VENERDI' 14 L'INTERVENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SUL MONTE LEFRE
Venerdì prossimo - 14 novembre - è previsto l'intervento della Protezione civile sul monte Lefre, che sovrasta l'abitato di Ivano Fracena, in Valsugana, per rimuovere un diedro di roccia instabile. Per l'occasione le case del paese saranno sgomberate per qualche ora e la strada provinciale...
Leggi
LA SITUAZIONE DELLA VIABILITA' ALLE ORE 8.30
Questo l'aggiornamento sulla situazione della viabilità provinciale stamani alle ore 8.30.-
Leggi
MALTEMPO SUL TRENTINO, AL MOMENTO NON SI SEGNALANO SITUAZIONI PARTICOLARI
La Protezione civile del Trentino comunica che il maltempo in atto sul territorio provinciale sta principalmente interessando i bacini idrografici dei fiumi Brenta, Cismon e Chiese. Pur non essendo, al momento, segnalate situazioni particolari, si invita la popolazione a porre particolare...
Leggi
INAUGURATA LA NUOVA ELISUPERFICIE DI POZZA DI FASSA
Oggi, alla presenza dell'assessore provinciale alla protezione civile, Tiziano Mellarini, e del sindaco Tullio Dellagiacoma, a Pozza di Fassa è stata ufficialmente inaugurata e consegnata all'amministrazione comunale la nuova elisuperficie per le attività di soccorso sanitario e di...
Leggi
DUE UNITÀ CINOFILE DEL TRENTINO SUPERANO LA SELEZIONE MONDIALE
Nei giorni scorsi due conduttori della Scuola provinciale cani da ricerca, una delle associazioni che fanno parte della Protezione civile trentina, hanno superato in Austria, nel campo militare di Tritolwerk, la selezione mondiale per le unità cinofile che entrano a far parte del corpo...
Leggi
PROVE DI BLACKOUT ELETTRICO DOMENICA 26 OTTOBRE A TRENTO E ALDENO
Prove di blackout elettrico domenica 26 ottobre a Trento. Il Servizio Prevenzione rischi della Provincia annuncia che le utenze elettriche dei comuni di Trento e Aldeno saranno interessate, dalle ore 9 alle 12, da possibili interruzioni in occasione di una "prova di riaccensione"...
Leggi
GENOVA: LA PROTEZIONE CIVILE TRENTINA PRONTA AD INTERVENIRE
Il Dipartimento Nazionale della protezione civile ha contattato oggi, accanto ad altre Regioni, anche la Provincia autonoma di Trento per verificare la disponibilità della protezione civile trentina a partire in aiuto alle popolazioni di Genova e della Liguria, colpite dal maltempo. Il...
Leggi
TRENTINO E LOCRIDE: SI RAFFORZA LA COLLABORAZIONE
Scambiarsi esperienze nella promozione del volontariato, con particolare interesse alla sicurezza del territorio. Questo l'obiettivo di un protocollo d'intesa firmato oggi a Trento alla presenza del ministro agli affari regionali Maria Carmela Lanzetta, con il quale la Provincia autonoma di...
Leggi
CARTE DI PERICOLOSITA': APPROVATE LE DISPOSIZIONI TECNICHE E ORGANIZZATIVE
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla protezione civile, Tiziano Mellarini, ha approvato stamani le disposizioni tecniche e organizzative per la redazione e l'aggiornamento delle "carte di pericolosità", che saranno effettuate sulla base delle indicazioni di un...
Leggi
L'OTTAVO CAMPO SCUOLA PSICOLOGI DELL'EMERGENZA
Da oggi al 28 di settembre si svolge presso il Centro di Addestramento di Marco di Rovereto l'ottavo Campo Scuola degli Psicologi dell'Emergenza organizzato con la Protezione Civile di Trento dall'associazione di volontariato "Psicologi per i Popoli-Trentino" . All'iniziativa...
Leggi