Protezione civile
“Protezione civile risorsa autentica dell’Italia moderna e solidale”
La Protezione civile, con il suo sistema nazionale di uomini e competenze, rappresenta uno dei migliori simboli di un’Italia moderna e solidale, in grado di operare grazie a valori forti e di intervenire sui luoghi delle emergenze con rapidità ed efficacia. E’ questo il messaggio che...
Leggi
Protezione civile in centro Italia: il bilancio di dieci giorni di missione
109 persone impegnate - tra Servizio Prevenzione Rischi, Servizio Gestione strade, Servizio Antincendi e protezione civile, Corpo permanente dei Vigili del Fuoco, Servizio Bacini montani, Vigili del fuoco volontari e Soccorso alpino del Trentino – 45 mezzi complessivamente impiegati, di...
Leggi
Protezione civile, soccorso in centro Italia: il punto lunedì 30 gennaio alle ore 11.30
Il punto sulle operazioni svolte in centro Italia in soccorso alle popolazioni colpite da terremoto e maltempo: se ne parlerà in un incontro con la stampa organizzato per lunedì 30 gennaio alle ore 11.30, presso la sala operativa della Protezione civile, nella caserma del Corpo permanente...
Leggi
Emergenza Centro Italia: 16 tecnici del soccorso alpino trentino a Rigopiano
Prosegue, senza soste, il lavoro degli uomini della Protezione civile trentina impegnati nelle regioni del Centro Italia, colpite dal terremoto e dalle nevicate. Oggi, 16 tecnici del soccorso alpino, provenienti da diverse zone del Trentino, sono partiti alla volta dell'Abruzzo con la...
Leggi
Aggiornamento sulla situazione di crisi in Centro Italia
Nella sala della centrale operativa della Protezione Civile si è svolta dopo le 18.00 una riunione di coordinamento per fare il punto sulla situazione di crisi che coinvolge il Centro Italia e a cui il Trentino ha risposto fin dal 24 agosto con uomini e mezzi. L'assessore Tiziano Mellarini...
Leggi
Concluso il Campionato italiano di sci alpino e nordico per Vigili del Fuoco
Si è concluso ad Andalo il 33esimo Campionato di sci alpino e nordico per Vigili del Fuoco. Nel pomeriggio, con le ultime premiazioni, c’è stata la cerimonia dell’ammainabandiera in piazza Dolomiti ed il passaggio del testimone al Comando provinciale di Belluno che organizzerà...
Leggi
Emergenza neve: il punto dalla sala operativa di Trento
È un lavoro senza sosta quello che sta impegnando i vigili del fuoco e gli operatori del Servizio gestione strade della Provincia autonoma di Trento per liberare dall'isolamento i paesi della provincia di Teramo sepolti dall'eccezionale nevicata di questi giorni. Al momento sono presenti...
Leggi
Vigili del Fuoco, oggi le prime gare del 33° Campionato italiano
Prima giornata di gare oggi sulle piste della Paganella per i Vigili del Fuoco italiani, che ad Andalo stanno disputando il loro 33° Campionato italiano. In mattinata si è disputata sulle piste Malga Zambana e Tre-Tre la prova di slalom gigante, mentre alle ore 18.30 è in programma la...
Leggi
Emergenza centro Italia, 7500 uomini impegnati e 260 mezzi in azione
E' un aggiornamento continuo, di minuto in minuto, quello che arriva sui monitor della sala operativa della Protezione civile trentina, impegnata da martedì scorso nel coordinamento degli interventi attivati dalle ripartizioni regionali della Protezione civile per far fronte all'emergenza...
Leggi
Sci alpino e nordico: inaugurato ieri ad Andalo il 33° Campionato italiano dei Vigili del Fuoco
Con una sfilata per le vie di Andalo degli atleti provenienti da tutta Italia e con l’alzabandiera e l’accensione del tripode nella zona degli impianti sportivi e della piscina, è stato inaugurato ieri pomeriggio il 33esimo Campionato italiano di sci alpino e nordico, dei Vigili del...
Leggi
Terremoto e maltempo, 800 soccorritori coordinati dal Trentino
Sono oltre 800 gli uomini, provenienti da varie regioni italiane, della Protezione civile che stanno operando in queste drammatiche ore nel teramano sotto il coordinamento della Protezione civile trentina, un numero consistente che è però destinato a crescere per far fronte all'emergenza...
Leggi
Una nuova colonna mobile della Protezione civile in partenza per Teramo
In partenza in serata una nuova colonna mobile della Protezione civile per Montorio sul Vomano, in provincia di Teramo, nelle zone provate dall'eccezionale nevicata e dalle nuove scosse di terremoto di oggi. In totale ad essere mobilitate sono 38 persone : 15 vigili del fuoco volontari delle...
Leggi
Terremoto e maltempo: il Trentino coordina i soccorsi
Le nuove scosse di terremoto che hanno colpito il Centro Italia questa mattina, insieme alle abbondanti precipitazioni nevose dei giorni scorsi, stanno creando notevoli disagi alle popolazioni di quelle zone. Già ieri, in conseguenza delle nevicate, Il Dipartimento della Protezione civile...
Leggi
Emergenza neve in centro Italia: in partenza i soccorsi del Trentino
L'ondata di maltempo che sta colpendo il centro Italia, in particolare il versante adriatico delle regioni Marche, Abruzzo e Molise, sta mettendo a dura prova i territori colpiti dai terremoti dello scorso anno. Dalla giornata di ieri il Dipartimento Protezione civile della Provincia...
Leggi
Sci alpino e nordico: presentato il 33° Campionato italiano dei Vigili del Fuoco
1053 Vigili del Fuoco iscritti fino ad oggi alle gare, di cui 693 provenienti dai vari comandi nazionali oltre che dai corpi permanenti di Trento e Bolzano, 333 Vigili del fuoco volontari del Trentino e 27 dall’Alto Adige: sono questi i numeri del 33esimo Campionato italiano, di sci alpino...
Leggi
La Protezione civile italiana sulla neve a Madonna di Campiglio
Arriveranno da tutte le regioni italiane a centinaia, con le loro divise colorate e la generosità che li distingue, per ritrovarsi, "tra amici", per una volta senza l'assillo di un'emergenza. Sono le donne e gli uomini della Protezione civile italiana che parteciperanno anche...
Leggi
Sci alpino e nordico: pochi giorni al 33° Campionato italiano dei Vigili del Fuoco
Mancano pochi giorni al 33° Campionato italiano di sci alpino e nordico dei Vigili del Fuoco, che si terrà dal 19 al 21 gennaio in Paganella. Giovedì 12 gennaio, alle ore 12.00, il programma sarà presentato presso la sala stampa del palazzo della Provincia. Sarà presente l'assessore...
Leggi
Elicotteri: surplus di lavoro, ma situazione sotto controllo
Molti interventi per gli incendi boschivi è un po' di sfortuna per un guasto ad un pala che ha costretto i tecnici del nucleo elicotteri della Provincia ad un tour de force per rimettere in linea tutti i mezzi disponibili. La situazione è comunque sotto controllo, confermano al Servizio...
Leggi
Pericolo di incendi, il 2017 mette alla prova i Vigili del Fuoco
Per i Vigili del Fuoco è stato un inizio d'anno intenso sia come numero che come tipologia di interventi, soprattutto a causa di incendi di camini o tetti e per contrastare incendi boschivi, ma anche per la ricerca di persone disperse. La conferma arriva dall’ingegner Ivo Erler,...
Leggi
Sicurezza, prevenzione e manutenzione, dei camini e degli impianti
Sicurezza, prevenzione e manutenzione, dei camini e degli impianti sono gli argomenti di due serate informative organizzate, con alcuni esperti, a Borgo Valsugana e a Castello Tesino, rispettivamente giovedì 12 e mercoledì 18 gennaio 2017, a cui tutti sono invitati.
Leggi
Sotto controllo gli incendi a Terragnolo e Rovereto
E’ circoscritto ad un’area di 50 metri di larghezza per circa 200 di profondità l’incendio boschivo divampato verso le 11.30 di oggi nella zona di Terragnolo. Sull’area sta concludendo il suo intervento l’elicottero che ha effettuato alcuni lanci di acqua per spegnere le fiamme....
Leggi
Canne fumarie e sicurezza, se ne parla a Dro
Costruzione, ristrutturazione, manutenzione e pulizia delle canne fumarie: se ne parla al Centro Culturale di Dro, in via C.Battisti n.14 – sala consiliare, martedì 10 gennaio 2017 alle ore 20.00. L'incontro è organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l’Agenzia...
Leggi
Rifugiati in affiancamento ai boscaioli in Valsugana
Nel pomeriggio di ieri ha avuto luogo presso il Distretto forestale di Borgo Valsugana un piccolo ma significativo incontro che ha completato un'esperienza di affiancamento di alcuni rifugiati alle squadre di operai del l'Ufficio distrettuale per complessive sei settimane, nel periodo tardo...
Leggi
Rifugio Tonini, fiamme domate ma il rischio incendi permane alto
Dal capo della Protezione civile del Trentino arriva in questi minuti un aggiornamento sulla situazione relativa all'incendio che ha distrutto il rifugio Giovanni Tonini. "La situazione è ora sotto controllo - fa sapere il dirigente Stefano De Vigili - e le fiamme sono state domate....
Leggi
Terremoto: il grazie della comunità trentina al sistema della Protezione civile
Sulle note del coro Sasso Rosso della Val di Sole, diretto da Adriano Dalpez, ha avuto inizio ieri, nella sede operativa della Protezione civile a Lavis, la serata voluta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e l'assessore alla protezione civile Tiziano Mellarini per...
Leggi
Celebrata la patrona dei Vigili del fuoco Santa Barbara
Con un numero di interventi che supera gli ottomila nell’ultimo anno, tra Corpo permanente e Nucleo elicotteri, e una media di 22 ogni giorno, i Vigili del Fuoco permanenti hanno celebrato questa mattina, nella caserma di via Secondo da Trento, la loro patrona, Santa Barbara. “I Vigili...
Leggi
Domenica i Vigili del Fuoco celebrano la patrona Santa Barbara
Domenica 4 dicembre 2016 il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco della Provincia autonoma di Trento celebra la patrona Santa Barbara presso la caserma di via Secondo da Trento, nel capoluogo. La cerimonia comincia alle ore 10.00.
Leggi
Pulizia e manutenzione delle canne fumarie, Pomarolo, martedì 13 dicembre ore 20.30
Martedì 13 dicembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Pomarolo, il Comune, in collaborazione con l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia, organizza una serata informativa sul tema della pulizia e manutenzione delle canne fumarie.
Leggi
Presentazione del Progetto europeo LIFE FRANCA
i colleghi giornalisti sono invitati alla conferenza stampa di presentazione del Progetto europeo LIFE FRANCA, che si terrà martedì 22 Novembre alle ore 12.00 al MUSE.
Leggi
Canne fumarie e sicurezza, 4 serate sul tema
Canne fumarie e sicurezza, se ne parla, con i tecnici dell'Aprie, in quattro serate dedicate al tema: a Bosentino il 15 novembre, Centa San Nicolò il 22 novembre, Vattaro il 29 novembre e Vigolo Vattaro il 6 dicembre.
Leggi
Amatrice, con la consegna del Liceo completato il plesso scolastico
L'impegno è stato rispettato e da oggi ad Amatrice, oltre alle scuole dell’infanzia, alle elementari e alle medie, inaugurate il 13 settembre scorso, c’è anche una sede per il liceo scientifico. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno e al lavoro delle donne e degli uomini...
Leggi
Sicurezza delle canne fumarie, incontro domani a Civezzano
La sicurezza delle canne fumarie è al centro dell'incontro che si terrà domani, giovedì 3 novembre, alle ore 20.30 presso le scuole elementari di Civezzano. Interverrà Daniele Biasioni dell'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia.
Leggi
A 50 anni dall'alluvione. Il 3 novembre conferenza stampa
50 anni fa il Trentino affrontò una prova molto dura: l'alluvione. Fu un evento che incise profondamente le memorie delle singole comunità, dai quartieri di Trento alle vallate più colpite. Sono diverse le iniziative che vengono proposte per l'anniversario. Per parlarne, l'assessorato...
Leggi
Terremoto: esperti della PC trentina a Macerata
Rimane critica la situazione nel Centro Italia all'indomani dell'ultimo violento terremoto. Per tutto il giorno la sala operativa della Provincia autonoma di Trento ha coordinato le operazioni demandate alle organizzazioni di protezione civile delle Regioni, con particolare riguardo alle...
Leggi
Terremoto: partiti da Trento equipaggi cani da ricerca e catastrofe
I danni prodotti dalle nuove violente scosse di terremoto che hanno colpito il Centro Italia stanno occupando l'intero sistema della protezione civile nazionale, con il diretto coinvolgimento della Provincia autonoma di Trento che ha il ruolo di coordinamento delle PC Regionali. Pochi minuti...
Leggi
Operazione "Placca 3": le strade chiuse domenica a Sarche
Durante lo svolgimento dell'"Operazione placca 3", l'intervento di demolizione con esplosivo della placca rocciosa a monte dell’abitato di Sarche di Madruzzo previsto domenica 30 ottobre 2016 con brillamento programmato alle ore 11.30, sono state predisposte limitazioni alla...
Leggi
Valdaone, riaperta la strada che porta a Ronchi di Sopra
Via libera dai geologi della Provincia alla riapertura a Valdaone della strada comunale che porta in località Ronchi di Sopra, per la quale l'Amministrazione comunale aveva disposto il 21 ottobre scorso la chiusura al traiico veicolare di ogni genere e pedonale a seguito del distaccamento...
Leggi
Domenica 30 ottobre alle Sarche l'"Operazione Placca 3": esplosivo per far saltare 70 metri cubi di roccia
Nella mattinata di domenica 30 ottobre l'abitato di Sarche, nel comune di Madruzzo, in Valle dei Laghi, sarà "liberato" dal pericolo di caduta di massi pericolanti. L'operazione, denominata "Placca 3", sarà coordinata dal Servizio Prevenzione rischi della Provincia di...
Leggi
Esercitazione subacquea in alta quota: i Vigili del Fuoco con la Marina Militare
Sul “Lago Rotondo”, nel gruppo dell'Ortles- Cevedale, a 2424 metri di quota, si sono concluse da pochi giorni le operazioni di simulazione di intervento di ricerca in alta quota che hanno coinvolto il Nucleo Sommozzatori del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Trento, i Nuclei...
Leggi
Precipitazioni intense tra venerdì sera e sabato mattina
Un vasto sistema depressionario proveniente dal nord Atlantico si avvicina all’arco alpino e porterà ad un deciso peggioramento delle condizioni del tempo tra venerdì 14 e sabato 15 ottobre.
Leggi