Istruzione e formazione
Soggiorni studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio
Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la...
Leggi
Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher
La Giunta provinciale oggi ha approvato l’Avviso rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2019/2020. L’intervento è...
Leggi
Generazione Z: i giovani trentini sono aperti, capaci e soddisfatti di sé
Sono i veri nativi digitali, con un rapporto quotidiano con la tecnologia, iperconnessi, sistematicamente presenti sui social e con una percezione consapevole della complessità della società, del mondo del lavoro e del futuro: i giovani della Generazione Z, i ragazzi dai 14 ai 18 anni nati...
Leggi
L’assessore Bisesti visita la scuola dell’infanzia “E. Mosna” di Aldeno
“ Questa visita ha per me un significato davvero speciale, perché proprio in questa scuola ho trascorso la mia infanzia” ha raccontato oggi l’assessore Bisesti in occasione della sua visita alla scuola dell’infanzia “E. Mosna” di Aldeno. “Da alcune settimane, in veste di...
Leggi
"Generazione Zeta": domani la presentazione di una ricerca sui giovani trentini
Sono ragazzi della cosiddetta “Generazione Z”, i nati dopo il 2000, che hanno conosciuto solo il terzo millennio e che seguono i loro fratelli più grandi (i cosiddetti Millenials degli anni ’80 e ’90). “Generazione Z. Un’indagine sugli studenti trentini” è un lavoro di...
Leggi
A Expo Riva Hotel scuola e mondo del lavoro in sinergia
Si consolida sempre più la sinergia tra il mondo scolastico e quello delle imprese. Anche quest’anno, in occasione della 43 esima edizione di Expo Riva Hotel, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento sarà presente, unitamente alle scuole e alle associazioni...
Leggi
Scuole dell'infanzia: iscrizioni dal 1° all’8 febbraio
L’Ufficio Infanzia del Servizio Infanzia e Istruzione del primo Grado ricorda che le iscrizioni dei bambini che frequenteranno le scuole dell’infanzia nell’anno scolastico 2019/2020 hanno inizio venerdì 1° febbraio 2019 e si concluderanno venerdì 8 febbraio 2019. Hanno diritto...
Leggi
Scuola Mach, vicina al territorio. L’assessore Zanotelli: “Cari studenti siete il futuro dell’agricoltura trentina”
“Questo istituto è un fiore all’occhiello della Provincia autonoma di Trento. I giovani sono gli imprenditori del domani e dovranno collegarsi sempre più ai temi della sostenibilità, della sicurezza e dell’innovazione. Abbiamo tutta l’intenzione di coinvolgerli in quella che sarà...
Leggi
Bisesti: "Complimenti a te ma anche alla tua famiglia che ti sostiene e ti supporta"
Particolare attenzione da parte dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti (e di tutta la giunta provinciale) ai giovani trentini che grazie al loro talento e ad una formazione rigorosa e specifica si fanno onore nel mondo e si aprono a nuove esperienze. E' con questo...
Leggi
In programma la visita del presidente Maurizio Fugatti ad Auschwitz e Birkenau
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti incontrerà in Polonia - indicativamente domenica 3 febbraio - i 178 giovani trentini che si apprestano a vivere l’esperienza di conoscere i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, insieme a loro coetanei della...
Leggi
Giorno della memoria 2019
Mancano pochi giorni alla Giornata della Memoria 2019, commemorazione internazionale dedicata alle vittime dell'Olocausto, istituita nel 2005 nel corso dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il 27 gennaio si ricorda infatti il giorno in cui, nel 1945, i reggimenti dell'Armata Rossa...
Leggi
Il benvenuto a 18 nuovi dottorandi del programma internazionale di formazione per giovani ricercatori
Alla cerimonia “Phd Welcome day”, organizzata questo pomeriggio al Palazzo della Ricerca e della Conoscenza di San Michele all’Adige, sono state presentate le ricerche dei 46 studenti iscritti al programma “International doctoral program initiative”. I giovani, 22 ragazzi e 24...
Leggi
“Phd Welcome Day”, la Fondazione Mach dà il benvenuto ai suoi dottorandi
Lo sviluppo del paesaggio trentino, i luoghi di letargo preferiti dagli orsi, gli effetti del lievito naturale sulla salute, le strategie di controllo della cimice asiatica e l’analisi sensoriale dei prodotti a basso contenuto di lattosio, ma anche l’origine genetica della razza Rendena...
Leggi
Lifenergy: dalla plastica al biocarburante
Dalla plastica al biocarburante: potremmo sintetizzare così il progetto illustrato questo pomeriggio all'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, nel corso della sua visita alla sede di Lifenergy Italia S.r.l., new.co. fondata nell'agosto 2017 per...
Leggi
Scuola Mach, cerimonia di consegna dei diplomi e premiazione dei migliori studenti
Sono 233 gli studenti della Fondazione Edmund che venerdì 25 gennaio, alle ore 17, presso l’aula magna riceveranno il diploma nell’ambito della consueta cerimonia che tutti gli anni si ripete a gennaio. Per l’occasione saranno premiati 50 studenti meritevoli, i progetti didattici e...
Leggi
Comunicare i rischi naturali, dai cambiamenti climatici alle alluvioni
Dialogo tra Giancarlo Sturloni - giornalista e docente alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) di Trieste e autore del manuale "La comunicazione del rischio" - e Roberto Poli, cattedra UNESCO sui sistemi anticipati e coordinatore del progetto europeo LIFE...
Leggi
MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni
Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" offre 10 iniziative – attivate con scadenze differenti nel corso del 2019 – volte al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi rivolti ad adulti, residenti in Provincia di Trento, di età compresa...
Leggi
Federazione scuole materne: “Una realtà importante per il Trentino, capace di fare comunità”
133 scuole, 345 sezioni, 7.751 bambini, 1.055 insegnanti, 566 tra operatori d’appoggio e cuochi: sono numeri importanti quelli della Federazione provinciale delle scuole materne, riunita oggi a Trento nella sua assemblea generale. “Una realtà davvero importante – ha evidenziato il...
Leggi
Scuole dell'infanzia: dal 1° al 8 febbraio le iscrizioni per l’anno scolastico 2019/2020
La Giunta provinciale ha approvato i tempi e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2019/2020. Le iscrizioni saranno aperte da venerdì 1° febbraio 2019 a venerdì 8 febbraio 2019. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in...
Leggi
Risultati e investimenti nella ricerca per i prossimi anni nel Bilancio di Missione FBK
Oltre 100 partner tra le aziende nazionali e più di 200 tra quelle internazionali, circa 360 progetti e 603 pubblicazioni, 25 spin-off che impiegano 150 lavoratori: sono solo alcuni numeri della Fondazione Bruno Kessler, fiore all'occhiello del sistema della ricerca trentina che oggi si è...
Leggi
Bisesti in visita all’Istituto Marie Curie di Pergine e all’alberghiero di Levico
Proseguono gli incontri dell’assessore all’istruzione e alla cultura Mirko Bisesti con le realtà scolastiche della provincia. Ieri ha visitato gli Istituti Marie Curie di Pergine Valsugana e l’Istituto di formazione professionale alberghiero di Levico Terme.
Leggi
Cura degli anziani e formazione professionale: il progetto della cooperativa Kaleidoscopio per far “rinascere” la struttura di San Vito di Pergine
Visita stamani del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, assieme agli assessori alla salute e politiche sociali Stefania Segnana e all’istruzione e università Mirko Bisesti, alla struttura di San Vito di Pergine che per 25 anni ha ospitato un centro della comunità di...
Leggi
100 neo diplomati alla Scuola delle Professioni per il Terziario
Sono più di cento, i giovani ai quali oggi, presso la Scuola delle Professioni per il Terziario di Trento, sono stati consegnati i diplomi della formazione professionale. Una cerimonia breve ma significativa, che ha visto la partecipazione dell'assessore provinciale all'istruzione,...
Leggi
Cavalese, Bisesti in visita alle scuole
Proseguono gli incontri dell’assessore Bisesti con le realtà scolastiche del territorio. Nella giornata di ieri protagoniste sono state le valli di Fiemme e Fassa. L’assessore, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Roberto Ceccato e dalla dirigente...
Leggi
Distillati, birra, caffè, infusi e succhi: al via il corso per Tecnico superiore delle bevande
Nei due anni di alta formazione professionale gli studenti si occuperanno di distillazione, birrificazione, succhi di frutta ma anche prodotti “innovativi” come infusi, caffè, cioccolate e bevande a base di aloe e zenzero, sviluppando competenze operative e di controllo negli ambiti...
Leggi
Intelligenza artificiale in medicina: a che punto siamo?
Le applicazioni dell’intelligenza artificiale in medicina hanno subito un incremento notevole negli ultimi anni cui ha fatto seguito un interesse crescente anche da parte di rilevanti attori economici e di fondi di investimento. Questo ha ingenerato anche un ottimismo forse eccessivo...
Leggi
Bilancio di Missione FBK: i risultati della Fondazione e il loro impatto sulla società
La missione della Fondazione Bruno Kessler è costruire una relazione concreta ed efficace tra la ricerca d’eccellenza e la domanda di innovazione che proviene dai più diversi settori della società. Il “Bilancio di Missione” fotografa i risultati conseguiti e offre a tutti i...
Leggi
L’assessore agli studenti: “Siate curiosi e approfondite, solo così diventerete cittadini consapevoli”
Nell’ambito del progetto di cittadinanza attiva “Dal Comune all’UE” l’assessore Bisesti ha dialogato oggi con gli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto. Nell’incontro l’ assessore ha conversato con i ragazzi e ha risposto alle loro domande rivolte soprattutto al funzionamento...
Leggi
Tecnico superiore delle bevande, in 25 ai nastri di partenza per la 2°edizione
Mercoledì 16 gennaio dalle 10 al Palazzo della Ricerca e Conoscenza della Fondazione Edmund Mach l’apertura della seconda edizione del corso post-diploma per tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agri-food-comparto bevande. I 25 iscritti della...
Leggi
Euregio Sport Camp 2019: iscrizioni dal 15 gennaio
Torna anche nel 2019 l'Euregio Sport Camp, rivolto a 60 ragazzi tra i 12 e i 14 anni di Tirolo, Alto Adige e Trentino. L'edizione 2019 si terrà nella Stubeital dal 13 al 20 luglio; iscrizioni aperte dal 15 gennaio.
Leggi
Premio Arge Alp 2019, il tema è il plurilinguismo dei giovani
A disposizione dell'edizione 2019 del Premio Arge Alp ci sono 17.500 euro da assegnare ai vincitori delle 3 categorie del concorso 'Molteplicità e plurilinguismo dei giovani nelle Alpi'. Storie e racconti legati all'esperienza del plurilinguismo come espressione delle varietà e...
Leggi
Scuole dell’infanzia, anno scolastico 2019/2020: riduzione del 18% delle tariffe per il prolungamento di orario
Approvata oggi dalla Giunta provinciale la nuova disciplina relativa al regime tariffario di fruizione del servizio di prolungamento d’orario da parte degli alunni della scuola dell’infanzia, per l’anno scolastico 2019/2020. Il provvedimento, approvato su proposta dell’assessore...
Leggi
Scuole cattoliche, una risorsa per il Trentino
Un grazie alle scuole paritarie cattoliche per il loro contributo alla crescita – educativa e culturale - del Trentino, ed una piena disponibilità al confronto, per dirimere le questioni più significative che le riguardano, in particolare sul versante organizzativo e normativo: questo il...
Leggi
Prende oggi avvio il progetto europeo “RMTechFlow”
Si è tenuta oggi a Povo la prima giornata di lavori dell’evento di lancio del progetto europeo “RMTechFlow”, coordinato da HIT e finanziato dal programma EIT Raw Materials. Il progetto, vinto nel corso del 2018 e con un budget di poco inferiore al mezzo milione di euro, vede la...
Leggi
Verde urbano e ornamentale, nel 2019 undici corsi alla Fondazione Mach
Valutazione della stabilità degli alberi e potatura, certificazione per addetti lavori in quota, utilizzo della motosega, ma anche decorazioni floreali e, novità del 2019, tecniche idroponiche e muri a secco: sono questi alcuni dei contenuti dell’offerta di formazione continua in...
Leggi
I ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Levico regalano la cena ai più bisognosi
Contrariamente a quanto loro avrebbe riservato la vita, non sarà una Vigilia solitaria quella di cinquanta persone bisognose che saranno ospitate dagli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme. Per il terzo anno consecutivo, i ragazzi, sostenuti...
Leggi
Cinque borse studio a favore di discendenti di emigrati di origine trentina all'estero
Confermato l'impegno della Provincia a rinnovare anche per il prossimo anno accademico, 2019-2020, la messa a concorso di cinque borse di studio riservate a oriundi trentini per la frequenza di corsi di laurea e di laurea magistrale dell'Università degli Studi di Trento.
Leggi
EconoMia: al via il bando di concorso per gli studenti
La Giunta provinciale ha approvato nella seduta odierna il bando del Concorso nazionale per le scuole “EconoMia”. Il concorso, giunto alla 7^ edizione, è stato inserito dal Ministero dell’Istruzione tra le competizioni del Programma nazionale per la promozione delle eccellenze ed è...
Leggi
Il filo rosso dell’innovazione e dello sviluppo imprenditoriale al CLab Trento
Sala gremita per l’incontro – organizzato da Università di Trento, HIT-Hub Innovazione Trentino e Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche – per raccontare a tutti gli innovatori del territorio (studenti, universitari, ricercatori, startup, imprese) i numerosi e...
Leggi
MoVE -Mobilità verso l’Europa: al via l’edizione 2019 del bando
L’Amministrazione provinciale ha stabilito oggi i criteri per l’attuazione dell’edizione 2019 del bando “MoVE - Mobilità verso l’Europa". Il programma, cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento è...
Leggi