Prodotti tipici e marchi di qualità
La tradizione trentina in vetrina a l’Artigiano in Fiera
Il Trentino è presente con 26 aziende a questa importante manifestazione dove il pubblico ha la possibilità di acquistare, vedere prodotti artigianali provenienti da tutto il mondo, originali e di primissima qualità. Nello stand del Trentino anche le eccellenze dell’agroalimentare con i...
Leggi
Fugatti e Zanotelli sostengono la petizione di Coldiretti contro il cibo sintetico
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e l’assessore all’agricoltura, Giulia Zanotelli hanno sottoscritto la raccolta firme di Coldiretti che punta a promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia. “I...
Leggi
Inaugurata a San Lorenzo Dorsino la Sagra della Ciuiga
Si è inaugurata oggi a San Lorenzo Dorsino, alla presenza di un folto pubblico, la XXI° edizione della sagra della Ciuiga, il celebre salume che mescola carne di maiale e rape bianche prodotto solo in autunno dalla Famiglia Cooperativa Brenta Paganella. Un prodotto nato nell'800, oggi...
Leggi
Puzzone di Moena vince l’Italian cheese award. Zanotelli: “Scommettiamo su innovazione e rispetto della tradizione”
Il Puzzone di Moena è un prestigioso rappresentante dell’ampio ventaglio di prodotti Dop che il Trentino offre ai consumatori. Un’eccellenza dalle caratteristiche inconfondibili, per la quale l’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli saluta con soddisfazione la...
Leggi
Trentodoc Riserva: il metodo classico che non sente il peso del tempo
Nella splendida cornice di Palazzo Bortolazzi, il miglior sommelier d’Italia dell’Associazione Italiana Sommelier 2021, Stefano Berzi, ha accompagnato gli ospiti del Trentodoc Festival in un viaggio alla scoperta delle riserve tra le bollicine di montagna. Bottiglie 'speciali', che hanno...
Leggi
Trentodoc Festival: cucina e social, visti dagli occhi degli chef emergenti del Trentino e dell’influencer Stella Menna
Gastronomia e social, oggi, vanno di pari passo. A parlarne ieri sera al Trentodoc Festival sono le stelle emergenti della cucina Trentina, la nuova generazione di gestori, innovatori, chef che ha cambiato la cucina di montagna e che con Instagram, Facebook e Tripadvisor deve necessariamente...
Leggi
Trentodoc Festival – La cucina vegetale per ritrovare un legame con la natura e la montagna
Non più finta imitazione della carne, la cucina vegetariana è oggi espressione di necessità e di istinti che spaziano dalla ricerca di un legame interculturale e ancestrale, fino al bisogno di una profonda riconnessione con la natura. A parlarne, al Trentodoc Festival, Pietro Leemann,...
Leggi
Trentodoc Festival - La cucina di montagna vista da tre chef stellati del territorio
Peter Brunel dell’omonimo ristorante gourmet di Arco, Paolo Donei di Malga Panna di Moena e Sabino Fortunato del Gallo Cedrone di Madonna di Campiglio: tre chef stellati con tre vissuti e percorsi professionali diversi, che si incontrano al Trentodoc Festival per un confronto sulla cucina...
Leggi
Le iniziative della Provincia autonoma di Trento a sostegno dell’agricoltura e della viticoltura
Promuovere la sostenibilità della filiera viti-enologica è un obiettivo comune, che la Provincia, tramite l’Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, persegue con diversi soggetti e con il supporto scientifico della Fondazione Edmund Mach. Diverse le azioni messe in campo...
Leggi
Stesso nome, peculiarità diverse. Ecco perché Trentodoc ha più volti (almeno sei)
Trentodoc viene realizzato in sei diversi distretti di produzione. Ognuno con le proprie peculiarità e i propri microclimi. E così, con il terreno e il clima cambiano anche le qualità organolettiche che rendono unici questi vini
Leggi
Trentodoc in Cantina: un itinerario diffuso per scoprire dove nascono le bollicine di montagna
Nei giorni del Trentodoc Festival le case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc organizzano un calendario con decine di iniziative nei distretti di produzione. Tante le occasioni per scoprire il territorio tra degustazioni, musica, cene a tema, dj set, passeggiate e itinerari...
Leggi
I successi del Trentodoc. Le case spumantistiche sono 64 e il numero cresce di anno in anno
Aziende agricole, vinicole, cooperative. Le case spumantistiche aderenti all’Istituto Trento Doc sono diverse per origine e identità. Tutte insieme lavorano 1154 ettari. Un’App permette di scoprirle, insieme a itinerari consigliati e schede tecniche.
Leggi
Bollicine, una storia di successo. Nel 2021 vendute 12 milioni di bottiglie
Le 64 case spumantistiche hanno raggiunto nel 2021 un fatturato globale di 150 milioni di euro. La crescita rispetto all’anno precedente è del 40%. Un risultato importante frutto della sinergia fra gli investimenti degli imprenditori locali e le sinergie del sistema trentino
Leggi
Trentodoc Festival: le parole dei protagonisti
Un metodo classico in grado di rappresentare il territorio, un nutrito comparto fatto di 64 case spumantistiche accomunate dalla ricerca dell’eccellenza con un totale di 220 etichette, la volontà di organizzare un evento raffinato ed esclusivo capace di coinvolgere produttori, esperti,...
Leggi
Al via i secondi bandi di qualità in Trentino per imprese turistiche, commerciali e dei servizi
Rafforzare la competitività delle imprese, incentivando gli investimenti per aumentare la qualità dell'ospitalità e l'attrattività delle strutture, con maggiori prospettive di clientela: è lo scopo di due nuovi bandi qualità in Trentino - dotati di un budget iniziale pari ad euro 3...
Leggi
Peste suina africana, scatta il Piano di prevenzione
Scatta un Piano provinciale ad hoc per prevenire l'ingresso della peste suina africana (Psa) in Trentino. Obiettivi e azioni sono contenuti nel documento che l’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli, ha portato oggi in Giunta. il Piano è stato...
Leggi
Il ministro Stefano Patuanelli in visita alle gallerie ipogee di Tuenetto, in Val di Non
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e i vertici del Consorzio Melinda stamattina hanno accompagnato il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli in visita alle gallerie di Miniera San Romedio a Tuenetto, dove sono ospitati...
Leggi
Presentato il Festival del TrentoDoc
Un prodotto in grado di rappresentare il territorio, la presenza di 64 case spumantistiche accomunate dalla ricerca dell’eccellenza e di 220 etichette, la volontà di organizzare un evento raffinato ed esclusivo capace di coinvolgere produttori, comunità, giornalisti, appassionati: con...
Leggi
Trentodoc Festival, la presentazione martedì 21 giugno
Festival del TrentoDoc, la Festa delle bollicine che animerà Trento e il Trentino dal 7, 8, 9 ottobre 2022. Un lungo weekend che accenderà la città capoluogo e il territorio provinciale. Per presentare questa nuova proposta dedicata all’eccellenza trentina dell’enogastronomia si...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »