TRENTINO EVENTI
Ripartono le attività dell’Università della terza età e del tempo disponibile: un’opportunità per incoraggiare l’elaborazione di pensiero
Oggi al teatro Sanbàpolis è stato presentato il progetto formativo delle attività culturali e motorie del nuovo anno accademico dell’Università della terza età e del tempo disponibile della Fondazione Franco Demarchi. Tra le novità proposte quest’anno figurano il corso di...
Leggi
La musica del Novecento: ai confini e oltre
Stanno per prendere il via a Trento e Rovereto due inedite rassegne musicali: “Chi ha paura del Novecento? Antidoti musicali all’horror vacui” e “Ai Confini ed oltre”. Le due distinte iniziative mettono in calendario anche un evento comune, uno workshop dal titolo “Third Stream:...
Leggi
"Menocchio" al Festival "Annecy Cinema Italien"
Dopo il Festival di Locarno, "Menocchio" di Alberto Fasulo sarà in concorso ufficiale anche al Festival "Annecy Cinéma Italien", in Francia, che inizia oggi e si conclude il 30 settembre. Il film è prodotto da Nefertiti Film con Rai Cinema, co prodotto da Hai Hui...
Leggi
Presentazione del nuovo anno accademico dell’Università della terza età e del tempo disponibile del Trentino
Lunedì 24 settembre alle ore 15.30 al teatro Sanbàpolis di Trento sarà presentato il progetto formativo delle attività culturali e motorie del nuovo anno accademico dell’Università della terza età e del tempo disponibile. Le iscrizioni ai corsi e ai laboratori proposti nella sede di...
Leggi
La Notte dei Ricercatori 2018 a Trento
Un’occasione per immergersi nel mondo della scienza, incontrare ricercatrici e ricercatori, scoprire come lavorano, porre loro delle domande e divertirsi con esperimenti, dimostrazioni e spettacoli. È la Notte dei Ricercatori, evento programmato ogni anno l’ultimo venerdì di settembre...
Leggi
Appuntamenti a Trento per ricordare Nelson Mandela, una vita dedicata alla libertà
Nelson Rolihlahla Mandela, padre della lotta contro l'apartheid in Sudafrica e gigante della storia del XX secolo, è diventato per il mondo intero il simbolo della libertà, della fermezza di spirito, della fratellanza umana e della riconciliazione. Nel centenario della sua nascita e a 5...
Leggi
Presentato il cartellone della Danza di Trento e Rovereto
Presentata nei giorni scorsi, dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, la Stagione di danza 2018/2019, un’offerta di alto livello, articolata su Trento e Rovereto con due distinte rassegne, ognuna caratterizzate da una precisa connotazione artistica di grande qualità. La programmazione...
Leggi
Riparte con «Jazz'About» e «Transiti» la Stagione di musica del Centro S. Chiara
La Stagione musicale 2018/2019 del Centro Servizi Culturali S. Chiara è pronta a ripartire. Con il mese di ottobre, infatti, tornano “Jazz'About” e “Transiti – Musiche in movimento”, appuntamenti che intendono lanciare uno sguardo approfondito sulla scena contemporanea....
Leggi
Giuseppe Gerola a ottant'anni dalla morte
Il 21 settembre alle 17 il Castello del Buonconsiglio ospiterà in Sala Grande la commemorazione per gli ottant'anni dalla morte di Giuseppe Gerola. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Gerola fu un protagonista infaticabile della rinascita culturale trentina dopo gli anni del...
Leggi
Fine settimana all’'insegna dell’arte a Rovereto
Venerdì sera dalle 19 alle 21 festa di inaugurazione per l’attesa mostra dedicata a Margherita Sarfatti al Mart di Rovereto. Sabato e domenica ingresso ridotto per tutti e visite gratuite al museo e a Casa Depero in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Leggi
"Between Sisters" al Cinema Astra di Trento
Sarà al Cinema Astra il prossimo martedì "Between Sisters", opera prima del regista trentino Manu Gerosa, sostenuta da Trentino Film Commission e prodotta dalla casa di produzione Oneworld DocuMakers in co-produzione con la casa di produzione belga Clin d'oeil Films....
Leggi
Open 2020: il turismo accessibile in montagna
Si terrà venerdì 21 settembre a Trento, presso la sala della Federazione Trentina della Cooperazione, in via Giovanni Segantini 10, il convegno "Open 2020-Il turismo accessibile in Montagna" organizzato da Tsm/Area accademia della Montagna del Trentino.Obiettivo, fare il punto...
Leggi
Y Generation: il festival di danza per le nuove generazioni
Torna a Trento dal 17 al 20 ottobre Y Generation, festival di danza e teatro danza per le nuove generazioni, giunto quest’anno alla terza edizione. L’iniziativa è promossa dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara con la direzione artistica di Giovanna Palmieri, che oggi ha affiancato...
Leggi
Ancora aperte le iscrizioni al Master per la gestione dei Beni Naturali UNESCO
Fino al 26 settembre è possibile iscriversi alla VI° ed. del Master WNHM-World Natural Heritage Management per la gestione dei Beni Naturali UNESCO promosso da Provincia autonoma e organizzato dall’Area UNESCO di tsmstep. Il Master, percorso di punta dell’offerta formativa della Rete...
Leggi
Francesco Moser e Bradley Wiggins apriranno la prima edizione del Festival dello Sport
Saranno Francesco Moser e Bradley Wiggins ad aprire la prima edizione del Festival dello Sport. La manifestazione, organizzata da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, in programma dall’11 al 14 ottobre. Moser e Wiggins saliranno sul palco dell’Auditorium Santa Chiara di Trento...
Leggi
Settimana europea della mobilità: gli appuntamenti
La Settimana europea della mobilità, giunta quest’anno alla diciasettesima edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della...
Leggi
Giornate Europee del Patrimonio: le iniziative della Soprintendenza per i beni culturali
“L’Arte di condividere” è il tema conduttore dell’edizione 2018 delle Giornate Europee del Patrimonio che si svolgeranno sabato 22 e domenica 23 settembre. All’iniziativa, promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea, partecipa anche l’Ufficio beni archeologici...
Leggi
Incontri con le autrici: appuntamento il 20 settembre con Isabella Bossi Fedrigotti
L'Assessorato alle pari opportunità in collaborazione con il Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento organizza per giovedì 20 settembre alle ore 18 a Trento presso la Biblioteca Pari Opportunità (Biblioteca della Provincia via Romagnosi, 7) il terzo di quattro...
Leggi
Al via a Levico Alzheimer Fest: “La malatia no la tol de mez la vita”
Tre giorni di eventi, incontri, arte e convivialità dedicati a chi soffre di Alzheimer, alle famiglie e a chi vuole saperne di più. Un modo diverso, e un po’ irrituale, di incontrarsi e discutere di demenze e degrado cognitivo. Con questo spirito si è aperto oggi a Levico Terme...
Leggi
Sport, il 22 settembre i primi Giochi dell'Euregio
Calcio, pallamano, nuoto, tiro a segno, tennis, tennistavolo e pallavolo, più un torneo di calcio per giovani con disabilità mentale nella categoria special olympics. Sono queste le discipline della prima edizione dei Giochi dell'Euregio organizzati dalla federazione delle associazioni...
Leggi
La storia dei media tra Età Moderna e Contemporanea
La storia dei media fra età moderna e contemporanea sarà al centro della “Settimana di Studio” in programma dal 19 al 21 settembre alla Fondazione Bruno Kessler di Trento. Organizzato ogni anno dall’Istituto Storico Italo-Germanico (ISIG) della FBK, l’appuntamento si pone come...
Leggi
L’archivio della nobile famiglia di origine trentina Ciani Bassetti
Giovedì 20 settembre alle 17 presso l’Archivio provinciale di Trento, in Via Maestri del lavoro 24, verrà presentata la digitalizzazione dell’archivio della famiglia Ciani Bassetti. Un archivio composto di oltre 1200 pergamene e di centinaia di registri e fascicoli che vanno dal XV...
Leggi
Il soprintendente Franco Marzatico sarà al Parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi
La storia più antica rivive a Parre, Bergamo, dove sabato 15 settembre, presso il Parco archeologico Parra Oppidum degli Orobi, si terrà la rievocazione “Orobia un giorno... 2.500 anni fa”. All’iniziativa prenderà parte anche Franco Marzatico, soprintendente per i beni culturali...
Leggi
Ambienti d’alta quota e i cambiamenti climatici nelle ricerche del Parco
“Delicata natura” è il titolo della mostra, allestita a Trento nello spazio espositivo della SAT a partire dal 5 settembre e fino al 28 settembre, sugli effetti del cambiamento climatico in alta quota nelle ricerche del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Il tema dei...
Leggi
Il karnyx risuona dopo duemila anni
Il suono ritrovato del karnyx ha richiamato a Sanzeno un numeroso pubblico che sabato scorso ha gremito Casa de Gentili per ascoltare, dopo duemila anni, questo insolito strumento. Proprio nella località anaune, nel corso di scavi archeologici condotti negli anni cinquanta, furono rinvenuti...
Leggi
I Suoni si concludono con un messaggio di pace
L'evento E intanto si suona, ideato da Mario Brunello e Alessandro Baricco, ha chiuso l'edizione 2018 del festival e insieme un percorso di quattro anni tra le memorie del Primo grande conflitto in Trentino. Protagonisti di questo concerto, reading e piece teatrale allo stesso tempo artisti...
Leggi
Suoni delle Dolomiti: la musica, la guerra, la pace, un unico racconto corale e orchestrale
L’edizione 2018 del festival I Suoni delle Dolomiti si conclude ad Arte Sella in Valsugana con il progetto speciale “E intanto si suona”, ideato da Mario Brunello e Alessandro Baricco. Parole e musiche sui temi della guerra e della pace affidate ad artisti come Neri Marcorè, Marco...
Leggi
Il "Cinema in Cortile" si chiude con "Morto Stalin, se ne fa un altro"
Si chiude la rassegna "Cinema in Cortile"; promossa da Trentino Film Commission, Comune di Trento e Opera universitaria con la collaborazione del Coordinamento teatrale trentino. Il 30 agosto alle 21, nel cortile delle scuole Crispi-Bonporti a Trento (via S. Giovanni Bosco, 6), è...
Leggi
Dakhabrakha e le frontiere musicali dell'Europa
Il penultimo appuntamento de I Suoni delle Dolomiti propone questo quartetto ucraino che ama definire quanto crea un ethno-chaos. In realtà si tratta di un incontro felice tra antico e contemporaneo che presenta al pubblico occidentale la musica popolare dell'Est in una forma nuova e anche...
Leggi
Ciak si gira: si cercano runner, operai e autisti
La società Fabula Re srl, con il supporto di Trentino Film Commission, sta preparando una serie televisiva che si girerà in Val di Fassa dai primi giorni di settembre fino al 10 ottobre. Si cercano da subito e con urgenza diverse figure lavorative nella zona della Val di Fassa e...
Leggi
"Ride": il film, il fumetto, il libro
Arriverà nelle sale cinematografiche il prossimo 6 settembre, distribuito da Lucky Red, RIDE il primo film sugli sporti estremi che intreccia il linguaggio delle action cam al genere thriller, horror e action regalando allo spettatore un’esperienza adrenalinica e sensoriale unica mai...
Leggi
Al "Cinema Ritrovato" c'è "La febbre del sabato sera"
Accanto ai film del giovedì, la rassegna "Cinema in cortile" ha proposto quest'anno anche tre appuntamenti con il "Cinema ritrovato", per riscoprire capolavori che hanno fatto la storia del cinema, in versione restaurata. L'iniziativa è promossa da Trentino Film...
Leggi
L’archivio del Futurista Nelson Morpurgo donato al Mart
Gli eredi donano all’Archivio del ’900 del Mart il fondo appartenuto a Nelson Morpugno, intellettuale futurista, avvocato e politico, definito “parolibero originale e potente” da Filippo Tommaso Marinetti.
Leggi
Torna a Passo Paradiso la Festa della Fratellanza
A cento anni dalla fine della Grande Guerra, il silenzio suonerà ancora una volta sulle nevi perenni del ghiacciaio del Presena. Torna infatti anche quest'anno, a Passo Paradiso, la Festa della Fratellanza. Nata dall'intuizione di Emilio Serra e di Kurt Steiner 40 anni fa, la Festa della...
Leggi
I 18 anni di “Trentino Danza Estate”
“Trentino Danza Estate” compie diciotto anni e diventa “maggiorenne”. L’edizione 2018 degli stage coreutici è in calendario dal 26 agosto al 1° settembre a Tesero in Val di Fiemme, la località turistica trentina che accoglie da ormai diciotto anni giovani talenti desiderosi di...
Leggi
Teresa Salgueiro, sogno e poesia tra le vette
A I Suoni delle Dolomiti ritorna un’artista che ha lasciato impronte indelebili con la sua voce unica, sensibile e tessitrice di ambientazioni magiche. La sua voce ha segnato l'immaginario di una intera generazione assieme ai Madredeus, accompagnando le immagini di “Lisbon Story” di...
Leggi
Al "Cinema in Cortile" il film di Alessandro Aronadio "Io c'è"
Penultimo appuntamento, giovedì prossimo, della rassegna "Cinema in Cortile", promossa da Trentino Film Commission, Comune di Trento e Opera universitaria con la collaborazione del Coordinamento teatrale trentino. Il 23 agosto alle 21, nel cortile delle scuole Crispi-Bonporti a...
Leggi
Nati con i parchi naturali
Sei un giovane videomaker o ti piace “smanettare” con il tuo smartphone e ami la natura? Hai ancora pochi giorni per partecipare al video contest "NATI CON I PARCHI NATURALI", concorso riservato ai giovani under 30 che hanno voglia di mettersi alla prova e raccontare il loro...
Leggi
Andrea Motis, nuova stella nel firmamento jazz
La ventenne cantante, trombettista e compositrice catalana ha proposto ad un pubblico di oltre 1000 spettatori il proprio mondo sonoro con numerosi brani del suo ultimo lavoro Emotional Dance
Leggi