Attuazione misure Piano nazionale di ripresa e resilienza
“Intacture, The Natural Home of Data”: il primo data center in Europa in una miniera attiva, nel cuore della montagna del Trentino
È stato presentato ufficialmente oggi Intacture, il progetto del primo e unico data center a nascere in Europa all’interno di una miniera attiva, incastonata in una montagna della Val di Non, a 40 km a nord di Trento. Con un impegno finanziario complessivo di 50,2 milioni di euro - 18,4...
Leggi
Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio di TSM, tappa in Valle del Fersina
Si è svolta venerdì scorso la prima tappa delle visite sul territorio promosse da TSM Step | Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio nell’ambito del progetto “La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi” in Valle del Fersina. La...
Leggi
Transizione digitale nella pubblica amministrazione trentina: il progetto Bandiera a Forum Civica 2024
Focus sul progetto Bandiera, iniziativa che punta a migliorare la qualità dei servizi offerti dalla Provincia autonoma di Trento, anche utilizzando le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale, nella seconda edizione del Forum Civica 2024, quest'anno intitolato “Homo faber: uno...
Leggi
Dal riuso del software al riuso delle idee
Diffondere la cultura del riuso al fine di perseguire l’interesse pubblico attraverso pratiche e modelli organizzativi ottimizzati e orientati alla qualità. Partendo da questa considerazione, con l'intento di sviluppare un networking tra gli Enti del territorio, la Provincia autonoma di...
Leggi
Borgo Valsugana, sarà sostituito un apparecchio di radiologia
Tecnici al lavoro all’ospedale di Borgo Valsugana per sostituire un’apparecchiatura radiologica. Dalla settimana prossima inizieranno i lavori propedeutici all’installazione di un’attrezzatura diagnostica di nuova generazione dedicata alla radiologia convenzionale toraco scheletrica....
Leggi
Nago-Torbole, pronto tra un anno il nuovo bypass ciclabile
Un potenziamento della rete ciclopedonale del Trentino con un nuovo percorso sicuro e dedicato che metterà in collegamento la Vallagarina con l’Alto Garda (a partire dalle zone di Torbole e Arco) ma anche con la valle dei Laghi in direzione Trento. Questa la valenza del nuovo bypass...
Leggi
Ripartono i seminari online Digitale Facile
Tornano i seminari online del progetto Punto Digitale Facile, iniziativa volta ad implementare lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini ed agevolarne l’accesso e la fruizione dei servizi pubblici digitali. L’offerta formativa online è coordinata dalla Provincia autonoma di...
Leggi
Al Meeting di Rimini "Patrimonio culturale e rinascita dei borghi", l'esempio del Trentino
La giornata conclusiva del Meeting di Rimini, che ha proposto riflessioni al contempo sociali, culturali e politiche attraverso mostre, convegni, spettacoli e incontri, ha visto la partecipazione dell’assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della...
Leggi
Presentate le centrali operative territoriali
Sono operative anche in Trentino le Cot, le Centrali operative territoriali, ovvero le centrali di coordinamento per la presa in carico dei bisogni di salute del paziente. Uno snodo di raccordo tra i servizi e i professionisti coinvolti nei diversi ambiti assistenziali che ha lo scopo di...
Leggi
Hub intermodale di Trento, al sopralluogo anche la vicepresidente Gerosa
Procede a ritmi serrati il cantiere dell’Hub intermodale in costruzione nell’area ex Sit. Come previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono stati realizzati i lavori corrispondenti al 30 per cento dell’importo. In particolare, sono quasi concluse le operazioni di...
Leggi
Student Housing: il Roadshow ha fatto tappa a Trento
Ha fatto tappa oggi a Trento il Roadshow “Student Housing e risorse PNRR: istruzioni per l’uso”, presso la sede di Opera Universitaria a Trento. Si tratta del settimo appuntamento (dopo quelli di Roma, Milano, Palermo, Bologna, Padova e Ancona) dell’iniziativa promossa da Cassa...
Leggi
Rimodulato il Piano operativo provinciale per la missione "Salute" del Pnrr
Con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, è stata approvata la seconda rimodulazione del Piano operativo provinciale (POP), per l’attuazione degli interventi di cui alla Missione 6 -...
Leggi
Consolidamento degli argini dell'Adige tra San Michele all’Adige e Salorno, deviata la ciclopedonale
Nei giorni scorsi il Servizio Bacini Montani della Provincia ha consegnato i lavori di consolidamento degli argini destro e sinistro del fiume Adige e di recupero ambientale della golena nel tratto compreso tra il ponte nei pressi del ristorante La Cacciatora ed il confine provinciale, nel...
Leggi
Digitale facile, attivo un nuovo punto a Trento nord
Aiutare i cittadini a familiarizzare con gli strumenti offerti dal digitale, farne comprendere rischi e opportunità facilitandone lo sviluppo delle competenze digitali, soprattutto per quanto riguarda l’accesso e la fruizione dei servizi pubblici online, che solo per l’Amministrazione...
Leggi
In arrivo ulteriori 1.809.970 euro per l’acquisto di apparecchiature per Apss
1.809.970 euro è l'importo ulteriore che sarà disponibile per l'acquisto di apparecchiature per l'Azienda provinciale per i servizi sanitari grazie all'aggiornamento dell'accordo con l'Istituto Superiore di Sanità. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta provinciale su proposta...
Leggi
Telemedicina: oltre 4,3 milioni di euro alla Provincia autonoma di Trento grazie al PNRR
Ulteriore passo in avanti verso il potenziamento della telemedicina in Trentino: con il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, sono stati sbloccati 4.372.839 euro nell'ambito del Piano nazionale di...
Leggi
Interventi di sistemazione idraulico-forestale, stanziati 28,7 milioni di euro
Il Piano degli interventi 2024-2028 in materia di sistemazione idraulica e forestale è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore con delega alla difesa idrogeologica Giulia Zanotelli, a conferma dell’importanza di un’attività strategica per la...
Leggi
Spinelli: “Trentino territorio smart, siamo impegnati per il cambiamento”
“Ci stiamo impegnando per il cambiamento: per fare in modo che si possa passare dal concetto di smart city a quello di smart territory. Stiamo portando avanti un’azione di sistema finalizzata sull’obiettivo finale di far crescere una pubblica amministrazione efficiente, innovativa....
Leggi
Elettrificazione servizio urbano di Trento, domani le prime corse
Entreranno in esercizio a partire da domani, mercoledì 12 giugno, i primi nove autobus 100% elettrici della flotta di Trentino Trasporti. Serviranno la linea 17 da Trento a Lavis e sono la prima tappa di un più ampio progetto di elettrificazione del servizio urbano di Trento avviato da...
Leggi
Il diritto allo studio in Trentino: tutte le novità per richiedere borsa di studio, alloggio ed esonero dalle tasse
Approvato dal CDA di Opera Universitaria il bando di concorso per poter richiedere i benefici del diritto allo studio per l’anno accademico 2024-2025. Un intervento importante che riguarda oltre 2000 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia.
Leggi
Ingegneri trentini in assemblea, tra le sfide del presente e i programmi per il futuro
Presente e futuro della professione sono le questioni al centro della relazione della presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento Silvia Di Rosa, che nel pomeriggio di giovedì 6 giugno all’ITAS Forum di Trento ha aperto con la sua relazione l’assemblea ordinaria...
Leggi
Dal riuso del software al riuso delle idee: la forza della community
Diffondere la cultura del riuso al fine di perseguire l’interesse pubblico attraverso pratiche e modelli organizzativi ottimizzati e orientati alla qualità. Partendo da questa considerazione, al fine di sviluppare un networking tra gli Enti del territorio, la Provincia autonoma di Trento...
Leggi
Tovel, via ai lavori della galleria paramassi lungo la provinciale
Si apre una fase cruciale per la sicurezza e l'accessibilità della Valle di Tovel. Stamani è avvenuta la consegna dei lavori per la nuova galleria paramassi lungo la SP14 che porta allo splendido lago alpino, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, dell’assessore...
Leggi
Transizione energetica, il protocollo d’intesa tra la Provincia e la società statale GSE
Avviare una collaborazione istituzionale tra la Provincia autonoma di Trento e GSE, società pubblica nazionale che gestisce i meccanismi di incentivazione per le fonti rinnovabili, la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica, con l’obiettivo di accompagnare la transizione...
Leggi
Dal riuso del software al riuso delle idee: la forza della community
Diffondere la cultura del riuso al fine di perseguire l’interesse pubblico attraverso pratiche e modelli organizzativi ottimizzati e orientati alla qualità. Partendo da questa considerazione, al fine di sviluppare un networking tra gli Enti del territorio, la Provincia autonoma di Trento...
Leggi
Borse di studio, l'ISEE arriva a quota 26mila
Definiti dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca in collaborazione con l'Opera Universitaria gli indirizzi generali in materia di borse per il diritto allo studio da applicare a decorrere dal prossimo anno accademico...
Leggi
AIxPA: al via la progettualità integrata per la digitalizzazione della PA
Si è tenuto ieri, mercoledì 29 maggio, presso la sede della Fondazione Bruno Kessler di Povo (Trento) l’evento di presentazione del progetto AIxPA dedicato all’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione, durante il quale è stata anche presentata la prima versione della...
Leggi
PNRR, istituita la cabina di regia tra Provincia e Commissariato del governo
Istituita la cabina di coordinamento PNRR tra Provincia autonoma di Trento e Commissariato del governo per favorire l’attuazione degli interventi previsti su base territoriale, nonché le sinergie fra le amministrazioni e i soggetti coinvolti, alla luce delle recenti previsioni normative a...
Leggi
Casa della Comunità di Predazzo, 12 operatori in gara
Sono 12 gli operatori economici che hanno presentato un’offerta per i lavori di realizzazione della nuova Casa della Comunità di Predazzo. Un intervento promosso e gestito dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari e per il quale le norme hanno imposto in capo ad Apac la gestione...
Leggi
AIXPA - L’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione
È in programma domani, mercoledì 29 maggio, alle 15.00 nella sede della Fondazione Bruno Kessler di Povo (Trento) l’evento di presentazione del progetto AIxPA dedicato all’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione, durante il quale verrà anche presentata la prima...
Leggi
Intelligenza artificiale e sostenibilità: come cambia il modello di sviluppo
Trasporti, immobiliare, Ict, consulenza: l’intelligenza artificiale e la sostenibilità sono la chiave di sviluppo e trasformazione. Questo quanto emerso nel panel “Infrastrutture strategiche tra gestione dei dati e sostenibilità” tenutosi alla Filarmonica e moderato dal giornalista...
Leggi
Sanità Valsugana e Tesino, l'incontro sul territorio
Un investimento complessivo che da 16,3 milioni di euro è salito a 22 milioni di euro e un forte impegno, di Provincia e Apss, sull'ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana, che rappresenta il cantiere di ambito sanitario più importante dell'intero territorio. E' stato questo il messaggio...
Leggi
Rovereto, iniziano i trasferimenti nella Casa della comunità
Entrano nel vivo a Rovereto i trasferimenti delle attività del Distretto sud nella nuova sede di via Lungo Leno, area ex Bimac. I primi servizi a spostarsi saranno l’Unità operativa di psicologia clinica e quella di Igiene e sanità pubblica che traslocheranno dall’attuale sede di...
Leggi
Trentino Digitale, innovazione e sicurezza sono le sfide del 2024
L’assemblea dei soci ha approvato nella seduta di oggi il bilancio 2023 di Trentino Digitale e ha confermato il ruolo propulsivo della società pubblica di sistema nell’innovazione e nella transizione digitale del Sistema Trentino. Partner di riferimento della Provincia autonoma di...
Leggi
Soin sichar vodar ünsarn gesunthait, ma heft å zo macha bizzan in laüt bia un baz
[Cimbro] Ma heft å in di Provìntz vo tria zo macha khennen bazzez iz daz Eltrònesche Sanitèr Heft 2.0 «Soin sichar vodar ünsarn gesunthait». ’Z Eltrònesche Sanitèr Heft iz dar strumént boda dar Natzionàl Sanitér Dianst iz nå zo sterchra pinn gèlt von PNRR, ’z haltet inn...
Leggi
Segures de nosc benstèr, pea via la campagna de informazion
[Ladino] Ence te la Provinzia de Trent pea via la campagna de informazion sul Fascicol Sanitèr Eletronich 2.0 «Segures de nosc benstèr». L Fascicol sanitèr eletronich, l é l strument che l Servije sanitèr nazionèl l é do a potenzièr coi fondi del PNRR, e loite l é i documenc...
Leggi
Sicher va de inser tsunthait, vònk u’ de informativ naiòrbet
[Mòcheno] En provinz va Trea’t aa vònk u’ de nazional naiòrbet va nochricht asn elèktronische Tsunthaithèft 2.0 «Sicher va de inser tsunthait». Der elèktronische Tsunthaithèft ist an mittl as der provinzal tsunthaitdinst ist noch za versterchern pet de zuazoln van PNRR, s...
Leggi
L’assemblea dei soci di Trentino Trasporti
Si è tenuta oggi l’assemblea dei soci di Trentino Trasporti S.p.A., in cui il presidente Diego Salvatore ha presentato i risultati dell’esercizio 2023, nel quale la società ha sviluppato una gestione sempre orientata al contenimento dei costi, al completamento delle azioni intraprese e...
Leggi
Acquedotti trentini ammessi a finanziamento PNRR: sono 18 progetti per 100 milioni totali
Accedono alle risorse PNRR le iniziative promosse dal Trentino per lo sviluppo e riqualificazione degli acquedotti. Si tratta di ben 18 progetti, presentati da gestori o Comuni trentini, ora ammessi a finanziamento per oltre 100 milioni di euro complessivi. A stabilirlo è il decreto...
Leggi