
65. Trento Film Festival 2017: Trento, 27 Aprile - 7 Maggio 2017
Via S. Croce, 67 - c/o Centro Santa Chiara - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 986120 Fax (+39) 0461 237832
www.trentofestival.it - info@trentofestival.it
65. Trento Film Festival 2017: Trento, 27 Aprile - 7 Maggio 2017
Via S. Croce, 67 - c/o Centro Santa Chiara - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 986120 Fax (+39) 0461 237832
www.trentofestival.it - info@trentofestival.it
Il rapporto e l’interazione dell’uomo con la montagna e l’ambiente sono al centro dell’iniziativa “Archeologia, storia ed etnografia: ricerche in montagna nel territorio trentino” che si terrà nell’ambito del Trento Film Festival giovedì 4 maggio, alle ore 9, a Trento in via...
“Leggendo” una porzione di ghiacciaio è possibile comprendere come è variato il clima nel corso dei secoli e come la vegetazione si è modificata per adattarsi a questi cambiamenti. Dal progetto di ricerca POLLiCE, condotto da Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con MUSE,...
Tanti aneddoti. Di uno “Spirito libero”, qual è Franco Perlotto e qual è il titolo della sua autobiografia pubblicata da “Alpine Studio” di Lecco. Che lo scalatore vicentino, pioniere dell’arrampicata in solitaria, freeclimber, ha raccontato a “MontagnaLibri”, sotto il...
C’è chi in montagna corre. Oltre ovviamente arrampicare o passeggiare. E chi ci va scalzo. Una pratica in crescita tanto che a Smerillo, nelle Marche, si sta costituendo una scuola di camminata scalza, un’accademia. A “MontagnaLibri”, nel tendone di piazza Fiera, è stato presentato...
La corsa in montagna ha sempre più appassionati. E ne “risentono” anche le librerie. A palazzo Lodron sono state presentate dai loro autori, che hanno dialogato con il professor Amedeo Savoia, due di queste testimonianze, entrambe pubblicate da “Ediciclo”. “Confessioni di un...
“La Sarca. Luogo delle diversità”, curato da Annibale Salsa ed Elio Caola, pubblicato da Editrice Rendena grazie al sostegno del Bim Sarca Mincio Garda, è stato presentato a MontagnaLibri, in piazza Fiera, nel corso di un salotto letterario, alla presenza degli autori. Il libro è...
“Il Cai e i sentieri protagonisti del dopo terremoto” è il titolo del convegno promosso dal Cai e svoltosi alla Fondazione Kessler. Ad introdurre i lavori Vincenzo Torti, presidente generale del Cai. Diverse le relazioni che hanno preso in considerazione, da diversi punti di vista, il...
Un’Islanda immaginata, nei disegni di Guido Sgarabottolo. E un’Islanda reale, nelle fotografie di Sonia Santagostino. In due mostre, a Torre Mirana, in via Belenzani, che rimarranno aperte fino alla fine del Trento Film Festival, tutti i giorni, compreso l’1 maggio, dalle 10 alle 13...
“Orizzonti Vicini” , dal 29 aprile al 6 maggio presso il Multisala Modena, è la sezione del programma cinematografico del Festival dedicata alle opere prodotte o girate in Trentino Alto Adige, agli autori, case di produzione e scuole di cinema della regione, alle storie e al racconto...
Anche quest’anno il Trento Film Festival darà ampio risalto e spazio alla letteratura. “MontagnaLibri”, la mostra internazionale dell’editoria di montagna (nel tendone di piazza Fiera, inaugurazione il 27 aprile alle ore 18) è alla sua 31esima edizione mentre il “Premio Itas del...
Diverse le serate in programma alla 65esima edizione del Trento Film Festival. Tra queste, una dedicata all'’arrampicata sportiva, “Climbing games. Da Bardonecchia 1985 a Tokyo 2020”, che ospiterà tanti arrampicatori del passato e del presente, venerdì 28 aprile all’Auditorium...
Quello cinematografico, il cuore del Trento Film Festival, è un programma vasto e che tocca tanti e tanti temi. Anche perché , complessivamente, sono una decina le sezioni di cui è composto. Per dare qualche numero, degli oltre 600 documentari che si sono iscritti ne sono stati scelti 118...
Sarà anche la kermesse delle curiosità con il “Cinemobile” e il “Panino gourmet del festival”. Per i più piccoli un programma tutto loro con “TFF Family”. Grande attesa per i film con protagonisti gli animali e la natura selvaggia. Iniziate le prevendite e da quest’anno più...
In programma 118 film da 32 paesi diversi, divisi nelle 10 sezioni del programma, tra cui il Concorso che assegnerà le Genziane d'Oro e d'Argento e premi per un totale di 17.000 euro, a cui sono stati ammessi 22 film, 15 lungometraggi documentari e 7 corti, di cui 19 in anteprima italiana e...
“Eurorama. L'Europa dei popoli nei festival del cinema etnografico”, sezione a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina giunta quest'anno all’XI edizione, presenta 13 documentari etnografici ambientati in 11 diversi paesi. La formula consueta è quella che propone al...
La sezione “Destinazione...” del Trento Film Festival propone un itinerario cinematografico (e non solo) dedicato a un paese affine al festival, in cui le montagne e la natura siano quindi elementi caratteristici del territorio, ma interessante anche per la sua attualità sociale,...
Nomi celebri dell’alpinismo, dello spettacolo, della cultura, letteratura, dell’arte, animeranno 10 giorni di festival con serate eventi, incontri, convegni, manifestazioni e mostre in tutta la città. Come tradizione il programma della 65. edizione del festival proporrà, per tutta la...
Prosegue il consolidato rapporto fra Trento Film Festival e Trentino Film Commission: sono numerosi, anche per questa 65. edizione, gli appuntamenti coordinati dalla Film Commission e rivolti a produttori cinematografici, come anche gli incontri di approfondimento sul tema del cinema, della...
Per gli autori e per gli aspiranti tali, il programma della 65. edizione del Trento Film Festival proporrà due interessanti incontri per conoscere ancora meglio in mondo dell’editoria, i suoi ingranaggi, il dietro le quinte del mondo dei libri, partendo dalla scintilla creativa fino...
In programma 118 film da 32 paesi diversi, divisi nelle 10 sezioni del programma, tra cui il Concorso che assegnerà le Genziane d’Oro e d’Argento e premi per un totale di 17.000 euro, a cui sono stati ammessi 22 film, 15 lungometraggi documentari e 7 corti, di cui 19 in anteprima...