
«I podcast sono uno strumento di informazione sempre più diffuso ed apprezzato – sottolinea Sergio Anzelini, presidente di Trentino Sviluppo – perciò abbiamo colto l’occasione per raccontare anche quanto succede nei nostri Poli tecnologici, dove le aziende che adottano il principio di circolarità sono in forte crescita e lo saranno sempre più, spinte dai trend economici e dal PNRR».
Non è un caso, infatti, che il podcast di Trentino Sviluppo sia stato ideato nel parco tecnologico Progetto Manifattura. Nato esso stesso da un’esperienza di edilizia circolare, oggi si distingue come incubatore di aziende con una spiccata vocazione green nel proprio modello di business e coltiva con loro una cultura della sostenibilità. Il podcast si integra dunque con altre azioni culturali, in modo particolare si ispira fortemente alla scuola di alta formazione per imprenditori e professionisti Circular Re-Thinking.
La prima puntata in onda da domani si intitola “Hai detto circolarità?” e avrà come ospite il giornalista Emanuele Bompan, direttore della rivista Materia Rinnovabile. Con lui si toccherà il tema della comunicazione e di quali accorgimenti narrativi possono adottare le imprese per trasformare in promozione onesta le loro strategie di sostenibilità. Ogni martedì fino al 12 maggio le otto puntate di Circular comporranno il paradigma dell’economia circolare sotto diversi punti di vista. Dopo la comunicazione sarà la volta del design, poi del packaging, del cibo, della moda, della consulenza aziendale, dei materiali e della riqualificazione urbana.
La prima puntata e il trailer di “Circular – Storie di economia circolare” si trovano già sul sito web podcast.trentinosviluppo.it, su Spotify e sulle principali piattaforme di podcast. (c.g.)