Martedì, 11 Marzo 2025 - 16:58 Comunicato 549

“Open day” delle professioni sanitarie, la visita dell’assessore provinciale alla salute al Polo universitario di Trento

Questo pomeriggio l’assessore provinciale alla salute e politiche sociali ha fatto visita al Polo universitario delle professioni sanitarie, in via Briamasco a Trento, in occasione dell’”open day”. Accolto dalla dirigente Anna Brugnolli e accompagnato dal direttore generale di Apss Antonio Ferro, l’assessore si è soffermato nei diversi spazi allestiti per far conoscere alle aspiranti matricole i diversi indirizzi di studio disponibili. Alla visita ha partecipato anche l’assessore di Trento con delega in materia di welfare di comunità. A margine della visita l’assessore provinciale alla salute e politiche sociali ha sottolineato come l’appuntamento odierno rappresenti un'importante opportunità per presentare i corsi di laurea del prossimo anno accademico, fondamentali per formare le future generazioni di professionisti della salute. E’ necessario, ha aggiunto l’assessore, continuare a investire nella comunicazione per far conoscere ai giovani le opportunità professionali connesse alle professioni sanitarie; anche guardando ai prossimi anni la nostra sanità ha bisogno di professionisti preparati ed è quindi importante formare anche giovani che decidano di restare a lavorare sul nostro territorio.

Alla luce della significativa carenza di professionisti Infermieri sul territorio provinciale, ha precisato l’assessore, sarà lanciata per inizio estate una campagna informativa e di sensibilizzazione, utilizzando anche i social network, volta ad incentivare l’iscrizione dei giovani al corso di laurea in Infermieristica, con particolare riferimento al corso con sede a Trento.

Con l’iniziativa odierna si è voluto dunque offrire ai giovani l’opportunità di provare cosa significa affrontare un corso di studi in materia sanitaria. Gli indirizzi di studio attivati per l’anno accademico 2025-2026 sono otto: assistenza sanitaria, fisioterapia, igiene dentale, infermieristica, tecnica della riabilitazione psichiatrica, tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, tecniche di laboratorio biomedico e tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia.

La visita di oggi è iniziata con la simulazione di un intervento di soccorso per un incidente col monopattino. Si è partiti dalla chiamata per attivare i soccorsi, passando per la raccolta di informazioni su quanto accaduto, per vedere poi l’intervento di soccorso vero e proprio con l’ambulanza che arriva sul posto e il personale che interviene prestando le prime cure.

Il nostro sistema sanitario, ha evidenziato ancora l’assessore al termine della visita, necessita di persone preparate e motivate a fronteggiare le sfide del futuro in professioni che rappresentano un punto di riferimento essenziale per il benessere dei cittadini e di tutta la nostra comunità. Con una popolazione che invecchia e una crescente domanda di assistenza sanitaria, ha proseguito l’assessore, diventa cruciale investire nella formazione di nuovi professionisti capaci di rispondere ad esigenze che sono in continua evoluzione.

È quindi fondamentale, ha concluso, continuare a garantire una formazione di alta qualità, che tenga conto delle sfide attuali e future del settore e i corsi offerti dal nostro Polo Universitario sono all'altezza di questa sfida.

(lr)


Immagini